Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Carlo Petta

Carlo Petta

Ricercatore a tempo determinato
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza - Economia e gestione aziendale - Economia e commercio - Economia e Management

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Contrattazione di impresa

    Studio docenti n. 5 (primo piano)
    Riceve in presenza e su meet, previo appuntamento concordato via email.
  • Diritto dell'economia

    Studio docenti n. 5 (primo piano)
    Riceve in presenza e su meet, previo appuntamento concordato via email.
  • Istituzioni di diritto privato

    Il lunedì, subito dopo la lezione, previo appuntamento via email, in presenza o su google meet (stesso indirizzo della lezione)
  • Curriculum Vitae

    Ruoli attuali

    • Ricercatore a tempo determinato in Diritto dell'economia (IUS/05)
    • Direttore dei corsi di didattica decentrata a Palermo (corso di laurea triennale L39 "Scienze del servizio sociale" e corso di laurea magistrale LM87 "Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali") presso la LUMSA Santa Silvia
    • Titolare dei corsi di: "Istituzioni di Diritto privato" (IUS/01) presso il corso di laurea triennale in "Economia e gestione aziendale" (L18) del Dipartimento GEPLI di Roma; "Diritto dell'economia" (IUS/05)  presso il corso di laurea triennale in "Economia e commercio" (L33) e di Contrattazione d'impresa (IUS/01) presso il corso di laurea magistrale in "Economia e management"(LM77) del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA
    • Referente per l'AQ del CdS in Giurisprudenza (LMG/01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA
    • Membro dei gruppi di ricerca in Business law e Labour Law nell'àmbito del progetto UE "New Quality in Education for Gender Equality - Strategic Partnership for the Development of Master's Study Program Law and Gender ", LAWGEM, Grant Agreement no 2019-1-RS01-KA203-000880
    • Membro ordinario della Società Italiana degli Studiosi di Diritto Civile (SISDiC)
    • Membro del comitato editoriale della Rassegna di diritto civile (ESI)
    • Membro del comitato editoriale del Diritto del mercato assicurativo e finanziario (ESI)
    • Membro del comitato di valutazione de Il diritto di famiglia e delle persone (Giuffrè)
    • Membro del consiglio direttivo dell'associazione degli ex laureati della LUMSA Alumni
    • Membro del Comitato di indirizzo del corso di laurea in Economia e commercio (L33) del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA
    • Of counsel presso lo studio legale associato Ad.Law Partners di Palermo
    • Iscritto all'ordine degli avvocati di Palermo dal 2015 (nell'Elenco speciale docenti e ricercatori universitari dal dicembre 2021)

    Studi universitari e post-universitari

    • Laurea magistrale in giurisprudenza presso la LUMSA di Palermo con elaborato finale dal titolo "Aspetti generali e nuove problematiche in tema di capacità di succedere e indegnità" (Relatore: prof. Giampaolo Frezza, correlatore: prof. Raffaele Tommasini). Votazione finale pari a 110/110, menzione della lode e plauso alla carriera da parte della commissione
    • Diploma presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali della LUMSA con elaborato finale in diritto civile avente ad oggetto l'art. 2645 ter c.c.
    • Dottorato di ricerca in "Diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei" (XXVIII ciclo) con tesi dal titolo "Illecito endofamiliare e nuove prospettive di tutela" (tutor: prof. Giampaolo Frezza)
    • Soggiorno, durante il dottorato, presso l'Università di Belgrado nell'àmbito del programma Eramus+ KA107
    • Diploma presso la scuola di specializzazione in diritto civile dell'Università degli studi di Camerino con tesi dal titolo "Funzione assicurativa e funzione di garanzia: principi generali e differenze" (Relatrice: prof.ssa Lucia Ruggieri; correlatrice: prof.ssa Maddalena Semeraro). Votazione pari a 50/50 e lode.

    Attività accademica e di ricerca

    • Nell'a.a. 2016/2017 è risultato uno dei quattro vincitori a livello nazionale del tirocinio presso la Corte costituzionale italiana, coadiuvando gli assistenti di studio del giudice costituzionale Giancarlo Coraggio
    • Dal 2016 al 2019 è stato responsabile del corso di formazione per gli studenti della LUMSA che hanno preso parte alla Pre-Moot competition  organizzata dall'Università di Belgrado ove ha ricoperto il ruolo di arbitro nelle edizioni 2017, 2018, 2019
    • Nell'a.a. 2016/2017 è stato responsabile per la sede della LUMSA Palermo del corso European approach to Better Regulation del modulo "Jean Monnet"
    • Negli aa. aa. 2017/2018 e 2018/2019 è stato professore a contratto per l'insegnamento "Principles of civil law " (IUS/01) presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo
    • Negli aa. aa. dal 2017/2018 a 2019/2020 è stato tutor di diritto civile presso il secondo anno della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali attivata presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo
    • Nell'a.a. 2018/2019 è stato professore a contratto per l'insegnamento "Antidiscrimination law " (IUS/15) presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo
    • Nell'a.a. 2018/2019 è stato professore a contratto per l'insegnamento "Civil law " (IUS/01) presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo
    • Negli aa. aa. 2018/2019 e 2019/2020 è stato professore a contratto per l'insegnamento "European contract law and market regulation " (IUS/05) presso il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) e del corso di laurea triennale in Economia e commercio (L33) del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo
    • Nell'a.a. 2018/2019 è stato professore a contratto per l'insegnamento "Diritto dell'innovazione" (IUS/05) presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza del polo di Frosinone dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale
    • Nel 2019 è stato docente presso il corso di formazione per il concorso DSGA 2019, modulo "Diritto costituzionale, amministrativo e civile nell'ambito dell'istituzione scolastica" organizzato dalla UIL Scuola Sicilia e Irase Palermo
    • Nell'a.a. 2019/2020 è stato professore a contratto per l'insegnamento "Diritto commerciale" (IUS/04) presso il corso di laurea triennale in Economia e commercio (L33) del Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo
    • Nell'a.a. 2019/2020 è stato assegnista di ricerca in Diritto dell'economia nella LUMSA con progetto su "La funzione assicurativa tra copertura del rischio e nuove forme di garanzia"
    • Nell'a.a. 2021/2022 è stato assegnista di ricerca in Diritto dell'economia nella LUMSA con progetto su "Attività regolativa e autonomia privata nei rapporti assicurativi"
    • Nell'a.a. 2021/2022 ha tenuto una lezione dal titolo "Strumenti assicurativi a tutela del credito, polizze fideiussorie e polizze abbinate ai contratti di finanziamento" nel modulo "Contratto e impresa" del dottorato in "Management and law" (XXXVI ciclo) istituito presso l'Università Politecnica delle Marche

    Convegni e seminari

    • Incontri per la preparazione dell'esame di abilitazione per l'esercizio della professione forense, organizzati dalla cattedra di diritto civile del prof. Frezza presso l'Aula Magna della LUMSA di Palermo nel mese di dicembre negli anni 2014, 2015, 2016, 2017, 2018. Redazione dell'aggiornamento annuale e relazione sulle principali novità giurisprudenziali afferenti al libro I del codice civile
    • 6 aprile 2018: lezione su "Informativa, obbligo di trasparenza bancaria e contenuto minimo dei contratti bancari " nell'àmbito del Corso di Diritto Bancario organizzato dal COA di Palermo e della LUMSA presso l'Aula magna di quest'ultima
    • 7 aprile 2018: relazione dal titolo “Profili giuridici dei modelli di cura per i malati terminali ” nell’ambito della Giornata nazionale FADOI ANIMO del fine vita organizzata a Palermo
    • 7 marzo 2019: relazione dal titolo “La donna come soggetto di diritto ” durante la giornata di studio “La donna soggetto di azione, responsabilità e diritto”, evento organizzato a Palermo dalla LUMSA.
    • 8 novembre 2019: relazione dal titolo “Clausole  claims made e tutela effettiva dell’assicurato ” durante il IV Convegno SISDiC Sicilia, avente a oggetto “Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniali”, evento organizzato a Palermo dalla LUMSA e dalla SISDiC Sicilia
    • 7 febbraio 2020: relazione dal titolo “Nullità selettive nei contratti di investimento ” durante l’incontro  “Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza civile”, evento organizzato a Palermo dalla LUMSA e dall'Università degli studi di Palermo
    • 18 dicembre 2020: relazione dal titolo “La revocazione della revocazione del testamento: forma ed effetti ”, durante l’incontro telematico “Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza civile”, evento organizzato a Palermo dalla LUMSA e dall'Università degli studi di Palermo
    • 1 aprile 2022, relazione dal titolo "Condotta anticoncorrenziale e profili di responsabilità tra invalidità e risarcimento del danno: le fideiussioni omnibus conformi allo schema ABI" nell'àmbito dei "Dialoghi palermitani sulla giurisprudenza civile", evento organizzato dalla LUMSA e dall'Università degli studi di Palermo
    • 23 settembre 2022, relazione dal titolo "Danno ambientale e copertura assicurativa", nell'àmbito del III Congresso Internazionale dei Jóvenes civilistas dello Ius Civile Salmanticense a Terni
    • 27 ottobre 2022, relazione dal titolo "Procreazione medicalmente assistita post mortemstatus filiationis e diritti successori", nell'àmbito del Congresso Internazionale "Las nuovas fronteras del derecho de familia (II) " organizzato dall'Universitat de Valencia, dall'Istituto de Derecho Iberoamericano e dal Colegio Notarial a Valencia (Spagna)
    • 14 novembre 2022, relazione introduttiva durante la presentazione del Volume: C. Petta, "Profili funzionali e meritevolezza delle garanzie autonome e indennitarie" organizzata dall'Università di Catania nell'àmbito del "Quarto incontro dei giovani studiosi siciliani delle università di Catania - Messina - Palermo" presso l'Auditorium della Purità a Catania


