Curriculum Vitae
Primo Ricercatore - matricola n°10403
in Risorse Naturali ed Ecosistemi presso: Consiglio Nazionale delle Ricerche, ISMed Istituto per gli Studi sul Mediterraneo, Sede di Palermo, presso l’Università LUMSA: via Filippo Parlatore 65, 90145 Palermo 091 6810761
Docente di Didattica delle Scienze Naturali nel Corso di Laurea Scienze della Formazione Primaria -LM 85 bis-
ISTRUZIONE E FORMAZIONEhttps://orcid.org/0000-0002-4896-5114 Scopus Author ID: 6603217171
INTERESSI SCIENTIFICI: Ricerca e Innovazione, Ecologia e Biologia delle risorse, Ecologia molecolare, Biotecnologiche applicate all’ambiente, Stato dell’ambiente, Strumenti innovativi per la divulgazione scientifica.
PRINCIPALI COMPETENZE: Ricerca e sviluppo precompetitivo, Ricerca applicata, Ricerca di base, Progettazione, Coordinamento di gruppi di ricerca, innovazione tecnologica e di divulgazione scientifica, Coordinamento di progetti regionali, nazionali ed europei, Coordinatore di tavoli strategici sulla SRI, Trainer di gruppi di ricerca internazionali, Comunicazione e diffusione della cultura scientifica.
PRINCIPALI ATTIVITÀ: Stesura di programmi di ricerca e sviluppo, formazione e divulgazione nazionali ed eurpoei, seguendone il percorso e lo svolgimento dal finanziamento alla rendicontazione finale delle attività; Attività di gestione di programmi e progetti regionali, nazionali ed europei; Coordinamento di partneriati pubblici/pubblici e pubblici/privati e con business angel e investitori; Coordinamento e gestione delle attività dei gruppi di ricerca e innovazione tecnologica e di divulgazione scientifica CNR da lei fondati; Membro del Consiglio di Istituto dell’ISMed CNR; Membro del Consiglio Scientifico dell’ISmed CNR; Coordinamento e organizzazione di tavoli strategici sulla SRI; Partecipazione a Comitati di pilotaggio internazionali; ricerca di base, applicata, innovativa e di sviluppo precompetitivo; Trainer della FAO (ecologia dell’ittioplancton) per i paesi del magreb; Membro di comitati scientifici internazionali; Reviewer di articoli scientifici per diverse riviste internazionali; Tutor di stage, tesi di laurea e dottorati di ricerca nazionali ed internazionali; Attività di comunicazione e diffusione della cultura scientifica; Partecipa alle attività strategiche e scientifiche per lo start app innovativa Abiel Biotech di cui è socio fondatore e collabora con Incubatori di impresa; Scrive e pubblica articoli scientifici e sottomette brevetti industriali; Esercita attività di conto terzi per importanti aziende pubbliche e private nel settore dell’ecologia Siciliana; Responsabile Scientifico in Campagne oceanografiche su navi da Ricerca; Partecipa come membro e presidente a numerose selezioni per personale in Pubbliche amministrazioni.
COORDINAMENTO di ATTIVITA’ di RICERCA, INNOVAZIONE e DIVULGAZIONE SCIENTIFICA:
- Coordina un gruppo di ricerca di studio e analisi di variabili ecologiche della biodiversità marina del CNR. In quest’ambito dal 1993 grazie alla progressione continua della realizzazione di progetti di ricerca da lei promossi, segue e sviluppa una banca dati ambientali, valorizzandone i risultati in ambito internazionale. In tal senso è in contatto con diversi specialisti di paesi europei ed extraeuropei con i quali ha sviluppato una rete di rapporti che si concretizza con collaborazioni, progetti e scambi scientifici.
- Coordina il gruppo di ricerca e innovazione dal 2011, Molecolar Ecology and Biotechnology CNR. Progetta e segue il ciclo di vita dei progetti del gruppo, crea meeting ed opportunità con partner pubblici e privati. Orienta le ricerche di base e applicate del gruppo. Nell’ambito di questa attività il gruppo di ricerca e innovazione da lei condotto ha promosso, coordinato e partecipato ad importanti progetti realizzando importanti risultati scientifici, numerose pubblicazioni e brevetti industriali.
- Coordina il gruppo di comunicazione scientifica da lei fondato nel 2014 EDULAB, ad oggi encomiato dall’Ente, scrivendo e seguendo il ciclo di vita di progetti, orienta le attività e lo sviluppo del gruppo anche attraverso la creazione dell’Osservatorio della Biodiversità della Regione Sicilia, nato da un progetto da lei coordinato. Nell’ambito di questa attività ha contribuito alla creazione di contenuti multimediali innovativi (video 3D, mostre ed exibit, cataloghi ecc..) vincendo numerosi premi nazionali ed internazionali. Responsabile della comunicazione per gli istituti del CNR IAS e prima per IAMC, attiva convenzioni e innesca collaborazioni von enti, associazioni e università.
- Partecipa al gruppo di “Comunicazione” dell’IAS CNR, con responsabilità alleseguenti attività: definire le strategie e coordinare le attività di comunicazione interne ed esterne dell’Istituto orientate alla valorizzazione dell’immagine dell’Istituto ed alla promozione e diffusione delle attività di divulgazione; preparare e validare il materiale di comunicazione e divulgazione; curare la gestione dei rapporti con i media esterni e con l’ufficio stampa del CNR in modo da coordinare e tutelare il flusso informativo; curare la partecipazione dell’Istituto a manifestazioni culturali, scientifiche e promozionali inerenti le attività di ricerca dell’istituto; curare la raccolta, selezione e aggiornamento dei contenuti del sito web di IAS-CNR e delle diverse piattaforme dei social ad esso connesse; assistere la Direzione nella aggiornamento della piattaforma “Gestione Istituti” per i prodotti di comunicazione in coordinamento con la segreteria Scientifica e Amministrativa; assistere la Direzione nella aggi[i] ornamento della piattaforma “Gestione Prodotti” per i prodotti di comunicazione in coordinamento con la segreteria Scientifica e Amministrativa.
- Partecipa al gruppo microplastiche dell’IAS CNR gruppo “Plastic Marine Litter”, con responsabilità alle seguenti attività: Definire ed ottimizzare le competenze trasversali sulla tematica PML tra le sedi di IAS; Individuare e mettere a sistema le strumentazioni e le infrastrutture di IAS da dedicare a questa tematica prioritaria; Definire una strategia progettuale condivisa a livello Nazionale ed Internazionale; Definire una strategia di interazione con gli altri Istituti CNR ed altri EPR ed Università attività sulla tematica; Realizzare una strategia scientifica, politica e gestionale per offrire le competenze sulla PML ai Ministeri interessati (principalmente il MATTM) come offerta Istituzionale del CNR.
ATTIVITA’ DI GESTIONE DI PROGRAMMI OPERATIVI UE:
EUROMARINE Working Group on "Enhancement of Human resources: a focus on fisheries, aquaculture, and seafood processing" - EHUSEA - 2019
ERA-Nets Working Group, COFASP, BlueBio BLUE BIOECONOMY COFUND
COMITATI DI PILOTAGGIO e COORDINATION MEETINGS:
ICCAT Coordination Meeting fonded by GBYP phase for 2020.
Strategia Regionale dell’innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020 (S3 Sicilia), Tavolo tematico Economia del Mare; Tavolo EPR per il mare - raggruppamento di EPR per una Smart Specialization per il mare. Tavolo Telemedicina Ambiente e Salute Distretto Biomedico per l’alta tecnologia – Sicilia”
Comitato di Pilotaggio del Distretto ad Alta Tecnologia Biomedico Sicilia – DAT Biomedico Sicilia (di seguito “DAT Biomedico Sicilia”); PON03_00907
PARTECIPAZIONE A PROGETTI di INNOVAZIONE TECNOLOGICA e SVILUPPO di PRODOTTI INNOVATIVI: fondatrice dello SPIN OFF CNR e UNIPa ora START UP INNOVATIVA e titolare di BREVETTI INDUSTRIALI:
Start-up Innovativa: Fondatrice e ricercatrice attiva dello spin-off Abiel, oggi Abielbiotech http://www.abielbiotech.com/i una delle prime 15 start-up italiane (Startupitalia), partecipata dalla Life Science Capital, vincitrice di premi nazionali (Start Cup Politecnico di Milano, PNI CUBE, BioInItaly National Roadshow) ed internazionali (Seal Of Excellence" di Horizon 2020) e partner attivo di diversi progetti di ricerca europei e Marie Curie.
Attività in Technology readiness levels (TRL 8-9):
Produzione di Collagenasi ricombinanti di C. Histolyticum e metodo per la loro produzione. RM2009A000661.
Sviluppo di un Sistema Software per applicazioni nel campo del Sondaggio Acustico Remoto. Sviluppo di Dispositivi elettroacustici e generatori di segnali per il controllo del comportamento dei mammiferi marini.
Hydrobiologia
Frontiers in Marine Science
PlosOne
Fisheries Oceanography
Marine Research
Marine Drugs
Journal of Fish Biology
Progress in Oceanography
Regional Studies
International Journal of Molecular Science
Asian Journal of Fisheries and Aquatic Research
Principali pubblicazioni
Tagliavia M.; Salamone M.; Bennici C.; Quatrini P.; Cuttitta A. (2019). A modified culture medium for improved isolation of marine vibrios. MICROBIOLOGYOPEN, vol. 8, 9, p.1 - 9 , DOI: 10.1002/mbo3.835
Nicosia, Aldo; Mikov, Alexander; Cammarata, Matteo; Colombo, Paolo; Andreev, Yaroslav; Kozlov, Sergey; Cuttitta, Angela (2018). The anemonia viridis venom: Coupling biochemical purification and rna-seq for translational research. MARINE DRUGS, vol. 16, 11, p.407 , DOI: 10.3390/md16110407
Masullo, T.; ARMATA, Nerina; Pendolino, F.; COLOMBO, Paolo; LO CELSO, Fabrizio; MAZZOLA, Salvatore; CUTTITTA, Angela (2015). Low-Cost Synthesis of Smart Biocompatible Graphene Oxide Reduced Species by Means of GFP. APPLIED BIOCHEMISTRY AND BIOTECHNOLOGY, 178, p.462 - 473 , DOI: 10.1007/s12010-015-1887-5
Masullo, T; Puccio, R; Di Pierro, M; Tagliavia, M; CENSI, Paolo; VETRI, Valeria; MILITELLO, Valeria; CUTTITTA, Angela; Colombo, P. (2014). Development of a biosensor for copper detection in aqueous solutions using an Anemonia sulcata recombinant GFP. APPLIED BIOCHEMISTRY AND BIOTECHNOLOGY, vol. 172, 4, p.2175 - 2187 , DOI: 10.1007/s12010-013-0669-1
Masullo T; Puccio R; Di Pierro M; Tagliavia M; Censi P; Vetri V; Militello V; Cuttitta A; Colombo P (2013). Anemonia sulcata recombinant green fluorescent protein forthe development of a smart biosensor for copper detection inaqueous solutions. APPLIED BIOCHEMISTRY AND BIOTECHNOLOGY, , DOI: 10.1007/s12010-013-0669-1
Nicosia A; Maggio T; Mazzola S; Cuttitta A (2013). Evidence of Accelerated Evolution and Ectodermal-Specific Expression of Presumptive BDS Toxin cDNAs from Anemonia viridis. MARINE DRUGS, 11, p.4213 - 4231 , DOI: 10.3390/md11114213
Celi M; Filiciotto F; Parrinello D; Buscaino G; Damiano MA; Cuttitta A; DʼAngelo S; Mazzola S; Vazzana M (2013). Physiological and agonistic behavioural response of Procambarus clarkii to anacoustic stimulus. JOURNAL OF EXPERIMENTAL BIOLOGY, vol. 216, p.709 - 718 , DOI: 10.1242/jeb.078865
GIANNOULAKI M; IGLESIAS M; TUGORES M P; BONANNO A; PATTI B; DE FELICE A; LEONORI I; BIGOT J L; TICINA V; PYROUNAKI M; AGARAKIS K; MACHIAS A; SOMARAKIS S; SCHISMENOU E; QUINCI E; BASILONE G; CUTTITTA A; CAMPANELLA F; MIQUEL J; ONATE D; ROOS5I D; VALAVANIS V (2012). Characterizing the potential habitat of Mediterranean Sea, at different life stages. FISHERIES OCEANOGRAPHY, p.1 - 21 , DOI: DOI: 10.1111/fog.12005
Censi P; Randazzo LA; Tamburo E; Zuddas P; Cuttitta A; Giannossi ML. (2011). How trace element distributions can be used to probe human exposure to atmospheric fallout. EGU General Assembly 2011.
