Curriculum Vitae
Principali pubblicazioni
CALTAGIRONE C. (2022). Dal cogito al cogitor. Il definirsi della soggettività dal "Dio pensato" al "Dio pensante". Per una "inversione" della metafisica cartesiana. ROMA:STUYDIUM, vol. 1, p.5 - 154 , ISBN: 978-88-382-5095-8
CALTAGIRONE 1 (2021). Dalla natura umana alla natura dell'uomo tra factum e faciendum. (a cura di) CHIURCO C. - DEODATI M., Etica e natura. NAPOLI-SALERNO:ORTHOTES, vol. 1, p.207 - 218 , ISBN: 978-88-9314-307-3
CALTAGIRONE C. (2021). Dalla-nella-per-verso-con la persona "tra" persone, . (a cura di) CALTAGIRONE C., Persone, Parole, Incontri. Itinerari per una filosofia della persona. MILANO-UDINE:MIMESIS, vol. 1, p.126 - 134 , ISBN: 9788857578569
CALTAGIRONE C. (2021). Ethics, Big Data, and Heath: Metaethics Considerations,. Philosophical News, vol. 22, 1, p.171 - 177 , DOI: 10.7413/2039-7194130
CALTAGIRONE C. (2021). Filosofia e teologia in Erich Pryzwara. L'analogia entis come "tra" termine del loro rapportarsi. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.229 - 264 , art. no. 2
CALTAGIRONE C. (2021). Il "dialogo della verità" secondo Santino Caramella. Indicazioni per il "ruolo" pubblico del filosofare nell'oggi. Studium, vol. 1, 1, p.518 - 531
CALTAGIRONE C. - TOTARO F. (2021). INTRODUZIONE. (a cura di) CALTAGIRONE C., Persone, Parole, Incontri. Itinerari per una filosofia della persona. MILANO-UDINE:MIMESIS, vol. 1, p.16 - 17 , ISBN: 9788857578569
CALTAGIRONE C. - CUCURACHI L. (2021). Introduzione. (a cura di) CALTAGIRONE C. - CUCURACHI L., La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza. BRESCIA:MORCELLIANA, vol. 1, p.9 - 18 , ISBN: 978-88-372-3541-3
CALTAGIRONE C. (2021). L'azione come "tra-termine" della relazione natura e persona. Annali del Centro Studi Filosofici di Gallarate, vol. 1, 1-2, p.263 - 270 , art. no. 18
CALTAGIRONE C. (2021). La condizione tecno-umana tra domesticazione antropotecnica e inoggettivabilità evolutiva. (a cura di) CALTAGIRONE C. CUCURACHI L., La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza. BRESCIA:MORCELLIANA, p.71 - 81 , ISBN: 978-88-372-3541-3
CALTAGIRONE C. - CUCURACHI L. (a cura di) (2021). La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza. BRESCIA:MORCELLIANA, vol. 1, , ISBN: 978-88-372-3541-3
CALTAGIRONE C (2021). La struttura dialogico-relazionale del "divenire sé stessi" in Agostino d'Ippona. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.123 - 158 , art. no. 7
CALTAGIRONE C. (2021). Metafisica ed etica della speranza in Gabriel Marcel. Considerazioni "prospettiche" per il futuro dell'umano. Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, vol. 1, 111-112, p.97 - 108
CALTAGIRONE C. (a cura di) (2021). Persone, Parole, Incontri. Itinerari per una filosofia della persona. MILANO-UDINE:MIMESIS, vol. 1, , ISBN: 9788857578569
CALTAGIRONE C (2020). "Essere e diventare persone". Per un'"etica del compimento" in Emmanuel Mounier. Studium, vol. 1, 4, p.518 - 531
CALTAGIRONE C (2020). "Niente può essere come prima". Pandemia di COVID-19: una sfida per il cambiamento d'epoca. Ricerche Teologiche, vol. 1, 2, p.247 - 254
CALTAGIRONE C (2020). Bene e giustizia nelle società dei consumi. Anthropologica. Annuario di Studi filosofici dell'Istituto Jacques Maritain, vol. 1,
CALTAGIRONE C (2020). Chiamati all'umano. Indagini sul passaggio dalla "morale della legge" all'"etica del compimento". ROMA:ARACNE, vol. 1, p.1 - 306 , ISBN: 978-88-255-2970-8
CALTAGIRONE C (2020). Corpo, alma e espírito em Hedwig Conrad-Martius,. (a cura di) Cescon E. - Vargas Guillém G., Ética e corporeidade em prespectiva fenomenológica. Curitiba:Editora CRV, vol. 1, p.65 - 80 , DOI: 10.24824/978655868088.08 , ISBN: 978-65-5868-088-8
CALTAGIRONE C (2020). Educare all'identità differente del maschile e del femminile. Per un "ordine degli incontri". Rivista Lasalliana, vol. 1, 1, p.1 - 28
CALTAGIRONE C (2020). Il desiderio di essere. Per un'"etica del compimento", . Roma:Studium, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4864-1
Caltagirone C. - Di Maggio U. - Fulantelli G. - Mannino G. - Notarstefano G. - Scifo L (2020). Il distanziamento sociale e la condizione relazionale degli studenti universitari durante la pandemia covid-19. Appunti preliminari risultati dell'indagine "Stay Home and Keep in Touch". Esperienze sociali, vol. 1, 1, p.49 - 74
CALTAGIRONE C (2020). Il senso umano dell'economia per Sergej NikolaevicÌ Bulgakov. Ricerche Teologiche, vol. 1, 1, p.71 - 96
CALTAGIRONE C. - TUMMINELLI A. (2020). Introduzione. (a cura di) CALTAGIRONE C. - TUMMINELLI A., Tecnologie della comunicazione e forme della politica. BRESCIA:MORCELLIANA, vol. 1, p.11 - 16
CALTAGIRONE C (2020). L'"emergentismo razionale" secondo Mario Bunge. Una proposta di lettura, . Antonianum, vol. 1, 4, p.835 - 856
CALTAGIRONE C (2020). L'essere come amore in Gustav Siewerth. Giornale di Metafisica, vol. 1, 1, p.236 - 248
CALTAGIRONE C (2020). La dimensione "dialogico-relazionale" della democrazia secondo Giuseppe Capograssi,. (a cura di) Danani C, Democrazia e verità. Tra degenerazione e rigenerazione. Brescia:Morcelliana, vol. 1, p.319 - 326 , ISBN: 978-88-372-3446-1
CALTAGIRONE C (2020). La dimensione relazionale della vulnerabilità come "risorsa" della condizione umana. (a cura di) Alici L. , Miano F. , L'etica nel futuro, . Napoli-Salerno:Orthotes, vol. 1, p.99 - 107 , ISBN: 978-88-9314-247-2
CALTAGIRONE C (2020). La fiducia come legame relazionale,. Studium Ricerca sezione on line di filosofia, vol. 1, 4, p.14 - 36
CALTAGIRONE C. (2020). Maurice Nédoncelle. La persona come reciprocità d'amore, . Roma:Studium, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4549-7
CALTAGIRONE C. - TUMMINELLI A. (a cura di) (2020). Tecnologie della comunicazione e forme della politica. BRESCIA:MORCELLIANA, vol. 1, , ISBN: 978-88-372-3431-7
CALTAGIRONE C (2019). Cervello, mente e libertà in John R. Searle. Una "rilettura" oltre i dualismi e i materialismi. Ho Theológos, vol. 1, 1, p.131 - 144
Caltagirone C. (2019). Giuseppe Capograssi. Città del Vaticano:Lateran University Press, vol. 1, , ISBN: 978-88-465-1247-5
CALTAGIRONE C (2019). Il corpo come "necessità modale" d'esistenza secondo Claude Bruaire. Ricerche Teologiche, vol. 1, 1, p.79 - 102
CALTAGIRONE C (2019). Il postumano tra "voglia" di vivere e "desiderio" di essere. STUDIUM Ricerca, sezione on line di Filosofia, vol. 1, 3, p.145 - 167
CALTAGIRONE C. (2019). Introduzione. (a cura di) CALTAGIRONE C., L'umano e le sfide della tecnica. BRESCIA:MORCELLIANA, vol. 1, p.9 - 14 , ISBN: 978-88-372-3345-7
CALTAGIRONE C (2019). L'infanzia "esistenziale" della condizione umana. Pedagogia e Vita, vol. 1, 1, p.7 - 14 , art. no. 1
CALTAGIRONE C (a cura di) (2019). L'umano e le sfide della tecnica. Brescia:Morcelliana, vol. 1, , ISBN: 978-88-372-3345-7
CALTAGIRONE C (2019). L'uomo come "soggetto trascendentale" dell'economico in Sergej Nicolaevič Bulgakov,. In: TOTARO F. Filosofia ed economia. Brescia:Morcelliana, vol. 1, p.239 - 249 , ISBN: 978-88-372-3346-4
CALTAGIRONE C (2019). La sensibilità come "Weltoffenheit" secondo Gustav Siewerth. Annuario FIlosofico, vol. 1, 34.2018, p.294 - 307
CALTAGIRONE C (2019). Las relaciones interpersonales como promoción ética según Maurice Nédoncelle. Conjectura, vol. 1, 1, p.1 - 11 , art. no. 1 , DOI: DOI: 10.18226/21784612.v24.e019001
CALTAGIRONE C. (2019). Per un'etica del pensare. Jürgen Habermas il progetto di una ragione critica pubblica. MILANO-UDINE:MIMESIS, vol. 1, , ISBN: 9788857551098
CALTAGIRONE C. (2018). Hegel, dalla morale della legge all'etica del compimento. HO THEOLOGOS, vol. 1, 3, p.353 - 371 , art. no. 2
Caltagirone C., (2018). L'opposizione polare in Romano Guardini. STUDIUM, vol. 1, 6, p.814 - 824 , art. no. 3
CALTAGIRONE C. (2018). La "rivoluzione introvabile". Il Sessantotto nell'interpretazione dei "nuovi filosofi" francesi. RES PUBLICA. RIVISTA DI STUDI STORICO-POLITICI INTERNAZIONALI, vol. 1, 20, p.9 - 34 , art. no. 2
CALTAGIRONE C. (2018). La dimensione relazionale della giustizia tra ospitalità e corresponsabilità. PER LA FILOSOFIA, vol. 1, 102, p.57 - 73 , art. no. 5
CALTAGIRONE C. (2018). La filosofia del corpo di Claude Bruaire. (a cura di) TOTARO F., Il corpo e le sue trasformazioni. BRESCIA:MORCELLIANA, , ISBN: 978-88-372-3245-0
CALTAGIRONE C. (2018). La libertà "forma" del realizzarsi umano. STUDIUM RICERCA SEZIONE ON LINE DI FILOSOFIA, 2, p.8 - 15 , art. no. 1
CALTAGIRONE C. (2018). Lo "spazio-tempo" della Chiesa. Per una ecclesiologia in prospettiva locale. Seconda edizione riveduta, ampliata e aggiornata.. VENEZIA:MARCIANUM PRESS, vol. 1, , ISBN: 978-88-6512-619-6
CALTAGIRONE C. (2018). Neuroscienze, antropologia, educazione. Verso la definizione di un paradigma relazionale. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, 1/2018, p.101 - 112 , art. no. 5
CALTAGIRONE C. (2018). Responsabilità etica del filosofare. "Alfabeti" per un ethos condiviso. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, , ISBN: 978-88-383-4682-1
CALTAGIRONE C. (2018). Tra verità e salvezza. Studi di teologia delle religioni. Berlino:Edizioni Sant'ANtonio, vol. 1, , ISBN: 978-613-8-39088-6
CALTAGIRONE C. (2017). Amartya K. Sen tra economia ed etica. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4516-9
CALTAGIRONE C. (2017). Armando Rigobello e le indagini sullo spiritualismo del '900. STUDIUM, 5, p.799 - 807
CALTAGIRONE C. (2017). Etica dei servizi alla persona e delle relazioni d'aiuto. Orizzonti valoriali di riferimento. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4530-5
CALTAGIRONE C. (2017). Il compimento umano tra umanesimo e postumanesimo. Implicazioni antropologiche e educative. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, 2/2017, p.58 - 68
CALTAGIRONE C. (2017). Il significato e il compito della "public theology". RICERCHE TEOLOGICHE, 1, p.37 - 50 , art. no. 2
CALTAGIRONE C. (2017). La fine o il fine? L'etica della vita nel crogiuolo dei saperi contemporanei. HO THEOLOGOS, 3, p.383 - 416
CALTAGIRONE C. (2017). La maternità "forma" della cura dell'umano. ITINERARIUM, 65-66, p.37 - 50
CALTAGIRONE C. (2017). La relazione Io-Tu in Ferdinand Ebner. Conjectura, 3, p.409 - 419 , art. no. 1 , DOI: 10.18226/21784612.v22.n3.1
CALTAGIRONE C. (2017). Materia e forma costitutivi della struttura relazionale della realtà. (a cura di) Bernardoni M. - Rondinara S., Forma-Materia, Corpuscolo-Onda. ROMA:Città Nuova, , ISBN: 978-88-311-2075-3
CALTAGIRONE C. (2017). Paulo Freire e don Milani: la pedagogia degli oppressi. (a cura di) Sorce V., Don Milani e la nuova santità che muove il mondo. CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà, p.91 - 118 , ISBN: 978-88-311-2075-3
CALTAGIRONE C. (2017). Per una "poietica" della verità e per una "pratica" della bellezza. (a cura di) CIANCIO C., Bellezza e verità. BRESCIA:MORCELLIANA, p.99 - 106 , ISBN: 78-88-372-3140-8
CALTAGIRONE C. (2017). recensione a Adriano Fabris (a cura di), Il pensiero ebraico nel Novecento, Carocci, Roma 2015.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.211 - 213
CALTAGIRONE C. (2017). recensione a Carmelo Dotolo, Teologia e postcristianesimo. Un percorso interdisciplinare, Queriniana, Brescia 2017.. RICERCHE TEOLOGICHE, 2, p.393 - 398
CALTAGIRONE C. (2017). recensione a Pietro Groccia, L'antropologia personalistica di Nuncio Galantino, Cantagalli, Siena 2017. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.399 - 402
CALTAGIRONE C. (2016). "Bedenker des Wortes".La parola nell'uomo secondo Ferdinand Ebner. Quaderni Leif, vol. 15, 1, p.43 - 61 , art. no. 2
Caltagirone c. (2016). "Io personale", empatia e comunità in Edith Stein. Aretè. International Journal of Phylosophy, Uman & Social Sciences, 1, p.190 - 212 , art. no. 11
CALTAGIRONE C. (2016). Amore/misericordia tra ordo amoris e ordo rationis. RES PUBLICA. RIVISTA DI STUDI STORICO-POLITICI INTERNAZIONALI, 16, p.41 - 63
CALTAGIRONE C. (2016). Comprensione personalistica della natura umana e diritti. La prospettiva di Josef Seifert. (a cura di) TOTARO F., Legge naturale e diritti umani. BRESCIA:MORCELLIANA, p.209 - 216 , ISBN: 978-88-372-3024-1
(a cura di) (2016). Ecclesiologia dal Vaticano II. Studi in onore di Cettina Militello. In: CALTAGIRONE C. VENEZIA:Marcianum Press, vol. 2, , ISBN: 978-88-6512-429-1
CALTAGIRONE C. (2016). Ego pessoal, comunidade e empatia: Edith Stein. (a cura di) CESCON E., Etica e sujectividade. PETROPOLIS:EDITORA VOZES, p.251 - 273 , ISBN: 978-85-326-5282-9
CALTAGIRONE C. (2016). Friedrich Nietzsche e il "dover essere" dell'uomo. Istanze antropoetiche. Conjectura, vol. 1, 3, p.467 - 477 , art. no. 1 , DOI: 10.18226/21784612.v21.n3.01
CALTAGIRONE C. (2016). Identità e relazioni nell'umano. La metamorfosi stabile del permanente. (a cura di) CALTAGIRONE C., L'uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano. ROMA:Città Nuova, p.135 - 214 , ISBN: 978-88-311-4956-3
CALTAGIRONE C (2016). Ignacio Ellacuría e la dimensione etica del filosofare. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4465-0
CALTAGIRONE C. (2016). Il filosofare come traduzione cognitiva delle credenze nelle religioni. (a cura di) NARO M.,, Il filosofare per le religioni. Un contributo "laico" al dialogo interreligioso. SOVERIA MANNELLI:RUBETTINO, p.303 - 355 , ISBN: 978-88-498-4877-9
CALTAGIRONE C. (2016). Introduzione. (a cura di) CALTAGIRONE C., L'uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano. ROMA:Città Nuova, vol. 1, , ISBN: 978-88-311-4956-3
CALTAGIRONE C. (a cura di) (2016). L'uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano. ROMA:Città Nuova, vol. 1, , ISBN: 978-88-311-4956-3
CALTAGIRONE C. (2016). La "grammatica" dell'umano oltre il gender. L'identità differente del maschile e del femminile. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, , ISBN: 978-88-382-4418-6
CALTAGIRONE C. (2016). La Chiesa sposa soggetto di relazione tra le relazioni di soggetti in relazione. (a cura di) Caltagirone C.; Pasquale G., Ecclesiologia dal Vaticano II. Studi in onore di Cettina Militello. VENEZIA:MARCIANUM PRESS, vol. 2 voll, p.425 - 457 , ISBN: 978-88-6512-429-3
CALTAGIRONE C. (2016). La dimensione teleologica dell'etica. Lo schema euristico di Philippa Foot. Etica&Politica/Ethics&Politics, vol. 1, 1, p.419 - 441
CALTAGIRONE C. (2016). La singolarità personale dell'uomo all'interno del "paradigma evolutivo". RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.231 - 268
CALTAGIRONE C. (2016). recensione a J.-O. Henriksen, Finitezza e antropologia teologica. Un'eplorazione interdisciplinare sulle dimensioni teologiche della finitezza, Queriniana, Brescia 2016. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.203 - 207
CALTAGIRONE C. (2016). recensione a Piero Coda, Alessandro Clemanzia, Julie Tramblay (edd.),k Un pensiero per abitare la frontiera, Sophia-Città Nuova, Roma 2016.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.455 - 458
CALTAGIRONE C. (2016). Religioni e ragioni pubbliche. I nodi etici della traduzione. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, vol. 1, - 190 , ISBN: 978-88-382-4470-4
CALTAGIRONE C (2016). Ri-pensare Dio. Tra mutamenti di paradigmi e rimodulazioni teologiche. ASSISI:Cittadella Editrice, vol. 1, p.1 - 340 , ISBN: 978-88-308-1488-2
CALTAGIRONE C. (2016). Ri-pensare l'uomo tra empirico e trascendentale. MILANO-UDINE:MIMESIS, vol. 1, p.1 - 357 , ISBN: 978-88-5753-841-9
CALTAGIRONE C. (2015). Dalla filantropia ippocratica alla misericordia cristiana. L'Arco di Giano, 2, p.17 - 23
CALTAGIRONE C (2015). Fondamento etico dell'educare in Romano Guardini. CONJECTURA, vol. 1, 2, p.14 - 23
CALTAGIRONE C (2015). Helmut Hoping, Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell'eucarestia, Queriniana, Brescia 2015. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.195 - 197
CALTAGIRONE C (2015). Il contributo dei filosofi italiani del Novecento alla maturazione della coscienza democratica.. (a cura di) Onorato Grassi - Massimo Marassi, La filosofia italiana nel '900. Interpretazioni, bilanci, prospettive. MILANO-UDINE:MIMESIS, p.230 - 260 , ISBN: 978-88-5753-343-8
CALTAGIRONE C (2015). Il salvatore e le vie di salvezza. Configurazione del tema nell'attuale teologia delle religioni.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.27 - 95
CALTAGIRONE C (2015). Insegnare «l'arte del vivere»: antropologia, etica ed educazione ne L'Angelo della Famiglia.. (a cura di) Giuseppina Sansone - Massimo Naro, Mario Sturzo educatore. La sua attenzione alla persona e alla famiglia.. ROMA-CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia, p.57 - 81 , ISBN: 978-88-8241-435-5
CALTAGIRONE C. (2015). L'evento ecclesiale forma ontologica dell'umano convenire. (a cura di) La Delfa R.; Impellizzeri V., L'autocoscienza nella Chiesa. Paolo VI nel concilio. p.83 - 119 , ISBN: 978-88-311-4954-9
(a cura di) (2015). L'identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia. In: CALTAGIRONE C. BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna EDB, , ISBN: 978-88-10-40987-9
CALTAGIRONE C. (2015). La crisi del maschile e del femminile nella liquefazione del gender. Modelli culturali e questioni antropologiche.. (a cura di) LA PLACA G., Maschio e femmina li creò. educarsi all'identità relazionale.. CALTANISSETTA:Centro Studi "Mons. Giovanni Iacono Vescovo" - Istituto Teologico "Mons. Guttadauro", p.9 - 104 , art. no. 1 , ISBN: 978-88-98226-15-3
CALTAGIRONE C (2015). La crisi del maschile e del femminile nella liquefazione del tender. Modelli culturali e questioni antropologiche.. (a cura di) Giuseppe La Placa, Maschio e femmina li creò. educarsi all'identità relazionale.. Caltanissetta:Centro Studi "Mons. Giovanni Iacono Vescovo" - Istituto Teologico "Mons. Guttadauro", p.9 - 104 , ISBN: 978-88-98226-15-3
CALTAGIRONE C (2015). La reciprocità maschio-femmina tra neuroscienze, antropologia e teologia. Per un nuovo paradigma antropoteologico dell'identità di genere. (a cura di) C. Caltagirone - C. Militello, L'identità di genere. Pensare la differenza tra scienze, filosofia e teologia. BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna EDB, p.129 - 143 , ISBN: 978-88-10-40987-9
CALTAGIRONE C. (2015). Modello. Il punto di vista della filosofia. (a cura di) Bernardoni M.; Rondinara S., Teoria, modello. ROMA:Città Nuova, p.6 - 14 , art. no. 1 , ISBN: 978-88-311-2004-3
CALTAGIRONE C (2015). Per una teologia pubblica nella società secolare.. (a cura di) Graziano Lingua, Secolarizzazione e presenza pubblica della religione. LECCE:Pensa MultiMedia, p.261 - 268 , ISBN: 978-88-6760-301-5
CALTAGIRONE C. (2015). recensione a Helmut Hoping, Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell'eucarestia, Queriniana, Brescia 2015 . RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.195 - 197
CALTAGIRONE C (2015). Walter Kasper, Ppapa Francesco - la rivoluzione della tenerezza e dell'amore. Radici teologiche e prospettive pastorali, Queriniana, Brescia 2015. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.191 - 193
CALTAGIRONE C (2015). «Tra» empirico e trascendentale. La specificità dell'umano all'interno del paradigma evolutivo.. (a cura di) Giandomenico Boffi - Bruno Botta, Scienza e fede nel nuovo umanesimo. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, p.33 - 48 , art. no. 5 , ISBN: 978-88-209-9659-8
CALTAGIRONE C (2014). Aristide Fumagalli, Il tesoro e la creta. La sfida sul matrimonio dei cristiani, Queriniana, Brescia 2014; Walter Kasper, Il matrimonio cristiano, Queriniana, Brescia 2014; Eberhard Schockenoff, La Chiesa e i divorziati risposati. Questioni aperte, Queriniana, Brescia 2014.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.423 - 437
CALTAGIRONE C (2014). Cataldo Zuccaro, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2013.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.211 - 216
CALTAGIRONE C (2014). Centralità metodica dell'antropologia per un nuovo umanesimo.. HO THEOLOGOS, vol. 1, 1-2, p.5 - 45
CALTAGIRONE C (2014). Gerard Lohfink, Gesù di Nazareth. Cosa volle - chi fu, Queriniana, Brescia 2014. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 2, p.419 - 422
CALTAGIRONE C (2014). Giannino Piana, Introduzione all'etica cristiana, Queriniana, Brescia 2014.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.217 - 221
CALTAGIRONE C (2014). Il battesimo all'interno dell'iniziazione cristiana. Fondamenti teologici.. (a cura di) Giuseppe La Placa, Vita nuova in Cristo e iniziazione cristiana.. Caltanissetta:Centro Studi "Mons. Giovanni Iacono Vescovo" - Istituto Teologico "Mons. Guttadauro", p.9 - 47
CALTAGIRONE C (2014). Il contributo antropologico di Karl Rahner per la definizione di un "nuovo umanesimo". RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.39 - 80
CALTAGIRONE C (2014). L'etica come "far accadere" la positività dell'essere. In dialogo riconoscente con Francesco Totaro. (a cura di) Carla Danani, Benedetta Giovanola, Maria Letizia Perri, Daniela Verducci, L'essere che è, l'essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro. MILANO:Vita e pensiero, vol. 40, p.19 - 25 , ISBN: 978-88-343-2447-9
CALTAGIRONE C (2014). L'etica come pratica dell'essere nell'agire: oltre la cosiddetta "legge" di Hume?. ETICA & POLITICA/ETHICS & POLITICS, vol. 1, 1, p.586 - 593
CALTAGIRONE C (2014). La Shoah per una nuova grammatica etica. RES PUBLICA, vol. 10, 3, p.65 - 91
CALTAGIRONE C (2014). Maurizio Chiodi, Teologia morale fondamentale, Queriniana, Brescia 2014.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.203 - 209
CALTAGIRONE C (2014). Mons. Afredo Maria Garsia e il sinodo diocesano nisseno (1989-1995). (a cura di) LA PLACA GIUSEPPE, Alfredo M- Garsia...nel cammino di speranza. Caltanissetta:Centro Studi "Mons. Giovanni Iacono Vescovo" - Istituto Teologico "Mons. Guttadauro", p.43 - 79 , ISBN: 978-88-98226-09-2
CALTAGIRONE C (2013). "Dar-forma" all'umano: dimensione antropologica, etica ed educativa della Bildung in Edith Stein. CONJECTURA, vol. 18, 3, p.15 - 23
CALTAGIRONE C (2013). Amore, giustizia e bene comune. "Operatori" concettuali per riarticolare etica e politica. ARCHIVIO DI FILOSOFIA, vol. 3, 3, p.143 - 148
CALTAGIRONE C (2013). C. BOTTIGHEMEIER, Le difficoltà della fede. Riflessioni teologiche su problematiche di fede ed esperienze ecclesiali, Queriniana, Brescia 2013, pp. 280.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, p.493 - 498
CALTAGIRONE C (2013). Dalla Democrazia cristiana alla dispersione dei cattolici nello scenario politico italiano. Unità politica dei cattolici: un mito perduto?. CREDERE OGGI, vol. 197, p.31 - 41
CALTAGIRONE C (2013). Educare al sociale. (a cura di) M. Signore, Ripensare l'educazione. LECCE:Pensa MultiMedia, p.333 - 342 , ISBN: 978-88-6760-112-7
CALTAGIRONE C (2013). Giovanni Cinquemani. Un "apologeta" a servizio dell'identità della Chiesa. (a cura di) G. La Placa , Unus grex unus pastor, studi in onore di Mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta. Caltanissetta:Centro Studi Mons. Giovanni Iacono Vescovo, p.19 - 38 , ISBN: 978-88-98226-05-4
CALTAGIRONE C (2013). H. JOAS, La fede come opzione. Possibilità di futuro per il cristianesimo, Queriniana, Brescia 2013, pp. 275.. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, p.499 - 506
CALTAGIRONE C (2013). Il "patologico" delle relazioni dell'umano. Il peccato originale come "ermeneutica" del problema del male tra "ri-letture" filosofiche e "ri-scritture" teologiche. HO THEOLOGOS, vol. 1 (2011), 1, p.3 - 34
CALTAGIRONE C (2013). L'esercizio del giudizio etico tra universalità e particolarità. (a cura di) F. Totaro, L'etica tra natura e storia. MACERATA:EUM - Edizioni Univ. di Macerata, p.179 - 198 , ISBN: 978-88-6056-350-7
CALTAGIRONE C (2013). La risurrezione della carne tra corruzione e trasformazione. (a cura di) C. Dotolo - G. Giorgio, Credo la risurrezione della carne la vita eterna.. BOLOGNA:Edizioni Dehoniane Bologna EDB, vol. 1, p.127 - 145 , ISBN: 978-88-10-40166-8
CALTAGIRONE C (2013). Materialismo.. (a cura di) Antonio Parisi - Massimo Cappellano, Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.544 - 547 , ISBN: 978-88-498-3656-1
CALTAGIRONE C (2013). PAGANO M (a cura di), Lo Spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture. RICERCHE TEOLOGICHE, 1 (2013), p.231 - 240
CALTAGIRONE C (2013). Razionale - Irrazionale.. (a cura di) Antonio Parisi - Massimo Cappellano, Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI (CZ):Il Rubettino Editore, p.780 - 785 , ISBN: 978-88-498-3656-1
CALTAGIRONE C (2013). Razionalità (ragione).. (a cura di) Antonio Parisi - Massimo Cappellano, Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI (CZ):Il Rubettino Editore, p.775 - 780 , ISBN: 978-88-498-3656-1
CALTAGIRONE C (2013). Relativismo.. (a cura di) Antonio Parisi - massimo Cappellano, Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.809 - 812 , ISBN: 978-88-498-3656-1
CALTAGIRONE C. (2013). Teologia delle religione e "vera religione". (a cura di) NARO M., La teologia delle religioni oltre l'istanza apologetica. ROMA:Città Nuova, p.31 - 58 , art. no. 2 , ISBN: 9788831149518
CALTAGIRONE C (2012). Human Values and Education. A Christian Perspective. PRO DIALOGO, vol. 136, 1/2011, p.92 - 108
CALTAGIRONE C (2012). La "Cristosfera" e l'"amorizzazione". Trasformazione e compimento della "stoffa" dell'universo e dell'umano. (a cura di) Sorce V., Teilhard de Chardin. Una proposta di senso per il futuro dell'umanità. ROMA-CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia, p.129 - 160 , ISBN: 978-88-8241-395-8
CALTAGIRONE C (2012). La laicità come esito del cristianesimo e crisi della cristianità. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.9 - 54
CALTAGIRONE C (2012). La sfida della complessità alla filosofia.. NUOVA CIVILTA' DELLE MACCHINE, vol. 1, 4, p.117 - 124
CALTAGIRONE C (2012). NICOLA ABBAGNANO. CITTà DEL VATICANO:Lateran University Press, , ISBN: 978-88-465-0806-5
CALTAGIRONE C (2012). Ragioni per stare insieme.Profili etici per il convenire umano. ROMA-CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia, p.1 - 446 , ISBN: 978-88-8241-370-5
CALTAGIRONE C (2012). Tempo Kronos. Tempo Kairos. NUOVA CIVILTA' DELLE MACCHINE, vol. 1, 1, p.85 - 94
CALTAGIRONE C (2011). "SALUTE-SALVEZZA" E PIENEZZA DI VITA. UNA PROSPETTIVA ANTROPOETICA. LAURENTIANUM, vol. 1, p.19 - 50
CALTAGIRONE C (2011). Hoc est corpus meum propter...Per una "theo-logica" del corpo. In: LA DELFA ROSARIO. Il compiersi del corpo ecclesiale. "Mi hai preparato un corpo" (Eb 10,5). ROMA:Città Nuova, vol. 1, p.170 - 196 , ISBN: 978-88-311-3376-0
CALTAGIRONE C (2011). L'articolazione di mente-corpo e le relazioni dell'umano. La costitutività del "tra" nell'identificazione dell'umano. In: GENNARO CICCHESE - ALBERTO PETTOROSSI - STEFANO CRESPI REGHIZZI - VALERIO SENNI. Scienze informatiche e biologiche. Epistemologia e ontologia. ROMA:Città Nuova, vol. 1, p.209 - 236 , ISBN: 978-88-311-3505-4
CALTAGIRONE C (2011). La «giusta» relazione nei rapporti intersoggettivi secondo Ferdinand Ebner. In: CONIGLIONE F.. Interpretare, vivere, conf-filosofare. ACIREALE:Bonanno Editore, vol. 1, p.37 - 47 , ISBN: 978-88-7796-780-0
CALTAGIRONE C (2011). La «vera religione» nella teologia della religioni. Lo stato della questione. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1/2011, p.1 - 33
CALTAGIRONE C (2011). Valori umani ed educazione. Una prospettiva cristiana. SOLIDARIETA', vol. 1, 65-67, p.5 - 37
CALTAGIRONE C (2011). «Dire» la Chiesa: status quaestionis. In: AIOSA C. - GIORGIO G.. Credo la Chiesa cattolica la comunione dei santi. BOLOGNA:EDB, vol. 1, p.19 - 56 , ISBN: 978-88-10-40164-4
CALTAGIRONE C (2010). Caprera Vincenzo. (a cura di) F. Armetta, Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia secc. XIX e XX. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 2, p.453 - 455 , ISBN: 978-88-8241-340-8
CALTAGIRONE C (2010). Cinquemani Giovanni. (a cura di) F. Armetta, Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX. ROMA-CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia, vol. 2, p.639 - 643 , ISBN: 978-88-8241-340-8
CALTAGIRONE C (2010). Corpo, anima e spirito in Hedwig Conrad-Martius. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, 2/2010, p.439 - 463
CALTAGIRONE C (2010). La pratica del giudizio etico. Per una modalità «phronetica» del giudicare nelle questioni bioetiche. BIO-ETHOS, vol. 10, 10, p.66 - 73
CALTAGIRONE C (2010). Naro Cataldo. (a cura di) F. Armetta, Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX. ROMA-CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia, vol. 5, p.2152 - 2159 , ISBN: 978-88-8241-340-8
CALTAGIRONE C (2010). Ri-tessere le relazioni dell'umano. La relazionalità come promozione d'umanità. HO THEOLOGOS, vol. 1, 1/2010, p.3 - 20
CALTAGIRONE C (2010). Sapere della fede e scienze dell'umano. Articolazioni del senso antropologico. HO THEOLOGOS, vol. 1, 2/2010, p.265 - 282
CALTAGIRONE C (2009). Attraversare la morte per vivere la vita. Una lettura antropoteologica,. In: ARGIROFFI A., BECCHI P., VIOLA A.P, ANSELMO D A CURA,. I diversi volti dell'eutanasia,. ROMA:Aracne, vol. 1, p.51 - 80 , DOI: 10.4399/97888548292514 , ISBN: 9788854829251
CALTAGIRONE C (2009). Centralità salvifica dell'evento cristologia e la questione delle vie di salvezza nelle religioni. Dalla "propositività" conciliare alle "precisazioni" dottrinali. GUTTADAURO, vol. 1, 9, p.37 - 66
CALTAGIRONE C (2009). Clero e laici nella Lumen Gentium e dintorni,. In: LA PLACA G. A CURA,. De Unitate adunata. Riflettendo sulla Lumen Gentium,. CALTANISSETTA:Diocesi di Caltanissetta, p.23 - 54
CALTAGIRONE C (2009). Il caso. interpretazioni filosofiche,. NUOVA CIVILTA' DELLE MACCHINE, vol. 1, 1, p.17 - 32
CALTAGIRONE C (2009). Il filosofare come "verifica". NUOVA CIVILTA' DELLE MACCHINE, vol. 4, 4, p.37 - 54
CALTAGIRONE C (2009). Il lavoro e la festa. articolazioni del senso antropologico. (a cura di) TOTARO FRANCESCO, Il lavoro come questione di senso. MACERATA:Eum, vol. 1, p.391 - 410 , ISBN: 9788860562135
CALTAGIRONE C (2009). Il soggetto nella vita eterna. L'anima e la risurrezione della carne,. CREDERE OGGI, vol. 5, 5/2009, p.74 - 83
CALTAGIRONE C (2009). La misura dell'uomo. La questione veritativa in antropologia,. CALTANISSETTA:Lussografica, p.5 - 221 , ISBN: 9788882432201
CALTAGIRONE C (2009). La relazione corpo-anima-spirito nell'antropologia filosofica di Edith Stein. HO THEOLOGOS, vol. 1, 1/2009, p.41 - 61
CALTAGIRONE C (2009). Leggere, discernere, rinnovare. Le parole di Caltaldo Naro al sinodo diocenano nisseno. In: CANTA C.C., RIZZA S. A CURA,. Non facciamo come lo struzzo. L'impegno intellettuale di Cataldo Naro tra ricerca storica, analisi sociologica e ripensamento della prassi,. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, p.125 - 152 , ISBN: 978-88-8241-316-3
CALTAGIRONE C (2009). Lo Spirito Santo creatore,. In: GIORGIO G., MELONE M. A CURA. Credo nello Spirito Santo. BOLOGNA:EDB, p.153 - 205 , ISBN: 9788810401637
CALTAGIRONE C (2008). Diventare ciò che si è. La prospettiva etica come principio di umanizzazione. ROMA:Aracne, vol. 1, p.1 - 222 , ISBN: 978-88-548-2181-1
CALTAGIRONE C (2008). Essere Chiesa Oggi. Itinerari di coscienza ecclesiale. RAGUSA:EDITRICE SION, vol. 1, p.1 - 282 , ISBN: 978-88-7429-027-7
CALTAGIRONE C (2008). IL "DISCORSO" SULL'UOMO NELL'ORIZZONTE ANTROPOLOGICO CONTEMPORANEO. SOLIDARIETA', vol. 56, p.5 - 37 , art. no. 1
CALTAGIRONE C (2008). La giustizia in Giorgio La Pira. In: SORCE V.A CURA. La Pira tra sicilianità e mediterraneità. CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà, p.61 - 67 , ISBN: 978-88-6221-002-7
CALTAGIRONE C (2008). La morte tra "esistenza, desistenza, insistenza". esistere "vivendo" la morte, morire "vivendo" la morte,. HO THEOLOGOS, vol. 1, 1, p.3 - 34 , art. no. 1
CALTAGIRONE C (2008). Le «ragioni della ragione». La dimensione etica del pensare nella sfera pubblica. ARCHIVIO NISSENO, vol. 2, 1, p.110 - 127
CALTAGIRONE C (2008). Ri-unire l'uomo. L'intero dell'umano nella reciprocità co-costitutiva del biologico e dell'antropologico. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, 1, p.9 - 39 , art. no. 1
CALTAGIRONE C (2008). «Avere» ed «essere» corpo. Il contributo neuroscientifico di Antonio R. Damasio. In: A. MOLINARO F. DE MACEDO. Verità del corpo. Una domanda sul nostro essere. ROMA:Edizioni Rari Nantes, vol. 1, p.169 - 194 , ISBN: 978-88-7396-108-6
CALTAGIRONE C (2007). "Amor ergo sum". Il significato antropologico dell'amore. In: DELLA TORRE GIUSEPPE A CURA. L'archetipo dell'amore fra gli uomini. Deus caritas est: riflessione a più voci sull'Enciclica di Benedetto XVI. ROMA:Studium, p.81 - 97 , ISBN: 978-88-382-4019-5
CALTAGIRONE C (2007). Autorascendenza ed etica del compimento in Bernard Lonergan. RASSEGNA DI TEOLOGIA, vol. 6, p.823 - 847
CALTAGIRONE C (2007). Emmanuel Mounier e l'etica concreta della responsabilità. ANNALI ... / CENTRO STUDI FELICIANO ROSSITTO, vol. 1, p.83 - 100
CALTAGIRONE C (2007). Gabriel Marcel: l'antropologia come «itineranza». ASPRENAS, vol. 3-4, p.251 - 272
CALTAGIRONE C (2007). Modelli antropologici e profili morali nell'insegnamento etico-sociale dei sacerdoti nisseni tra Otto e Novecento. In: SORCE V. A CURA. Un Vescovo per il nostro tempo. Scritti in ricordo di Cataldo Naro Arcivescovo di Monreale. CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà, p.229 - 268 , ISBN: 978-88-6221-000-3
CALTAGIRONE C (2007). Quale luogo abita Dio?. In: CALTAGIRONE C.- GIORGIO G. A CURA. Salì al cielo…verrà a giudicare i vivi e i morti. BOLOGNA:EDB, vol. 1, p.57 - 109 , ISBN: 978-88-10-40162-0
(a cura di) (2007). Salì al cielo…verrà a giudicare i vivi e i morti. In: CALTAGIRONE C. BOLOGNA:EDB, vol. 1, p.1 - 252 , ISBN: 978-88-10-40162-0
CALTAGIRONE C (2007). Teologia e spiritualità nelle costituzioni e nel regolamento della comunità «Santa Maria dei Poveri». In: SORCE V. A CURA. Il mondo come Monastero «S. Maria dei Poveri». CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà, p.73 - 95
CALTAGIRONE C (2007). Verso l'unità dell'uomo. Tentativi per una integrazione uni-duale dell'umano. GUTTADAURO, vol. 9, p.73 - 124
CALTAGIRONE C (2006). L'etica come tensione verso la "pienezza di vita" in Romano Guardini. ITINERARIUM, vol. 32, p.159 - 188
CALTAGIRONE C (2006). L'uomo "analogico". La meta-antropologia di Erich Przywara. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, p.5 - 246 , ISBN: 978-88-8241-261-6
CALTAGIRONE C (2006). LA "REGOLA D'ORO" NELLA RIFLESSIONE MORALE DI BRUNO SCHULLER. HO THEOLOGOS, vol. 1, p.95 - 107
CALTAGIRONE C (2006). La questione del metodo in teologia delle religioni. Annotazioni e spunti riflessivi. In: CROCIATA MARIANO ED.. Teologia delle religioni. La questione del metodo. ROMA:Città Nuova, p.259 - 266 , ISBN: 88-311-3358-6
CALTAGIRONE C (2006). Tra "scelta" e "possibilità". Curvatura etica dell'esistenzialismo di Nicola Abbagnano. DIALEGESTHAI,
CALTAGIRONE C (2006). Tra "scelta" e "possibilità". Curvatura etica dell'esistenzialismo di Nicola Abbagnano. SOLIDARIETà, vol. 50, p.31 - 53
CALTAGIRONE C (2005). A. Da Re, Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti, Bruno mondadori, Milano 2003. SOLIDARIETà, 48, p.215 - 216
CALTAGIRONE C (2005). D. Pagliacci, Volere e amare. Agostino e la conversione del desiderio, Città Nuova, Roma 2003.. SOLIDARIETà, 48, p.211 - 214
CALTAGIRONE C (2005). Il relativismo morale e il problema dell'universalità dell'etica. "La regola d'oro" come cifra. GUTTADAURO, vol. 5, p.23 - 47
CALTAGIRONE C (2005). L'analogia come "metodica" del "discorso" antropologico nella metafisica creaturale di Erich Przywara. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, p.259 - 319
CALTAGIRONE C (2005). La comunità dei parlanti.L'istanza etica del parlare secondo Jurgen Habermas. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, p.1 - 240 , ISBN: 8882412318
CALTAGIRONE C (2005). LA LIBERTA' FONDAMENTO DELLA RELAZIONE TRA ECONOMIA ED ETICA.IL MODELLO DI AMARTYA K. SEN. SOLIDARIETà, vol. 48, p.19 - 41
CALTAGIRONE C (2005). Teologia della fede ed elementi di antropologia fondamentale. In: LORIZIO GIUSEPPE A CURA. Teologia fondamentale.2. Fondamenti. ROMA:Città Nuova, vol. 2, p.341 - 396 , ISBN: 88-311-3352-7
CALTAGIRONE C (2005). Vangelo e cultura in Giovanni Paolo II. SOLIDARIETà, vol. 47, p.19 - 39
CALTAGIRONE C (2004). CULTURA E' UMANIZZAZIONE DELL'UOMO. SOLIDARIETà, vol. 44, p.7 - 24
CALTAGIRONE C (2004). L'UMANITA' DELL'UOMO. SONDAGGI ANTROPOLOGICI TRA SCIENZA E FILOSOFIA. CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà, vol. 1, p.5 - 331
CALTAGIRONE C (2004). LA DIMENSIONE ETICA DELL'UOMO NELLA FILOSOFIA DELLA LIBERAZIONE DI IGNACIO ELLACURIA. SOLIDARIETà, vol. 46, p.109 - 132
Caltagirone C (2003). Bibliografia generale, in C. MILITELLO, La Chiesa. Il "corpo crismato". Trattato di ecclesiologia.. BOLOGNA:EDB, p.724 - 737 , ISBN: 978-88-10-50357-7
CALTAGIRONE C (2003). Dio e la creazione nella teologia postconciliare. In: GIORGIO G. A CURA,. Dio Padre creatore. L'inizio della fede,. BOLOGNA:EDB, p.252 - 277 , ISBN: 8810401581
CALTAGIRONE C (2003). I LUOGHI DELLA CHIESA. PER UNA STORIA DELLA TEOLOGIA DELLA CHIESA LOCALE. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 1, p.7 - 149 , ISBN: 88-8241-173-7
CALTAGIRONE C (2002). FUNZIONE LIBERATRICE DELLA FILOSOFIA. INTRODUZIONE AL PENSIERO FILOSOFICO DI IGNACIO ELLACURIA. GUTTADAURO, vol. II, p.115 - 144
CALTAGIRONE C (2002). L'UOMO "FRECCIA" DELL'EVOLUZIONE. L'ANTROPOLOGIA DINAMICA DI TEILHARD DE CHARDIN. SOLIDARIETà, vol. 40, p.17 - 38
CALTAGIRONE C (2002). PER UNA SOCIETA' COMUNICATIVA SOLIDALE E INCLUSIVA. FILOSOFIA, ETICA E POLITICA IN JURGEN HABERMAS. SOLIDARIETà, vol. 41, p.29 - 67
CALTAGIRONE C (2002). SCIENZE E TEOLOGIA. INCONTRI E SCONTRI AI CONFINI DELLA CONOSCENZA. BOLOGNA:Dehoniane, vol. 1, p.5 - 210 , ISBN: 88-10-50319-8
CALTAGIRONE C (2001). A. Milano, Quale verità? Per una critica della ragione teologica, EDB, Bologna 1999. GUTTADAURO, 1, p.234 - 239
CALTAGIRONE C (2001). C. Dotolo, La teologia fondamentale davanti alle sfide del pensiero debole di G. Vattimo, LAS, Roma 1999.. GUTTADAURO, 1, p.238 - 242
CALTAGIRONE C (2001). G. Pasquale, La teologia della storia della salvezza nel XX secolo, EDB, Bologna 2001.. GUTTADAURO, 1, p.273 - 280
CALTAGIRONE C (2001). GIOVANNI CINQUEMANI. UNA PREDICAZIONE SOCIALE. PALERMO:Centro Siciliano Sturzo, p.5 - 264
CALTAGIRONE C (2001). La sfida culturale dell'oggi al "'ridire' il simbolo di fede". In: DOTOLO C. A CURA. Il Credo oggi. Percorsi interdisciplinari. BOLOGNA:EDB, p.143 - 162 , ISBN: 8810401573
CALTAGIRONE C (2001). Lo spazio-tempo della Chiesa. Per una ecclesiologia in prospettiva locale. CALTANISSETTA:Edizioni Solidarietà,
CALTAGIRONE C (2001). NEL TRAMITE DELLO SPIRITO. PER UNA SINTESI DI PNEUMATOLOGIA. HO THEOLOGOS, vol. 3, p.345 - 378
CALTAGIRONE C (2001). PARADIGMI E MODELLI COME PRATICHE TEORICHE DELLA CONOSCENZA. SOLIDARIETà, vol. 37, p.91 - 125
CALTAGIRONE C (2001). RIPENSARE IL MONDO. SPAZIO-TEMPO, COSMOVISIONI, CONOSCENZE. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 1, p.5 - 223 , ISBN: 88-8241-086-2
CALTAGIRONE C (2001). Saperi e ragione teologica. Considerazioni sui rapporti tra scienze umano-sociali e teologia. C'era una volta il Magistrale. Annuaro dell'Istituto Magistrale "A. MAnzoni" di caltanissetta (1929-2001). CALTANISSETTA:Lussografica, p.61 - 80
CALTAGIRONE C (2001). Spazio-tempo e storicità salvifica. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 12, p.107 - 159
CALTAGIRONE C (2001). TRASMETTERE LA FEDE NELLA CHIESA PARTICOLARE E INSEGNARE IL CRISTIANESIMO NELLA SCUOLA PUBBLICA. In: CALTAGIRONE CALOGERO, CANGIA' CATERINA, DI FAZIO GIUSEPPE, LIBERTO GIUSEPPE, LI VECCHI ALFREDO, NARO CATALDO, NARO MASSIMO, RASPANTI ANTONINO, SOZZI VITTORIO, VILARDO MICHELE. UNA SORTA DI CONTAGIO. LA TRADITIO NELLA CHIESA LOCALE E L'IRC. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 1, p.9 - 67 , ISBN: 88-8241-189-3
