image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Antonio Ciaschi

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore ordinario

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Relazioni internazionali,

Scienze della formazione primaria (Palermo),

Scienze della formazione primaria (Roma),

Scienze dell’educazione (Roma)

Antonio Ciaschi

share icon

Curriculum vitae

STUDI E FORMAZIONE

Laurea in Scienze Politiche , con indirizzo “Politico-internazionale” conseguita all'Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Laurea in Lettere , conseguita all'Università degli studi di Roma “La Sapienza”.

Formazione post lauream

Ha partecipato, in qualità di Direttore Generale dell’Istituto Nazionale della Montagna, Ente Pubblico di Ricerca non strumentale, ai corsi organizzati dalla Scuola di Formazione degli Enti Pubblici di Ricerca a Bressanone  (2000 al 2007)

Conoscenze linguistiche: inglese

British Institutes English Language Examination: BI Level B2 Certificate in ESOL International (B2 CEFR)

 

Abilitato all’esercizio della professione di Dottore Commercialista

 

POSIZIONE ATTUALE

PROFESSORE ORDINARIO di Geografia (M-GGR/01) presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma

PRINCIPALI TITOLI DELLA CARRIERA SCIENTIFICA

- Dal 29 aprile 2025 - attuale, associato con incarico di collaborazione all’ Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per collaborare all’attività di ricerca “Marginalità e nuove centralità”
- Dall’1ottobre 2024 - Socio Corrispondente dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche per la Classe di Scienze Morali, della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli.
- Partecipazione A.A. 2024/2025 al Collegio di dottorato della Libera Università degli Studi Maria Ss. Assunta - LUMSA: “Educazione, linguaggi, culture”
- Dall’1 ottobre 2023 - attuale - PROFESSORE ORDINARIO DI GEOGRAFIA (GEOG-01/A già M-GGR/01) presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) di Roma, titolare degli insegnamenti di Geografia, Laboratorio di Didattica della Geografia, Geografia Economico-politica.
- Fondatore della sezione interprovinciale Benevento-Caserta dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG), Ente accreditato dal MUR per la formazione dei docenti
- Dal gennaio 2022 al settembre 2023 - Responsabile attuazione presso l’Università Giustino Fortunato della “Copernicus Academy”(programma dell’Unione Europea di divulgazione nelle scuole delle lettura del suolo attraverso i dati satellitari)
- Componente della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il Settore Concorsuale 11/B1- Geografia, per il biennio 2021/2023
- Partecipazione A.A. 2021/2022 al Collegio di dottorato della Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma: “Territorio innovazione e sostenibilità”
- Dall’1 febbraio 2020- attuale – Associato di ricerca all’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con incarico di collaborare all’attività di ricerca per favorire l’identità culturale e lo sviluppo sostenibile dei territori montani e delle aree interne, anche attraverso progetti di innovazione che possono contrastare lo spopolamento e la marginalità delle “Terre Alte”.
- Afferente, dalla costituzione, al Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università degli Studi di Trento.Dal dicembre 2019 - Associato di ricerca all'Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dal 18 dicembre 2019 al 30 settembre 2023 - Prorettore dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento, Delegato per l’Innovazione e il Territorio e coordinatore della Commissione di Terza Missione

Dal 1° ottobre 2019  - Professore Ordinario di Geografia (M-GGR/01) presso l’Università “Giustino Fortunato” di Benevento

Dal 2014 al 2019 - Componente del consiglio direttivo della Società Geografica Italiana (SGI).

Dal 1° ottobre 2015 al 30 settembre 2019 - Professore associato in geografia (M-GGR/01) presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)

Dal 30 dicembre 2011 al 30 settembre 2015 - Professore associato in geografia (M-GGR/01),  presso l'Università della Tuscia, titolare degli insegnamenti di Geografia e Geografia economica e politica, rispettivamente presso il corso di laurea in Scienze Umanistiche e il corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali

Dal 2012-2015 - Associato di ricerca all'Istituto di Biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio Nazionale delle Ricerche al fine di collaborare in studi sulle "aree montane e la prevenzione dei rischi ambientali"

 

 ESPERIENZE PROFESSIONALI

2018 - attuale - Esperto esterno della Direzione Cultura e Politiche giovanili della Regione Lazio, Determinazione del 18 febbraio, 2019 n. G01705 (BUR n. 17 del 26/02/2019)

2018-22 - Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Laboratorio Ricerca e sviluppo dell’Unione Italiana Vini (UIV).

2009-11 - DIRETTORE di RES - Istituto di Ricerca, Economia e Società della Sicilia, costituito sotto forma di Fondazione da Unicredit Group e Fondazione Banco di Sicilia, che studia temi di particolare rilievo per lo sviluppo locale e regionale. Come primo Direttore di un Istituto che si pone come infrastruttura di ricerca socioeconomica e di divulgazione della conoscenza, a disposizione degli studiosi e delle imprese della Sicilia, con la missione di studiare temi di particolare rilievo per l’innovazione e lo sviluppo locale e regionale, ha ideato e realizzato l’intera struttura gestionale e amministrativa secondo i più avanzati standard in uso, garantendo il funzionamento e il controllo dell’Istituto e la programmazione di tutte le attività.

2007-10 - DIRIGENTE presso la Fondazione Banco di Sicilia, in qualità di assistente del Presidente per la Cultura, l'Educazione e la Ricerca Scientifica. Come Dirigente per la Cultura, l’Educazione e la Ricerca Scientifica ha assicurato il coordinamento e la gestione dei progetti di ricerca, alta formazione e divulgazione scientifica promossi e finanziati dalla Fondazione Banco di Sicilia – il cui fine istituzionale è quello di contribuire alla crescita socioeconomica della Sicilia e dell’Italia nel contesto mediterraneo. Ha rappresentato la Fondazione Banco di Sicilia nelle commissioni di studio Ambiente, Ricerca Scientifica e Beni Culturali dell’ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio).

2000-07 - DIRETTORE GENERALE dell'Istituto Nazionale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica sulla Montagna - INRM, dal 2004 Istituto Nazionale della Montagna - IMONT, ente pubblico di ricerca a carattere non strumentale. Nel marzo 2000 è stato nominato primo Direttore Generale dell’Istituto: incarico che ha svolto per due mandati quadriennali. Come Direttore Generale dell’Istituto, su mandato degli Organi di governo, ha individuato e organizzato la sede del nuovo Ente, ideato e realizzato il modello di gestione e funzionamento della struttura centrale e dei centri di ricerca distribuiti sul territorio, e ha avviato tutte le attività amministrative, di coordinamento e di programmazione. Mettendo in relazione le esigenze dei territori montani con l’offerta a livello nazionale di innovazione e ricerca, pubblica e privata, ha costruito attorno al nuovo Istituto una rete interistituzionale di rapporti tra il livello centrale e quelli regionale e locale, in modo da creare un sistema di saperi per contribuire alla definizione di politiche di sviluppo della montagna. In qualità di Direttore Generale, ha predisposto, secondo le deliberazioni del consiglio di amministrazione, le relazioni di bilancio, i documenti di programmazione triennale con i vari aggiornamenti annuali, con particolare riguardo al fabbisogno del personale e alle esigenze finanziarie, le relazioni annuali per il Comitato Tecnico Interministeriale per la Montagna istituito presso il CIPE, nonché tutte le altre incombenze previste dal regolamento dell’INRM. Ha gestito le relazioni con le organizzazioni sindacali e ha presieduto la macchina amministrativa che ha consentito di espletare tutti i concorsi per il personale amministrativo, tecnico e di ricerca, nonché i bandi per l’assegnazione degli assegni di ricerca. Ha presieduto alla gestione di una intensa attività di agenzia che ha caratterizzato i primi anni di vita dell’Istituto a partire dal 2001, con l’individuazione di oltre 80 progetti di ricerca, realizzati da istituzioni di cultura e di ricerca pubbliche e private, singoli ricercatori, enti locali, associazioni e imprese su tutto il territorio nazionale.

1987-2000 - FUNZIONARIO in servizio al Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica – MURST, presso il Gabinetto del Ministro, poi in staff al Direttore Generale dell’Istruzione Universitaria e della Ricerca Scientifica, in stretta connessione con l’Ufficio Vigilanza Enti Pubblici di Ricerca, quindi coordinatore della segreteria del Sottosegretario di Stato alla Ricerca Scientifica e Tecnologica e infine Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato alla Ricerca).

 

ONORIFICENZE

2006 - Professore associato presso l'università di Oradea (Romania) - Diploma conferito per meriti speciali nel campo della scienza e dell'istruzione dall'Università di Oradea (Romania)

2007 - Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

GEOGRAFIA

2025 / 2026

8

GEOGRAFIA

2025 / 2026

8

LABORATORIO: DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

2025 / 2026

1

GEOGRAFIA

2024 / 2025

8

GEOGRAFIA

2024 / 2025

8

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

2024 / 2025

Lingue per le relazioni internazionali

3

LA CONOSCENZA DEL MONDO: SPAZIALITA' E ORIENTAMENTO

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

LA CONOSCENZA DEL MONDO: SPAZIALITA' E ORIENTAMENTO

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

6

LABORATORIO: DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

2024 / 2025

1

EPISTEMOLOGIA DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTATIVA. MODELLI E PROCEDURE PER L’USO DEI MEDIA IN CHIAVE INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA

2023 / 2024

8

GEOGRAFIA

2023 / 2024

8

GEOGRAFIA MULTIMEDIALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

2023 / 2024

Digital education e gamification

6

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

2023 / 2024

Lingue per le relazioni internazionali

3

LABORATORIO: DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA

2023 / 2024

1

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

Consulenza familiare pedagogica

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

Digital education

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2023 / 2024

Consulenza familiare pedagogica

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2023 / 2024

Digital education

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Ciaschi A, Morrica M (2024). La gestione delle risorse idriche nei contesti montani in transizione ecologica. Documenti Geografici, vol. 1 Nuova serie - Gennaio-Giugno, p.363 - 383 , DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/202401_18

  • Ciaschi A (2024). Le linee Geomatiche contemporanee. I cammini religiosi e laici del viaggio immersivo. (a cura di) Caria M, Giosi A, Tendenze del viaggio slow. Nell'evoluzione del patrimonio e del turismo culturale. Roma:Aracne, p.143 - 155 , DOI: 10.53136/97912218165638 , ISBN: 979-12-218-1656-3

  • Ciaschi A; de Andreis F (2024). Management territoriale e promozione turistica: studio sulla città di Benevento. DOCUMENTI GEOGRAFICI, vol. 2 Nuova serie - Luglio - Dicembre, p.385 - 417 , DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/202403_20

  • De Andreis F, Ciaschi A (2024). Metaverse in aviation: a powerful tool for promoting transit destinations. GEOPROGRESS JOURNAL E227531 Online, vol. Volume 11, Special Issue 2 METAVERSE, p.69 - 86 , DOI: https://doi.org/10.20373/2384-9398/11.2s.2024

  • Ciaschi A, Carbone L (2024). Technologies, enviroment and quality of life: The capital of the smart villages. (a cura di) D'Ambrosio I, Prospects of sustainability: Yesterday, today and tomorrow. Sumy:Virtusinterpress, p.62 - 63 , DOI: https://doi.org/10.22495/psytt , ISBN: 978-617-7309-27-6

  • Ciaschi A, Morrica M (2024). The Discovery of the Apennine Mountains: Reproduced Landscapes and Aesthetic Models by Edward Lear. (a cura di) Calabrò F, Madureira L, Morabito F C, Piñeira Mantiñán, M J, Networks, Markets and People: Communities, Institutions and Enterprises Towards Post-humanism Epistemologies and AI Challenges. Cham:Springer Nature, vol. 1 Networks, Markets and People. NMP 2024. Lecture Notes in Networks and Systems, vol 1183, p.456 - 468 , DOI: doi.org/10.1007/978-3-031-74501-0_46 , ISBN: 978-3-031-74500-3

Mostra tutte