La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione pubblica, ha aperto un Concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione a tempo determinato di funzionari esperti tecnici, funzionari esperti in gestione, rendicontazione e controllo e funzionari esperti analisti informatici (Area III – F1) nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, nel quadro delle politiche di coesione UE e del Governo italiano per il Sud Italia.
Possono partecipare cittadini/e italiani/e o UE o di Paese terzo purché con permesso di soggiorno permanente o di lungo periodo o rifugiati/e. È richiesto il possesso di Laurea o Laurea magistrale e dei requisiti di cui al bando di concorso.
Sono messi a concorso 2.022 posti a tempo determinato (non superiore a 36 mesi) così suddivisi:
I diversi profili saranno distribuiti per sede di destinazione. Per l’individuazione delle amministrazioni rientranti in ciascuno degli ambiti regionali, fare riferimento all’Allegato 1 – parte prima parte e parte seconda del bando Coesione per il Sud.
Oltre alla valutazione dei titoli posseduti dai candidati, è previsto lo svolgimento di una prova scritta (test di 40 domande a risposta multipla su materie associate ai singoli codici di concorso) con accertamento della conoscenza teorico pratica di inglese e informatica. Al termine dell’iter concorsuale, la Commissione esaminatrice formulerà una graduatoria dei vincitori per ciascuno dei profili messi a concorso.
Per candidarsi occorre inviare la domanda entro le ore 14.00 del 15 novembre 2021 per via telematica attraverso SPID, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema Step-One 2019. Il/la candidato/a necessita di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato/a per partecipare al concorso.
Leggere con attenzione il bando e allegato annesso prima di inviare la domanda di partecipazione.
Il bando Coesione per il Sud
Allegato 1 (parte prima)
Allegato 1 (parte seconda)
Classi di laurea e di laurea magistrale accettate dal concorso e affini ai corsi di studio dell'Università LUMSA:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582