RIVEIRO I; GUISANDE C; IGLESIAS P; BASILONE G; CUTTITTA A; GIRALDEZ A; PATTI B; MAZZOLA S; BONANNO A; VERGARA A.R; MANEIRO I. (2011). Identification of subpopulations in pelagic marine fish species using amino acid composition. HYDROBIOLOGIA, vol. 670, p.189 - 199
CENSI P; ZUDDAS P; RANDAZZO L.A; TAMBURO E; SPEZIALE; S; CUTTITTA A; PUNTURO R; ARICO P; SANTAGATA R. (2011). Source and nature of inhaled atmospheric dust from trace element analyses of human bronchial fluids. ENVIRONMENTAL SCIENCE AND TECHNOLOGY, vol. 45, 15, p.6262 - 6267
Censi P; Cuttitta A; Randazzo LA; Zuddas P; Tamburo E; Oliveri E (2011). Source recognition of inhaled atmospheric particles according to geochemical and statistical evaluations of trace elements signature. Geomed 2011.
CENSI P; TAMBURO E; SPEZIALE S; ZUDDAS P; RANDAZZO L.A; PUNTURO R; CUTTITTA A; ARICO' P. (2011). Yttrium and lanthanides in human lung fluids, probing the exposure to atmospheric fallout. JOURNAL OF HAZARDOUS MATERIALS, vol. 186, p.1103 - 1110
SALAMONE M; SEIDITA G; CUTTITTA A; RIGOGLIUSO S; MAZZOLA S; BERTUZZI F; GHERSI G. (2010). A new method to value efficiency of enzyme blends for pancreatic tissue digestion. TRANSPLANTATION PROCEEDINGS, vol. 46, p.2043 - 2048
PATTI B; GUISANDE C; RIVEIRO I; HEIJLL; P.; CUTTITTA A; BONANNO A; BASILONE G; BUSCAINO G; MAZZOLA S. (2010). Effect of atmospheric CO2 and solar activity on wind regime and water column stability in the major global upwelling areas. ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. 88, p.45 - 52
CENSI P; ZUDDAS P; RANDAZZO L.A; SAIANO F; MAZZOLA S; ARICO' P; CUTTITTA A; PUNTURO R. (2010). Influence of dissolved organic matter on rare earth elements and yttrium distributions in coastal waters. CHEMISTRY AND ECOLOGY, vol. 26, p.123 - 135
PATTI B; GUISANDE C; BONANNO A; BASILONE G; CUTTITTA A; MAZZOLA S. (2010). Role of physical forcings and nutrient availability on the control of satellite-based chlorophyll a concentration in the coastal upwelling area of the Sicilian Channel. SCIENTIA MARINA, vol. 74, p.577 - 588
Salamone M; Seidita G; Cuttitta A; Rigogliuso S; La Venuta G; Mazzola S; Bertuzzi F; Ghersi g (2009). A new method to valued efficiency of enzyme blends for pancreas tissue digestion. Atti del condresso della presenazione orale al congresso internazionale: e Joint Meeting IPITA-IXA .
Salamone, M; Rigogliuso, S; Seidita, G; Cuttitta, A; Adamo, G; Mazzola, S; Bertuzzi, F; Ghersi, G (2009). Comparative study on enzymatic activity and molecules stability of some commercial proteolytic enzymes used in pancreatic islet isolation.. Xenotransplantation Journal. :Carl G. Groth, vol. 16, p.420 - 420
Salamone M; Rigogliuso S; Seidita G; Cuttitta A; Adamo G; Mazzola S; Bertuzzi F; Ghersi G (2009). Comparative study, on enzymatic activity and molecules stability, of some commercial proteolytic enzymes used in pancreatic islet purification. purification Atti del congresso del poster presentation at the Joint Meeting IPITA-IXA 2009.
Salamone M; Tutino L; Masullo T; Cuttitta A; Seidita G; Ghersi G; S Mazzola (2009). Identification of Proteolytic Enzymes from Eriphia verrucosa and Palinurus elephas capable to degrade gliadin. Atti del congresso 34th FEBS. Life's Molecular Interactions.
CENSI P; BONOMO S; CUTTITTA A; MAZZOLA S; PATTI B; BONANNO A; BASILONE G; RANDAZZO L.A; RASO M. (2009). Marine environmental status in the Strait of Sicily close to the Gela reclamation site [Lo stato dell'ambiente marino nell'area del Canale di Sicilia, in prossimità del SIN di Gela.]. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE, vol. 33, p.51 - 56
BUSCAINO G; BUFFA G; SARA' G; BELLANTE A; TONELLO Jr. A.J; HARDT F.A.S; CREMER M.J; BONANNO A; CUTTITTA A; MAZZOLA S. (2009). Pinger affects fish catch efficiency and damage to bottom gill nets related to bottlenose dolphins. FISHERIES SCIENCE, vol. 75, p.537 - 544
INCARBONA A; BONOMO S; Di STEFANO E; ZGOZI S; ESSARBOUT N; TALHA M; TRANCHIDA G; BONANNO A; PATTI B; PLACENTI F; BUSCAINO G; CUTTITTA A; BASILONE G; BAHRI T; MASSA F; CENSI P; MAZZOLA S. (2008). Calcareous nannofossil surface sediment assemblages from the Sicily Channel (central Mediterranean Sea): Palaeoceanographic implications. MARINE MICROPALEONTOLOGY, vol. 67, p.297 - 309
GASPARINI; G.P; BONANNO A; ZGOZI S; BASILONE G; BORGHINI M; BUSCAINO G; CUTTITTA A; ESSARBOUT N; MAZZOLA; S; PATTI B; RAMADAN; A.B; SCHROEDER K; BAHRI T; MASSA F. (2008). Evidence of a dense water vein along the Libyan continental margin. ANNALES GEOPHYSICAE, vol. 26, p.1 - 6
B. PATTI; C. GUISANDE; A.R. VERGARA; I.RIVEIRO; I. MANIERO; A. BARREIRO; A. BONANNO; G. BUSCAINO; CUTTITTA A; G. BASITONE; S. MAZZOLA (2008). Factors responsible for the differences in satellite-based chlorophyll a concentration between the major global upwelling areas. ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. XX, p.1 - 12
GRAMMAUTA R; MOLTENI D; BASILONE G; GUISANDE C; BONANNO A; ARONICA S; GIACALONE G; FONTANA I; ZORA M; PATTI B; CUTTITTA A; BUSCAINO G; SORGENTE R; MAZZOLA S (2008). Linking air-sea energy exchanges and European anchovypotential spawning ground. THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. B, CONDENSED MATTER PHYSICS, vol. 65, p.459 - 467
P Zuddas; P Censi; S Mazzola; P Aricò; Cuttitta A (2007). Distribution of Lanthanides in Mediterranean Coastal waters. American Geophysical Union, Fall Meeting 2007.
B. PATTI; C. GUISANDE; A.R. VERGARA; I.RIVEIRO; I. MANIERO; A. BARREIRO; A. BONANNO; G. BUSCAINO; CUTTITTA A; G. BASITONE; S. MAZZOLA (2007). Factors responsible for the differences in satellite-based chlorophyll a concentration between the major global upwelling areas. Estuarine,. ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. xx, p.1 - 12
A. BONANNO; S. GONCHAROV; S. MAZZOLA; S. POPOV; CUTTITTA A; B. PATTI; G. BASILONE; A. DI NIERI; C. PATTI; S. ARONICA AND G. BUSCAINO (2006). Acoustic evaluation of anchovy larvae distribution in relation to oceanography in the Cape Passero area (Strait of Sicily). Chemistry and Ecology. CHEMISTRY IN ECOLOGY, vol. 22, p.S265 - S273
G. BASILONE; C. GUISANDE; B. PATTI; S. MAZZOLA; CUTTITTA A; A. BONANNO; A.R. VERGARA AND I. MANIERO (2006). Effect of habitat conditions on reproduction of the European anchovy (Engraulis encrasicolus) in the Strait of Sicily. FISHERIES OCEANOGRAPHY, vol. 15:4, p.271 - 280
CUTTITTA A; GUISANDE C; RIVEIRO I; MANIERO I; PATTI B; VERGARA A; BASILONE G; BONANNO A; MAZZOLA S (2006). Factors structuring reproductive habitat suitability of the European anchovy (Engraulis encrasicolus) in the south cost of Sicily. JOURNAL OF FISH BIOLOGY, vol. 67, p.1 - 12
Cuttitta A; I Maneiro; A Bonanno; B Patti; I Riveiro; G Basilone; G Buscaino; S Genovese; S Mazzola; C Guisande (2006). Fattori che influiscono sulla distribuzione della biomassa di zooplancton nello Stretto di Sicilia. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 13, 1, p.954 - 958
G Basilone; M Musco; L Caruana; Cuttitta A; A Bonanno; B Patti; G Buscaino; S Mazzola (2006). Risultati preliminari su alcuni aspetti dell'alimentazione dell'acciuga europea (Engraulis encrasicolus) nello stretto di Sicilia. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 13, 1, p.801 - 805
Rollandi L; Basitone G; Bonanno A; Cuttitta A; Patti B; Patti C; Mazzola S (2005). Characterization of teleosts ichthyoplankton sampled in the "Egadi" MPA (Wester Siciliy-Mediterranean Sea) and relation with oceanographic parameters. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 12, 1, p.646 - 649
B Patti; Cuttitta A; A Bonanno; G Basilone; G Buscaino; C Patti; J Garcia Lafuente; A Garcia; S Mazzola (2005). Coupling between the hydrographic circulation in the Strait of Sicily and the reproductive strategy of the European anchovy Engraulis encrasicolus: effects on distribution of spawning grounds. Report of the MedSudMed Expert Consultation on Small Pelagic Fishes: Stock identification and oceanographic processesinfluencing their abundance and distribution..
A Bonanno; B Patti; Goncharov S; G Basilone; Cuttitta A; Buscaino G; García Lafuente J; García A; Palumbo V; Mazzola S; Cancemi M (2005). Fluctuations of sardine and anchovy abundance in the Strait of Sicily investigated by acoustic surveys . Report of the MedSudMed Expert Consultation on Small Pelagic Fishes: Stock identification and oceanographic processesinfluencing their abundance and distribution..
G Basilone; B Patti; S Mazzola; Cuttitta A; A Bonanno; P Sposito; A Kallianiotis (2005). Growth of the European anchovy (Engraulis encrasicolus) in the Strait of Sicily. Report of the MedSudMed Expert Consultation on Small Pelagic Fishes: Stock identification and oceanographic processesinfluencing their abundance and distribution.
