Banca d’Italia ripropone anche quest‘anno le Borse di studio intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella per il perfezionamento all’estero degli studi in ambito economico.
Il bando mette a concorso 7 borse per neolaureati permettendo ai vincitori la frequenza di un corso universitario di perfezionamento nell’a. a. 2022-2023 a scelta del candidato, con durata minima di 9 mesi.
Nel dettaglio:
Il candidato può concorrere ad una sola tipologia di borsa, deve essere cittadino europeo, aver conseguito la laurea magistrale dopo il 17 novembre 2019 con punteggio di 110/110mi e avere ottima conoscenza (certificata) della lingua in cui viene erogato il corso di perfezionamento scelto.
Le domande, corredate dalla documentazione in pdf indicata nel bando vanno inviate attraverso una apposita applicazione online di Banca d’Italia entro le ore 16.00 del 18 novembre 2021, precisando il programma di studi che si intende seguire, le sedi universitarie estere prescelte e i fini da raggiungere con la formazione acquisita.
Le borse hanno un importo in denaro di 27.000 euro ciascuna, da corrispondere in quattro rate. La selezione sarà a cura di una apposita Commissione che esprimerà i vincitori delle borse di studio e un ristretto numero di candidati da avviare a una prova di esame scritta e orale – da sostenere entro un biennio – finalizzata all’assunzione in prova presso la Banca d’Italia, in qualità di esperto.
Si consiglia una lettura attenta del bando di concorso prima dell’invio telematico della propria candidatura.
* Le borse di studio “B. Stringher” possono beneficiare del rinnovo di un anno del finanziamento, da richiedere al termine del primo anno di studi.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582