Il polo didattico di Palermo è dedicato alla formazione giuridica, economica e sociale. La sede principale è in via Parlatore, al centro della città, a fianco di Villa Malfitano, un magnifico parco con una palazzina ottocentesca realizzata dalla famiglia Whitaker. L’edificio, costruito nel 1897 come monastero intitolato al Sacro Cuore di Gesù, dopo la chiusura, trentatré anni dopo, fu affidato a Luigia Tincani che lo ampliò e trasformò nella Scuola di Magistero della donna, istituzione che divenne rapidamente nota in tutta la regione.
La struttura, chiusa durante la guerra, venne riaperta nel 1944 come pensionato “Casa Bianca” per l’accoglienza delle universitarie, e finalmente nel 1999 divenne sede distaccata della LUMSA. La posizione centrale consente agli studenti di raggiungere facilmente la sede sia attraverso le linee ferroviarie e metropolitane, sia con gli autobus di linea.
La LUMSA è operativa anche con la Scuola di Servizio Sociale Santa Silvia, giuridicamente incardinata nell’Ateneo dal 1984, per poi diventare la sede distaccata per l’insegnamento dei corsi di scienze sociali.
Sedi di Palermo
Virtual tour |
Mezzi pubblici per raggiungere le sedi di Palermo
Amat Palermo (sito desktop)
APP Moovit (Android)
APP Moovit (iOS)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582