Curriculum Vitae
Ruoli attuali
Studi universitari e post-universitari
Attività accademica e di ricerca
Convegni e seminari
Principali pubblicazioni
Petta C. (2023). Il ruolo dell'assicurazione nella dinamica gestionale del rischio ambientale. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. 18, p.2038 - 2075
Petta C. (2023). Recensione a M. Ziccardi, "Beni digitali e pianificazione ereditaria". Il diritto di famiglia e delle persone, 1, p.428
Petta C. e Prisco I. (2022). Adozione e unioni omosessuali. In tema di famiglia non fondata sul matrimonio (Cass., 22 giugno 2016, n. 12962; Cass., Sez. un., 8 maggio 2019, n. 12193). (a cura di) Perlingieri G. e Carapezza Figlia G. , L'"interpretazione secondo Costituzione" nella giurisprudenza - Tomo I "Persone - Famiglie - Successioni" - Seconda edizione. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.229 - 274 , ISBN: 9788849548907
Petta C. (2022). Assicurazione sulla vita a favore di terzo e assetti successori tra interferenze disciplinari e opportunità applicative. Il diritto di famiglia e delle persone, 2, p.837 - 884
Petta C. (2022). Il diritto civile della regolazione nel mercato assicurativo: impresa e contratto. (a cura di) Angelone M., Zarro M.C., Diritto civile della regolazione. Conformazione degli atti di autonomia e disciplina dei mercati.. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.149 - 192 , ISBN: 9788849549690
Petta C. (2022). Procreazione mediamente assistita post mortem, status filiationis e diritti successori del nato. Actualidad Jurídica Iberoamericana, vol. 17 bis, p.1016 - 1049
Petta C. (2022). Recensione a A.C. Nazzaro, "Il sinistro nell'assicurazione della responsabilità civile". Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2/22, p.521 - 526
Petta C. (2022). Regole di comportamento nell'abbinamento di prodotti assicurativi a mutui e finanziamenti all'esito del recepimento della IDD. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, 2/22, p.341 - 374
Petta C (2021). Profili funzionali e meritevolezza delle garanzie autonome e indennitarie. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 978-88-495-4736-8
Petta C (2021). Recensione a F. Sangermano, "La distruzione del testamento olografo nel quadro della teoria del negozio e dei comportamenti giuridici". Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 1, p.409 - 415
Petta C (2021). Revocabilità della revocazione espressa attraverso la volontaria distruzione, lacerazione o cancellazione del testamento olografo. Rassegna di diritto civile, vol. 2021, 2, p.768 - 798
Petta C (2020). Tutela dei familiari e mercato del credito: le polizze vita abbinate ai mutui. (a cura di) Barba V, Landini S, I contratti di assicurazione come strumento di pianificazione del passaggio generazionale e di gestione del patrimonio familiare. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.221 - 255 , ISBN: 978-88-495-4331-5
Petta C (2018). La clausola claims made tra contrasti giurisprudenziali e riconoscimenti normativi. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, I, p.153 - 182
Petta C (2018). La tutela del diritto abitativo del minore in mancanza del provvedimento provvisorio di assegnazione della casa familiare. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2018, 1, p.145 - 172
Petta C (2018). Liceità e meritevolezza del contratto con clausola claims made. Spunti di riflessione a margine dell'ultimo arresto delle Sezioni unite. Diritto del mercato assicurativo e finanziario, vol. 2018, 2, p.469 - 493
Petta C (2018). Res Iudicata in Breach of the ECHR: The Italian Constitutional Court's Point of View. The Italian Law Journal, vol. 2018, 4, p.225 - 255
Petta C (2017). La ratio del provvedimento di assegnazione della casa familiare ed i limiti della domanda congiunta di divorzio. Diritto civile contemporaneo, vol. 2017, 1,
Petta C (2016). La tutela del futuro assegnatario della casa familiare in prospettiva rimediale. (a cura di) Carapezza Figlia G, De Verda y Beamonte J R, Frezza G, Virgadamo P, La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.239 - 274 , ISBN: 978-88-495-3120-6
Petta C, (2015). Alcune considerazioni sulla natura giuridica della responsabilità da illecito endofamiliare e sulla sua estensibilità all'interno della famiglia di fatto. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 1, p.253 - 296
Petta C, (2012). Infedeltà coniugale e responsabilità civile: la risarcibilità dell'illecito endofamiliare nella recente giurisprudenza di legittimità. Il diritto di famiglia e delle persone, vol. 2015, 4, p.1448 - 1472
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() CONTRATTAZIONE D'IMPRESA (LM77- Palermo) - Elenco frequentanti.pdf (62.66 KB) |
10045763 | 23/12/2022 |
![]() ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (L18 - ROMA) - PROGRAMMA PER L'ESAME ORALE (Agg.).pdf (64.31 KB) |
10045797 | 02/01/2023 |
![]() DIRITTO DELL'ECONOMIA (L33 - Palermo) - Slide trasparenza e prospetto (avv. Pignatone).pdf (402.46 KB) |
10046662 | 12/03/2023 |
![]() DIRITTO DELL'ECONOMIA (L33-Palermo) - Risultati prova fine corso ed elenco studenti programma ridotto.pdf (65.52 KB) |
10047340 | 04/05/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582