(a cura di) (2000). ANTROPOLOGIA E VERITà DELL'UOMO. In: CALTAGIRONE C. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 1, , ISBN: 88-8241-077-3
CALTAGIRONE C (2000). Antropologia e verità dell'uomo. Annotazioni introduttive. (a cura di) CALTAGIRONE C, Antropologia e "verità" dell'uomo. Caltanissetta - Roma:Salvatore Sciascia, p.7 - 10 , ISBN: 88-8241-077-3
CALTAGIRONE C (2000). D. Sparti,Identità e coscienza, Il Mulino, Bologna 2000.. SOLIDARIETà, 35, p.165 - 168
CALTAGIRONE C (2000). G. Silvestri, La Chiesa locale "soggetto culturale", Dehoniane, Roma 1998.. HO THEOLOGOS, 1, p.148 - 149
CALTAGIRONE C (2000). Istanze ecclesialogiche nell'Ortodossia di Pavel Evdokimov. Una rilettura. ORIENTE CRISTIANO, 4, p.3 - 23
CALTAGIRONE C (2000). RILEVANZA DELL'ERMENEUTICA ANTROPOLOGICA NELL'ERA DELLE BIOTECNOLOGIE. SOLIDARIETà, vol. 35, p.37 - 64
CALTAGIRONE C (2000). TRA NOVUM ET ALIUD. IDENTITA' E SINGOLARITA' PERSONALE DELL'UOMO NEL QUADRO DEL PARADIGMA EVOLUTIVO. In: CALTAGIRONE CALOGERO. ANTROPOLOGIA E VERITA' DELL'UOMO. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, vol. 1, p.61 - 127 , ISBN: 88-8241-077-3
CALTAGIRONE C (1999). Giovanni Cinquemani (1841-1902). (a cura di) L. Pacomio - G. Occhipinti, Lexicon. Dizionario dei teologi. CASALE MONFERRATO:PIEMME, p.305 - 306 , ISBN: 88-384-3175-2
CALTAGIRONE C (1999). L.F. Ladaria, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, Casale Monferrato 1999. HO THEOLOGOS, 3, p.441 - 443
CALTAGIRONE C (1999). Profezia e riforma della Chiesa. In: NARO M. A CURA. Amicitiae causa. scritti in onore del vescovi Alfredo M. Garsia. SAN CATALDO (CL):Centro Studi sulla Cooperazione "A. Cammarata", p.583 - 601
CALTAGIRONE C (1998). A. Manenti, Il pensare psicologico. Aspetti e prospettive, EDB, Bologna 1996.. SOLIDARIETà, 32, p.119 - 120
CALTAGIRONE C (1998). A. Rulla, Antropologia della vocazione cristiana. I. Basi interdisciplinari, EDB, Bologna 1997.. SOLIDARIETà, 32, p.120 - 123
CALTAGIRONE C (1998). MAGISTERO E CITTA'. INTERVENTI EPISCOPALI SUL TEMA DELLA CITTA'. SAN CATALDO (CL):CENTRO STUDI CAMMARATA, vol. 1, p.7 - 123
CALTAGIRONE C (1998). Spazio di Dio, spazio della creazione e spazio-tempo dell'evento Cristo. Itinerari per una ricomprensione cosmica dello spazio della salvezza. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, p.317 - 367
CALTAGIRONE C (1997). "Tutto" e "parte". Il contributo di Yves Congar allo sviluppo della teologia della Chiesa locale. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 1, p.5 - 39
CALTAGIRONE C (1997). Martirio e dimensione profetica, regale e sacerdotale dell'esistenza cristiana. In: NARO M. A CURA. Martirio e vita cristiana. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, p.229 - 233
CALTAGIRONE C (1997). Sobre la Persona. Indicaciones para un desarollo tématico interdisciplinar. LA CUESTION SOCIAL, 2, p.187 - 198
CALTAGIRONE C (1996). CHIESA E PROFEZIA: ESERCIZIO DELLA PROFEZIA E MINISTERO PROFETICO DELLA CHIESA. In: CALABRESE GIANFRANCO A CURA. CHIESA E PROFEZIA. ROMA:DEHONIANE, vol. 1, p.149 - 179
CALTAGIRONE C (1996). F. Compagnoni (ed.), Etica della vita. Bioetica, Vita, Morte, Malattia, Tossicodipendenza, Sessualità, Psichiatria, Risorse, professione, Ricerca, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996. SOLIDARIETà, 28, p.116 - 118
CALTAGIRONE C (1996). IDENTITA' E STATUTO DELL'EMBRIONE. PERCORSI RIFLESSIVI SUL DOCUMENTO DEL COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA. SOLIDARIETà, vol. 28, p.83 - 96
CALTAGIRONE C (1996). L. Padovese, La vita umana. Lineamenti di etica cristiana, san Paolo, cinisello Balsamo 1996.. SOLIDARIETà, 28, p.118 - 119
CALTAGIRONE C (1996). SEDERE ALLA MENSA DELLA CREAZIONE NELLA PACE, NELLA GIUSTIZIA E NELLA SOLIDARIETà. SOLIDARIETà, vol. 27, p.65 - 83
CALTAGIRONE C (1996). Sulla persona. Indicazioni per uno sviluppo tematico interdisciplinare. SOLIDARIETà, vol. 25, p.83 - 97
CALTAGIRONE C (1996). Sulla profezia. Tappe per un percorso bibliografico. In: G. CALABRESE A CURA. Chiesa e profezia. ROMA:DEHONIANE, p.411 - 488
CALTAGIRONE C (1996). Vincenzo Sorce, Nuova evangelizzazione e scelta degli ultimi. SOLIDARIETà, 25, p.112 - 116
CALTAGIRONE C (1994). Chiesa particolare - Chiesa universale: "La pluralità nel mistero dell'unità". In: AA.VV.. Credo la Chiesa. CALTANISSETTA:UCD, vol. 1, p.59 - 70
CALTAGIRONE C (1994). Evangelizzazione e catechesi nel magistero dei vescovi nisseni del Novecento. SAN CATALDO (CL):Centro Studi sulla Cooperazione "A. Cammarata",
CALTAGIRONE C (1994). Sull'escatologia di Karl Rahner. RICERCHE TEOLOGICHE, vol. 2, p.239 - 263
CALTAGIRONE C (1994). Vittime per amore e proclamati santi: alcuni casi del Novecento. In: S. BARONE A CURA. Martiri per la giustizia. CALTANISSETTA:Salvatore Sciascia Editore, p.33 - 55
CALTAGIRONE C (1993). LA CHIESA COME "NUOVA UMANITA'" NEL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II. In: AA.VV.. IL MAGISTERO DI GIOVANNI PAOLO II. CALTANISSETTA:Edizioni del Seminario, vol. 1, p.61 - 92
CALTAGIRONE C (218). Responsabilità etica del filosofare. "Alfabeti" per un ethos condiviso. ROMA:STUDIUM EDIZIONI, vol. 1, p.1 - 224 , ISBN: 978-88-382-4682-1
CALTAGIRONE C (In stampa) L'essere come amore in Gustav Siewerth. Giornale di Metafisica, vol. 1, 1,
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() CALTAGIRONE CALOGERO LINK PER LEZIONI L19 ROMA.pdf (160.77 KB) |
10044034 | 18/09/2022 |
![]() CALTAGIRONE LINK LEZIONI L19 PALERMO.pdf (208.02 KB) |
10044037 | 18/09/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582