Basilone G; Rizzato V; Mazzola S; Brai M; Tranchida G; Cuttitta A; Patti B; Agoglitta R (2005). Mercuri levels in Engraulis encrasicolus and Sardina pilchardus in the Strait of Sicily. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 12, 1, p.460 - 466
G Basilone; B Patti; A Bonanno; Cuttitta A; AR Vergara; A Garcia; S Mazzola; G Buscaino (2005). Reproductive aspects of the European anchovy (Engraulis encrasicolus): six years of observations in the Strait of Sicily. Report of the MedSudMed Expert Consultation on Small Pelagic Fishes: Stock identification and oceanographic processesinfluencing their abundance and distribution..
Genovese S; Casentino S; Arigò G; Buscaino G; Cuttitta A; Basilone G; Bonanno A; Patti B; Mazzola S (2004). Analisi del contenuto stomacale di un delfino, Stenella Coeruleoalba (Meyen 1833), spiaggiata nelle coste della Sicilia meridionale. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 12, 1,
PATTI B; BONANNO A; BASILONE G; GONCHAROV S; MAZZOLA S; BUSCAINO G; CUTTITTA A; GARCA LAFUENTE J; GARCA A; PALUMBO V; COSIMI G (2004). Interannual fluctuations in acoustic biomass estimates and in landings of small pelagic fish populations in relation to hydrology in the Strait of Sicily. CHEMISTRY IN ECOLOGY, vol. 00, p.1 - 11
BASILONE G; GUISANDE C; PATTI B; MAZZOLA S; CUTTITTA A; BONANNO A; KALLIANIOTIS A. (2004). Linking habitat conditions and growth in the European anchovy (Engraulis encrasicolus). FISHERIES RESEARCH, vol. 68, p.9 - 19
CUTTITTA A; G; GUISANDE; C; PATTI; B; MAZZOLA; S; CUTTITTA; A; BONANNO; A; KALLIANIOTIS; A (2004). Linking habitat conditions and growth in the European anchovy (Engraulis encrasicolus). FISHERIES RESEARCH, vol. 68, p.9 - 19
CUTTITTA A; ARIGO A; BASILONE G; BONANNO A; BUSCAINO G; ROLLANDI L; GARCIA LAFUENTE J; GARCIA A; MAZZOLA S; PATTI B (2004). Mesopelagic fish larvae species in the Strait of Sicily and their relationships tomain oceanographic events. HYDROBIOLOGIA, vol. 527, p.177 - 182
CUTTITTA A; A; CARINI; V; PATTI; B; BONANNO; A; BASILONE; G; MAZZOLA; S; GARCA LAFUENTE; J; GARCA; A; BUSCAINO; G; AGUZZI; L; ROLLANDI; L; MORIZZO; G; CAVALCANTE; C (2003). Anchovy egg and larval distribution in relation to biological and physical oceanography in the Strait of Sicily. FISHERIES RESEARCH, vol. 503, p.117 - 119
Cuttitta A; Cavalcante C; BAsilone G; Buscaino G; Garcìa A; Garcìa Lafluente J; Bonanno A; Patti B; Mazzola S; Avellone P (2003). Distribuzione di uova e larve di Sardinella Aurita in relazione alle condizione oceanografiche nel canale di Sicilia. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 12, 2, p.990 - 993
Aguzzi L; Carini V; Cuttitta A; Cavalcante C; Mazzola S; Basilone G; Buscaino G; Patti B; Bonanno A (2003). Distribuzione spaziale e abbondanza del popolamento mesozooplanctonico nel canale di Sicilia. BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 10, 2, p.975 - 979
GARCIA LAFUENTE J; CUTTITTA A; MAZZOLA S; QUINTANILLA L; DELGADO J; CUTTITA A; PATTI B (2002). Hydrographic phenomena infuencing early life stages of the Sicilian Channel anchovy. FISHERIES OCEANOGRAPHY, vol. 1:11, p.31 - 44
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Cuttitta modulo docente per pubblicazione LINK MEET.pdf (173.38 KB) |
10041864 | 10/02/2022 |
![]() Nuovo Link Classroom.pdf (184.66 KB) |
10042046 | 21/02/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582