Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Cancel culture e libertà di espressione

Cancel culture e libertà di espressione

Venerdì 11 dicembre 2020
ore 14.30 – 18.00
Online su Google Meet

Il Dipartimento di Giurisprudenza – Palermo dell’Università LUMSA organizza il convegno online “Cancel culture” e libertà di espressione - Un dialogo interdisciplinare, in programma sulla piattaforma Google Meet venerdì 11 dicembre 2020, ore 14.30-18.00.

Per il collegamento richiedere il link d’accesso via mail a: f.lafata1@lumsa.it.

L’incontro scientifico nasce dalla volontà di analizzare il fenomeno della cosiddetta “Cancel culture”, altrimenti nota come “Call-out culture”.

L’espressione designa il fenomeno sociale, oggetto di un attuale e vivace dibattito intellettuale e politico, per il quale una persona diviene oggetto di pubbliche manifestazioni di ostilità, dissenso, boicottaggio in ambito lavorativo, diffamazione e attacchi mirati a causa delle dichiarazioni che essa stessa ha fatto.

Tali condotte sono esclusivamente finalizzate alla progressiva eliminazione del soggetto dal panorama social e mediatico.

Questa tendenza, in atto da diversi anni, coinvolge principalmente personaggi pubblici e volti noti che si sono espressi in maniera controversa su temi particolarmente delicati come il razzismo, i diritti delle comunità emarginate, nonché su questioni etniche, religiose, di orientamento sessuale e disabilità fisiche o psichiche.

Una condotta che pure nella condivisibile riprovazione delle opinioni legate a pregiudizi di ogni genere verso persone particolarmente vulnerabili, rischia di entrare in frizione con la libertà costituzionalmente garantita della manifestazione di pensiero.

Non sono mancate, infatti, autorevoli voci che si sono apertamente schierate contro la c.d. “cultura della cancellazione”, evidenziando essa sia in grado di creare un pensiero unico e di impoverire notevolmente il dibattito pubblico. Conseguenze, frutto della supremazia del politically correct, che scaturirebbero direttamente dalla paura che molti hanno di esprimere liberamente le proprie idee per timore delle ripercussioni negative a cui potrebbero andare incontro, specialmente in ambito professionale.

Il convegno vuole evidenziare la necessità di un bilanciamento tra i valori della dignità della persona e la libertà di manifestazione del pensiero, ponendo l’accento sul dialogo come unica modalità possibile di perseguire la lotta ai pregiudizi e sconfiggere le idee nocive.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA. Il prof. Gabriele Carapezza Figlia, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza - Palermo dell’Università LUMSA introdurrà il tema del dibattito. Gli interventi saranno a cura di:

  • Prof.ssa Consuelo Corradi - Università LUMSA
  • Prof. Mauro Grondona - Università di Genova
  • Prof. Alessandro Portelli - Sapienza Università di Roma
  • Prof. Guido Smorto - Università di Palermo.

A coordinare la discussione sarà il prof. Antonio Nicita, Università LUMSA.

La locandina
 

Pubblicato il 04/12/20 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy