Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Angelo Mari

Angelo Mari

Docente a contratto (ex DM 194/2015)
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Programmazione e direzione amministrativa

    Lezioni secondo semestre: MARTEDI' ore 12-14; GIOVEDI' ore 15-17 - Piazza delle Vaschette - Inizio corso: martedì 14 febbraio 2023

    Note: RICEVIMENTO: prima e dopo le lezioni o per appuntamento - a.mari2@lumsa.it
  • Programmazione e direzione amministrativa

  • Curriculum Vitae

    Nato nel 1958, è sposato ed ha una figlia. - Laureato in scienze politiche ha svolto, a partire dai primi anni ottanta, diverse funzioni pubbliche in amministrazioni centrali, regionali e locali. Nel 1998, è entrato per concorso nel ruolo dirigenziale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dove, dal 2000 al 2021, è stato dirigente generale. Insegna, dal 1998, programmazione dei servizi alla persona e diritto amministrativo presso la Lumsa, sedi di Roma, Taranto e Palermo. E' stato docente in diversi master di secondo livello sulle pubbliche amministrazioni (La Sapienza, Roma tre, Roma Tor Vergata, Urbino, Suor Orsola Napoli, Luiss). E' stato per nove anni professore stabile della Scuola Nazionale dell'Amministrazione. Ha fatto parte, quale componente effettivo, di tre Osservatori nazionali: della famiglia; per la disabilità; per l'infanzia e l'adolescenza. E' stato membro della Commissione governativa per la riforma del diritto di famiglia (2008 - 2013) e del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (2007-2012). Ha fatto parte: del Nucleo di Valutazione della Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna di Pisa (2001-2006); del Nucleo di Valutazione dell'Università La Sapienza di Roma (2006-2013); è attualmente membro dell'Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) della Regione Lazio.


    Principali pubblicazioni

    LIBRI
    1. Dirigere i servizi sociali. Sostenere, valorizzare e rispettare le persone e le comunità, Maggioli, Rimini, 2022, pp. 272.
    2. Il sistema integrato di educazione e di istruzione dell'infanzia, Aracne, Roma, 2017, pp. 240.
    3. L'assistente sociale dirigente (insieme con I. Mastropasqua e R. Romano), Carocci, Roma, 2006.
    4. Organizzazione e funzionamento delle università, Ipsoa, Milano, 2005, pp. 184.
    5. La pianificazione dei servizi sociali, Ipsoa, Milano, 2003, pp. 320 (II ed. 2008).
    6. Programmazione e direzione tecnica e amministrativa nei servizi sociali, Phoenix, Roma, 2001 pp. 180 (insieme con Milena Cortigiani), (II ed. 2003).
    7. Accesso e carriera nelle pubbliche amministrazioni, Giuffrè, Milano, 1996, pp. 268.
    8. Revisione dei prezzi e spesa pubblica, CNR, Roma, 1995, pp. 203 (Insieme con G. Naccarato).

    VOLUMI CURATI:
    1. La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti, Maggioli, Rimini 2012.
    2. L'innovazione nei servizi sociali, Aracne, Roma, 2007.
    3. Valorizzazione e fruizione dei beni culturali tra gestione diretta e indiretta, in www.sspa.it, e CD, 2006.
    4. I luoghi delle amministrazioni. Le nuove forme di razionalizzazione e di gestione del patrimonio immobiliare utilizzato per gli uffici pubblici, Roma, SSPA, 2005, pp. 240.
    5. Gli statuti delle università, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 154 + CD (insieme con R. Finocchi, L. Fiorentino).
    6. I mestieri del giurista, Milano, Angeli, 1990, pp. 229.

    SAGGI E ARTICOLI (selezione):
    1. L'affido familiare tra intervento pubblico multilivello e attività del privato sociale, in www.federalismi.it, Rivista di diritto pubblico italiano, comparato, europeo, n. 17-2021.
    2. Il piano straordinario nidi: imparare dall'esperienza, in A. Garbarini e F. Cremaschi, Servizi educativi di qualità: caratteristiche per lo sviluppo, Zeroseiup edizioni, 2021, pp. 19-30.
    3. Conclusions and Implicatione for Italian Public Sector, in M. Decastri et al (Eds) Organizational Development in Public Administrazione. The Italian way, Palgrave, Macmillan, 2020, pp. 215-231.
    4. Istruzione, insieme con Stringher C., Ciolfi A. e Nappi C., in Cnel, Relazione sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle pubbliche amministrazioni, 2019, pp. 233-274;
    5. Ripensare la formazione in una logica sistemica: il presupposto per creare valore pubblico, in forumpa.it, 29 aprile 2019;
    6. Orientamenti europei sui servizi educativi per l'infanzia, (AA.VV. Gestire il sistema educativo integrato, Zeroseiup, Bergamo, 2016);
    7. L'integrazione istituzionale, gestionale e professionale nei servizi per l'infanzia, in Sistemi integrati: nuove frontiere per i servizi all'infanzia, Fondazione Zancan, Padova, 2015, p. 27-33;
    8. Formazione dei pubblici dipendenti e prevenzione della corruzione negli appalti: per non parlare ai muri, in www. giustamm.it, rivista di diritto pubblico, n. 6-2014;
    9. La legislazione sui servizi per la prima infanzia tra Stato e regioni, in www.federalismi.it, rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato, n. 25-2013;
    10. La concessione di costruzione e gestione di asili nido: pregi e criticità, in www.giustamm.it, rivista di diritto pubblico, n. 5-2013;
    11. Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni: quali diritti, quali politiche, in Atti del primo Festival nazionale della famiglia, Franco Angeli, 2013;
    12. Pubblico e privato: ovvero della felice propensione ad andare d'accordo, in Amicizia e professione. Contributi al dibattito sul Sociale, a cura di A. De Dominicis, Edizioni il Faro, Trento, 2013;
    13. Pianificazione dei servizi sociali, in Nuovo dizionario di servizio sociale, a cura di A Campanini, Carocci, Roma, 2013.
    14. Servizi per l'nfanzia e federalismo, in La rivista di servizio sociale, n. 1/2011, pp. 3-13
    15. Il giudice amministratore: ordine di ottemperare e qualificazione giuridica delle attività conseguenti, in Riv. Trim. Dir. Pubb., 2008, pp. 647-694.
    16. I servizi sociali e sanitari, voce del Trattato Realizzazione personale e risarcimento del danno, a cura di P.Cendon e R. Torino;
    17. Il terzo settore, voce del Trattato I diritti della persona, Vol. I, a cura di Cendon, Utet, Torino, 2005.
    18. Pubblica amministrazione e lesione di diritti soggettivi, voce del trattato I danni risarcibili nella responsabilità civile, vol. V, a cura di P. Cendon e G. Sebastio, Utet, Torino, 2005;
    19. Infrastrutture, voce del Trattato di diritto amministrativo, a cura di S. Cassese, Giuffrè, Milano, 2003 (II ed.);
    20. Professioni e ordini professionali in Italia, del volume curato da S. Cassese, Professioni e ordini professionali in Europa, Il Sole24ore, Milano, 1999.


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy