Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Ateneo » La nostra storia » Direttori e Rettori » Giorgio Petrocchi

Giorgio Petrocchi

Direttore del Magistero dal 1971 al 1989

Giorgio Petrocchi è stato il quarto Direttore del Magistero Maria Ss. Assunta.

Nato a Tivoli (Roma) il 13 agosto 1921, Giorgio Petrocchi si laurea in Giurisprudenza nel 1942 all’Università di Roma, oggi nota come Sapienza Università di Roma. Ben presto, però, segue i suoi interessi letterari, entrando in contatto con alcuni dei protagonisti del panorama culturale romano del secondo dopoguerra come Tecchi, Palazzeschi, Bacchelli e altri.

Dalla fine degli anni Quaranta Giorgio Petrocchi si dedica sempre di più alla critica letteraria e nel decennio successivo inizia i suoi studi sulla Divina Commedia in qualità di Membro del comitato direttivo dell'Enciclopedia Dantesca. Nel corso degli anni Giorgio Petrocchi collaborò anche a realizzare una lettura televisiva integrale della "Commedia", che venne affidata dalla RAI ad alcuni attori di grande prestigio: Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia ed Enrico Maria Salerno.

Nel 1955 viene chiamato dall’Università di Messina come professore di Storia della letteratura italiana. Nel 1961 ritorna all’Università di Roma e gli viene affidata la cattedra di Letteratura italiana del Magistero. Successivamente insegna anche presso l’Università di Roma Tre.

Già membro dell’Accademia dei Lincei e, qualche anno dopo, dell’Accademia della Crusca, nel 1971 diventa Direttore del Magistero Maria Ss. Assunta. È stato un convinto sostenitore della trasformazione del Magistero in Libera Università, riuscendo a farla inserire nel piano quadriennale di sviluppo (1986-1990) delle università italiane. Purtroppo la morte, avvenuta a Roma il 7 febbraio 1989, non gli ha permesso di veder realizzato il suo progetto.

La produzione scientifica di Giorgio Petrocchi, oltre a quella giornalistica, è stata vasta e importante. Il suo contributo filologico più conosciuto è la pubblicazione, fra il 1966 e il 1967, dei quattro volumi de La Commedia secondo l’antica vulgata, cioè la redazione del testo dantesco precedente il 1355. Fra i suoi altri temi di ricerca si possono ricordare la letteratura religiosa medievale, i maggiori poeti italiani del XVI secolo (in particolare Tasso e Ariosto), gli scrittori italiani dell’Ottocento e del Novecento (con un’attenzione particolare per Manzoni).

A lui sono oggi dedicati un Premio di laurea dell’Università LUMSA e la Biblioteca di area umanistica di Roma Tre. Il Comune di Roma Capitale ha inoltre intitolato una strada a suo nome nell’area nord della città.

Nel corso della sua vita, Giorgio Petrocchi è stato insignito dei seguenti premi e onorificenze:

  • Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte - 2 giugno 1970;
  • Premio Feltrinelli per la Filologia e la Linguistica - 1970;
  • Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana - 2 giugno 1975;

Per approfondimenti:
Dizionario biografico Treccani
Enciclopedia online Treccani
Profilo Wikipedia
Profilo Wikiquote


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy