Mercoledì 3 marzo 2021
Ore 15.00
Evento online
Il fenomeno disinformativo, ormai ampiamente diffuso nella società odierna, porta con sé una serie di problematiche, cresciute ancor di più con l’avvento della pandemia da Covid-19. Al di là delle ovvie ricadute sociali, la disinformazione impatta in maniera importante sul concetto e sulla percezione dello stato di sicurezza, sullo sviluppo tecnologico, sulla necessità della previsione e sulle trasformazioni del potere, sulle emergenze planetarie del terrorismo, della criminalità e del clima. Ed è in tutti questi frangenti che l’intelligence ricopre un ruolo di fondamentale rilievo.
In occasione della presentazione della sezione siciliana della Società Italiana di Intelligence (SOCINT), il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA presenta «Capire oltre: pandemia, disinformazione e intelligence», un appuntamento online per riflettere sulle possibili soluzioni al problema della disinformazione come l’attività di verifica e filtraggio delle informazioni e delle fonti da cui esse provengono, nonché l’utilizzo accorto dei social media e dei diversi canali di comunicazione. L’Intelligence diventa, in tal modo, un metodo di raccolta e gestione delle informazioni, uno strumento fondamentale per fornire elementi utili per assumere decisioni, finora adoperato non solo dagli stati nazionali, ma anche dalle imprese.
I compiti delle sedi regionali della Società Italiana di Intelligence attengono alla promozione dell’immagine delle attività della SOCINT, la diffusione dello studio dell’Intelligence negli atenei, la cura dei rapporti con i soci, la promozione e l’organizzazione di eventi scientifici e culturali, la presentazione di iniziative e di libri, l’organizzazione di eventi di formazione qualificati come seminari, corsi e master universitari.
L’incontro è coordinato dal Prof. Gabriele Carapezza Figlia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università LUMSA, da Davide Maniscalco, Capo Relazioni Istituzionali di Swascan - Tinexta Group, e da Giovanni Gambino, Segretario Società Italiana di Intelligence Sezione Sicilia.
Al convegno interverranno:
Per informazioni
La locandina
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582