Venerdì 26 febbraio 2021
Ore 9.00 – 10.00
Online su Google Meet
Continua l’appuntamento con la serie degli incontri di “Caffè sospeso” - Apprendimento e Digitale, spazio mattutino di scambio di visioni sull’innovazione didattica promosso dal Gruppo per l’e-learning e rivolto a docenti, personale amministrativo e studenti dell’Università LUMSA e a Docenti di ogni ordine e grado scolastico.
Dopo il primo incontro, tenutosi il 12 febbraio sul tema dell’e-Learning, il secondo Caffè sospeso dal titolo “Alle origini di un MOOC: come si progetta e si realizza un corso online aperto”, si terrà il 26 febbraio sul tema delle Risorse educative aperte (OER, Open Educational Resources). La partecipazione è gratuita. Le persone esterne interessate possono richiedere l’accesso inviando una email a: m.cinque@lumsa.it.
Nel 2007 l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) pubblicava il rapporto Giving Knowledge for Free: The Emergence of Open Educational Resources, in cui si evidenzia l’importanza delle “risorse didattiche aperte” per il mondo della scuola, dell’università e della formazione. Il rapporto identificava alcuni fattori chiave in grado di influenzare la diffusione delle Open Educational Resources (OER), tra cui il copyright, la sostenibilità, i modelli e le politiche economiche. Altri fattori, inclusi modelli di finanziamento e l’intento o la motivazione originale a creare e condividere contenuti aperti, determinano i modi in cui le OER vengono diffuse.
Questi fattori sembrano ancora più importanti attualmente, a distanza di 14 anni, quando l’enorme diffusione dei cosiddetti MOOC (Massive Open Online Courses) pone questioni e dibattiti sul futuro dell’università.
Il 26 febbraio se ne discuterà in compagnia di Alessandra Tomasini e Valeria Baudo di METID (Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica) del Politecnico di Milano.
L’ateneo lombardo ha una piattaforma di contenuti aperti, POK (PoliMi Open Knowledge) che contiene diversi tipi di percorsi, per esempio studenti che devono recuperare conoscenze per accedere ai corsi di laurea triennali e magistrali, per docenti (universitari e scolastici), per ricercatori, per professionisti, per cittadini.
L’intervento delle due specialiste permetterà di andare “dietro le quinte” dei progetti di PoliMi per capire come si progetta e si realizza un corso online aperto.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582