    Principali pubblicazioni

    Petta C. (2023). Il ruolo dell'assicurazione nella dinamica gestionale del rischio ambientale. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. 18, p.2038 - 2075

    Petta C. (2023). Recensione a M. Ziccardi, "Beni digitali e pianificazione ereditaria". Il diritto di famiglia e delle persone, 1, p.428

    Petta C. e Prisco I. (2022). Adozione e unioni omosessuali. In tema di famiglia non fondata sul matrimonio (Cass., 22 giugno 2016, n. 12962; Cass., Sez. un., 8 maggio 2019, n. 12193). (a cura di) Perlingieri G. e Carapezza Figlia G. , L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza - Tomo I "Persone - Famiglie - Successioni" - Seconda edizione. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.229 - 274 , ISBN: 9788849548907

    Petta C. (2022). Assicurazione sulla vita a favore di terzo e assetti successori tra interferenze disciplinari e opportunità applicative. Il diritto di famiglia e delle persone, 2, p.837 - 884

    Petta C. (2022). Il diritto civile della regolazione nel mercato assicurativo: impresa e contratto. (a cura di) Angelone M., Zarro M.C., Diritto civile della regolazione. Conformazione degli atti di autonomia e disciplina dei mercati.. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.149 - 192 , ISBN: 9788849549690

    Petta C. (2022). Procreazione mediamente assistita post mortem, status filiationis e diritti successori del nato. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. 17 bis, p.1016 - 1049

    Petta C. (2022). Recensione a A.C. Nazzaro, "Il sinistro nell'assicurazione della responsabilità civile". Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2/22, p.521 - 526

    Petta C. (2022). Regole di comportamento nell'abbinamento di prodotti assicurativi a mutui e finanziamenti all'esito del recepimento della IDD. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2/22, p.341 - 374

    Petta C (2021). Profili funzionali e meritevolezza delle garanzie autonome e indennitarie. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 978-88-495-4736-8

    Petta C (2021). Recensione a F. Sangermano, "La distruzione del testamento olografo nel quadro della teoria del negozio e dei comportamenti giuridici". Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 1, p.409 - 415

    Petta C (2021). Revocabilità della revocazione espressa attraverso la volontaria distruzione, lacerazione o cancellazione del testamento olografo. Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 2, p.768 - 798

    Petta C (2020). Tutela dei familiari e mercato del credito: le polizze vita abbinate ai mutui. (a cura di) Barba V, Landini S, I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.221 - 255 , ISBN: 978-88-495-4331-5

    Petta C (2018). La clausola claims made tra contrasti giurisprudenziali e riconoscimenti normativi. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, I, p.153 - 182

    Petta C (2018). La tutela del diritto abitativo del minore in mancanza del provvedimento provvisorio di assegnazione della casa familiare. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2018, 1, p.145 - 172

    Petta C (2018). Liceità e meritevolezza del contratto con clausola claims made. Spunti di riflessione a margine dell'ultimo arresto delle Sezioni unite. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, 2, p.469 - 493

    Petta C (2018). Res Iudicata in Breach of the ECHR: The Italian Constitutional Court's Point of View. The Italian Law Journal, vol. 2018, 4, p.225 - 255

    Petta C (2017). La ratio del provvedimento di assegnazione della casa familiare ed i limiti della domanda congiunta di divorzio. Diritto civile contemporaneo, vol. 2017, 1,

    Petta C (2016). La tutela del futuro assegnatario della casa familiare in prospettiva rimediale. (a cura di) Carapezza Figlia G, De Verda y Beamonte J R, Frezza G, Virgadamo P, La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.239 - 274 , ISBN: 978-88-495-3120-6

    Petta C, (2015). Alcune considerazioni sulla natura giuridica della responsabilità da illecito endofamiliare e sulla sua estensibilità all'interno della famiglia di fatto. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 1, p.253 - 296

    Petta C, (2012). Infedeltà coniugale e responsabilità civile: la risarcibilità dell'illecito endofamiliare nella recente giurisprudenza di legittimità. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 4, p.1448 - 1472


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy