La rivista nasce su iniziativa di un gruppo di docenti universitari e intende offrire spunti di discussione, maturati dalle proprie attività di studio e di ricerca, per contribuire ad un rinnovamento della cultura, soprattutto in campo cattolico. Il nome echeggia il ricordo di una rivista omonima edita in Francia nei primi anni Trenta da Francesco Luigi Ferrari, allievo prediletto e amico di don Luigi Sturzo e di Gaetano Salvemini. I contributi della rivista sono dedicati allo studio dei problemi dello Stato contemporaneo, oggi in grave crisi anche per gli effetti derivati dal processo di rapida mondializzazione. Il campo di lavoro di Res Publica è quello delle scienze sociali, con particolare attenzione alla dimensione storica nelle sue implicazioni culturali su base europea ed internazionale.
Direttori: Giuseppe Ignesti, Rocco Pezzimenti
Direttore Responsabile: Giuseppe Ignesti
Comitato di redazione
Coordinamento: Giampaolo Malgeri, Tiziana Di Maio
Segreteria: Elena Birigozzi, Natalia Carvelli, Generoso Rosati
Coordinamento editoriale e della segreteria di redazione: Emma Pietrafesa
Comitato Scientifico
Presidente: Giuseppe Dalla Torre
Nicola Antonetti, Concetta Argiolas, Paolo Armellini, Lucio Avagliano, Maria Pia Baccari-Vari, Winfried Becker, Mario Belardinelli, Alfredo Breccia, Francesco Bonini, Silvana Casmirri, Paolo Cavana, Daniele Caviglia, Sheila Chapman, Andrea Ciampani, Mario D’Addio, Francesco D’Agostino, Massimo De Leonardis, Tiziana Di Maio, Alessandro Duce, Matthew Fforde, Fausto Fonzi, Marco Gallo, Italo Garzia, Fabrizio Ghilardi, Gabriella Giusti-Somogyi, Massimiliano Guderzo, Malgorzata Kiwior-Filo, Carsten Kretschmann, Francesco Lefebvre d’Ovidio, Christiane Liermann-Traniello, Francesco Malgeri, Giampaolo Malgeri, Matteo Luigi Napolitano, Giovanni Palmerio, Maria Ludovica Paoluzi, Matteo Pizzigallo, Armando Rigobello, Angelo Rinella, Gianluigi Rossi, Liliana Saiu, Liliana Senesi, Giuseppe Sorgi, Wilhelm Staudacher, Mario Tesini, Giuseppe Tognon, Luciano Tosi, Stefano Trinchese, Antonio Varsori, Claudio Vasale, Eliana Versace.
I contenuti degli articoli sono di esclusiva responsabilità degli autori. Tutti gli elaborati pubblicati sono sottoposti a controllo di qualità. L’accettazione dei lavori proposti è riservata alla Direzione della Rivista, con l’ausilio del Comitato scientifico e attraverso la valutazione di referees.
La Rivista è promossa dall’Università LUMSA, grazie anche al generoso contributo della Fondazione Roma.
La Rivista è edita da Rubbettino Editore.
La presentazione della rivista Res Publica
Sito tematico: Respublica
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582