Curriculum Vitae
Professore associato di Lingua e traduzione francese L-LIN/04, LUMSA di Roma
Dottore di ricerca in Francesistica
ATTIVITÀ DIDATTICA
2016- : Professore associato di Lingua e traduzione francese L-LIN/04, Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne
2014-2016 : Ricercatore a tempo determinato di tipo B (ex art. 1, comma 14, Legge 4 novembre 2005, n. 230) di Lingua e traduzione francese L-LIN/04 - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne.
2013/2014: Professore a contratto per 90 ore di insegnamento di Lingua francese, Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale, 1°-2° anno; Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, 1°-2°-3° anno - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne.
2012/2013: Professore a contratto per 90 ore di insegnamento di Lingua francese, Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale, 1°-2° anno; Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, 1°-2°-3° anno - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Dipartimento di Scienze Economiche, Politiche e delle Lingue moderne.
2009-2012 : Ricercatore a tempo determinato (ex art. 1, comma 14, Legge 4 novembre 2005, n. 230) di Lingua Francese - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Facoltà di Lettere e filosofia:
2009/2010: 120 ore di insegnamento di Lingua Francese suddivise tra Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, 1°-2°-3° anno; Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale, 1°-2° anno; Laurea triennale in Scienze della Comunicazione; Laurea triennale in Scienze Umanistiche.
2010/2011: 90 ore di insegnamento di Lingua Francese + 30 ore di insegnamento di Letteratura Francese suddivise tra Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, 1°-2°-3° anno; Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale, 1°-2° anno; Laurea triennale in Scienze della Comunicazione; Laurea triennale in Scienze Umanistiche.
2011/2012: 90 ore di insegnamento di Lingua Francese suddivise tra Laurea triennale in Lingue e Culture Moderne, 1°-2°-3° anno; Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale, 1°-2° anno; Laurea triennale in Scienze della Comunicazione; Laurea triennale in Scienze Umanistiche.
2008/2009: Professore a contratto per 30 ore di insegnamento di Lingua francese, Laurea specialistica in Produzione culturale editoria e giornalismo, 1° anno - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Facoltà di Lettere e filosofia.
2007/2008: Professore a contratto per 30 ore di insegnamento di Lingua francese, Laurea specialistica in Produzione culturale editoria e giornalismo, 1° anno - Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma - Facoltà di Lettere e filosofia.
2007/2008: Professore a contratto per 30 ore di insegnamento di Lingua francese, Laurea specialistica in Lingue e letterature euroamericane, 1° anno - Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Lettere e filosofia.
2006/2007: Professore a contratto per 30 ore di insegnamento di Letteratura e Cultura francese, Laurea specialistica in Lingue e letterature euroamericane - Università degli Studi di Macerata - Facoltà di Lettere e filosofia.
2006/2007: Professore a contratto per 30 ore di insegnamento di Didattica di analisi testuale francese, 1° anno - SSIS (Scuola Interuniversitaria di Specializzazione all'Insegnamento Secondario) di Macerata, VIII° ciclo I°anno Università di Macerata.
2006-oggi : Cultore della materia presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali, già Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne, già Dipartimento di Francesistica, Università di Roma La Sapienza (partecipazione alle commissioni di esame).
2002: Collaborazione con la Cattedra di Didattica del Latino - Università di Roma La Sapienza.
FORMAZIONE E TITOLI
2013: Abilitazione nazionale alla funzione di Professore Associato
2006: Dottorato di ricerca in Francesistica - Titolo della tesi: 1896-1968 Teorie del romanzo. La riflessione degli scrittori nel rapporto con la pratica narrativa - Università degli Studi di Roma La Sapienza, relatore Prof. Gianfranco Rubino.
2002: Laurea (vecchio ordinamento) in Lettere Moderne - Media generale 30/30 - Voto conseguito 110 e lode con dignità di stampa - Titolo della Tesi: Anatomia del tema del dolore in À la recherche du temps perdu di Marcel Proust - Università degli Studi di Roma La Sapienza.
1997: Diploma di scuola secondaria superiore francese - Baccalauréat Littéraire - Voto conseguito mention très bien 16,3/20 (prima classificata) - Lycée Chateaubriand - Roma.
BORSE E RICONOSCIMENTI
1) Borse di studio e ricerca
2007/2008: Borsa di mobilità internazionale docenti - Università di Macerata - ciclo di lezioni all'Université d'Orléans.
2007: Borsa di ricerca - Fondazione Primoli in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e l'Ambasciata di Francia a Roma.
2004: Borsa per partecipazione al Seminario residenziale dottorandi - Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno - L'arte della commedia tra Otto e Novecento.
1997: Borsa di eccellenza dell'Ambasciata di Francia a Roma della durata di due anni per le Classes Préparatoires all’École Normale Supérieure.
2) Premi e riconoscimenti per l'attività scientifica
Medaglia del Presidente della Repubblica per il Convegno internazionale Parole interiore e spiritualità , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 18-19 ottobre 2018.
Label scientifico dell’Università Italo-Francese (con finanziamento) per il Convegno internazionale Parola interiore e spiritualità , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 18-19 ottobre 2018.
Secondo Premio Monselice 2009, Sezione Leone Traverso Opera Prima, per la traduzione di Jean Starobinski, Poetiche della nostalgia , Chorus, 5, 2008, p. 73-129.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
1) Interventi a convegni internazionali
Anna Isabella Squarzina, «La parole intérieure dans Sous le soleil de Satan de Bernanos», Parola interiore e spiritualità , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 18-19 ottobre 2018.
Anna Isabella Squarzina, «La microfiction en classe de FLE: un projet entre traduction et reformulation», Pequeños transatlánticos. Microrrelatos en las dos orillas del océano, Instituto Politécnico de Bragança, Portugal, 7-8 giugno 2018.
Anna Isabella Squarzina, «Microfictions de Régis Jauffret: apothéose et perversions d’un genre», Cartografie del Microracconto. Percorsi linguistici e culturali , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 9-10 maggio 2017.
Anna Isabella Squarzina, «Microfictions de Régis Jauffret: entre monologue et dialogue?», Entre monologue et dialogue , Paris 3-Sorbonne Nouvelle, 2-4 maggio 2016.
Anna Isabella Squarzina, «Un lexique en Trente Mots», Pierre Bergounioux ou l’enquête sur le monde , Università di Bari, 23-24 ottobre 2014.
Anna Isabella Squarzina, «Strategie ed attrattive del Male in due romanzi di Bernanos», Coscienza e incoscienza del male nella letteratura del ’900 , Università di Pisa, Quarto seminario del Progetto Il Piacere del Male , Seminari malatestiani, 26-27 settembre 2014.
Anna Isabella Squarzina, «Côté: polysémie et traductions», Traduire Swann de Marcel Proust , Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, 14-16 novembre 2013.
Anna Isabella Squarzina, «Le déictique aujourd'hui dans la Recherche», La Recherche et la forme linguistique du texte , Università di Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, 12-14 aprile 2012.
Anna Isabella Squarzina, «Proust et Cervantès», Proust dans la recherche comparatiste, bilan et nouvelles perspectives , Université Paris X - Nanterre, 1° giugno 2007.
Anna Isabella Squarzina, «La risposta proustiana al Quijote», Itinerari chisciotteschi moderni (in margine al IV centenario), Università degli studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Studi Romanzi, Roma, 20-21 ottobre 2006.
Anna Isabella Squarzina, «Une femme que je n'avais pas vue depuis très longtemps: Proust et Maupassant?», Parodies, prolongements, adaptations de l'oeuvre de Maupassant , Association des Amis de Flaubert et Maupassant - Rouen, 9 ottobre 2004.
Moderatrice della tavola rotonda della Journée Mondiale de la Francophonie, Casa delle Letterature - Roma, 17-19 marzo 2004.
Anna Isabella Squarzina, «L'utilità del dolore», Journées Proust IV , Università di Urbino, 14-15 maggio 2003.
Anna Isabella Squarzina, «Les fleurs de Huysmans: un héritage proustien», Parfums de littérature , Université d'Orléans, 12-13 dicembre 2003.
2) Organizzazione di convegni e giornate di studi internazionali
a) Comitato scientifico
(a venire) Cartografie del Microracconto 2. Percorsi tra stilistica e traduzione , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 22 novembre 2019.
Parola interiore e spiritualità , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 18-19 ottobre 2018.
Cartografie del Microracconto. Percorsi linguistici e culturali , Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma, 9-10 maggio 2017.
Journées Proust IV , Università di Urbino, 14-15 maggio 2003.
b) Comitato organizzativo
L’architecture du texte , Università di Macerata, 22-23 settembre 2016.
3) Partecipazione ad associazioni scientifiche
2016- : Membro del Gruppo di ricerca Monologuer (CERILAC – Université Paris Diderot)
2011-: Socio sostenitore dell'Associazione Sigismondo Malatesta
2010-: Socio del Seminario di Filologia Francese
2004- : Socio della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese
2003- : Membro del LARC (Laboratorio di ricerche sul contemporaneo) - Università di Roma La Sapienza
4) Incarichi in associazioni scientifiche
2014-2016 : Membro del Direttivo della Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese (Rappresentante dei Ricercatori)
5) Altri incarichi
a) Revisione
6) Dottorati di ricerca
a) Membro collegio docenti
Dottorato internazionale Contemporary Humanism, Libera Università Maria Santissima Assunta di Romadi Roma, Australian Catholic University (ACU), Institut Catholique de Paris (ICP), Pontificia Universidad Catolica de Chile (PUC).
b) Tesi seguite in corso
Beatrice Venanzi, «Searching for a New Humanism: Figures of Consonance between Music and Literature in Early Modernism» (dottoranda trasferita in altra università).
c) Valutazione
2017- : membro del panel dei valutatori delle tesi di dottorato dell’Università di Bologna.
ottobre 2017 : valutatore esterno/rapporteur per Università di Milano, Dottorato in lingue, letterature e culture europee ed Extraeuropee, in cotutela con Université François Rabelais de Tours, École doctorale Sciences de l'homme et de la société, tesi La réception créatrice de Proust en Italie. Entre paradigme mélancolique et paradigme épistémologique di Roberta Capotorti.
dicembre 2017/aprile 2018 : valutatore esterno/rapporteur per Università di BolognaAlma Mater Studiorum – in cotutela con l’Université de Haute Alsace, Dottorato in Studi letterari e culturali, Ciclo XXX, tesi Les comparaisons en commedans À la recherche du temps perdu. Étude stylistique , di Ilaria Vidotto.
gennaio 2017 : valutatore esterno per il XXIX° ciclo del Dottorato di Ricerca in Scienze del testo, Curriculum di Francesistica, Università di Roma La Sapienza.
d) Jury di tesi di dottorato
20 ottobre 2017 Università di Milano : Dottorato in lingue, letterature e culture europee ed Extraeuropee, in cotutela con Université François Rabelais de Tours, École doctorale Sciences de l'homme et de la société, discussione della tesi La réception créatrice de Proust en Italie. Entre paradigme mélancolique et paradigme épistémologique di Roberta Capotorti.
7) Incarichi scientifici editoriali
2019- : membro del Comitato scientifico della rivista Quaderni Proustiani, Padova University Press
2017- : membro del Comitato scientifico della collana «Monologuer», Paris, Hermann
8) Gruppi di ricerca
Membro del Gruppo di ricerca Monologuer (Paris 7-Denis Diderot)
Membro del Programma di ricerca Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma Il genere del microracconto e la traduzione , già Microrrelato - microfiction- flash fiction: analisi del microracconto in un'ottica interlinguistica e interculturale
9) Esperienze professionali extra-accademiche
1998-2006: Ufficio stampa, redazione e interprete per Gruppo Longanesi
1998-2004 : Interprete dal francese e dall’inglese per Radio Rai3 – Fahreneit
1998-2001 : Responsabile editoriale di BuyCentral.it, versione italiana di BuyCentral.fr
Principali pubblicazioni
Anna Isabella Squarzina (2022). I settantacinque fogli di Marcel Proust, edizione francese a cura di Nathalie Mauriac-Dyer, traduzione, note e Nota alla traduzione di Anna Isabella Squarzina, con la collaborazione e l'introduzione di Daria Galateria, con un saggio di Jean-Yves Tadié. Milano:La Nave di Teseo, p.1 - 464 , ISBN: 978-88-346-0961-3
Anna Isabella Squarzina (2022). Microenfance: projet sur la traduction de la microfiction primé par le Label europeo delle Lingue 2020. Repères Dorif, vol. Hors-série Ateliers Didactique et Recherches, 3, p.1 - 17
Anna Isabella Squarzina (2022). Microfictions de Régis Jauffret: entre monologue et dialogue?. In: Françoise Dubor, Stéphane Poliakov, Thierry Revol etc.. (a cura di) Françoise Dubor, Stéphanie Smadja, Entre monologue et dialogue. Paris:Hermann Éditeurs, p.253 - 278 , ISBN: 979-10-370-2088-8
Squarzina AI (2022). Nota alla traduzione de I Settantacinque fogli. In: Marcel Proust, Daria Galateria, Nathalie Mauriac Dyer, Anna Isabella Squarzina, Jean-Yves Tadié. (a cura di) Nathalie Mauriac Dyer, I settantacinque fogli, edizione francese di Nathalie Mauriac Dyer, traduzione, note e Nota alla traduzione di Anna Isabella Squarzina, con la collaborazione e l'introduzione di Daria Galateria. Milano:La Nave di Teseo, p.25 - 30 , ISBN: 978-88-346-0961-3
Anna Isabella Squarzina (2022). Tradurre i Settantacinque fogli: alla ricerca del "tono Proust". In: Mariolina Bertini, Jean-Jacques Marchand, Giuseppe Girimonti Greco, Ezio Sinigaglia, Francesca Lorandini, Miche Landi, Donatella Lippi, Barbara Innocenti, Paolo Orvieto, Clélie Millner, Fabrizio Desideri, Patrizia Valduga, Chiara Portesine, Laura Barile, Marco Piazza, Alberto Cadioli, Elisa Tonfani, Giovanni Palmieri, Paolo Rigo, Luca Stefanelli, Angela Siciliano, Bruno Mellarini, Francesca mazzotta . (a cura di) Anna Dolfi, Il 'tono' Proust. Dagli avantesti alla ricezione. Firenze:Firenze University Press, vol. 40, p.61 - 76 , ISBN: 978-88-5518-642-1
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2021). À propos du Mystérieux correspondant de Proust (Paris, Éditions de Fallois, 2019), et de sa traduction italienne, Il corrispondente misterioso, Milano, Garzanti, 2020, trad. it. de Margherita Botto. Francofonia, vol. 81, p.260 - 264
Squarzina A,Tommaso Gurrieri; Anna Isabella Squarzina con le studentesse del corso di laurea in Mediazione linguistica e culturale dell'Università LUMSA di Roma. (2021). Microfictions Secondo volume. Firenze:Clichy, p.1 - 1024 , ISBN: 978-88-6799-784-8
Squarzina A. I. (2020). Présupposés et microfiction chez Régis Jauffret. RIEF, vol. 10, p.1 - 12 , DOI: 10.4000/rief.5963
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2020). Proust politique et déictique?. Quaderni proustiani, vol. 14, 1, p.177 - 196 , DOI: 10.14658/PUPJ-QP-14-14
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina; Stéphanie Smadja (2019). Introduction . Rivista di storia e letteratura religiosa, vol. 3, p.389 - 393
Anna Isabella Squarzina (2019). La microfiction en classe de FLE: un projet entre traduction et reformulation. Microtextualidades, vol. 5, p.163 - 177
Anna Isabella Squarzina (2019). La parole intérieure dans "Sous le soleil de Satan" de Bernanos. Rivista di storia e letteratura religiosa, vol. 2019/3, p.545 - 557
SQUARZINA A, SMADJA S (a cura di) (2019). Parole intérieure et spiritualité. In: Benedetta Papasogli, Carlo Ossola, Iolanda Plescia etc.. Firenze:Olschki, Rivista di Storia e Letteratura Religiosa, vol. 3, p.545 - 557 , ISBN: 0035-6573
Anna Isabella Squarzina (2019). Su Marcel Proust, "In memoria delle chiese assassinate" . SigMa - Rivista Di Letterature Comparate, Teatro E Arti Dello Spettacolo, vol. 3, p.983 - 988 , DOI: https://doi.org/10.6093/sigma.v0i3.6564
Anna Isabella Squarzina (2018). La délectation e il male in Sous le soleil de Satan di Bernanos. (a cura di) Paolo Amalfitano, Il Piacere del Male. Le rappresentazioni letterarie di un'antinomia morale (1500-2000). II. Ottocento e Novecento. Pisa:Pacini, p.321 - 340 , ISBN: 978-88-6995-415-3
Aviva Garribba, Cristiana Pugliese, Anna Isabella Squarzina (a cura di) (2017). Cartografía de un género literario en expansión. In: Aviva Garribba, Elisa Bricco, Cristiana Pugliese, Anna Isabella Squarzina, Debora Vaccari, Paola Del Zoppo, Micaela Latini, Dominique Rabaté. Valencia:Universidad San Pablo CEU, Microtextualidades, vol. 2, p.1 - 88
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2017). L'actualité (déictique) du livre à venir ou à l'écoute du silence. (a cura di) Luc Fraisse, Proust et le livre à venir. Hommage à Philippe Chardin. Paris:Classiques Garnier, vol. 6, p.263 - 291 , ISBN: 978-2-406-07086-3
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2017). Microfictions de Régis Jauffret: apothéose et perversions d'un genre. Microtextualidades, vol. 2, p.35 - 46
Anna Isabella Squarzina (2017). Né dolcezza di Ulisse, né fierezza. Su alcune traduzioni italiane del Télémaque tra Sette e Ottocento . ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ , vol. XXX, p.221 - 258
SQUARZINA A (2016). Le roman français contemporain face à l'Histoire. Thèmes et formes, a cura di; G. Rubino e D. Viart; Le sujet et l'Histoire dans le roman français contemporain. Écrivains en dialogue, a cura di G. Rubino). IL CONFRONTO LETTERARIO , vol. 66, II, p.390 - 393
Anna Isabella Squarzina (2016). Un lexique en Trente Mots. (a cura di) Sylviane Coyault e Marie Thérèse Jacquet , Les chemins de Pierre Bergounioux. Macerata:Quodlibet Studio, p.95 - 108 , ISBN: 978-88-7462-893-3
Anna Isabella Squarzina (2015). Analyse des traductions italiennes de la description des chambres de Tante Léonie. In: Margareth Amatulli, Anna Bucarelli . Le lettere e le arti. Due giornate in memoria di Daniela De Agostini. Frankfurt am Mein-New York:Peter Lang, p.115 - 130 , ISBN: 978-3-631-66625-8
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2015). Du, côté, de, chez, Swann: polysémie et traductions. (a cura di) Geneviève Henrot, Florence Lautel-Ribstein, Traduire À la recherche du temps perdu de Marcel Proust. Paris:Classiques Garnier, p.207 - 226 , ISBN: 978-2-8124-3789-2
Squarzina A.I. (2014). Alberto Beretta Anguissola, Les Sens cachés de la Recherche, Paris, Classiques Garnier. FRANCOFONIA, vol. 65, p.157 - 158
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2014). Dialogo tra un prete e un moribondo e altri testi politici e letterari di Sade, a cura di Paola Dècina Lombardi, traduzione, note e Nota alla traduzione di Anna Isabella Squarzina. ROMA:Castelvecchi, p.1 - 140 , ISBN: 9788868269289
Squarzina A.I. (2014). Elena Lozinsky, L'intertexte fin-de-siècle dans à la recherche du temps perdu de Marcel Proust. Les carafes dans la Vivonne. FRANCOFONIA, vol. 66,
Anna Isabella Squarzina (2014). Gradi e gradini di Sade. In: Donatien Alphonse François de Sade. (a cura di) Paola Dècina Lombardi, Dialogo tra un prete e un moribondo e altri testi politici e letterari, traduzione e Nota alla traduzione di Anna Isabella Squarzina. Roma:Castelvecchi, p.83 - 87 , ISBN: 9788868269500
Squarzina A (2014). Vincent Ferré, L'essai fictionnel. Essai et roman chez Proust, Broch, Dos Passos, Paris, Champion, "Recherches proustiennes", 2013, p. 571.. FRANCOFONIA, vol. 67, p.224 - 225
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2013). "Eût sculpté": sulle traduzioni italiane della descrizione della rue Saint-Jacques in Du côté de chez Swann. (a cura di) Anna Maria Scaiola, Un'idea di francia. Manziana (Roma):Vecchiarelli Editore, p.323 - 332 , ISBN: 88-8247-347-3
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2013). Don Giovanni o il Convitato di pietra di Molière, introduzione di Benedetta Papasogli, Nota alla traduzione e note di Anna Isabella Squarzina/Teatro, a cura di Francesco Fiorentino. Milano:Bompiani, p.1283-1401 - 3037-3040 , ISBN: 978-88-452-7453-4
Squarzina AI; Molière, Benedetta Papasogli (2013). Don Giovanni o il Convitato di pietra, introduzione di Benedetta Papasogli, traduzione, Nota alla traduzione e note di Anna Isabella Squarzina. In: Molière. (a cura di) Francesco Fiorentino, Teatro. Milano:Bompiani, p.1292 - 1401 , ISBN: 978-88-452-7453-4
Anna Isabella Squarzina (2013). Emplois de maintenant dans Du côté de chez Swann. FRANCOFONIA, vol. 64, p.91 - 107
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (2013). Le déictique 'aujourd'hui' dans la Recherche. (a cura di) Geneviève Henrot, Isabella Serça, Marcel Proust et la forme linguistique de la Recherche . PARIS:Editions Honoré Champion, p.39 - 59 , ISBN: 9782745327291
Squarzina AI (2013). Nota alla traduzione . In: Molière. (a cura di) Francesco Fiorentino, Teatro. Milano:Bompiani, p.3038 - 3040 , ISBN: 9788845274534
Squarzina A.I. (2012). Geneviève Henrot, Pragmatique de l'anthroponyme dans à la recherche du temps perdu, Paris, Champion, 2011. FRANCOFONIA, vol. 64, p.200 - 201
Squarzina A.I. (2012). Than-Van Ton-That, Proust avant la Recherche. Jeunesse et genèse d'une écriture au tournant du siècle, Bern, Peter Lang, 2012. FRANCOFONIA, vol. 64, p.179 - 181
SQUARZINA A.I. (2011). "Découpé dans": Proust e il Decadentismo. QUADERNI PROUSTIANI, vol. 5, p.69 - 80
SQUARZINA A.I. (2011). À la recherche d'un effet-réminiscence dans le recueil La Maison Tellier. Analyse stylistique de quatre scènes de mémoire involontaire. MÉTHODE!, vol. 20, p.209 - 218
Anna Isabella Squarzina (2011). À propos de deux surnoms délocutifs proustiens. REVUE ITALIENNE D'ÉTUDES FRANÇAISES, vol. 1, p.162 - 179
SQUARZINA A.I. (2011). Recensione di Gelosia di Marcel Proust, Roma, Editori riuniti, 2011. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE,
SQUARZINA A.I. (2011). Recensione di I più begli occhi del ventesimo secolo. Proust e Monet, di Giuliana Giulietti, Roma, Donzelli Saggine, 2011. L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. IX,
Anna Isabella Squarzina (2011). Struggle for lifer: un néologisme lutte pour la vie. De Jean Santeuil à Sodome et Gomorrhe. NEOLOGICA, vol. 5, p.145 - 159
Anna Isabella Squarzina (2010). Le "caractère divin de la beauté". Autour d'une lettre inédite de Bergson à Proust. Cahiers de littérature française, vol. IX-X, p.201 - 214
SQUARZINA A.I. (2010). Proust et Cervantès. In: Karen Haddad-Wotling, André Ferré. CRIN - Cahiers de recherches interuniversitaires néerlandaises - Proust, l'étranger. AMSTERDAM-NEW YORK:Rodopi, vol. 54, p.37 - 48 , ISBN: 978-90-420-3037-4
Squarzina A.I. (2008). Nota introduttiva a Poetiche della nostalgia. Chorus - Una costellazione. p.75 - 82
Squarzina A.I. (2008). Poetiche dellanostalgia . Chorus - Una costellazione. p.83 - 129
Squarzina A.I. (2007). Alcune considerazioni sulle traduzioni italiane del titolo "Du côté de chez Swann". QUADERNI DI FILOLOGIA E LINGUE ROMANZE, vol. 22, p.89 - 96
Squarzina A.I. (2007). L'indifférent. ROMA:Portaparole, p.1 - 98 , ISBN: 8889421126
SQUARZINA A.I. (2006). La risposta proustiana al Quijote. CRITICA DEL TESTO, vol. IX-X, 1-2, p.493 - 503
SQUARZINA A.I. (2005). "Une femme que je n'avais pasvue depuis très longtemps": Proust et Maupassant?. BULLETIN FLAUBERT-MAUPASSANT, vol. 16, p.83 - 92
SQUARZINA A.I. (2005). Anatomia del dolore. Saggio sulla "Recherche" di Proust. Torino:Nino Aragno, p.1 - 180 , ISBN: 88-8419-227-7
Squarzina A.I. (2005). Cosa deve a Flaubert l'usignolo di"Une partie de campagne" di Maupassant. STUDI FRANCESI, vol. 144, p.540 - 545
SQUARZINA A.I. (2005). L'utilità del dolore. In: Alberto Beretta Anguissola,Daniela Boccassini,Simonetta Boni,Daria Galateria,Alessandro Grilli,Geneviève Henrot,Marco Piazza,Patrizia Oppici,Alessandro Piperno,Stefano Poggi,Jean Robaey,Anna Isabella Squarzina,Marco Vallora. (a cura di) Daniela De Agostini, Journées Proust III - La Recherche tra Apocalisse e Salvezza. FASANO:Schena Editore, p.35 - 44 , ISBN: 8882295419
SQUARZINA A.I. (2005). Proust e Shakespeare. MEMORIA DI SHAKESPEARE, vol. 6, p.129 - 145
SQUARZINA A.I. (2004). «Bis nigra videre Tartara»: Proust et la catabase virgilienne. MARCEL PROUST AUJOURD'HUI, vol. 2, p.45 - 63
Squarzina A,Anna Isabella Squarzina (In stampa) Les comparaisons dans Microfictions . (a cura di) Bérengère Moricheau-Airaud, Cécile Narjoux, Régis Jauffret, Pirate des mots, du langage. Dijon:EUD,
Squarzina A, (In stampa) Les Soixante-quinze feuillets ou les degrés du silence. Quaderni prussiani, vol. 17,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582