Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Ateneo » La nostra storia

La nostra storia

La nascita dell’Ateneo risale al 26 ottobre 1939, data in cui avviene al contempo l’erezione canonica ed il riconoscimento civile da parte dello Stato italiano. L’Università è fondata –cosa per allora singolare – da una donna, Luigia Tincani, e dal cardinale Giuseppe Pizzardo, e gode sin dall’inizio della protezione e del sostegno della Santa Sede.

Alle origini assume la qualifica e denominazione di “Istituto Superiore Pareggiato di Magistero Maria Ss. Assunta”: in sostanza una Università con un’ unica Facoltà, quella di Magistero, all’interno della quale erano attivati vari corsi di laurea.

Due sostanzialmente le ragioni della fondazione: una più immediata e pratica, vale a dire rendere più facile l’accesso agli studi universitari delle religiose chiamate ad insegnare nelle scuole cattoliche; una più profonda, quella di contribuire ad una formazione intellettuale e umana  libera dai condizionamenti ideologici del tempo, che miravano ad un monopolio della educazione e della istruzione.

Tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, conosce un crescente sviluppo nel corpo studentesco, anche grazie all’ammissione di studentesse laiche, così come nell’ampliamento dei corsi offerti.

Nel 1989, nell’ambito del piano quadriennale di sviluppo delle Università italiane, si trasforma in Libera Università, quindi con una pluralità di Facoltà e di corsi di laurea. È tra le primissime Università italiane ad attivare, nell’ambito della Facoltà di Lettere, i corsi di scienze della comunicazione e di giornalismo. A questi si aggiungono via via quelli di giurisprudenza, scienze politiche, economia, psicologia. Particolare attenzione rimane riservata all’ambito della pedagogia e della didattica, con riferimento anche all’educativo extrascolastico, così come a tutto il comparto dei servizi sociali.

Alla fine degli anni Novanta si aprono i poli pugliese, a Taranto, e siciliano, a Palermo, che incontrano un inatteso successo. Contestualmente si allargano l’organico del personale docente di ruolo, l’impegno nella attività di ricerca nelle diverse specialità, le relazioni internazionali. Particolare premura è dispiegata nel progetto Erasmus, al punto che la LUMSA viene premiata dall’Unione Europea per essere tra le migliori Università italiane nella realizzazione del programma europeo.

Incoraggiata e sostenuta da tutti i Papi, la LUMSA è una Università non statale che rilascia titoli di studio con valore legale, aperta a tutti, la cui cattolicità si esprime sia nella pretesa di mirare non solo alla formazione, ma anche alla educazione dei giovani che la frequentano, sia nell’orientamento dell’insegnamento e della ricerca verso i grandi valori,  come quelli della fraternità, della solidarietà, dell’eguaglianza, della pace.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy