Res Publica. Rivista di studi storico-politici internazionali affonda le proprie radici nell'omonima rivista culturale dei primi anni Trenta, fondata da Francesco Luigi Ferrari a Parigi, dove era in esilio dopo la sua militanza nel Partito Popolare di Luigi Sturzo.
La Rivista - promossa dall'Università LUMSA, grazie anche al generoso contributo della Fondazione Roma - nasce nel 2011 su iniziativa di un gruppo di docenti universitari.
Il suo obiettivo è offrire spunti di discussione e contribuire, così, a un rinnovamento continuo della Cultura, soprattutto in ambito cattolico.
Res Publica promuove la Ricerca sull’attuale scenario internazionale e sui processi storici che l'hanno generato; valorizza la riflessione etico-politica come chiave di lettura del superamento di alcune sfide complesse a livello nazionale, europeo e globale; incentiva l'analisi dei mutamenti contemporanei.
La Rivista è edita da Rubbettino editore
La qualità della sua produzione è garantita dal sistema della “revisione fra pari a doppio cieco”.
I contenuti degli articoli sono di esclusiva responsabilità degli Autori.
Organigramma
Direttore Responsabile: Rocco Pezzimenti
Direttore emerito: Giuseppe Ignesti
Consiglio di direzione: Francesco Bonini, Andrea Ciampani, Tiziana Di Maio, Alberto Lo Presti, Giampaolo Malgeri
Comitato di redazione: Filippo Benedetti, Gian Marco Sperelli, Natale Vescio
Segreteria di redazione: Silvia Bruno, Generoso Rosati
La presentazione della rivista Res Publica
Sito tematico: Res Publica
Gli Autori possono inviare i propri lavori all’indirizzo mail respublica@lumsa.it.
I contributi dovranno essere adeguati alle Norme di Uniformità della rivista.
Eventi
Multilivello italiano: una storia istituzionale – Ciclo di seminari online in occasione del 50° anniversario dell’attuazione delle regioni a statuto ordinario in Italia:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582