Prenderà il via nel secondo semestre 2019-2020 la terza edizione del corso Big data: innovazione, regole, persone, un insegnamento multidisciplinare che permette l’acquisizione di 6 crediti formativi universitari (CFU) con possibilità di svolgere un periodo di tirocinio facoltativo, riservato ai migliori studenti del corso, che permette il conseguimento di 3 CFU aggiuntivi. I partecipanti sono direttamente coinvolti in un percorso didattico interdisciplinare, supportato da case study e laboratori, con focus su temi specifici come fintech e insurance-tech, privacy e data protection, algoritmi e giustizia, smart cities, bioetica.
Referenti del corso Big Data: innovazione, regole, persone sono la Prof.ssa Fabiana Di Porto (Università del Salento e visiting professor alla Hebrew University di Gerusalemme), il Prof. Antonio Perrucci (direttore Astrid-Led) e il Dott. Luigi Crimella (giornalista). Durante le lezioni, in programma da febbraio a maggio 2020, sono previsti interventi di studiosi e professionisti che da tempo si occupano di big data ed intelligenza artificiale.
Tra gli ospiti: i responsabili dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM, Antitrust), dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), del Garante per la protezione dei dati personali (privacy) e della Commissione nazionale per le società e la Borsa (Consob), nonché alti esponenti della magistratura oltre a manager di importanti aziende attive nei mercati digitali, sia di realità consolidate (quali Google, TIM, Netflix, Enel, Sogetel), sia di giovani startup.
La partecipazione al corso Big data: innovazione, regole, persone è aperta a:
Il corso in breve:
Per informazioni
bigdata@lumsa.it
Interviste sul mondo Big Data a cura di Luigi Crimella
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582