Il progetto Roma Caput Peripheriae - A2 Visioni fuori luogo, cui hanno aderito da alcune scuole romane con il liceo Terenzio Mamiani come capofila e la compartecipazione degli Istituti Anco Marzio di Ostia e Blaise Pascal di Pomezia, ha consentito di realizzare in periodo di lockdown il docu-film CAPUT MUSICAE, tra centro e periferie: Omnia Vincit Musica, frutto del lavoro degli studenti delle tre scuole. Grazie al finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Cultura trenta studenti degli Istituti partecipanti hanno potuto frequentare un corso-laboratorio sul cinema con lezioni online a cura di docenti dell’Università LUMSA (prof.ssa Paola Dalla Torre) e di Sapienza Università di Roma, atenei che hanno partecipato in partnership all’iniziativa.
L’esperienza ha permesso agli studenti di impadronirsi delle teorie e delle tecniche dell’audiovisivo e delle abilità per costruire uno script e metterlo in produzione. Un lavoro, iniziato nel dicembre 2020 che è confluito nella realizzazione vera e propria di un docu-film di 38 minuti. I giovani sono stati supportati da professionisti del settore attraverso una routine di lavoro messa a punto con i mezzi digitali propri della didattica a distanza (DAD) coinvolgendo i ragazzi in classi di lavoro e 5 week end di riprese. Gli studenti hanno fatto anche da attori e da troupe tecnica per girare le scene. Il regista è Tiki, un giovane di 21 anni. La producer creativa ed esecutiva è Alessandra Carrillo (Wanders Entertainment).
Il docu-film ha l’obiettivo di raccontare un ipotetico contest musicale (dal nome “CAPUT MUSICAE”) e abbattere gli stereotipi che emarginano la provincia, ponendo l’attenzione sul territorio romano e sulla periferia, dando voce al disagio dei giovani attraverso la musica. In un originale trait d’union i generi musicali più classici si raccordano con le nuove espressioni del Rap e del Pop supportando con la colonna sonora una narrazione realizzata come fiction e una parte documentaristica vera e propria, che racconta in soggettiva la musica fatta da cantanti e band giovani della periferia romana. Il trailer del docu-film è su YouTube.
La locandina
Il trailer
Il sito del progetto
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582