Il Blue Europe 2022 “Robert Schuman” Writing Contest, rivolto a studenti dell’UE e dei Paesi dell’Est Europa non UE nonché ai laureati e dottori di ricerca con titolo conseguito fino all’anno 2022, intende favorire il dialogo e lo scambio tra Ovest e Est, in specie nei settori industriali e tecnologici.
Il Contest proposto da Blue Europe, che è al contempo un Think Tank e un progetto editoriale sui legami tra centro e est Europa, intende accrescere la consapevolezza sui maggiori temi di sviluppo europeo attraverso una competizione per articoli scientifici originali e inediti che sceglierà il migliore contributo, da pubblicare sul sito di Blue Europe e da premiare con 500 euro e con un attestato di merito.
Sono ammessi contributi tra le 4.500 e le 25.000 parole, elaborati negli ambiti propri del diritto, della diplomazia e delle relazioni internazionali, nell’economia/econometria, delle politiche pubbliche, della politica e della governance; dell’IT, della geografia, della geopolitica e della storia, del management delle infrastrutture riguardati temi comuni (anche parzialmente) a Europa centrale e orientale, scritti nei formati doc, docx, odt con font ‘Time New Roman’ 12, interlinea 1,5 e spaziatura di paragrafo di 0 punti prima e di 6 dopo. Le pagine vanno numerate centralmente, in basso. Gli articoli possono essere presentati in una di queste tre lingue: inglese, francese e polacco.
La procedura di concorso prevede l’invio preventivo via email a contest2022@blue-europe.eu di un breve abstract dell’articolo che s’intende realizzare per avere il nulla osta degli organizzatori.
Ottenuta la validazione del progetto di articolo, occorre inviare il testo completo al medesimo indirizzo mail entro il 15 marzo 2023 insieme alla documentazione richiesta dal Regolamento del Contest.
Entro il 30 aprile 2023 saranno scelti i finalisti (fino a 10) e il 15 maggio 2023 sarà annunciato l’esito del Contest.
Per ogni informazione sul contest: contact@blue-europe.it.
N.B. – Il Contest sarà valido se entro la scadenza del 15 marzo saranno pervenuti almeno 50 articoli.
Aggiornamento: La scadenza per partecipare è stata prorogata fino al 31 maggio 2023.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582