Curriculum Vitae
Diploma di Laurea e data del conseguimento |
Laurea in Filosofia |
||||
Ruolo |
|
||||
Titoli accademici
|
Laurea in Filosofia
Diploma di Perfezionamento in Psicologia Psicologo dello Sviluppo e dell’Educazione
Esperto in Disturbi e/o difficoltà dell’apprendimento nello Sviluppo
|
||||
Principali incarichi didattici in ambito accademico
|
E’ docente di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università LUMSA Palermo A.A. 2019/2020 E’ docente al master Universitario di II Livello in Disturbi e/o Disabilità dell’Apprendimento nello Sviluppo del modulo “Abilità di apprendimento di lettura e scrittura in bambini di età prescolare” Psicopatologia dello Sviluppo: prevenzione e Trattamento. E' stata docente di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dell'Educazione presso i corsi di studio di Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
E’ stata docente di Psicologia delle disabilità e dell’Integrazione presso il corso di studi in Scienze della Formazione Primaria
E’ stata docente di Valutazione delle disabilità di apprendimento nello sviluppo:valutazione e tecniche di intervento presso il corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica dell'Arco di Vita. Apprendimento di lettura e scrittura in bambini di età prescolare”
|
||||
Incarichi accademici
|
E’ stata Presidente della Commissione per l’abilitazione scientifica nazionale 2016/2018 per il settore concorsuale 11/E2- Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (art. 8, comma 1, d.d. n. 1052 del 2016)
Dal 2017 è referente aria scientifica dell'Enriched Sport Activities Program – ESA, Erasmus Plus Sport – Collaborative Partnership dell'Unione Europea e il Centro Universitario Sportivo di Palermo E' stata Tutor di tirocinio Post Lauream in Psicologia.
E' stata Tutor di tirocinio Formativo per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica dell'Arco di Vita.
Ha partecipato all'attività formativa del Dottorato in Psicologia, ha seguito come tutor il lavoro di formazione e di ricerca delle Dott.sse Lo Cascio Daniela (X Ciclo) e Alesi Marianna (XIII Ciclo);
Ha partecipato all'attività formativa del Dottorato di ricerca in Psicologia (XIX Ciclo), in particolare ha seguito come tutor il lavoro di formazione e di ricerca di due dottorandi, Dott.ssa Geraci Maria e Dott. Rappo Gaetano e della Dott.ssa Lidia Scifo (XXIV Ciclo).
E' stata stata coordinatrice del progetto per esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento nello Sviluppo, Catalogo dell'offerta formativa regionale sez A formazione per l’inserimento occupazionale, codice a 1592 ddg n 364/fp del 13 maggio 2008.
E' stata Direttore del Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Palermo, dal 2003 al 2009.
È stata Presidente dell'Osservatorio Permanente della Didattica per la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Palermo (O.P.D.).
E' stata Referente di Orientamento e tutorato della Facoltà di Scienze Motorie.
È stata delegata del Rettore alle Disabilità (Unità Operativa Abilità Diverse - U.O.A.D.). E' Delegata del Rettore alle Pari Opportunità e designata quale Presidente del Comitato Unico di Garanzia (C.U.G.) dell'Ateneo di Palermo. E' delegata del Rettore al Coordinamento delle Attività dell'Asilo Nido Aziendale dell'Ateneo di Palermo.
È stata componente del Comitato Tecnico Scientifico per le Difficoltà di Apprendimento e per i DSA in rappresentanza dell'Università di Palermo presso l'Ufficio Scolastico della Regione Sicilia.
È stata referente per l'Università del tavolo tematico per la Disabilità: in particolare svolge funzione di co-reggente per la stesura del piano di zona (Legge 328)
E’ stata referente del Dottorato di Ricerca in Psicologia per il XXV° e XXVI°ciclo
E’ stata Coordinatore l’Unità di Ricerca sui Disturbi di Apprendimento in Eta' Evolutiva attivata presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo. E' stata Coordinatore del Master di secondo livello in "Disturbi e/o disabilità dell'apprendimento nello sviluppo" attivato presso il Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Università degli Studi di Palermo. E’ stata componente del Direttivo della la Sezione Regionale dell'Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento. Partecipa all'organizzazione di Simposi in Congressi Nazionali e Internazionali. E' stata responsabile delle Ricerche per collaborazione scientifico-didattica internazionale della Commissione Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Palermo (Bando Co.Ri, 2004 e 2005) con la Faculdade de Psicologia e de Ciencias da Educacao da Universidade Do Porto, Portugal, dal Titolo "Le percezione dell'Intelligenza in adolescenza: un confronto tra Italia e Portogallo". E' stata responsabile della Ricerca per collaborazione scientifico-didattica internazionale della Commissione Relazioni Internazionali dell'Università degli Studi di Palermo (Bando Co.Ri, 2011) con la Faculdade de Psicologia e de Ciencias da Educacao daUniversidade Do Porto, Portugal. Nell'Ottobre del 2002 e nel Maggio del 2004 ha svolto attività di ricerca presso la Faculdade de Psicologia e de Ciencias da Educacao da Universidade Do Porto, Portugal. E' Stata tutor di Assegno di Ricerca dal titolo "La diagnosi differenziale e il Trattamento delle disabilità di lettura in età evolutiva", svolto dalla Dott.ssa Lo Cascio Daniela (dal 2000 al 2004). E' stata Tutor di Assegno per il progetto di Ricerca dal Titolo "L’Assessment mirato all’intervento: nuove prospettive teoriche e applicative nell’analisi della dislessia evolutiva" |
||||
Ambiti di ricerca |
I suoi ambiti di interessi di studio e di ricerca ha prevalentemente riguardato le tematiche connesse alla disabilità nello sviluppo. In tal senso ha focalizzato lo studio della patologia del linguaggio sia sul versante diagnostico che riabilitativo. Inoltre, i suoi interessi di ricerca sono orientati allo studio dei processi di apprendimento nella prospettiva dello sviluppo inerenti al contesto scolastico. Nel corso della sua attività scientifica, particolare campo di studio è stato rappresentato dalle sordità neurosensoriali binaurali evolutive. Ha contribuito all’elaborazione di strumenti per lo screening uditivo infantile al fine della diagnosi precoce di tale deficit. Ulteriori tematiche hanno riguardato le relazioni tra stili educativi familiari, valori e formazione del giudizio morale nella preadolescenza. In tal senso ha progettato e applicato programmi mirati all’intervento delle abilità sociali e al recupero cognitivo e sociale dei bambini svantaggiati. Attualmente, ha orientato i suoi interessi di ricerca nell’ambito dello sviluppo tipico ed atipico dell’apprendimento in età evolutiva. Ha approfondito lo studio della patologia del linguaggio curando contestualmente il versante valutativo e riabilitativo. Si è occupata del tema del bilinguismo. Ha sviluppata un ampio filone di ricerca sulle disabilità e/o disturbi di apprendimento in età evolutiva (dislessia, disgrafia, disortografia). Inoltre, si interessa alla costruzione di training mirati al potenziamento delle abilità cognitivo-motivazionali in soggetti in età evolutiva. |
||||
Associazioni Scientifiche |
C.N.I.S. (Associazione per il Coordinamento degli Insegnanti Specializzati e la ricerca sull’handicap)
AIP (Associazione Italiana Psicologi)
AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
|
Principali pubblicazioni
Articoli in rivista |
PUBBLICAZIONI:
Alesi, Marianna, Pecoraro, Donatella, Pepi, Annamaria (2018). Executive functions in kindergarten children at risk for developmental coordination disorder. EUROPEAN JOURNAL OF SPECIAL NEEDS EDUCATION, p. 1-12, ISSN: 0885-6257, doi: 10.1080/08856257.2018.1468635
Marianna Alesi, Giuseppe Battaglia, Annamaria Pepi, Antonino Bianco, Antonio Palma (2018). Gross motor proficiency and intellectual functioning. A comparison among children with Down syndrome, children with borderline intellectual functioning, and typically developing children. MEDICINE, ISSN: 0025-7974, doi: 10.1097/MD.0000000000012737
ALESI, Marianna, PEPI, Annamaria (2017). Physical Activity Engagement in Young People with Down Syndrome: Investigating Parental Beliefs. JOURNAL OF APPLIED RESEARCH IN INTELLECTUAL DISABILITIES, vol. 30, p. 71-83, ISSN: 1360-2322, doi: 10.1111/jar.12220
ALESI, Marianna, BIANCO, Antonino, Luppina, G., PALMA, Antonio, PEPI, Annamaria (2016). Improving Children's Coordinative Skills and Executive Functions: The Effects of a Football Exercise Program. PERCEPTUAL AND MOTOR SKILLS, vol. 122, p. 27-46, ISSN: 0031-5125, doi: 10.1177/0031512515627527
ALESI, Marianna, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria (2016). Investigating the Improvement of Decoding Abilities and Working Memory in Children with Incremental or Entity Personal Conceptions of Intelligence: Two Case Reports. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 6, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2015.01939
ALESI, Marianna, PEPI, Annamaria (2016). Properties of the italian version of the Body Weight Image and Self-Esteem (B-WISE) in a non-clinical sample. LIFE SPAN AND DISABILITY, ISSN: 2035-5963
Rappo, G, ALESI, Marianna, PEPI, Annamaria (2016). The effects of school anxiety on self-esteem and self-handicapping in pupils attending primary school. THE EUROPEAN JOURNAL OF DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY, ISSN: 1740-5629, doi: 10.1080/17405629.2016.1239578
ALESI, Marianna, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria (2015). Emotional Profile and Intellectual Functioning: A Comparison Among Children With Borderline Intellectual Functioning, Average Intellectual Functioning, and Gifted Intellectual Functioning. SAGE OPEN, vol. 5, ISSN: 2158-2440, doi: 10.1177/2158244015589995
PEPI, Annamaria, ALESI, Marianna, Pecoraro, D, Faria, L. (2015). Incremental-Entity Personal Conceptions of Intelligence and Individualism-Collectivism in Italian Students. MEDITERRANEAN JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES, ISSN: 2039-9340
ALESI, Marianna, BIANCO, Antonino, Padulo, J., Luppina, G, Petrucci, M, Paoli, A, PALMA, Antonio, PEPI, Annamaria (2015). Motor and cognitive growth following a Football Training Program. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 6, ISSN: 1664-1078, doi: 10.3389/fpsyg.2015.01627
Rappo G, Alesi M, Pepi A (2014). Anxiety, self-esteem and self-handicapping: A comparison between pupils with dyscalculia and normal learning | Ansia, autostima e self-handicapping: Un confronto tra bambini con discalculia e apprendimento nella norma. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, vol. 18, p. 53-73, ISSN: 1824-078X
Alesi M, Rappo G, Pepi A (2014). Depression, Anxiety at School and Self-Esteem in Children with Learning Disabilities. JOURNAL OF PSYCHOLOGICAL ABNORMALITIES IN CHILDREN, vol. 3, ISSN: 2329-9525, doi: dx.doi.org/10.4172/2329-9525.1000125
Alesi, Marianna, Battaglia, Giuseppe, Roccella, Michele, Testa, Davide, Palma, Antonio, Pepi, Annamaria (2014). Improvement of gross motor and cognitive abilities by an exercise training program: Three case reports. NEUROPSYCHIATRIC DISEASE AND TREATMENT, vol. 10, p. 479-485, ISSN: 1176-6328, doi: 10.2147/NDT.S58455
Alesi M, Bianco A, Padulo J, Vella FP, Petrucci M, Paoli A, Palma A, Pepi A (2014). Motor and cognitive development: the role of karate. M.L.T.J. MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS JOURNAL, vol. 4, p. 114-120, ISSN: 2240-4554
MALTESE, Agata, PEPI, Annamaria, SCIFO, Lidia, ROCCELLA, Michele (2014). REFERENTIAL COMUNICATION SKILL IN CHILDREN WITH DOWN SYNDROME. MINERVA PEDIATRICA, vol. 66, ISSN: 0026-4946
Alesi M, Pepi A (2014). Strategie di Self-Handicapping e profilo motivazionale: un’indagine su studenti di scuola secondaria di secondo grado e universitari. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, ISSN: 0390-5349
Fratantonio A, Rappo G, Pepi A (2013). Decoding; Slow readers; Stress assignment; Syllables; Use frequency. LIFE SPAN AND DISABILITY, ISSN: 2035-5963
Alesi M, Pepi A (2013). SELF-ESTEEM AND SELF-PERCEPTION PROFILE: A COMPARISON BETWEEN CHILDREN ATTENDING SPORT AND SEDENTARY CHILDREN. EUROPEAN JOURNAL OF SPORT STUDIES, vol. 1(2), ISSN: 2282-5673, doi: 10.12863/ejssbx1x2-2013x5
MALTESE, Agata, RAPPO, Gaetano, Fratantonio, A, PEPI, Annamaria (2012). An analysis of a single case of comorbidity between learning disability and borderline intellectual functioning. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 69, p. 2046-2053, ISSN: 1877-0428, doi: 10.1016/j.sbspro.2012.12.163
Alesi M, Pepi A (2012). Attributions style and internal state lexicon: a comparison between individuals with intellectual disability and typical development. PROBLEMS OF PSYCHOLOGY IN THE 21ST CENTURY, vol. 2, p. 6-13, ISSN: 2029-8587
MALTESE, Agata, RAPPO, Gaetano, SCIFO, Lidia, PEPI, Annamaria (2012). Down Syndrome and Referential Communication: Understanding and Production. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 69, p. 2027-2035, ISSN: 1877-0428, doi: doi:10.1016/j.sbspro.2012.12.162
MALTESE, Agata, SCIFO, Lidia, Fratantonio, A, PEPI, Annamaria (2012). Linguistic prosody and comprehension of idioms and proverbs in subjects of school age. PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 69, p. 2027-2035, ISSN: 1877-0428
Alesi M, Pepi A (2012). Motivazione e sport di squadra: il ruolo delle strategie di autosabotaggio. RIVISTA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO, vol. V, p. 111-120, ISSN: 1974-4331
ALESI, Marianna, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria (2012). SELF-ESTEEM AT SCHOOL AND SELF-HANDICAPPING IN CHILDHOOD: COMPARISON OF GROUPS WITH LEARNING DISABILITIES. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 111, p. 952-962, ISSN: 0033-2941, doi: 10.2466/15.10.PR0.111.6.952-962
Vicario, CM, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria, Pavan, A, Martino, D. (2012). Temporal abnormalities in children with developmental dyscalculia. DEVELOPMENTAL NEUROPSYCHOLOGY, vol. 37, p. 636-652, ISSN: 8756-5641, doi: 10.1080/87565641.2012.702827
Pepi A, Faria L, Alesi M, Ciochină L (2012). The Scale of Personal Conceptions of Intelligence: A comparison of the Italian, Portuguese, and Romanian versions. LIFE SPAN AND DISABILITY, vol. 15, p. 39-53, ISSN: 2035-5963
Maltese A, Pepi A, Scifo L (2012). The relationship between inferential processing and text processing: a developmental study. PROBLEMS OF PSYCHOLOGY IN THE 21ST CENTURY, vol. 2, p. 21-29, ISSN: 2029-8587
Fratantonio A, Rappo G, Pepi A. (2011). Influence of position of the context sensitive graphemes and word frequency effect on reading speed: a performance analysis of developmental dyslexics and fluent readers.. LIFE SPAN AND DISABILITY, vol. XIV, 2, p. 163-174, ISSN: 2035-5963
Alesi M, Pepi A (2011). L’assessment del profilo motivazionale scolastico. RICERCHE DI PSICOLOGIA, vol. 3, p. 341-359, ISSN: 0391-6081
Shulruf, B, ALESI, Marianna, Ciochina, L, Faria, L, Hattie, J, Hong, F, PEPI, Annamaria, Watkins, D. (2011). Measuring Collectivism and Individualism in the Third Millenium. SOCIAL BEHAVIOR AND PERSONALITY, vol. 39, p. 173-188, ISSN: 0301-2212, doi: 10.2224/sbp.2011.39.2.173
PEPI, Annamaria, FRATANTONIO, A, MALTESE, Agata, LO CASCIO, Daniela (2010). Il ruolo dell'informazione contestuale e delle componenti sillabico-accentuali nella decodifica del testo scritto: un confronto tra dislessici evolutivi e normolettori. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, vol. 37, p. 605-622, ISSN: 0390-5349, doi: 10.1421/32903
Alesi M, Rappo G, Pepi A (2010). Strategie di autosabotaggio e Autostima in bambini con differenti profili di apprendimento. RICERCHE DI PSICOLOGIA, vol. Volume n°4 del 2010, ISSN: 1972-5620
Alesi M, Rappo G, Pepi A (2010). Strategie di autosabotaggio e Autostima in bambini con differenti profili di apprendimento. RICERCHE DI PSICOLOGIA, ISSN: 0391-6081, doi: 10.3280/RIP2010-004002
Vicario, CM, Martino, D, Spata, F, Defazio, G, Giacchè, R, Martino, V, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria, Silvestri, P, Cardona, F. (2010). Time processing in children with Tourette's syndrome. BRAIN AND COGNITION, vol. 73, p. 28-34, ISSN: 0278-2626, doi: 10.1016/j.bandc.2010.01.008
VICARIO C.M, MARTINO D, SPATA F, DEFAZIO G, GIACCHÈ R, MARTINO V, RAPPO G, PEPI A, SILVESTRI P.R, CADORNA F (2010). Time processing in children with Tourette’s Sindrome. BRAIN AND COGNITION, vol. 73(1), p. 28-34, ISSN: 0278-2626 Fratantonio A, Rappo G, Maltese A, Pepi A (2009). L’influenza della struttura sillabico accentuale sul processo di decodifica. INFAD, vol. 2009-04-30, p. 609-615, ISSN: 0214-9877
FRATANTONIO A, RAPPO G, MALTESE A, PEPI A (2009). L’influenza della struttura sillabico-accentuale sul processo di decodifica. INFAD, vol. 1, p. 609-615, ISSN: 0214-9877 Alesi M, Pepi A (2009). Rappresentazione delle abilità, obiettivi di rendimento e strategie di self-handicapping nel contesto sportivo.. GIORNALE ITALIANO DI PSICOLOGIA, vol. 1, p. 147-160, ISSN: 0390-5349, doi: 10.1421/29285 Vicario, CM, RAPPO, Gaetano, PEPI, Annamaria, OLIVERI, Massimiliano (2009). Timing flickers across sensory modalities. PERCEPTION, vol. 38, p. 1144-1151, ISSN: 0301-0066, doi: 10.1068/p6362
ALESI A, RAPPO G, PEPI A (2008). Concezioni personali dell’intelligenza in bambini con disturbo specifico di lettura. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITA', p. 125-135, ISSN: 1721-0151
Alesi M, Rappo G, Pepi A (2008). Concezioni personali dell’intelligenza in bambini con disturbo specifico di lettura. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, p. 125-135, ISSN: 1721-0151
PEPI A, FARIA L, ALESI M (2008). Individualismo-Collettivismo e Concezioni Personali dell'Intelligenza in Adolescenti. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITA', vol. 11, p. 29-40, ISSN: 1721-0151
PEPI A, ALESI M, RAPPO G (2008). Personal conceptions of intelligence affect outcome in a multimedia reading training program. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 107, p. 963-973, ISSN: 0033-2941
PEPI, Annamaria, ALESI, Marianna, RAPPO, Gaetano (2008). Personal conceptions of intelligence affect outcome in a multimedia reading training program.. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 107, p. 963-973, ISSN: 0033-2941, doi: 10.2466/pms.107.3.963-973
PEPI A, FARIA L, ALESI M (2007). La Scala delle Concezioni Personali dell’Intelligenza: un confronto tra le caratteristiche psicometriche della versione portoghese e di quella italiana. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, vol. 251, p. 33-44, ISSN: 0006-6761
PEPI A, FARIA L, ALESI M (2007). La Scala delle Concezioni Personali dell’Intelligenza: un confronto tra le caratteristiche psicometriche della versione portoghese e di quella italiana. BOLLETTINO DI PSICOLOGIA APPLICATA, vol. 251, p. 33-44, ISSN: 0006-6761
ALESI M, PEPI A (2007). La sindrome di Prader-Willi: analisi di un caso di adolescente. GIORNALE ITALIANO DELLE DISABILITA', vol. 1, p. 34-44, ISSN: 1593-196X
ALESI M, PEPI A (2007). La sindrome di Prader-Willi: analisi di un caso di adolescente.. GIORNALE ITALIANO DELLE DISABILITA', vol. 1, p. 34-44, ISSN: 1593-196X
ALESI M, PEPI A (2007). Lodare l'impegno o l'abilità? Uno studio sulla rappresentazione dell'intelligenza nei genitori. PSICOLOGIA E SCUOLA, vol. 133, p. 13-23, ISSN: 0392-680X
ALESI M, PEPI A (2007). Lodare l’impegno o l’abilita’? Uno studio sulla rappresentazione dell’intelligenza nei genitori. PSICOLOGIA E SCUOLA, vol. 133, p. 13-23, ISSN: 0392-680X
ALESI M, RAPPO G, PEPI A (2007). Strategie di self-handicapping: un confronto tra dominio sportivo e dominio scolastico. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, vol. 3, p. 45-57, ISSN: 1721-0321
Alesi M, Rappo G, Pepi A (2007). Strategie di self-handicapping: un confronto tra dominio sportivo e dominio scolastico. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, vol. 3, p. 33-44, ISSN: 1721-0321
ALESI M, PEPI A (2006). Attribuzioni causali e lessico di stati fisiologici, emotivi e cognitivi nel ritardo mentale. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITA', vol. VII,1, p. 11-25, ISSN: 1721-0151
ALESI M, PEPI A (2006). Attribuzioni causali e lessico di stati fisiologici, emotivi e cognitivi nel ritardo mentale.. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, vol. VII,1, p. 11-25, ISSN: 1721-0151
PEPI A, ALESI M (2006). DEMOTIVAZIONE SCOLASTICA E RAPPRESENTAZIONE DELL’INTELLIGENZA: MODALITA’ MULTIMEDIALI DI VALUTAZIONE. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, vol. X,1, p. 43-65, ISSN: 1824-0784
PEPI A, ALESI M (2006). Demotivazione scolastica e rappresentazione dell’intelligenza: modalita’ multimediali di valutazione. PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, vol. X, p. 43-65, ISSN: 1824-078X
FARIA L, PEPI A, ALESI M (2006). PERSONAL CONCEPTIONS OF INTELLIGENCE: CROSS-CULTURAL COMPARISONS BETWEEN PORTUGUESE AND ITALIAN STUDENTS. SOCIAL BEHAVIOR AND PERSONALITY. SOCIAL BEHAVIOR AND PERSONALITY, vol. 34, p. 815-826, ISSN: 0301-2212
PEPI, Annamaria, FARIA L, ALESI, Marianna (2006). Personal conceptions of intelligence, self-esteem and school achievement in Italian and Portuguese students. ADOLESCENCE, vol. 41, p. 615-631, ISSN: 0001-8449
PEPI A, FARIA L, ALESI M (2006). Personal conceptions of intelligence, self-esteem, and school achievement in italian and portuguese students. ADOLESCENCE, vol. 41, p. 615-631, ISSN: 0001-8449
FARIA L, PEPI, Annamaria, ALESI, Marianna (2006). Personal conceptions of intelligence: cross-cultural comparisons between Portuguese and Italian students. SOCIAL BEHAVIOR AND PERSONALITY, vol. 34, p. 815-826, ISSN: 0301-2212, doi: 10.2224/sbp.2006.34.7.815
PEPI A, ALESI M. (2005). Attribution style in adolescents with Down's syndrome. EUROPEAN JOURNAL OF SPECIAL NEEDS EDUCATION, vol. 20, p. 341-353, ISSN: 0885-625
PEPI, Annamaria, ALESI, Marianna (2005). Attribution style in adolescents with Down’s sindrome. EUROPEAN JOURNAL OF SPECIAL NEEDS EDUCATION, vol. 20, p. 419-432, ISSN: 0885-6257, doi: 10.1080/08856250500268650
ALESI M, PEPI A (2005). Lodare l'impegno o l'abilità? Uno Studio sulla rappresentazione dell'intelligenza negli insegnanti. PSICOLOGIA E SCUOLA, vol. 126, p. 11-21, ISSN: 0392-680X
PEPI A, ALESI M. (2005). Rappresentazioni dell’intelligenza e apprendimento scolastico. ETA' EVOLUTIVA, vol. 81, p. 19-30, ISSN: 0392-0658
FARIA L, PEPI A, ALESI M (2004). Concepções Pessoais de Inteligência e Auto-Estima: Que Diferenças entre Estudantes Portugueses e Italianos?. ANÁLISE PSICOLÓGICA, vol. XXII, p. 43-60, ISSN: 0870-8231
PEPI A, FARIA L, ALESI M (2004). LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INTELLIGENZA E L’AUTOSTIMA: UNO STUDIO CROSSCULTURALE. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITA', vol. VII, p. 31-47, ISSN: 1721-0151
PEPI A (2004). The relationship between reading and referential skills in school children. EUROPEAN JOURNAL OF SCHOOL PSYCHOLOGY, vol. 1, p. 225-245, ISSN: 1723-7254
PEPI A, ALESI M, GERACI M (2004). Theories of intelligence in children with reading disabilities: a training proposal. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 95, p. 949-952, ISSN: 0033-2941
PEPI, Annamaria, ALESI, Marianna, GERACI, Maria (2004). Theories of intelligence in children with reading disabilities: a training proposal. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 95, p. 949-952, ISSN: 0033-2941, doi: 10.2466/pr0.95.3.949-952
PEPI A, ALESI M (2003). Reading comprehension: think and know verbs, Psychological Reports. PSYCHOLOGICAL REPORTS, vol. 93, p. 1247-1260, ISSN: 0033-2941
PEPI A, ALESI M. (2002). Sviluppo del lessico cognitivo e comprensione della lettura in bambini di età scolare. RICERCHE DI PSICOLOGIA, vol. 3, p. 57-74, ISSN: 0391-6081
PEPI A, LO CASCIO DANIELA, MALTESE AGATA (2001). Stile attributivo e aspettativa: un’indagine su soggetti di età evolutiva abili e disabili in lettura. PSICOLOGIA SCOLASTICA, vol. 1, p. 1-19, ISSN: 1721-9795
PEPI A, ALESI M. (2001). Stile attributivo e disabilità di lettura: proposta di un training. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITA', vol. 4, p. 241-253, ISSN: 1721-0151
PEPI A, MALTESE A, ALESI M (2000). Interaction between working memory span, metacognitionand math problem solving: a new perspective. INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 35, p. 270-271, ISSN: 0020-7594
PEPI A, ALESI M, MALTESE A (2000). Mental lexicon and text processing: a developmental perspective. INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 35, p. 9-10, ISSN: 0020-7594
PEPI A, MAGGIO M, MARTINES E, PUCCIO R (2000). Osservazione sul processo di integrazione scolastica dell'alunno audioleso. LA NUOVA CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA, vol. 52, p. 49-57, ISSN: 0392-1433
Pepi A (1999). Le dislessie specifiche di evoluzione: classificazione versus profilo. NEURONI MENTE E CORPO, vol. XI
Pepi A, Alesi M (1998). Competenza lessicale e apprendimento della lettura: Uno studio longitudinale. CICLO EVOLUTIVO E DISABILITÀ, vol. 1, p. 99-114, ISSN: 1721-0151
Pepi A, Di Giovanni E (1998). Contesti comunicativi in una prospettiva ecologica. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA, ISSN: 1129-5643
Pepi A, Di Giovanni E (1998). Contesti comunicativi in una prospettiva ecologica. BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA, p. 21-29, ISSN: 1129-5643
Pepi A (1995). Gli aspetti psicologici della sordità infantile: proposta di un questionario. ACTA PEDIATRICA MEDITERRANEA, vol. 11, p. 125-137, ISSN: 0393-6392
Pepi A (1992). Aspetti psicologici delle disfonie infantili. ACTA PHONIATRICA LATINA, vol. 14, p. 312-318, ISSN: 0392-3088
Pepi A (1986). Proposta per un questionario strutturato per lo screening uditivo infantile. ACTA PEDIATRICA MEDITERRANEA, p. 103-107, ISSN: 0393-6392
Pepi A (1985). La structuration du schema corporel chez l’enfant sourd. PSYCHOLOGIE MEDICALE, vol. 17, p. 197-199, ISSN: 0048-5756
Pepi A, Cinà G (1983). Aspetti psicopedagogici dell’inserimento degli handicappati nella scuola media. IL PISANI, vol. CVIII, p. 53-74, ISSN: 0391-0466
Pepi A (1982). Contributo clinico psicologico allo studio degli acufeni. BOLLETTINO ITALIANO DI AUDIOLOGIA E FONIATRIA, vol. V, p. 161-162, ISSN: 0391-075X
Pepi A, Caponetto C., Falcone R., Gentile M., Lo Coco A., Pisciotta A (1979). Assistenza agli Handicappati e Riforma Sanitaria. IGIENE MENTALE, p. 1-8, ISSN: 1125-3088
Pepi A, Caponetto (1979). Il bambino sordo – Proposte nate da un’esperienza. IGIENE MENTALE, p. 1-4, ISSN: 1125-3088
Pepi A (1975). Bilinguismo e maturazione intellettuale. IGIENE MENTALE, p. 3-12, ISSN: 1125-3088 |
Contributo in volume |
Alesi M., Pepi A. (2018). LO SVILUPPO MOTORIO. In: (a cura di): Caravita S;Milani L;Traficante D, Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. BOLOGNA:Il Mulino, ISBN: 978-88-15-27868-5
ALESI M, RAPPO G, PEPI A (2010). Strategie di self-handicapping e profilo motivazionale: un’indagine su studenti di scuola superiore e universitari. In: . Abstract del XIX Congresso Nazionale A.I.R.I.P.A. (Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento). p. 88-89, ISBN: 978-88-8098-280-7
Fratantonio A., Maltese A., Rappo G., Pepi A. (2010). Velocità e correttezza nell'attribuzione del genere grammaticale: il ruolo della trasparenza morfologica della vocale finale della parola.. In: Atti IXI Congresso Nazionale A.I.R.I.P.A.. vol. 2010, Ivrea:Unipress, ISBN: 978-88-8098-280-7
Faria L, Ciochina L, Pepi A, Alesi M (2009). Concepções Pessoais de Inteligência: Estudo intercultural com estudantes portugueses, romenos e italianos.. In: Actas do X Congresso Internacional Galego-Portugues de Psicopedagogia. vol. 2009, p. 4158-4172
Faria L, Ciochină L, Pepi A, Alesi M (2009). Concepções Pessoais de Inteligência: estudo intercultural com estudentas portugueses, romenos e italianos. In: Actas do X Congresso Internacional Galego-Português de Psicopedagogia. vol. 2009, p. 4158-4172, ISBN: 978-972-8746-71-1
PEPI A, ALESI M, RAPPO G, GERACI M (2008). Potenziamento delle abilità di lettura in studenti incrementali ed entitari: un’analisi longitudinale. In: XVII Congresso Nazionale A.I.R.I.P.A. ISBN: 978-88-8311-623-0
ALESI M, RAPPO G, PEPI A (2008). Profilo motivazionale nella Sindrome di Prader-Willi: analisi di un caso. In: R. VIANELLO, M. MARIOTTI, M. SERRA. Esperienze e ricerche sull’integrazione scolastica e sociale. p. 38-44
ALESI M, RAPPO G, PEPI A (2008). Profilo motivazionale nella Sindrome di Prader-Willi: analisi di un caso. In: (a cura di): R. VIANELLO;M. MARIOTTI;M. SERRA, Esperienze e ricerche sull’integrazione scolastica e sociale. p. 38-44, Bergamo:Edizioni Junior
FARIA L, CIOCHINA L, PEPI A, ALESI M (2007). Estudo comparativo de análise factorial confirmatória da Escala de Concepções Pessoais de Inteligência (ECPI) entre estudantes portugueses, romenos e italianos. In: A. BARCA, M. PERALBO, A. PORTO, B. DUARTE DA SILVA, L. ALMEIDA. Libro de Actas do Congreso Internacional Galego-Portugués de Psicopedagoxia. p. 2689-2880, CORUNA:A. Coruna/Universidade da Coruna
FARIA L, CIOCHINA L, PEPI A, ALESI M (2007). Estudo comparativo de análise factorial confirmatória da Escala de Concepções Pessoais de Inteligência (ECPI) entre estudantes portugueses, romenos e italianos. In: (a cura di): A. BARCA;M. PERALBO;A. PORTO;B. DUARTE DA SILVA;L. ALMEIDA, Libro de Actas do Congreso Internacional Galego-Portugués de Psicopedagoxia. p. 2689-2880, CORUNA:A. Coruna/Universidade da Coruna
AMATO F, GIAIMO, Rosa, PEPI, Annamaria (2007). La scuola nella realtà locale. In: (a cura di): ANTONINO BUCCAFUSCO, IL FUTURO OLTRE LO STRETTO. p. 155-170, MILANO:Franco Angeli s.r.l., ISBN: 978-88-464-8186-3
AMATO F, GIAIMO R, PEPI A (2007). La scuola nella realtà locale. IL FUTURO OLTRE LO STRETTO. In: ANTONINO BUCCAFUSCO. Il futuro oltre lo "stretto". Indagine sul capitale umano: i diplomandi nel sistema locale del lavoro di Palermo. p. 155-170, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788846481863
CIOCHIN, L, FARIA L, PEPI A, ALESI M (2006). Studiu intercultural de validare preliminarã a scalei de conceptii personale asupra inteligentei (SCPI). In: Psihologie. p. 57-73
Ciochină L, Faria L, Pepi A, Alesi M (2006). Studiu intercultural de validare preliminarã a scalei de conceptii personale asupra inteligentei (SCPI). In: Psihologie. p. 57-73
PEPI A, D'AMICO A, MALTESE A (2005). IMPARARE A LEGGERE, COMPRENDERE E A FAR DI CONTO… LA MEMORIA NELL’APPRENDIMENTO. In: A CURA DI MARSALA M. LA MEMORIA NEI CONTESTI DI VITA. p. 83-96, MILANO:FrancoAngeli
FARIA L, PEPI A, ALESI M (2004). Concepçoes Pessoais de Inteligencia: Qualidades Psicométricas da ECPI em Portugal e Itàlia. In: MACHADO C, ALMEIDA L. S., GONALVES M, RAMALHO V. Avaliaçao Psicològica. Formas e Contextos. p. 155-163, BRAGA:Psiquilìbrios Ediçoes
FARIA L, PEPI A, ALESI M (2004). Concepçoes Pessoais de Inteligencia: Qualidades Psicométricas da ECPI em Portugal e Itàlia. In: (a cura di): MACHADO C;ALMEIDA L. S.;GONALVES M;RAMALHO V., Avaliaçao Psicològica. Formas e Contextos. p. 155-163, BRAGA:Psiquilìbrios Ediçoes, ISBN: 972-97388-3-1
PEPI A (2004). Dal linguaggio orale alla lingua scritta: costruzione di un percorso. In: PEPI A. Imparare a leggere: dalla prevenzione all'intervento. p. 5-25, PALERMO:Palumbo, ISBN: 88-8020-600-1
PEPI A, ALESI M, GERACI M (2004). Valutazione e intervento nelle difficoltà di lettura. In: PEPI A. Imparare a leggere: dalla prevenzione all'intervento. p. 111-125, PALERMO:Palumbo, ISBN: 88-8020-600-1 PEPI A, GERACI M, ALESI M (2000). Il trattamento delle disabilità di lettura: tra fonologia e metalettura. In: A CURA DI LARCAN R, PEPI A. Verso l’alfabetizzazione: costruzione di un percorso. p. 113-124, TROINA (EN):EDIZIONI OASI, ISBN: 88-8137-013-1
PEPI A, ALESI M (2000). LA RAPPRESENTAZIONE DELL'INTELLIGENZA: UNA PROSPETTIVA EVOLUTIVA. In: LARCAN R, PEPI A. VERSO L'ALFABETIZZAZIONE: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO. p. 43-54, TROINA (EN):EDIZIONI OASI, ISBN: 88-8137-013-1
PEPI A (2000). SUI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO: DALLA DIMENSIONE COGNITIVA ALLA DIMENSIONE SOCIALE. In: LARCAN R, PEPI A. VERSO L'ALFABETIZZAZIONE: COSTRUZIONE DI UN PERCORSO. p. 9-18, ISBN: 88-8137-013-1
Pepi A, Trombino R., Di Girolamo M.G. (1998). Il trattamento delle turbe di lettura in età evolutiva. In: Di Vita A.M., Larcan R.. Crescere nella complessità. MILANO:Edizioni Unicopli
Pepi A (1998). Individuazione dei precursori del danno evolutivo: effetti interattivi dei fattori di rischio . In: Di Vita A.M., Larcan R.. Crescere nella complessità. MILANO:Edizioni Unicopli
Pepi A, Lo Cascio D (1998). La lettura : analisi evolutiva dei processi di decodifica. In: Di Vita A.M., Larcan R.. Crescere nella complessità. MILANO:Edizioni Unicopli
Pepi A (1996). Sviluppo dei processi di decodifica :analisi sperimentale e implicazioni Educative . ROMA:Armando Editore
Pepi A (1995). Abilità sociali e apprendimento nella relazione educativa. In: Lavanco G. L’Isola e il cambiamento. MILANO:FrancoAngeli
Pepi A, Lo Cascio D. (1995). Condizioni di disagio scolastico e fenomeni di rischio psicosociale. In: Lavanco G. L’Isola e il cambiamento. MILANO:FrancoAngeli
Pepi A (1993). La dimensione cognitiva e sociale nella prospettiva educativa. In: Di Vita A.M., Pepi A. Apprendere per cambiare. PALERMO:Grafiche Renna
Pepi A (1989). Il Sentire Mafioso- Percezione e valutazione di eventi criminosi nella preadolescenza. In: Di Maria F., Di Nuovo S. Il sentire mafioso. Milano:Editore Giuffrè
Pepi A (1989). Valori e giudizio morale nella preadolescenza. In: Di Maria F., Di Nuovo S. Il sentire mafioso. Milano:Editore Giuffrè (Milano)
Pepi A (1984). L’insegnante di sostegno nella scuola dell’obbligo. In: Di Vita A.M.; Pepi A. L'insegnante di sostegno nella scuola dell'obbligo. Teramo:Giunti & Lisciani
|
Monografia o trattato scientifico |
Agata Maltese, Lidia Scifo e Annamaria Pepi, 2019. FARE INFERENZE Storie e attività per potenziare la comprensione del testo (Materiali e Strumenti per la didattica, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno). Edizioni Erickson
ALESI, Marianna, Galassi, C, PEPI, Annamaria (2016). PMA. Programma Motorio Arricchito. Educare allo sviluppo motorio e allo sviluppo delle funzioni esecutive in età prescolare. ISBN: 978-88-8434-778-7
ALESI M, PEPI A (2008). Il Profilo Motivazionale Scolastico nello sviluppo tipico e atipico. MILANO:Unicopli
Alesi M, Pepi A (2008). Il Profilo Motivazionale Scolastico nello sviluppo tipico e atipico.. MILANO:Unicopli, ISBN: 978-88-400-1285-8
PEPI A (2000). Lo sviluppo del lessico di stati cognitivi. Prospettive di ricerca e questioni educative. p. 1-85, ROMA:Ed. Istituto Carlo Amore
PEPI A, MALTESE A. (2000). Memoria e competenze scolastiche. Modelli di sviluppo e linee di intervento. p. 1-123
Pepi A (1997). Prospettive di ricerca e metodologia di intervento. palermo:La Tipolitografica
Di Vita A.M., Pepi A (1993). Apprendere per cambiare. PALERMO:Grafiche Renna
Di Vita A.M., Pepi A, Giunta L (1989). I bambini inventano il mondo. Teramo:Giunti & Lisciani
|
Curatela |
PEPI A (a cura di) (2004). Imparare a leggere: dalla prevenzione all'intervento. Di PEPI A. p. 1-144, PALERMO:Palumbo, ISBN: 88-8020-600-1
PEPI A, LARCAN R (a cura di) (2000). Verso l'alfabetizzazione. Di PEPI A, LARCAN R. TROINA (EN):EDIZIONI OASI
|
Brevetto |
Rappo G, Pepi A (2011). T.I.R.D. (Training Informatizzato per la riabilitazione della Dislessia). 008078
ALESI M, PEPI A, RAPPO G (2008). PMS (Profilo Motivazionale Scolastico). 006745, ALESI M., PEPI A., RAPPO G |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582