Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Antonino Parisi

Antonino Parisi

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza - Economia e Management

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Teologia morale

    Palermo - Sala docenti
    Giovedi dalle 11.00 alle 12.00

    Note: È opportuno concordare preventivamente
  • Teologia morale

    sala docenti
    giovedì dalle ore 11 alle ore 12

    Note: è opportuno contattare il docente preventivamente
  • Curriculum Vitae

    FORMAZIONE ACCADEMICA
    ● Baccellierato in Teologia – Pontificia Università Lateranense – Roma (1987)
    ● Licenza in Teologia con specializzazione in Teologia Morale – Pontificia Università Gregoriana – Roma (1989)
    ● Dottorato in Teologia con specializzazione in Teologia Morale – Pontificia Università Gregoriana – Roma (1994)

    ATTIVITA' DI DOCENZA E DI RICERCA
    NOMINE ACCADEMICHE:
    ● Docente di Teologia Morale e Dottrina Sociale della Chiesa all’Istituto Teologico “Innocenzo Marcinò” di Caltagirone, centro periferico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della S. Croce – Roma (dall’a.a. 1992/93 all’a.a. 2008/2009)
    ● Docente di Teologia Morale alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” – Palermo (invitato dall’a.a. 1997/98, incaricato dal 1 marzo 2005, stabile associato dal 14 settembre 2007)
    ● Docente di Bioetica sociale e di Teologia Morale all’Istituto Siciliano di Bioetica della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “S. Giovanni Evangelista” – Palermo, poi Istituto di Studi Bioetici “Salvatore Privitera” (dall’a.a. 1998/99)
    ● Docente di Teologia Morale all’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare della Pontificia Università della S. Croce – Roma (invitato dall’a.a. 1999/2000 – incaricato nell’a.a. 2007/2008)
    ● Docente a contratto di Filosofia Morale, di Etica Sociale, di Dottrina Sociale della Chiesa e di Teologia Morale alla facoltà di Scienze della formazione” – sede didattica decentrata di Caltanissetta (dall’a.a. 2001/2002 all’a.a. 2007/2008)
    ● Docente a contratto di Introduzione alla Teologia contemporanea all’Accademia di Belle Arti – Palermo (dall’a.a. 2006/2007 all’a.a. 2009/2010))
    ● Docente a contratto di Musicologia liturgica al Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” – Palermo (dall’a.a. 2009/2010 all’a.a. 2011/2012)
    ● Docente di Bioetica all’Istituto Superiore di Scienza Religiose “Mario Sturzo” – Piazza Armerina (dall’a.a. 2010/2011)

    PRINCIPALI SOGGIORNI DI STUDIO E CONVEGNI
    ● Relatore al Seminario di studio su La Dottrina sociale della Chiesa - Il principio di solidarietà (Udine, 1 ottobre 2000)
    ● Docente al Corso di formazione in Etica e management in sanità (4ª edizione) al Policlinico “Paolo Giaccone” dell’Università degli Studi di Palermo (ottobre-novembre 2004)
    ● Relatore al Seminario di studio Chiesa e mondo: una reciprocità inscindibile e sempre attuale. Rileggendo la Gaudium et spes a quarant’anni dalla pubblicazione (LUMSA – Facoltà di Scienze della Formazione – Caltanissetta, 7/11/2005)
    ● Docente di Etica Sociale generale all’Istituto di Scienze Amministrative e Sociali (ISAS) di Palermo, corso di formazione per Agenti di Sviluppo di Comunità (gennaio-febbraio 2007)
    ● Relatore al Seminario di studio su Mafia e questione sociale: dalle minoranze attive alla resistenza civile (Palermo, 29 marzo-17 maggio 2008)
    ● Relatore al Seminario di studio su Sviluppo locale e bene comune (Caltagirone, 30 gennaio 2009)
    ● Relatore al Seminario di studio su La Teologia Morale e il dialogo interreligioso (Mazara del Vallo, 6-10 luglio 2009)
    ● Docente al Corso di Formazione professionale Lavorazione e produzione di arredi sacri per i moduli: I luoghi di culto e gli arredi e Le raffigurazioni della Bibbia nell’arte sacra (Istituto di Sociologia – Caltagirone, febbraio-aprile 2011)
    ● Docente di Dottrina Sociale della Chiesa al Percorso di Formazione al Ministero della Carità (Caritas Diocesana – Palermo, 4 e 11 aprile 2011; 16 e 23 aprile 2012)

    ● Relatore al convegno dell’Ordine dei Commercialisti di Palermo e Termini Imerese su Etica nella professione ed etica nell’impresa (Università di Palermo, Facoltà di Economia e Commercio – Palermo, 17/05/2003)
    ● Relatore al convegno del dipartimento di Teologia delle religioni della Facoltà Teologica di Sicilia sul dialogo islamo-cristiano, su Etica razionale ed etica religiosa (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 27/05/2005)
    ● Relatore al convegno dell’U.C.I.D. (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Gruppo Sicilia su Imprenditoria: etica e valori (Fondazione Banco di Sicilia – Palermo, 11/02/2006) Relatore al convegno dei Magistrati di Palermo su Le vittime dei reati (S. Luigi Gonzaga – Palermo, 29/04/2006)
    ● Relatore al Forum Drug prevention and treatment in communities confronting HIV/AIDS. Technologies and strategies to help the people of Africa su Problematiche etiche della prevenzione (Terrasini, 15/05/2006)
    ● Relatore al convegno su Sviluppo sostenibile e lavoro in Sicilia: opportunità e resistenze della Conferenza Episcopale Siciliana (Centro Regionale per i Problemi Sociali e il Lavoro, la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato), di CGIL Sicilia, CISL Sicilia e UIL Sicilia (Assemblea Regionale Siciliana – Palazzo dei Normanni – Palermo, 10/11/2006)
    ● Relatore al convegno su Donazione. Tutela del diritto alla salute, interesse della collettività, riconoscimento dell’atto (Santuario Madonna delle Lacrime – Siracusa, 12/01/2008)
    ● Relatore al convegno Il benessere di ciascuno diventa oasi per l’altro su Le implicanze etiche dell’alcolismo (Caltagirone – 14/03/2008)
    ● Moderatore al convegno su Il kerygma cristiano e i legami affettivi (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 28-29/11/2008)
    ● Relatore al convegno diocesano in occasione del 50° anniversario della morte di don Luigi Sturzo, su Progettualità e utopia in Luigi Sturzo (Salone di rappresentanza del Palazzo di Città – Caltagirone, 5/03/2010)
    ● Relatore al convegno Luigi Sturzo e l’Azione Cattolica, su Questione educativa e formazione della coscienza (Domus Mariae – Roma, 12/11/2010)
    ● Relatore al convegno di Teologia Morale A partire da un Maestro. Nel ricordo di Salvatore Privitera sul tema Tra deontologia e teleologia (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 25-26/03/2011)
    ● Relatore al convegno Per la vita interiore. Spiritualità e azione in Mario Sturzo su «La santità è commercio di amicizia». Temi di spiritualità tra Mario e Luigi (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 27/4/2012)
    ● Relatore al convegno nazionale dell’“Ordo virginum” sul tema La chiamata alla vita evangelica: il carattere regale della vita cristiana (Mazara del Vallo, 28/8/2012)
    ● Relatore al convegno La ricezione del Concilio Vaticano II nelle Chiese di Sicilia (1965-1985) su La ricezione del Concilio nella Diocesi di Caltagirone (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 13-13/12/2013)
    ● Relatore al convegno La catechesi educa alla gioia evangelica su «Crescere nella fedeltà allo stile di vita del Vangelo» (EG 168) (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 19/2/2014)
    ● Relatore al convegno, Nulla è più esigente dell’amore su Coscienza e discernimento morale: quale orizzonte e quale normatività? (Facoltà Teologica di Sicilia – Palermo, 17/3/2017)


    Principali pubblicazioni

    Solidarietà e bene comune nel pensiero di Luigi Sturzo. Dimensioni etiche di un progetto socio-politico, Ed. Dehoniane, Roma 1999, 160 pp.

    La sfida dello scetticismo etico-culturale, in S. Privitera (a cura di), Sul relativismo della cultura contemporanea, Istituto Siciliano di Bioetica, Bagheria (pa) 2003, pp. 93-102.

    Sociologia e morale nelle opere di Luigi Sturzo, in Aa.Vv., Il Movimento Cattolico nella città di Sturzo, Ed. Biblioteca del Cenide, Caltagirone 2003, pp. 294-305.

    Sturzo e l’attualità dei classici, in E. Guccione (a cura di), Luigi Sturzo e la democrazia nella prospettiva del Terzo Millennio, Leo S. Olschki  Editore, Firenze 2004, pp. 109-116.

    La missione evangelizzatrice in un mondo che cambia, in Aa.Vv., Semina Verbi, Edizioni Istituto di Teologia Innocenzo Marcinò, Caltagirone 2004, pp. 57-76.

    Etica razionale ed etica religiosa, in M. Di Tora (a cura di), Etica, giustizia e diritto. La prospettiva islamica e la prospettiva cristiana, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2007, pp. 71-80.

    Fondamenti etici della responsabilità, in R. Malta (a cura di), Etica e management in sanità. Atti del Corso di formazione e aggiornamento (4ª edizione), Palermo 2007, pp. 201-208.

    Il ruolo pubblico della religione, in V. Sorce (a cura di), Un Vescovo per il nostro tempo. Scritti in ricordo di Cataldo Naro Arcivescovo di Monreale, Edizioni Solidarietà, Caltanissetta 2007, pp. 15-30.

    Capaci di Dio. Morale e pienezza di vita, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 190 pp.

    Tra deontologia e teleologia, in S. Leone-P. Cognato (edd.), A partire da un Maestro. Saggi di Teologia morale nel ricordo di Salvatore Privitera, Il Platano di Ippocrate, Bagheria (PA) 2012, pp. 85-92.

    Progettualità socio-politica e utopia, in F. Failla-G. Federico-U. Pedi (a cura di), Don Luigi Sturzo apostolo della carità politica, Città Nuova, Roma 2012, pp. 93-103.

    Lessico Sturziano (a cura di A. Parisi e M. Cappellano), Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, 1096 pp.

    «Crescere nella fedeltà allo stile di vita del Vangelo», in G. Alcamo (a cura di), La catechesi educa alla gioia evangelica. Riflessioni teologico-pastorali a partire dall’Esortazione Evangelii Gaudium, Paoline, Milano 2014, pp. 137-159.

    La Coscienza “pasquale” del credente. Al centro della teologia morale generale, in P. Cognato, A. Parisi, S. Leone, A. Lipari, Quando la morale celebra la Pasqua, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 41-69.

    Coscienza e discernimento morale: quale orizzonte e quale normatività?, in G. Alcamo (a cura di),  Nulla è più esigente dell’amore. La famiglia e le sfide di Amoris laetitia, Paoline, Milano 2017, pp. 105-134.

     

    Articoli e voci di dizionari:

    Solidarietà e bene comune nel pensiero di Luigi Sturzo. Fondamenti antropologici e prospettiva etica, in «Synaxis» 12 (1994), pp. 69-105.

    Società del benessere (Welfare society) e cultura della vita, in «Ho Theológos» 22 (2004), pp. 237-248.

    Qualità della vita e pienezza di vita, coordinate del Nuovo Dizionario di Bioetica, in «Bioetica e Cultura» XIII (2004), 201-204.

    Chiesa, mafia e compromesso morale in Sicilia, in «Ho Theológos» 24 (2006), pp. 405-422.

    Narbone Alessio, in F. Armetta (a cura di), Dizionario enciclopedico dei pensatori e dei teologi di Sicilia. Secc. XIX e XX, Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma 2010, pp. 2146-2151.

    Questione educativa e formazione della coscienza in Luigi Sturzo, in «Ho Theológos» 28 (2010), pp. 371-381.

    Dalla Dignitatis humanæ alla Dominus Iesus: quali implicanze per la teologia morale?, in «Ho Theológos» 29 (2011), pp. 269-282.

    Classicità, in A. Parisi e M. Cappellano (a cura di), Lessico Sturziano Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, 140-144.

    Coscienza, in A. Parisi e M. Cappellano (a cura di), Lessico Sturziano Rubbettino, Soveria Mannelli 2013, 169-174.


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy