Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Docenti LUMSA » Antonino Pulvirenti

Antonino Pulvirenti

Professore associato
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto processuale penale

    Dipartimento di Giurisprudenza - PALERMO
    VENERDI' 10 MARZO 2023 dalle 11:00 alle 13:00

    Note: E' POSSIBILE PARTECIPARE, ANCHE ON LINE, PRENOTANDOSI ALL'INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA A.PULVIRENTI@LUMSA.IT.
  • Curriculum Vitae

    CURRICULUM DELL’ATTIVITÀ DIDATTICO-SCIENTIFICA

     

    Antonino Pulvirenti, nato a Catania, l’11.10.1968.

     

    Curriculum Vitae  

    Laurea in legge conseguita nel 1992 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania, con voti 110/110 e lode. Tesi di laurea su: La funzione della pena nella giurisprudenza della Corte costituzionale.  

    Qualificazione accademica  

    E' professore associato di diritto processuale penale nella Lumsa di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza (abilitazione scientifica nazionale conseguita nel 2013/bando 2012, con giudizio unanime della competente Commissione).

    Già ricercatore confermato di diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA –Sede di Palermo e dottore di ricerca in diritto processuale penale presso l'Università degli Studi di Palermo. 

    Esperienza accademica  

    • 1993–1995 Borsa di studio presso il  Consiglio Nazionale delle Ricerche. Tema della ricerca: La messa alla prova dell’imputato minorenne.   
    • 1999–2001 Dottorato di ricerca in diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Palermo. Tesi di dottorato su: Esecuzione della pena detentiva e giurisdizione .
    • 2001–2006 Assegno di ricerca in diritto processuale penale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania. Tema della ricerca: I principi del giusto processo nei procedimenti di competenza della Magistratura di sorveglianza .
    • 2002–2007 Professore a contratto di giustizia penale minorile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUMSA – Sede di Palermo 
    • 2005 - 2006 Professore a contratto di diritto penitenziario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA – Sede di Palermo 
    •  2005 - 2006  Dirige il Master universitario di II livello in “Diritto di famiglia e giustizia penale minorile”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA – Sede di Palermo 
    • 2005 - 2007  Professore a contratto di diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma LUMSA – Sede di Palermo 
    • 2006  Docente di diritto penitenziario nel Master di II livello in Scienze Penitenziarie e della Sicurezza, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania
    • 2008 - 2010 Docente di diritto processuale penale nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Università Telematica Guglielmo Marconi di Roma
    • 2008-2018 Affidamento della docenza di diritto processuale penale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa di Roma.
    • 2012-2018 Responsabile della sede di Palermo della Scuola di specializzazione per le professioni legali della Lumsa di Roma.

    Altre esperienze didattiche e professionali  

    • 1996 – 2001 Avvocato penalista – Foro di Catania
    • 2005 - 2007 Giudice esperto del Tribunale di sorveglianza di Catania
    • 2005 – 2018 Componente del Comitato di redazione delle riviste Il diritto di famiglia e delle persone  (Giuffrè) e Rassegna amministrativa siciliana (Dbi).
    • 2007 Docente di diritto penitenziario nella Scuola di Formazione e aggiornamento per il personale del Corpo e dell’Amministrazione penitenziaria
    • 2007 – 2009 Docente di diritto processuale penale nel Corso Nazionale di formazione specialistica dell’Avvocato penalista – Unione delle Camere penali (Roma)
    • 2008 Relatore al Convegno internazionale “Où va la justice pénale des mineurs? ” – Università Paul Cezanne Aix – Marseille III (Francia)
    • 2008 Relatore al Convegno nazionale dell’Unione Camere minorili su “Minori e criminalità organizzata” (Cosenza)
    • 2008 - Direttore scientifico e docente del corso di specializzazione in giustizia penale minorile, organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Palermo e dalla Camera minorile distrettuale "Orazio Campo".
    • 2009 - Componente della Commissione giudicatrice per l'esami di ammissione al corso di dottorato di ricerca in "diritti e libertà fondamentali negli ordinamenti giuridici contemporanei" (XXv ciclo), della Lumsa.
    • 2009 Relatore alla Conferenza nazionale dell'O.P.C.O.(Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata – Organo di consulenza della Presidenza della Regione Siciliana e degli Enti Locali Territoriali) su"Il controllo penale delle Aree urbane ”.
    • 2010 Relatore al Convegno su “Giusto processo e giusta pena ” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Siracusa.
    • 2011, Relatore al Convegno su “L’esercizio del diritto di difesa nella procedura penale cautelare ”, organizzato dall’Ordine degli Avvocati, Camera penale e Scuola Forense di Marsala
    • 2011-2013, Docente di diritto processuale penale nel “Corso di aggiornamento per avvocati utile all’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio dinnanzi al Tribunale per i minorenni”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Tribunale per i minorenni, Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni, Camera penale, Scuola Forense di Catania.
    • 2012, Docente del Corso di Specializzazione in "Coordinamento pedagogico dei servizi educativi per l'infanzia, nel pubblico e nel privato" (modulo sui "profili penali"), organizzato dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Catania
    • 2017, Relatore al Convegno "Ancora manipolazioni della disciplina penale: la "Riforma Orlando", organizzato dall'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"
    • 2017 (Marsala), Relatore al Congresso giuridico siciliano - I cantieri del diritto, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense 
    • 2017-2018, Docente del Dottorato di Ricerca in "Scienze dell'economia civile. Governance, Istituzioni e Storia" 
    • 2017, Organizzatore e moderatore del Convegno su "Impugnazioni e Riforma orlando: logiche deflattive o di sistema?", Palermo, Lumsa, Dipartimento di Giurisprudenza
    • 2018, Responsabile scientifico e Autore del "processo penale simulato" rappresentato nel corso della "Notte europea della ricerca", evento patrocinato da "Palermo - Città della Cultura 2018";
    • 2018, Membro del Comitato scientifico del Corso di Alta Formazione in "Evoluzione giurisprudenziale e dinamiche del contenzioso bancario", organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo e la Lumsa di Palermo 
    • 2018, Relatore al Convegno "Le nuove disposizioni sul giudizio di appello", Camera Penale di Palermo. 
    • 2019, Componente della Commissione Giudicatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze Giuridiche”, Ciclo XXXII - Università degli Studi di Messina. 
    • 2019, Relatore al Convegno "Il criminale razionale. Prospettive di riforma della giustizia penale", organizzato dall'Università La Sapienza di Roma.
    • 2023, Relatore al Convegno nazionale "Novità a pioggia sul processo penale", organizzato dall'Associazione tra gli studiosi del processo penale "G.D. Pisapia" - webinar.
    • 2023, Relatore alla Web conference "Riforma della Giustizia penale", organizzato dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e dall'Associazione Nazionale Forense.

    Incarichi istituzionali

    - 2019 - 2023 Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della Lumsa di Palermo  

    - 2018 - 2023 Presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Lumsa di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza

    - 2017/2018 Refernte AQ Ricerca, Lumsa di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza 

    Principali pubblicazioni

    • Il probation minorile: norma e prassi applicativa , Ediprom, Catania, 1995   
    • Le indagini difensive: dal nuovo codice di rito alla legge di riforma n. 332/95 , in Cass. pen ., 1996
    • Sulla consensualità della messa alla prova , in Riv. pen ., 1996
    • I presupposti applicativi del probation minorile , in A. Mestitz (a cura di), La tutela del minore tra norme, psicologia ed etica , Giuffrè, 1997
    • La “riforma Simeone” tra questioni interpretative e intenti di razionalizzazione , in Giust. pen ., 1999
    • Codice penitenziario , Esselibri, 2000
    • Diritti del detenuto e libertà sessuale , in Annali del Seminario Giuridico dell’Università di Catania, Giuffrè, 2001
    • E’ illegittima la sospensione dell’ordine di esecuzione (art.  656 comma 5 c.p.p.) nei confronti del detenuto in espiazione di pena per altro titolo? , in  Cass. pen ., 2002
    • Le recenti prospettive di riforma dell’ordinamento giudiziario e l’indipendenza della magistratura , in Leg. giust. , 2002
    • Il procedimento di esecuzione avanti il giudice di pace penale: una “semplificazione” eccessiva , in Riv. it. dir. proc. pen ., 2002
    • Realtà e prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale: dal «giusto processo» alla «giusta pena », in Leg. giust ., 2002
    • L’intervento della persona offesa nel procedimento di archiviazione e gli incerti confini tra il contraddittorio camerale e il contraddittorio cartolare , in Cass. pen ., 2003
    • La declaratoria dell’irrilevanza del fatto nel dibattimento del processo penale minorile , in Giur. cost. , 2003
    • Il giudizio e le impugnazioni , in A. Pennisi (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo,  Giuffrè, 2004
    • L. 8.4.2004 n. 95 – Nuove disposizioni in materia di visto di controllo sulla corrispondenza dei detenuti , in Legisl. pen ., 2004
    • Artt. 459-464, in P. Corso (a cura di), Commento al codice di procedura penale , La Tribuna, 2005
    • Artt. 83-89, in G. Conso –V. Grevi (a cura di), Commentario breve al codice di procedura penale , Cedam, 2005
    • L’esecuzione delle pene detentive inflitte dalla Corte penale internazionale: un difficile equilibrio tra effettività e garanzie costituzionali , in A. Cassese, M. Chiavario, G. De Francesco (a cura di), Problemi attuali della giustizia internazionale, Giappichelli , Torino, 2005
    • Benefici penitenziari ai condannati sottoposti a protezione e competenza perterritorio , in Dir. pen. proc ., 2005
    • Artt. 134-142, in A. Giarda – G. Spangher (a cura di), Codice di procedura penale commentato , Ipsoa, 2007
    • Si amplia la tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dai rapporti di lavoro dei detenuti , in Cass. pen ., 2007
    • Artt. 465-468, in G. Tranchina (a cura di), Il Codice di procedura penale , Giuffrè, 2008
    • Le proposte sull’esecuzione della pena detentiva e la fine del poliformismo processuale , in A. Pennisi (a cura di), Verso un nuovo processo penale , Giuffrè, 2008
    • Dal “giusto processo” alla “giusta pena” , Utet, Torino, 2008
    • Uso individualizzato per la messa alla prova , in B. Calabrese, L. Muglia, L. Izzo, A. Pulvirenti, G. Monaco (a cura di), Minori e criminalità organizzata: strategie di prevenzione - Dossier Famiglia e minori, n. 4/2009
    • Il controllo giurisdizionale sul trattamento penitenziario del detenuto , in G. Spangher, Trattato di procedura penale , vol. VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere , a cura di L. Kalb, Utet, 2009
    • Le modifiche al regime sospensivo ex art. 41 -bis o.p ., in E. Randazzo (a cura di), Pacchetto sicurezza  - Il penalista , Giuffrè
    • Come cambia la normativa sul processo penale , in E. Randazzo (a cura di), Pacchetto sicurezza - Il penalista , Giuffrè
    • Dal Progetto Dalia al Progetto Riccio: quale futuro per il processo penale? , in Ind. pen ., 2009
    • Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della detenzione domiciliare speciale , in Cass. pen ., 2010
    • L’irrilevanza del fatto nella giustizia penale minorile , in S. Cimamonti-G. Di Marino-E. Zappalà (a cura di), Où va la justice des mineurs? , Torino, Giappichelli, 2010
    • Note problematiche su alcuni profili procedimentali del delitto di "atti persecutori" (stalking) , in Diritto di famiglia e delle persone , 2011
    • Art. 190 Diritto alla prova , in A. Gaito A. (a cura di), Codice di procedura penale ipertestuale , vol. III, Torino, Utet, 2012
    • Una visione d'insieme della normativa penitenziaria in tema di criminalità organizzata: dalla legislazione di emergenza alla legislazione di settore , in B. Romano - G. Tinebra, Il diritto penale della criminalità organizzata , Giuffrè, 2013
    • Artt. 220-323 , in: G. Spangher (a cura di), Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi , Milano, Ipsoa, 2013.
    • D.l. 1.7.2013 n. 78, conv., con modif., in l. 9.8.2013 n. 94 - Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Art. 1 (Riduzione della custodia cautelare e liberazione anticipata dallo status libertatis quali antidoti al sovraffollamento
      penitenziario) - Art. 2 (Le modifiche dell'ordinamento penitenziario alla ricerca di nuovi spazi di libertà), Art. 6  (Nuovo limite di pena per la custodia cautelare e diritto intertemporale) , in Legisl. pen ., 2013
    • Sequestro e internet: dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma "creativa", in Proc. pen. giust ., 2015
    • Il Trattamento penitenziario del tossicodipendente , in P. Corso (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria , Monduzzi editore, 2015
    • Il ricorso straordinario per correzione dell'errore materiale , in P. Corvi (a cura di), Le impugnazioni straordinarie nel processo penale , Giappichelli, 2016
    • La specificità estrinseca dei motivi di appello come requisito di ammissibilità  dell'appello: la fine del favor impugnationis, in Proc. pen. giust ., 2017
    • Le restrizioni ai casi e ai motivi di ricorso in Cassazione , in A. Pulvirenti (a cura di), Le impugnazioni penali dopo la riforma,  Giappichelli, 2018
    • Prescrizione, confisca e processo nella sentenza G.I.E.M. e altri c. Italia. B) I profili processuali , in Proc. pen. giust ., 2019, p. 130 ss. 
    • Artt. 58 -bis ord. penit.; artt. 656, 659, 677, 678, c.p.p. , in F. Fiorentin - F. Siracusano, L'esecuzione penale , Giuffrè Francis Lefebvre, 2019
    • La detenzione domiciliare speciale non tollera, nel preminente interesse educativo del figlio minore, le preclusioni automatiche derivanti dalla revoca di una precedente misura alternativa , in Giur. cost ., 2019, p. 2501
    • Le impugnazioni nell'esecuzione penale , in T. Alesci, F. Cerqua, G. Della Monica, A. Pulvirenti, G. Spangher, L. Suraci, Impugnazioni penali , Wolters Kluwer, 2019, p. 576
    • La convalida del Daspo con obbligo di presentazione: una tutela giurisdizionale effettiva? , in Rass. dir. ec. sport , n. 2/2019, p. 249
    • Il difficile connubio dell'art. 578 bis c.p.p. con la "sentenza Giem" della Corte europea tra arretramenti ermeneutici e ipotesi d'innalzamento del livello (interno) di tutela , in Arch. pen ., n. 2/2019, p. 1
    • La semplificazione di controlli (corrispondenza, permessi) e procedure (reclamo, liberazione anticipata) , in M. Colamussi (a cura di), La nuova disciplina penitenziaria , Giappichelli, Torino, 2020, p. 385.
    • Covid-19 e diritto alla salute dei detenuti: un tentativo, mal riuscito, di semplificazione del procedimento per la concessione dell'esecuzione domiciliare della pena (dalle misure straordinarie degli artt. 123 e 124 del d.l. n. 18/2020 alle recenti novità del d.l. n. 29/2020) , in Legisl. pen .,26.5.2020, p. 1. 
    • Nel "buco nero giuridico" della sentenza G.I.E.M. l'effettività della garanzia diventa sostanza del risultato , in A. Saccucci (a cura di), Paulo Pinto de Albuquerque. I diritti umani in una prospettiva europea , Editoriale Scientifica, Napoli, 2021, p. 713
    • Il primato legislativo sul processo penale passa dal dialogo tra economia e diritto , in A. Criscenti – S. Lentini (a cura di), Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi , Aracne, 2021, p. 835.
    • Rassegna giurisprudenziale sui profili procedimentali del d.lgs. n. 231/2001 , in Sistema 231 , n. 2/3, 2021, p. 28
    • Dalla 'Riforma Cartabia' una spinta verso l´efficienza anticognitiva,  in Proc. pen. giust ., 2022, p. 631
    • Il patteggiamento post "Riforma Cartabia": nuove potenzialità negoziali, stessi limiti cognitivi,  in Arch. nuova proc. pen.,  2022, p. 554.
    • La "nuova" specificità e il pericolo di ulteriori spazi concessi all'inammissibilità dell'appello,  in Arch. pen. , n. 1/2023, p. 1. 


    Principali pubblicazioni

    Antonino Pulvirenti (2023). La "nuova" specificità e il pericolo di ulteriorispazi concessi all'inammissibilità dell'appello. Archivio penale, 1, p.1 - 16

    PULVIRENTI ANTONINO (2022). Campagne mediatiche e istanze di rimessione del processo. (a cura di) Nicola Triggiani, Informazione e giustizia penale . Bari:Cacucci, p.233 - 255 , ISBN: 979-12-5965-128-0

    PULVIRENTI A. (2022). Dalla 'Riforma Cartabia' una spinta verso l´efficienza anticognitiva. Processo penale e giustizia , 3,

    PULVIRENTI ANTONINO (2022). Il patteggiamento post "Riforma Cartabia": nuove potenzialità negoziali, stessi limiti cognitivi. Archivio della nuova procedura penale, 6, p.554 - 566

    A. PULVIRENTI (2021 ). Il primato legislativo sul processo penale passa dal dialogo tra economia e diritto . (a cura di) S. LENTINI, S.A. SCANDURRA, Quamdiu cras, cur non hodie? Studi in onore di Antonia Criscenti Grassi . Roma:Aracne, p.835 - 853 , ISBN: 979-12-5994-688-1

    Pulvirenti A,A. Pulvirenti (2021). Nel "buco nero giuridico" della sentenza G.I.E.M.l'effettività della garanzia diventa sostanza del risultato. (a cura di) A. Saccucci , Paulo Pinto de Albuquerque - I diritti umani in una prospettiva europea . Napoli :Editoriale Scientifica , p.713 - 728 , ISBN: 9788893919739

    Pulvirenti A,A. Pulvirenti (2021). Rassegna giurisprudenziale sui profili procedimentali del d.lgs. n. 231/2001. Sistema 231 , vol. 2/3, p.285 - 341

    PULVIRENTI A (2020 ). Art. 83 . (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano:Wolters Kluwer Cedam, p.282 - 289 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020). Art. 84. (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.289 - 290 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020). Art. 85 . (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.290 - 291 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020 ). Art. 86 . (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.291 - 293 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020). Art. 87 . (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.293 - 294 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020 ). Art. 88. (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.295 - 296 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020 ). Art. 89. (a cura di) ILLUMINATI GIULIO - GIULIANI LIVIA , Commentario breve al Codice di procedura penale . Milano :Wolters Kluwer Cedam, p.296 - 298 , ISBN: 9788813372224

    PULVIRENTI A (2020). Il giudizio e le impugnazioni . (a cura di) MANGIONE ANGELO - PULVIRENTI ANTONINO , La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo . Milano :Giuffrè Francis Lefebvre, p.508 - 620 , ISBN: 9788828815839

    Antonino Pulvirenti (2020). La semplificazione di controlli (corrispondenza, permessi) e procedure (reclamo, liberazione anticipata) . (a cura di) Marilena Colamussi , La nuova disciplina penitenziaria . Torino:G. Giappichelli Editore , p.385 - 418 , ISBN: 9788875244569

    Pulvirenti A. Iscrizione nel casellario giudiziale (2019). Art. 58-bis ord. penit.. (a cura di) Fiorentin Fabio - Siracusano Fabrizio, L'esecuzione penale . Milano:Giuffrè Francis Lefebvre, p.731 - 734 , ISBN: 9788828803669

    Pulvirenti A. (2019). Art. 656 c.p.p. Esecuzione delle pene detentive . (a cura di) Fabio Fiorentin - Fabrizio Siracusano , L'esecuzione penale . Milano:Giuffrè Francis Lefebvre, p.1070 - 1100 , ISBN: 9788828803669

    Pulvirenti A. (2019). Art. 659 c.p.p. Esecuzione di provvedimenti del giudice di sorveglianza. (a cura di) Fabio Fiorentin - Fabrizio Siracusano, L'esecuzione penale. Milano:Giuffrè Francis Lefebvre, p.1115 - 1118 , ISBN: 9788828803669

    Pulvirenti A, (2019). Art. 677 c.p.p. Competenza per territorio. (a cura di) Fabio Fiorentin - Fabrizio Siracusano , L'esecuzione penale . Milano:Giuffrè Francis Lefebvre, p.1164 - 1181 , ISBN: 9788828803669

    Pulvirenti A, (2019). Art. 678 c.p.p. Procedimento di sorveglianza. (a cura di) Fabio Fiorentin - Fabrizio Siracusano, L'esecuzione penale . Milano:Giuffrè Francis Lefebvre, p.1181 - 1206 , ISBN: 9788828803669

    Pulvirenti Antonino (2019). Il difficile connubio dell'art. 578-bis c.p.p. con la "sentenza Giem" della Corte europea tra arretramenti ermeneutici e ipotesi d'innalzamento del livello (interno) di tutela. . Archivio penale, 2, p.1 - 19

    Pulvirenti A. (2019). La detenzione domiciliare speciale non tollera, nel preminente interesse educativo del figlio minore, le preclusioni automatiche derivanti dalla revoca di una precedente misura alternativa.. Giurisprudenza costituzionale , 4, p.2501 - 2521

    Pulvirenti Antonino (2019). Le impugnazioni nell'esecuzione penale . In: Alesci Teresa - Federico Cerqua - Giuseppe Della Monica - Antonino Pulvirenti - Giorgio Spangher - Leonardo Suraci . Impugnazioni penali . Milano:Wolters Kluwer, p.576 - 716 , ISBN: 9788813370213

    Pulvirenti A (2019). Prescrizione, confisca e processo nella sentenza G.I.E.M. e altri c. Italia. B) I profili processuali. . Processo penale e giustizia , 1, p.131 - 140

    Pulvirenti Antonino (2019 ). Presentazione . In: Paolo Grillo - Renato Grillo. Diritto penale dello sport . Milano :Giuffrè Francis Lefebvre , p.XI - XIX , ISBN: 9788828812326

    Antonino Pulvirenti (a cura di) (2018). Le impugnazioni penali dopo la riforma . In: Antonio Balsamo, Laura Cesaris, Agata Ciavola, Giuseppe Di Chiara, Paola Maggio, Antonino Pulvirenti, Roberta Rizzuto, Adolfo Scalfati, Laura Scomparin, Fabrizio Siracusano, Paola Spagnolo, Nicola Triggiani.. Torino:Giappichelli, p.1 - 350 , ISBN: 9788875244224

    Pulvirenti A (2018). Le restrizioni ai casi e ai motivi di ricorso in Cassazione . (a cura di) Antonino Pulvirenti , Le impugnazioni penali dopo la riforma . Torino:Giappichelli, p.185 - 240 , ISBN: 9788875244224

    PULVIRENTI A (2018). Premessa . (a cura di) Antonino Pulvirenti , Le impugnazioni penali dopo la riforma . Torino:Giappichelli, p.XIII - XVIII , ISBN: 9788875244224

    Pulvirenti A,Antonino Pulvirenti (2017). Bilanciamento tra diritto a partecipare personalmente al procedimento ed esigenze di efficienza. (a cura di) Glauco Giostra - Pasquale Bronzo , Proposte per l'attuazione della delega penitenziaria . Roma :Sapienza Università Editrice , p.83 - 85 , ISBN: 9788893770255

    Pulvirenti Antonino (2017). La specificità estrinseca dei motivi di appello come requisito di ammissibilità  dell'appello: la fine del favor impugnationis. Processo penale e giustizia , 4, p.698 - 707

    Pulvirenti A (2017). Modifica all'art. 678 c.p.p.. (a cura di) Glauco Giostra - Pasquale Bronzo , Proposte per l'attuazione della delega penitenziaria . Roma :Sapienza Università Editrice , p.219 - 221 , ISBN: 9788893770255

    Antonino Pulvirenti (2017). Modifica all'art. 79 ord. penit. . (a cura di) Glauco Giostra - Antonino Pulvirenti , Proposte per l'attuazione della delega penitenziaria . Roma :Sapienza Università Editrice , p.305 - 307 , ISBN: 9788893770255

    Pulvirenti Antonino (2016). Il ricorso straordinario per correzione dell'errore materiale. (a cura di) Corvi Paola, Le impugnazioni straordinarie nel processo penale . Torino :Giappichelli, vol. 3, p.119 - 139 , art. no. , , ISBN: 9788875243609

    PULVIRENTI A (2015). ART. 83. (a cura di) CONSO GILLUMINATI G , Commentario breve al codice di procedura penale . MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., p.268 - 275 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). ART. 84. (a cura di) CONSO GIOVANNI ILLUMINATI GIULIO, COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE . Milano:Wolters Kluver Italia srl, p.275 - 276

    PULVIRENTI A (2015). ART. 85 . (a cura di) CONSO G.ILLUMINATI G. , COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE . p.277 - 277 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). ART. 86 . (a cura di) CONSO GILLUMINATI G , COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE . MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., p.278 - 279 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). ART. 87 . (a cura di) CONSO GILLUMINATI G , COMMENTARIO BREVE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE . MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., p.279 - 281 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). ART. 88. (a cura di) CONSO G ILLUMINATI G , COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE . MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., p.281 - 282 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). ART. 89 . (a cura di) CONSO GILLUMINATI G , COMMENTARIO BREVE DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE . MILANO:Wolters Kluwer Italia S.r.l., , ISBN: 978-88-13-32471-1

    PULVIRENTI A (2015). IL TRATTAMENTO PENITENZIARIO DEL TOSSICODIPENDENTE. (a cura di) PIERMARIA CORSO , MANUALE DELLA ESECUZIONE PENITENZIARIA . BOLOGNA:Monduzzi Editore, p.411 - 442 , ISBN: 978-88-6521-077-2

    Pulvirenti Antonino (2015). Sequestro e internet: dalle Sezioni Unite una soluzione equilibrata ma "creativa". Processo penale e giustizia , p.78 - 86

    Pulvirenti Antonino (2015). Sequestro e internet: un difficile binomio tra "vecchie" norme e "nuove" esigenze. Processo penale e giustizia , 1, p.111 - 121

    PULVIRENTI A (2014). Un caso di mancato contraddittorio in tema di accertamenti tecnici irripetibili per l'analisidel DNA: nullità o inutilizzabilità?. Processo penale e giustizia , 3, p.45 - 52

    PULVIRENTI A (2013). Art. 220. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 221. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 222 . (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 224 bis . (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 225. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 226. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 227. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 228. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 229. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 230. (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi. . MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 231 . (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). Art. 232 . (a cura di) SPANGHER G, Atti processuali penali. Patologie, sanzioni, rimedi.. MILANO:IPSOA, , ISBN: 978-88-217-4283-5

    PULVIRENTI A (2013). D.l. 1.7.2013 n. 78, conv., con modif., in l. 9.8.2013 n. 94 - Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Art. 2 - Le modifiche dell'ordinamento penitenziario alla ricerca di nuovi spazi di libertà. La legislazione penale, p.1035 - 1047

    PULVIRENTI A (2013). D.l. 1.7.2013 n. 78, conv., con modif., in l. 9.8.2013 n. 94 - Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. Art. 6 - Nuovo limite di pena per la custodia cautelare e diritto intertemporale. La legislazione penale, p.1057 - 1064

    PULVIRENTI A (2013). Una visione d'insieme della normativa penitenziaria in tema di criminalità organizzata: dalla legislazione di emergenza alla legislazione di settore. . (a cura di) B. ROMANO - G. TINEBRA , Il diritto penale della criminalità organizzata. MILANO:Giuffrè, p.p 319 - 348 , ISBN: 9788814183966

    Pulvirenti A (2012). Art. 190 Diritto alla prova . (a cura di) Gaito A, Codice di procedura penale ipertestuale . Torino:Utet, vol. III, p.1097 - 1112 , ISBN: 978-88-5980874-9

    Pulvirenti A (2012). Il giudizio e le impugnazioni - Parte II. (a cura di) Pennisi A, La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo. MILANO:Giuffrè, p.355 - 463 , ISBN: 9788814157417

    Pulvirenti A (2012). La quarta edizione dell'ordinamento penitenziario commentato: un "buon viatico" per una (auspicata)riforma del sistema sanzionatorio penale. CASSAZIONE PENALE, 9, p.3145 - 3158

    PULVIRENTI A (2011). Note problematiche su alcuni profili procedimentali del delitto di "atti persecutori" (stalking). DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, vol. 2, p.939 - 973

    PULVIRENTI A (2010). Art. 134. In: A. GIARDA - G. SPANGHER. Codice di procedura penale commentato. MILANO:IPSOA, vol. I, p.1358 - 1363 , ISBN: 978-88-217-3187-7

    PULVIRENTI A (2010). Art. 135 . (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato. MILANO:IPSOA EDITORE, vol. I, p.1363 - 1368 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 136. (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1369 - 1374 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 137. (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato. MILANO:IPSOA, vol. I, p.1374 - 1379 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 138. (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato. MILANO:IPSOA, vol. I, p.1379 - 1382 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 139 . (a cura di) Giarda A. - Spangher G. , Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1382 - 1387 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 140. (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1387 - 1392 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 141 . (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1392 - 1394 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 141-bis. (a cura di) Giarda A. - Spangher G., Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1394 - 1405 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Art. 142 . (a cura di) Giarda A. - Spangher G. , Codice di procedura penale commentato . MILANO:IPSOA, vol. I, p.1405 - 1411 , ISBN: 9788821731877

    PULVIRENTI A (2010). Inosservanze degli orari di rientro nel domicilio: equiparato il regime della detenzione domiciliare generica (per la detenuta madre) a quello della detenzione domiciliare speciale. CASSAZIONE PENALE, p.470 - 481

    PULVIRENTI A (2010). L'irrilevanza del fatto nella giustizia penale minorile. In: S. CIMAMONTI-G. DI MARINO-E. ZAPPALA'. Où va la justice des mineurs?. TORINO:Giappichelli, p.231 - 252

    PULVIRENTI A (2009). Come cambia la normativa sul processo penale. In: RANDAZZO E.. Pacchetto sicurezza. MILANO:Giuffrè, p.19 - 32 , ISBN: 88-14-15081-8

    PULVIRENTI A (2009). Dal Progetto Dalia al Progetto Riccio: quale futuro per il processo penale?. L'INDICE PENALE, vol. 2, p.843 - 869

    PULVIRENTI A (2009). Il controllo giurisdizionale sul trattamento penitenziario del detenuto. In: KALB L.. (a cura di) SPANGHER G. , Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere. TORINO:UTET, vol. VI, p.249 - 341 , ISBN: 978-88-598-0386-7

    PULVIRENTI A (2009). Le modifiche al regime sospensivo ex art. 41-bis o.p. In: RANDAZZO E.. Pacchetto sicurezza. MILANO:Giuffrè, p.73 - 87 , ISBN: 88-14-15081-8

    PULVIRENTI A (2009). Uso individualizzato per la messa alla prova. FAMIGLIA E MINORI, vol. 4,

    Pulvirenti A (2008). Art. 466. (a cura di) GIOVANNI TRANCHINA , Codice di procedura penale . MILANO:Giuffrè, p.3581 - 3584 , ISBN: 9788814126758

    PULVIRENTI A (2008). Art. 467 . (a cura di) GIOVANNI TRANCHINA , Codice di procedura penale . MILANO:Giuffrè, p.3584 - 3590 , ISBN: 9788814126758

    PULVIRENTI A (2008). Art. 468. (a cura di) GIOVANNI TRANCHINA , Codice di procedura penale . Milano:Giuffrè, p.3590 - 3613 , ISBN: 9788814126758

    PULVIRENTI A (2008). Artt. 465. In: GIOVANNI TRANCHINA. Codice di procedura penale. MILANO:Giuffrè, p.3575 - 3580 , ISBN: 9788814126758

    PULVIRENTI A (2008). Dal "giusto processo" alla "giusta pena". TORINO:UTET, p.1 - 325 , ISBN: 978-88-598-0349-2

    PULVIRENTI A (2008). Le proposte sull'esecuzione della pena detentiva e la fine del poliformismo processuale. A. Pennisi (a cura di), Verso un nuovo processo penale. MILANO:Giuffrè, p.177 - 187 , ISBN: 9788814140785

    PULVIRENTI A (2007). Artt. 134-142, in Codice di procedura penale commentato, a cura di Giarda e Spangher. In: A. GIARDA - G. SPANGHER. Codice di procedura penale commentato,. vol. I, p.958 - 1005 , ISBN: 978-88-217-2357-5

    PULVIRENTI A (2007). Si amplia la tutela giurisdizionale dei diritti nascenti dai rapporti di lavoro dei detenuti. CASSAZIONE PENALE, vol. IV, p.1553 - 1576

    PULVIRENTI A (2005). Art. 459. In: PIERMARIA CORSO. Commento al codice di procedura penale. PIACENZA:La Tribuna, p.1743 - 1751 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 460. (a cura di) CORSO P. , Commento al codice di procedura penale . Piacenza: Casa Editrice La Tribuna, p.1751 - 1760 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 461 . (a cura di) CORSO P., Commento al codice di procedura penale . Piacenza: Casa Editrice La Tribuna, p.1760 - 1763 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 462. (a cura di) CORSO P., Commento al Codice di procedura penale . Piacenza: Casa Editrice La Tribuna, p.1763 - 1765 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 463. (a cura di) CORSO P. , Codice di procedura penale commentato . Piacenza: Casa Editrice La Tribuna, p.1765 - 1766 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 464. CORSO P.. p.1766 - 1771 , ISBN: 8882947033

    PULVIRENTI A (2005). Art. 83. (a cura di) CONSO G. - GREVI V. , Commentario breve al codice di procedura penale. PADOVA:CEDAM, p.228 - 233 , ISBN: 978-88-13-25224-3

    PULVIRENTI A (2005). Art. 84 . (a cura di) Conso G. - Grevi V., Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.233 - 235 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). Art. 85 . (a cura di) Conso G. - Grevi V., Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.235 - 236 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). Art. 86. (a cura di) Conso G. - Grevi V. , Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.236 - 237 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). Art. 87. (a cura di) Conso G. - Grevi V. , Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.237 - 238 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). Art. 88. (a cura di) Conso G. - Grevi V. , Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.239 - 240 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). Art. 89. (a cura di) Conso G. - Grevi V. , Commentario breve al codice di procedura penale . PADOVA:CEDAM, p.240 - 242 , ISBN: 8813252242

    PULVIRENTI A (2005). L'esecuzione delle pene detentive inflitte dalla Corte penale internazionale: un difficile equilibrio tra effettività e garanzie costituzionali. In: A. CASSESE - M. CHIAVARIO - G. DE FRANCESCO. Problemi attuali della giustizia internazionale. TORINO:Giappichelli, p.467 - 494 , ISBN: 88-348-4641-9

    PULVIRENTI A (2005). Sulla competenza per territorio della magistratura di sorveglianza in tema di condannati sottoposti a programma di protezione. DIRITTO PENALE E PROCESSO, vol. XI, p.1425 - 1431

    PULVIRENTI A (2004). Il giudizio e le impugnazioni. In: ANGELO PENNISI. La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo. p.299 - 395 , ISBN: 88-14-11046-8

    PULVIRENTI A (2004). L. 8.4.2004 n. 95 - Nuove disposizioni in materia di visto di controllo sulla corrispondenza dei detenuti. LA LEGISLAZIONE PENALE, vol. IV, p.751 - 793

    PULVIRENTI A (2003). L'intervento della persona offesa nel procedimento di archiviazione e gli incerti confini tra il contraddittorio camerale e il contraddittorio cartolare. CASSAZIONE PENALE, vol. VII-VIII, p.2337 - 2347

    PULVIRENTI A (2003). La declaratoria dell'irrilevanza del fatto nel dibattimento del processo penale minorile. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, vol. III, p.2337 - 2347

    PULVIRENTI A (2002). E' illegittima la sospensione dell'ordine di esecuzione (art. 656 comma 5 c.p.p.) nei confronti del detenuto in espiazione di pena per altro titolo?. CASSAZIONE PENALE, vol. X, p.3127 - 3139

    PULVIRENTI A (2002). Il procedimento di esecuzione avanti il giudice di pace penale: una "semplificazione" eccessiva. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, vol. IV, p.1370 - 1391

    PULVIRENTI A (2002). Le recenti prospettive di riforma dell'ordinamento giudiziario e l'indipendenza della magistratura. LEGALITà E GIUSTIZIA, vol. 2, p.27 - 69

    PULVIRENTI A (2002). Realtà e prospettive di riforma del sistema sanzionatorio penale: dal «giusto processo» alla «giusta pena». LEGALITà E GIUSTIZIA, vol. 3, p.34 - 57

    PULVIRENTI A (2001). Diritti del detenuto e libertà sessuale. ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO, p.171 - 215

    PULVIRENTI A (2001). Diritti del detenuto e libertà sessuali . ANNALI DEL SEMINARIO GIURIDICO, vol. 1, p.171

    PULVIRENTI A (2000). Codice penitenziario : normativa esplicata ed annotata con giurisprudenza, circolari e formulario : aggiornato al D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230 (Nuovo regolamento penitenziario) . NAPOLI:Edizioni Giuridiche Simone, , ISBN: 8824499899

    PULVIRENTI A (1999). La riforma Simeone tra questioni interpretative e intenti di razionalizzazione . LA GIUSTIZIA PENALE, 10, p.545

    PULVIRENTI A (1997). I presupposti applicativi del probation minorile . (a cura di) Mestitz A., La tutela del minore tra norme, psicologia e etica . MILANO:Giuffrè, p.187 , ISBN: 9788814066238

    PULVIRENTI A (1996). Le indagini difensive: dal nuovo codice di rito alla legge di riforma n. 332/1995. CASSAZIONE PENALE, p.985 - 994

    PULVIRENTI A (1996). Sulla consensualità della messa alla prova . RIVISTA PENALE, p.300

    PULVIRENTI A (1995). Il probation minorile: norma e prassi applicativa. Catania:Ediprom, p.1 - 175

    (In stampa)


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy