Curriculum Vitae
Conseguita l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore ordinario di Storia contemporanea, dal 1 novembre 2016 è Professore di I fascia presso la LUMSA. Laureato con lode in Lettere presso l’Università di Roma “La Sapienza”, borsista presso la Fondazione Giulio Pastore, ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Storia dell'Italia contemporanea (1992-1995) presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Ha ottenuto borse di studio Post-Dottorato presso il Deutsches Historisches Institut in Rom e presso la Katholieke Universiteit di Leuven - Belgio. Dopo aver collaborato presso le facoltà di Scienze Politiche della LUISS e di Lettere dell'Università di Roma “La Sapienza”, nel 1997 ha vinto il concorso di Ricercatore in Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento Studi Internazionali del l’Università di Padova. Dallo stesso anno docente a contratto presso la LUMSA, a seguito di concorso universitario nel 2002 è stato chiamato come Professore associato presso il Corso di Laurea di Scienze Politiche, sociali e internazionali della LUMSA, ottenendo la conferma in ruolo.
Chairman del Board del network "Encounters of European Elites in the 19th Century" e coordinatore del Gruppo permanente di ricerca sull'Europa sociale presso gli Archivi Storici dell'Unione Europea. Membro del Cda della Fondazione Ezio Tarantelli. Presiede il Comitato scientifico della Fondazione Enérgeia. Vicedirettore del Comitato di Roma dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
E' Direttore di "Sindacalismo. Rivista di studi sulla rappresentanza del lavoro nella società globale"; membro del comitato di scientifico di "Archivum Historiae Pontificiae", di "Ricerche di Storia Politica" e della rivista polacca "Politeja". Fa parte anche della redazione del “Bollettino dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia” e dei “Quaderni della Fondazione Giulio Pastore”. E' stato componente della Presidenza nazionale dell'Istituto per la storia del Risorgimento Italiano.
Suoi contributi sono pubblicati in lingua inglese, francese, tedesca, polacca e romena. Ha partecipato a numerosi convegni di studio nazionali e presentato contributi scientifici presso le università di Paris X Nanterre, Friedrich-Schiller-Universität, Jena Pazmany di Budapest, Jagellonica di Cracovia, Babes-Bolyai di Cluj-Napoca, Stony Brook di New York. Socio della SISSCO, della Società per la storia delle istituzioni, della Commission of History of International Relation, della Società romana di storia patria. Ha pubblicato oltre un centinaio di interventi tra monografie, saggi, articoli e recensioni intorno alla storia dei movimenti sociali e politici tra Otto e Novecento.
Dal 2018 è Coordinatore del Gruppo di Ricerca del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA e ed è Presidente del Comitato d'Indirizzo del Corso di Laurea in Scienze Politiche. Tra il 2010 e il 2019 Delegato del Rettore presso la Fédération des Universités Catholiques Europeénnes (FUCE), nel triennio 2013-2016 è stato eletto nel Board della FUCE e confermato per il triennio 2016-2019. Ha diretto il Corso universitario in Esperti di scienze del lavoro e delle relazioni industriali e i Master in Relazioni industriali e in Archivistica. E' stato componente della Commissione Scientifica d'Ateneo per le Relazioni Internazionali e della Commissione d'Ateneo per la Ricerca Scientifica. Dal 2002 partecipa alle attività di valutazione del sistema universitario. Partecipa e coordina progetti di ricerca nazionali ed europei.
Principali pubblicazioni
CIAMPANI A. (2022). Attraverso la Breccia di Porta Pia: un tornante della riflessione storiografica. (a cura di) Anghelone F., Piatti P., Tirone E., La Breccia di Porta Pia. Raccolta di Studi nel 150° anniversario (1870-2020). Città del Vaticano:Libreria Editrice Vaticana, p.475 - 490 , ISBN: 978-88-266-0705-4
Ciampani, A. (2022). Avec Aubert, au-delà d'Aubert. Nouvelles piste de recherche sur Vatican I. Revue d'histoire ecclesiastique, 1-2/2022, p.251 - 280
CIAMPANI A. (2022). Bruno Buozzi e gli altri nelle carte della Commissione Soccorsi (1943-1944) dell'Archivio Apostolico Vaticano. Le Carte e la Storia, 1/2021, p.152 - 168
Ciampani A,CIAMPANI, A. (2022). Comprendere l'Italia contemporanea: il profilo della storia politica.. In: Balzani, R., Fiorentino C.M.. Risorgimento: costituzione e indipendenza nazionale. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.9 - 27 , ISBN: 978-88-498-7250-7
Ciampani, A. (2022). La Penitenzieria Apostolica nel governo della Chiesa e l'orientamento dei cattolici nel Regno d'Italia nei primi decenni dell'unificazione nazionale. (a cura di) C. Fantappiè, U. Taraborrelli, Penitenza e Penitenzieria tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1903). Città del Vaticano:Libreria Editrice Vaticana, p.261 - 286 , ISBN: 978-88-266-0764-1
CIAMPANI A. (2022). La Penitenzieria Apostolica nel governo della Chiesa e l'orientamento dei cattolici nel Regno d'Italia nei primi decenni dell'unificazione nazionale. . (a cura di) C. Fantappiè, U. Taraborelli, Penitenza e Penitenzieria tra rivoluzioni e restaurazioni (1789-1903). Città del Vaticano:Libreria Editrice Vaticana, p.261 - 286 , ISBN: 978-88-266-0764-1
CIAMPANI, A. (a cura di) (2022). Roma 1943-1944. Archivi di un laboratorio politico. Res Publica, 1/2022,
CIAMPANI, A. (2022). Roma 1943-1944. Fonti e percorsi per ricostruire un laboratorio politico. Res Publica, 1/2022, p.5 - 8
CIAMPANI A. (2021). La contrattazione nazionale nel lavoro privato: una lettura indispensabile. Sindacalismo, vol. 45, p.93 - 99
CIAMPANI A., MONTALI E., STRANGIO S. (2021). La Federazione Cgil, Cisl, Uil tra economia, rappresentanza sociale e quadro politico. (a cura di) LOTITO F., L'unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil, 1972-1984. Roma:Viella, p.19 - 50 , ISBN: 978-88-3313-749-0
CIAMPANI A, ROSATI G. (2021). La Federazione Cgil, Cisl, Uil: la dimensione internazionale ed europea. (a cura di) LOTITO F., L'unità possibile. La Federazione Cgil, Cisl, Uil, 1972-1984. Roma:Viella, p.109 - 160 , ISBN: 978-88-3313-749-0
CIAMPANI A. (2021). Metodo e criteri per l'innovazione sindacale. In: Vincenzo Saba.. Introdurre all'innovazione sindacale. Articoli e interventi (1951-2000). Soveria Mannelli:Rubbettino, p.9 - 15 , ISBN: 978-88-6996-5
CIAMPANI A. (2021). Santa Sede, Chiesa e politica al tempo del Concilio. (a cura di) Formica M., Roma Capitale. La città laica, la città religiosa (1870-1915). Roma:Viella, p.71 - 88 , ISBN: 978-88-3313-843-5
CIAMPANI A. (2021). Una nuova stagione storiografica per il Concilio Vaticano I. Ricerche di Storia Politica, 3/2021, p.315 - 330
CIAMPANI A. (2020). Benedetto XV, Santa Sede, Chiesa cattolica e questione sociale (1918-1921). (a cura di) AGOSTINO M., Santa Sede e cattolici nel mondo post-bellico, 1918-1922. Città del Vaticano:Libreria Editrice Vaticana, p.341 - 370 , ISBN: 978-88-266-0466-4
CIAMPANI A., (2020). Cattolici e conservatori in Italia alla vigilia del trasformismo. Ricerche di Storia Politica, vol. XXIII, 3, p.251 - 260
CIAMPANI A. (2020). Giulio Pastore (1902-1969). Rappresentanza sociale e democrazia politica.. Roma:Studium Edizioni, , ISBN: 978-88-382-4810-8
CIAMPANI A., (2020). Il Concilio della modernità? Una prospettiva. (a cura di) M. Baumeister, A. Ciampani, F. Jankowiak, R. Regoli, Il Concilio Vaticano I e la modernità. Roma:Gregorian & Biblical Press, p.679 - 688 , ISBN: 978-88-7839-432-2
BAUMEISTER M., CIAMPANI A., JANKOWIAK F., REGOLI R. (a cura di) (2020). Il Concilio Vaticano I e la modernità. Roma:Gregorian & Biblical Press,
CIAMPANI A. (2020). L'eredità della Grande Guerra nei percorsi istituzionali, nelle dinamiche sociali, nelle aspirazioni personali. (a cura di) ORAZI S., Dopo la Grande Guerra. Dalle distruzioni materiali alle ripercussioni fisiche, morali e sociali. Urbino:Istituto per la Storia del Risorgimento italiano. Comitato di Pesaro e Urbino, p.9 - 12 , ISBN: 978-88-32241-03-7
CIAMPANI A., (2020). Oltre l'Antico regime. Una Commissione politico-ecclesiastica per il Concilio?. (a cura di) M. Baumeister, A. Ciampani, F. Jankowik, R. Regoli, Il Concilio Vaticano I e la modernità. Roma:Gregorian & Biblical Press, p.243 - 270 , ISBN: 978-88-7839-432-2
CIAMPANI A. (2019). A European Perspective in the Historiography of the Great War. (a cura di) CIAMPANI A., UGOLINI R., The Great War. A European Commitment of Research and Reflection. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.17 - 38 , ISBN: 978-88-85183-66-7
CIAMPANI A (2019). Prefazione. In: CARLO M. FIORENTINO. Eros, scrittura, politica. Gabriele D'Annunzio e Matilde Serao nella Roma umbertina (1881-1900). Roma:Aracne, p.9 - 12 , ISBN: 978-88-255-2322-5
CIAMPANI A. (2019). Ragioni e obiettivi di un accordo per un ritrovato ruolo degli attori sociali. Working Papers Fondazione Tarantelli, vol. 16, 2019, p.6 - 10
ALVAREZ LAZARO P., CIAMPANI A., GARCIA SANZ F. (2019). Religion and secularisation in Mediterranean Europe in the contemporary age: Italy, France, and Spain. (a cura di) ALVAREZ LAZARO P., CIAMPANI A., GARCIA SANZ F., Religion, Laicity and Society in the Contemporary History.Italy, France, Spain. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.5 - 9 , ISBN: 78-88-498-5998-0
ALVAREZ LAZARO P., CIAMPANI A., GARCIA SANZ F. (a cura di) (2019). Religion, Laicity and Society in the Contemporary History.Italy, France, Spain. Soveria Mannelli:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-5998-0
CIAMPANI A (2019). Sindacati e associazionismo: natura costitutiva e realtà storica della rappresentanza sindacale. (a cura di) Fondazione Giacomo Matteotti, La Costituzione italiana alla prova della politica e della storia 1948-2018. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.179 - 200 , ISBN: 978-88-498-5907-2
CIAMPANI A., UGOLINI R. (a cura di) (2019). The Great War. A European Commitment of Research and Reflection. Soveria Mannelli:Rubbettino, , ISBN: 978-88-85183-66-7
CIAMPANI A. (2018). Cgil, Cisl, Uil e il sindacato europeo nelle relazioni sociali internazionali (1992-2013). Sindacalismo, vol. 35, p.11 - 23
CIAMPANI A., (2018). Chiesa, Nazione e Stato: il percorso del tardo risorgimento politico dei cattolici italiani. (a cura di) Alavarez Lazaro P., Ciampani A., Garcia Sanz F., Religione, laicita' e società nella storia contemporanea. Spagna Italia Francia. . Soveria Mannelli:Rubbettino, p.195 - 208 , ISBN: 978-88-498-5410-7
CIAMPANI A., BRUNI. D. M. (a cura di) (2018). Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza. Soveria Mannelli:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-5258-5
CIAMPANI A. (2018). L' "autunno caldo". Settembre 1969. (a cura di) CIAMPANI A., BRUNI D. M. , Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.175 - 201 , ISBN: 978-88-498-5258-5
CIAMPANI A (2018). La Chiesa, l'Italia e la loro conciliazione in alcune carte dell'abate Simplicio Pappalettere (1869-1870). (a cura di) Gottsmann Andreas, Piatti Pierantonio, Rehberg Andreas E. , Incorrupta monumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano. Città del Vaticano:Archivio Segreto Vaticano, vol. III, p.117 - 134 , ISBN: 978-88-98638-10-9
Ciampani A. (2018). La Federazione Cgil, Cisl, Uil: rappresentanza sociale e democrazia negli anni Settanta. Sindacalismo, vol. 38, p.25 - 42
CIAMPANI A, UGOLINI R. (a cura di) (2018). La Grande Guerra. Un impegno europeo di ricerca e di riflessione. Roma:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, , ISBN: 78-88-85183-66-7
ALVAREZ LAZARO P., CIAMPANI A., GARCIA SANZ F. (a cura di) (2018). Religione, laicita' e societa' nella storia contemporanea. Spagna, Italia e Francia. Soveria Mannelli:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-5410-7
CIAMPANI A (2018). Una prospettiva europea nella storiografia sulla Grande Guerra. (a cura di) Ciampani Andrea, Ugolini Romano, La Grande Guerra. Un impegno europeo di ricerca e di riflessione. Roma:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, p.17 - 38 , ISBN: 978-88-85183-66-7
CIAMPANI A., ACANFORA P. (a cura di) (2017). Alle origini dell'International Co-operative Alliance (1895-1913). Elites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale. Soveria Mannelli:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-5212-7
CIAMPANI A, TILLY P (2017). Conclusion. (a cura di) CIAMPANI A, TILLY P, National trade unions and the ETUC. A history of unity and diversity. Brussels:ETUI, p.211 - 212 , ISBN: 978-2-87452-430-1
CIAMPANI A (2017). Elites europee per l'International Co-operatve Alliance. (a cura di) Ciampani A, Acanfora P, Alle origini dell'International Co-operative Alliance (1895-1913). Elites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale.. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.5 - 8 , ISBN: 978-88-498-5212-7
CIAMPANI A (2017). I sindacati italiani nella Confederazione Europea dei Sindacati (1974-1992). Sindacalismo, vol. 34, p.47 - 66
CIAMPANI A (2017). Il centro cardinalizio per una strategia vaticana nel governo della Chiesa dopo il 1870. (a cura di) Jankowiak F, Pettinaroli L, Les cardinaux entre Cour et Curie. Une élite romaine, 1775-2015. ROMA-PARIS:Ecole Française de Rome, p.231 - 243 , ISBN: 978-2-7283-1230-6
CIAMPANI A (2017). Il congresso Ica di Cremona (1907). (a cura di) Ciampani A., Acanfora P, Alle origini dell'International Co-operative Alliance (1895-1913). Élites, congressi e dinamiche di un movimento economico e sociale.. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.99 - 117 , ISBN: 978-88-498-5212-7
CIAMPANI A (2017). Italian trade unionism and the ETUC: in favour of a European social actor. (a cura di) CIAMPANI A, TILLY P, National trade unions and the ETUC. A history of unity and diversity. Brussels:ETUI, p.67 - 94 , ISBN: 978-2-87452-430-1
CIAMPANI A, TILLY P (a cura di) (2017). National trade unions and the ETUC. A history of unity and diversity. Brussels:ETUI, , ISBN: 978-2-87452-430-1
CIAMPANI A. (2017). Profili storici e snodi socio-politici del 1969. Economia & Lavoro, vol. 3, settembre - dicembre 2017, p.39 - 54
CIAMPANI A (2017). Roberto Regoli, Oltre la crisi della Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI. Ricerche di Storia Politica, 2, p.195 - 197
CIAMPANI A. (2017). ROMANI Mario. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma:Istituto dell'Enciclopedia Italiana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 88, p.233 - 236 , ISBN: 978-88-12-00032-6
CIAMPANI A (2017). SABA,Vincenzo. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma:Istituto dell'Enciclopedia Italiana Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 89, p.384 - 386 , ISBN: 978-88-12-00032-6
CIAMPANI A, TILLY P (2017). The ETUC, national unions and European society: a multilevel history. National trade unions and the ETUC. A history of unity and diversity. Brussels:ETUI, p.13 - 17 , ISBN: 978-2-87452-430-1
CIAMPANI A; SALWA P (a cura di) (2016). La Grande Guerra e la Polonia in Europa. Roma:Accademia Polacca delle Scienze, , ISBN: 978-83-63305-30-7
CIAMPANI A, SALWA P (2016). Premessa. (a cura di) Ciampani A, Salwa P,, La Grande Guerra e la Polonia in Europa. Roma:Accademia Polacca delle Scienze, p.7 - 9 , ISBN: 978-83-63305-30-7
CIAMPANI A (2016). Rethinking the Origins of the Catholic Party in Liberal Italy: the Unione Romana (1877-1887). (a cura di) De Maeyer J, Viaene V,, World Views and Worldly Wisdom. Religion, ideology and politics, 1750-2000. LEUVEN:Leuven University Press, p.105 - 124 , ISBN: 978-94-6270-0741
CIAMPANI A (2016). RINALDINI, Aristide. Dizionario Biografico degli Italiani. Roma:Istituto dell'Enciclopedia Italiana Dizionario Biografico degli Italiani, vol. vol. 87, p.584 - 586
CIAMPANI A (2016). Social Europe as a Multilevel Governance: The Italian Perspective. JOURNAL OF MEDITERRANEAN KNOWLEDGE, vol. 1, 1, p.65 - 77
CIAMPANI A (2016). Storia dell'Ordine di San Camillo. La Provincia Lombardo-Veneta. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-3846-6
CIAMPANI A (2016). Storiografia e profili transnazionali in Europa. (a cura di) Ion Carja, Imperi e Nazioni nell'Europa centro-orientale alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Roma:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, p.V - VII , ISBN: 978-88-85183-43-8
CIAMPANI A (2015). Cattolicesimo politico. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. II, p.1 - 8 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A (2015). Democrazia Cristiana. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. II, p.1 - 5 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A (2015). Emiel Lamberts Het gevecht met Leviathan. Een verhaal over de politieke ordening in Europa (1815-1965), Amsterdam, Bert Bakker/ Prometheus, 2011, pp. 428. RICERCHE DI STORIA POLITICA, vol. 2015, 3, p.337 - 341
CIAMPANI A (2015). Il ruolo della Cisl e della Uil nella fondazione della Ces e la richiesta di adesione della Cgil (1969-1974). Sindacalismo, vol. 29, p.85 - 121
CIAMPANI A (2015). La funzione politica dell'anticlericalismo e l'impegno pubblico dei cattolici nel processo di unificazione dello Stato italiano (1848-1900). (a cura di) Di Maio T, Malgeri G, Storia, cultura politica e relazioni internazionali. Scritti in onore di Giuseppe Ignesti. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.149 - 180 , ISBN: 978-88-498-4316-3
(a cura di) (2015). National Identitiesand Transnational European Élites. In: CIAMPANI A; TOLOMEO R. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-4552-5
CIAMPANI A (2015). Partito Popolare. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. II, p.1 - 4 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A (2015). Questione romana. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. :Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma, vol. II, p.1 - 9 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A (2015). Questione sociale. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. II, p.1 - 5 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A (2015). Sindacati. La Chiesa in Italia. Dopo l'Unità Nazionale. Roma:Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, vol. II, p.1 - 4 , ISBN: 978-88-6244-394-4
CIAMPANI A; TOLOMEO R (2015). The need for an interpretive framework in the history of European Élites. (a cura di) CIAMPANI A, TOLOMEO R, National Identities and Transnational European Élites. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.5 - 13 , ISBN: 978-88-498-4552-5
CIAMPANI A (2015). Trade Unions as Workers' National Associations shaping European Social Actor. (a cura di) CIAMPANI A, TOLOMEO R, National Identities and Transnational European Élites. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.189 - 211 , ISBN: 978-88-498-4552-5
CIAMPANI A (2014). Il ruolo della Cisl e della Uil nella fondazione della Ces e la richiesta di adesione della Cgil (1969-1974). (a cura di) CAPUZZO E., CREVATO-SELVAGGI B., GUIDA F., Per Rita Tolomeo, scritti di amici sulla Dalmazia e l'Europa centro-orientale. VENEZIA:Società Dalmata di Storia Patria, vol. II, p.325 - 365 , ISBN: 978-88-907634-2-7
CIAMPANI A (2014). PAPPALETTERE, Simplicio. Dizionario Biografico degli Italiani. ROMA:Istituto dell'Enciclopedia Italiana Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 81, p.261 - 263 , ISBN: 9788849818611
CIAMPANI A (2014). PASTORE, Giulio . Dizionario Biografico degli Italiani. ROMA:Istituto dell'Enciclopedia Italiana Dizionario Biografico degli Italiani , vol. 81, p.685 - 689 , ISBN: 9788849818611
CIAMPANI A (2014). Une histoire religieuse et sociale, nationale et euroéenne. In: Ticchi, J. - M.. Histoire de la province française de l'Ordre de Saint Camille de Lellis. Parigi:L'Harmattan, p.7 - 8 , ISBN: 9782343018584
CIAMPANI A (2013). A "New Kind of Trade Unionism" as Actor within the Field of International Social Relations?Giulio Pastore, Mario, Romani and Italian CISL in 1950. (a cura di) DUJARDIN V, TILLY P, Homme et réseaux: Belgique, Europe et Outre-Mers. BRUXELLES:P.I.E.-Peter Lang, p.25 - 38 , ISBN: 9-782875740946
(a cura di) (2013). L'autunno sindacale del 1969. In: CIAMPANI A; PELLEGRINI G. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-3608-0
CIAMPANI A (2013). L'interesse europeo per una "riconciliazione" in Roma capitale tra Pio IX e Leone XIII. (a cura di) CIAMPANI A, L'Unità d'Italia in Europa. ROMA:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, p.349 - 375 , ISBN: 978-88-85183-56-8
(a cura di) (2013). L'Unità d'Italia in Europa. In: CIAMPANI A. ROMA:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, , ISBN: 978-88-85183-56-8
CIAMPANI A (2013). La soggettività sociale del sindacato negli anni Sessanta e le prospettive politiche dell'"autunno caldo. (a cura di) CIAMPANI A, PELLEGRINI G, L'autunno sindacale del 1969. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.73 - 154 , ISBN: 978-88-498-3608-0
CIAMPANI A (2013). Premessa. (a cura di) CIAMPANI A, L'unità d'Italia in Europa. ROMA:Istituto per la storia del Risorgimento italiano, p.IX - XII , ISBN: 978-88-85183-56-8
CIAMPANI A (2012). Antiklerikalismus und das Öffentliche Engagement der Katholiken im Entstehungprozess des Italienischen Einheitsstaates (1848-1900),. QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN, 92, p.498 - 451
CIAMPANI A (2012). Il dibattito sulle origini di un partito cattolico in Italia e l'Unione romana . La Società romana di storia patria per il 150° dell'Unità d'Italia. vol. 134 (2011), p.81 - 126 , ISBN: 978-88-97808-36-7
(a cura di) (2012). L'Europa e le Americhe insieme verso uno sviluppo integrale e solidale. In: CIAMPANI A; DE LUCIA LUMENO F; MARCORELLI F. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, , ISBN: 978-88-382-4138-3
CIAMPANI A (2012). La questione cattolica. Politica e istituzioni attraverso 150 anni di storia d'Italia. ROMA:Senato della Repubblica, vol. II, p.65 - 88 , ISBN: 978-88-98483-00-6
CIAMPANI A (2012). La storia dell'Ordine di san Camillo: il primo volume di una collana di studi sulle province camilliane. In: ANDREONI S, FIORENTINO CM, GIANNINI MC,. Storia dell'Ordine di San Camillo. La Provincia Romana. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.9 - 11 , ISBN: 978-88-498-3265-5
CIAMPANI A (2012). Mario Casella, Cattolici a Roma dopo l'Unità d'Italia, 1869-1900. IL MESTIERE DI STORICO,
CIAMPANI A (2012). Risorgimento, storiografia e dibattito pubblico: le ragioni della ricerca storica. (a cura di) L. FOURNIER - FINOCCHIARO, J.-Y. FRETIGNE, L'Unité italienne raccontée. Vol. 1. Interprétations et commémorations. Caen:Presses Universitaires de Caen, p.17 - 32 , ISBN: 978-2-84133-423-0
CIAMPANI A (2012). Soggetti sociali e relazioni culturali internazionali. (a cura di) CIAMPANI A, DE LUCIA LUMENO F, MARCORELLI F,, L'Europa e le Americhe insieme verso uno sviluppo integrale e solidale. ROMA:EDIZIONI STUDIUM, p.1 - 6 , ISBN: 978-88-382-4138-3
CIAMPANI A; CLARI D (2012). Storia di un attore sociale transfrontaliero nella governance europea. Il Consiglio Sindacale Interregionale Alpi-Arco-Lemano.. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-3569-4
CIAMPANI A (2012). Un cardinale barnabita nel governo della Chiesa cattolica durante i primi tempi del Regno d'Italia: Luigi Bilio. (a cura di) LOVISON F. M.,, I Barnabiti nel Risorgimento. ROMA:Congregazione Barnabiti, p.333 - 374 , ISBN: 978-88-906940-0-4
CIAMPANI A (2011). "Poza domem Luster". Polska, integracja euroejska i globalizacia: kilka spostrzezen wokol historii spolecznej Europy,. In: Dzwonczyk Y, Kornas J. Trasformacja Polska -oczekiwania i rzeczywistosc. Krakow:Fundacja Universitytetu Ekonomiczego w Krakowie, vol. II, p.165 - 178 , ISBN: 978-83-62511-50-1
CIAMPANI A (2011). Giuseppe Talamo. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. XCVIII, II, p.201 - 205
CIAMPANI A (2011). Movimento sindacale e partiti politici nel sistema democratico dell'Italia repubblicana,. In: ORSINA G. (a cura di). Partiti e sistemi di partito in Italia e in Europa nel secondo dopoguerra. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.265 - 312 , ISBN: 978-88-498-2528-2
CIAMPANI A (2011). Per una storia delle élites europee del XIX secolo. (a cura di) Tolomeo R, Vecchie e nuove élites nell'area danubiano-balcanica del XIX secolo. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.7 - 10 , ISBN: 978-88-498-2911-2
CIAMPANI A (2011). Percorsi storici e tendenze attuali del sindacalismo italiano. QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI, vol. 3, luglio-settembre, p.195 - 220
CIAMPANI A (2011). Roberto Fornasier, Jacques Maritain ambasciatore. La Francia, la Santa Sede e i problemi del dopoguerra. IL MESTIERE DI STORICO,
CIAMPANI A (2011). Una rinnovata stagione di studi italo - romeni sul Risorgimento. (a cura di) Carja I., Unità nazionale e modernità nel Risorgimento italiano e romeno. CLUJ NAPOCA:Presa Universitara Clujeana, p.7 - 10 , ISBN: 978-973-595-278-5
CIAMPANI A (2010). Amintore Fanfani e Giuseppe Dossetti: la proposta di una leadership nella vita partito. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, vol. XIII, p.41 - 70
(a cura di) (2010). Aspetti e problemi della storia dell'Ordine di S. Camillo. In: CIAMPANI A; FIORENTINO C. M. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-2724-8
CIAMPANI A (2010). Fabrizio Loreto, L'Unità sindacale (1968-1972). Culture organizzative e rivendicazioni a confronto, . IL MESTIERE DI STORICO, p.187 - 187
CIAMPANI A (2010). L'Europa dei sindacati. La Cisl e la Cgil nel percorso europeo avviato dai Trattati di Roma. In: BALLINI P.L.(a cura di). I Trattati di Roma, Tomo I. I partiti, le associazioni di categoriale e sindacali e i trattati di Roma. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.151 - 228 , ISBN: 978-88-498-2789-7
CIAMPANI A; GABAGLIO E (2010). L'Europa sociale e la Confederazione Europea dei Sindacati. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-13454-7
CIAMPANI A (2010). Le dinamiche di costituzione di una nuova provincia: l'iniziativa camilliana nel Regno Lombardo - Veneto. (a cura di) CIAMPANI A, FIORENTINO C M, Aspetti e problemi della storia dell'Ordine di S. Camillo. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.91 - 124 , ISBN: 978-88-498-2724-8
CIAMPANI A (2010). Reprezentanta munictorilor in constructia Europei sociale (1950-1974). ANUARUL INSTITUTULUI ITALO-ROMÂN DE STUDII ISTORICE, vol. VI, p.177 - 198
CIAMPANI A (2010). Roberto Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914 - 1984). Dibattiti storici in Parlamento. IL MESTIERE DI STORICO, p.219 - 219
CIAMPANI A (2010). Solidarnosc jako wydarzenie historyczne - u podstaw zwiazku zawodowego. POLITEJA, vol. 14, 2010, p.9 - 12
CIAMPANI A (2009). Guido Formigoni, Alla prova della democrazia. Chiesa, cattolici e modernità nell'Italia del '900. IL MESTIERE DI STORICO, p.173 - 173
CIAMPANI A (2009). Il duplice profilo storico dell'Europa sociale. SINDACALISMO, vol. 5, p.29 - 40
CIAMPANI A (2009). Introduzione. In: De Filippis Maurizio, Zanarotti Tiranini Elisabetta. S. Camillo de Lellis e l'Ordine dei Ministri degli Infermi nella storia della Chiesa di Milano. MILANO:Ares, p.13 - 16 , ISBN: 9788881554867
CIAMPANI A (2009). Prospettive nazionali e scelte per l'Europa: i sindacati italiani nel confronto internazionale sulla Comunità Europea di Difesa. In: PIER LUIGI BALLINI. La Comunità Europea di Difesa (CED). SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.251 - 300 , ISBN: 978-88498-2432-2
CIAMPANI A (2009). Un' Europa sociale: percorsi sindacali e ragioni politiche del contributo italiano. (a cura di) CRAVERI P, VARSORI A, L'Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957 - 2007). MILANO:FrancoAngeli, p.283 - 312 , ISBN: 978-88-568-1355-5
CIAMPANI A (2008). François Jankowiak, La Curie Romaine de Pie IX à Pie X. Le gouvernement central de l'église et la fin des états pontificaux (1846-1914), . IL MESTIERE DI STORICO, p.352 - 352
CIAMPANI A (2008). L'identità della CGIL nella storia e il suo rapporto con la cultura della CISL. SINDACALISMO, vol. 3, p.121 - 142
CIAMPANI A (2008). La Cgil e la Cisl. (a cura di) Ghezzi, C., La Cgil e il mondo cattolico. ROMA:Ediesse, p.27 - 52 , ISBN: 978-88-230-1251-6
CIAMPANI A (2008). La politica sociale europea come problema storico. (a cura di) TOSI L, L'Italia e la dimensione sociale nell'integrazione europea. PADOVA:CEDAM, p.pp. 1 - 34 , ISBN: 978-88-13-28132-8
CIAMPANI A (2008). Lara Piccardo, L'Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989 -2007). IL MESTIERE DI STORICO, p.440 - 440
CIAMPANI A (2008). Un capitalismo associativo? La profondità storica di un dibattito su libertà, partecipazione e responsabilità nelle attuali trasformazioni del capitalismo. SINDACALISMO, vol. 1, p.33 - 40
CIAMPANI A (2008). Una biografia italiana nell'Europa politica e sociale: il dibattito sulla vita e sull'attività di Lionello Levi Sandri. Lionello Levi Sandri e la politica sociale europea. MILANO:FrancoAngeli, p.107 - 118 , ISBN: 978-88-464-9965-3
CIAMPANI A (2007). Ambienti cattolici e Curia romana nella Capitale del Regno d'Italia. Les Religieuses du Sacré-cÅ“ur à la Trinité-des-Monts (1828-2006). ROMA:Pieux Etablissements de la France à Rome et ..., p.27 - 39
CIAMPANI A (2007). Antonio Scornajenghi, L'alleanza difficile. Liberali e popolari tra massimalismo socialista e reazione fascista (1919-1921), . IL MESTIERE DI STORICO, vol. VIII, p.374 - 374
CIAMPANI A (2007). Gianpasquale Santomassimo, La terza via fascista. Il mito del corporativismo, . GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, vol. X, 2, p.239 - 240
CIAMPANI A (2007). Il dispiegamento della natura associativa del movimento sindacale. (a cura di) CIAMPANI A, Mario Romani, il sindacalismo libero e la società democratica. ROMA:Edizioni Lavoro, p.77 - 116 , ISBN: 978-88-7313-190-8
CIAMPANI A (2007). Il movimento sindacale europeo per la democrazia. Dagli anni Cinquanta una riflessione per il presente. In: DURAND J.- D. (a cura di). Les Nouvelles Equipes Internazionale. Un movimento cristiano per una nuova Europa. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.187 - 206 , ISBN: 978-88-498-2165-9
CIAMPANI A (2007). Italia, Europa: discutendo dei mercati, del processo d'integrazione europeo e delle sue dinamiche sociali. (a cura di) GANAPINI L, Dall'Europa divisa all'Unione Europea. MILANO:Guerini e Associati, p.227 - 240 , ISBN: 978-88-8335-900-2
CIAMPANI A (2007). L'europeismo del movimento sindacale e le dinamiche di un attore sociale regionale in Europa . (a cura di) ZUCCA F, Europeismo e federalismo in Lombardia. Dal Risorgimento all'Unione europea. BOLOGNA:Il Mulino, p.525 - 545 , ISBN: 978-88-15-11496-9
CIAMPANI A (2007). Mario Casella, Stato e Chiesa in Italia (1938-1944). Aspetti e problemi nella documentazione dell'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri. IL MESTIERE DI STORICO, vol. VIII, p.127 - 127
(a cura di) (2007). Mario Romani, Sindacalismo libero e società democratica. In: CIAMPANI A. ROMA:Edizioni Lavoro, , ISBN: 978-88-7313-190-8
CIAMPANI A (2007). Movimento sindacale e partiti politici nel sistema democratico dell'Italia repubblicana, in "Annali 2005-2006", Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA", G. Giappichelli Editore, Torino, 2007, pp. 13-44. LUMSA NEWS, p.13 - 44
CIAMPANI A (2006). Ferdinando Cordova, Verso lo Stato totalitario. Sindacati, società e fascismo. IL MESTIERE DI STORICO,
CIAMPANI A (2006). La Diplomazia italiana e la S. Sede durante il pontificato di Leone XIII. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. 2, p.219 - 262
CIAMPANI A (2006). Miedzyregionalne zarzadzanie europejskie a ruch zwiazkowy. Historia doswiadczenia wlosko-francuskiego. POLITEJA, vol. 5 (2006), 1, p.36 - 51
CIAMPANI A (2006). Prospettive storiografiche intorno all'Ordine di San Camillo. In: JOHAN ICKX, GIOVANNI PIZZORUSSO, EMILIA A. TALAMO. Archivio dei Camilliani: studi e problemi. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.139 - 154 , ISBN: 88-498-1419-4
CIAMPANI A (2006). Richard F. Costigan s.j., The Consensus of the Church and Papal Infallibility. A study in Background of Vatican I,. REVUE D'HISTOIRE ECCLÉSIASTIQUE, vol. 101, 3-4, p.1286 - 1289
CIAMPANI A (2006). The International Relations of Organised Labour: Italian and European Trade Unions shaping ETUC. In: VARSORI A (a cura di). Inside the European Community: Actors and Policies in the European Integration (1958-1972), . NOMOS/BRUYLANT:Baden-Baden/Bruxelles, p.209 - 226 , ISBN: 3-8329-1191-X
CIAMPANI A (2005). Generazioni lunghe e brevi nella formazione all'impegno politico della gioventù cattolica dagli anni Trenta agli anni Sessanta. In: G. QUAGLIARIELLO. La politica dei giovani in Italia (1945-1968). ROMA:Luiss University Press, p.277 - 300 , ISBN: 88-88877-12-6
CIAMPANI A; CLARI D (2005). Il movimento sindacale transfrontaliero nella governance interregionale. Il CSI Piemonte, Rhône-Alpes e Valle d'Aosta nella storia dell'integrazione europea. Torino: Transalp,
CIAMPANI A (2005). L'Italie et sa diplomatie dans les rapports avec le Saint-Siège pendant le pontificat de Léon XIII. In: VIAENE V. (a cura di). The papacy and the new world order. Vatican diplomacy, Catholic opinion and international politics at the time of Leo XIII (1878-1903)/La papauté et le nouvel ordre mondial. Diplomatie vaticane, opinion catholique et politique internationale au temps de Léon XIII (1878-1903). LEUVEN:Leuven University Press, p.137 - 180 , ISBN: 90-5867-518-1
(a cura di) (2005). La storia del movimento sindacale nella società italiana. Vent'anni di dibattiti e di storiografia. In: CIAMPANI A; G.PELLEGRINI. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 88-498-1167-5
CIAMPANI A (2005). La storia del movimento sindacale nella storia contemporanea. In: CIAMPANI A, PELLEGRINI G, (a cura di). La storia del movimento sindacale nella società italiana. Vent'anni di dibattiti e storiografia.. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.11 - 32 , ISBN: 88-498-1167-5
CIAMPANI A (2005). Social Actors in History of International Relations: European Trade Unions from Internationalism to Global Society. Globalization, Regionalization and the History of International Relations, edited by J. Beaumont, A. Canavero. VICTORIA:DEAKIN UNIVERSITY, p.291 - 304 , ISBN: 88-400-1022-X
CIAMPANI A; VALENTE M (2005). The Social and political dynamics of Christian workers in unified Trade Union Movements: the experiences of Italy and West Germany after World War II. (a cura di) L. H. van Voss, P.Pasture, J. De Maeyer, , Between Cross and Class. Comparative Histories of Christian Labor in Europe 1840-2000. BERNA:Peter Lang, p.202 - 224 , ISBN: 3-03910-044-0
CIAMPANI A (2004). Da Pio IX a Leone XIII:il dibattito nella Curia romana dopo l'Unità d'Italia. (a cura di) CIAMPANI A, FIORENTINO CM, PACIFICI VG, La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.55 - 90 , ISBN: 88-498-0773-2
CIAMPANI A (2004). I cleavages del sindacalismo italiano nella realtà internazionale. In: A CURA DI U. DE SIERVO, S. GUERRIERI, A. VARSORI,. La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell'azione delle istituzioni. vol. 1, p.259 - 276 , ISBN: 88-430-2941-X
(a cura di) (2004). La moralità dello storico. Indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi. In: CIAMPANI A; C. M. FIORENTINO; V. G. PACIFICI. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 88-498-0773-2
CIAMPANI A (2003). Cattolicesimo e governo in Belgio tra Otto e Novecento: fra Malines e Roma, in "Memoria e Ricerca", XI (2003), n.12, pp. 55-74. MEMORIA E RICERCA, vol. 12, p.55 - 74
CIAMPANI A (2003). Daniela Preda e Guido Levi, L'Europeismo in Liguria. Dal Risorgimento alla nascita dell'Europa comunitaria. IL MESTIERE DI STORICO, p.543 - 543
CIAMPANI A (2003). Il Belgio. In: ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. Bibliografia dell'Età del Risorgimento, 1970-2001. Firenze:Leo S.Olschky, vol. III, p.1783 - 1802 , ISBN: 8822252799
CIAMPANI A (2003). Il Pontificato di Pio X e il Belgio cattolico. (a cura di) LA BELLA G, Pio X e il suo tempo. p.557 - 596 , ISBN: 88-15-09297-8
CIAMPANI A (2003). Il ripensamento della cultura sindacale tra raffreddamento dell'inflazione e politica dei redditi, XXVIII-XXIX, 1999/2000, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 215-245;. ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE, p.215 - 245
(a cura di) (2003). Italia e Belgio nell'Ottocento Europeo. Nuovi percorsi di ricerca. Atti del convegno internazionale (Roma 25-26 maggio 2001). In: CIAMPANI A; TILLY P; VIAENE V. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO,
CIAMPANI A (2003). Religione, politica e cultura nelle relazioni italo - belghe: studenti romani all'Università di Lovanio (1871-1878). (a cura di) CIAMPANI A, TILLY P, VIAENE V,, Italia e Belgio nell'Ottocento europeo. Nuovi percorsi di ricerca.. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. LXXXIX (2002), III (supplemento), p.67 - 92
CIAMPANI A (2002). European Trade Unions: from internationalism to social actors in global society. In: A CURA DI J. HOFFMANN. The solidarity dilemma: globalisation, europeanisation and the trade unions. p.63 - 82 , ISBN: 2-930352-08-6
(a cura di) (2002). L'Amministrazione per gli Aiuti Internazionali (1947-1962). La ricostruzione sociale dell'Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali. In: CIAMPANI A. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 88-464-3882-5
CIAMPANI A (2002). La costituzione dell'AAI: relazioni internazionali, ricostruzione sociale e attività assistenziali. In: CIAMPANI A (a cura di). L'Amministrazione per gli Aiuti Internazionali. La ricostruzione sociale dell'Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali. p.103 - 152 , ISBN: 88-464-3882-5
(a cura di) (2002). La ricerca tedesca sul Risorgimento italiano. Temi e prospettive, Atti del convegno internazionale (Roma 1-3 marzo 2001). In: CIAMPANI A; KLINKHAMMER L. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO,
CIAMPANI A (2002). Municipio capitolino e governo nazionale da Pio IX a Umberto I. In: VIDOTTO V (a cura di). Storia di Roma dall'antichità ad oggi. Roma Capitale. ROMA-BARI:Laterza, p.37 - 72 , ISBN: 88-420-6720-2
CIAMPANI A (2002). Nella storia delle relazioni internazionali emergono attori e dinamiche sociali. In: A CURA DI R. DELLE DONNE E A. ZORZI. Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch. p.195 - 212
CIAMPANI A (2002). Prefazione. (a cura di) CIAMPANI A, L'Amministrazione per gli Aiuti Internazionali. La ricostruzione dell'Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali.. MILANO:FrancoAngeli, p.9 - 12 , ISBN: 88-464-3882-5
CIAMPANI A (2002). The Roman Curia. Alignments among the Cardinals in the Vatican after the Unification of Italy. In: LAMBERTS E. (a cura di). The Black International 1870-1878/ L' Internationale noire 1870-1878. The Holy See and Militant Catholicism in Europe/ Le Saint-Siège et le Catholicisme militant en Europe. LEUVEN:Leuven University Press, p.195 - 230 , ISBN: 905867200X
CIAMPANI A (2001). Carlo Vallauri, Scioperi e conflitti sociali nell'Italia liberale. La relazione finale della commissione ministeriale d'inchiesta sugli scioperi (1878). IL MESTIERE DI STORICO, p.375 - 375
CIAMPANI A (2001). L'esigenza di conoscenza del sindacalismo e le classi dirigenti di fronte alla questione sindacale, . In: SABA V. Il sindacato come associazione. Quattro saggi. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.5 - 10 , ISBN: 88-498-0142-4
CIAMPANI A (2001). L'organizzazione cristiana dei sindacati internazionali e l'inadeguata interpretazione della realtà. LAVORO E SINDACATO, p.7 - 8
CIAMPANI A (2001). La politica sociale nel processo d'integrazione europea. EUROPA EUROPE, vol. 1, p.120 - 134
CIAMPANI A (2001). Vincenzo Saba, Il problema storico della CISL. La cittadinanza sindacale in Italia nella società civile e nella società politica (1950-1993. IL MESTIERE DI STORICO, p.348 - 348
CIAMPANI A (2000). 14. Per una storia dell'ASAP: regolazione sociale e pluralismo della rappresentanza sindacale imprenditoriale nella storia dell'Italia contemporanea. ANNALI DI STORIA DELL'IMPRESA, p.527 - 570
CIAMPANI A (2000). Ambienti e dinamiche dell'associazionismo giovanile cattolico in Italia nella formazione all'impegno politico (1944-1954. (a cura di) ORSINA G, La formazione della classe politica in Europa (1945-1956). MANDURIA:Piero Lacaita Editore, p.291 - 324 , ISBN: 88-87280-39-8
CIAMPANI A (2000). Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La questione di Roma tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883). Roma:Archivio Guido Izzi, , ISBN: 88-85760-87-2
CIAMPANI A (2000). L'integrazione europea e la questione della rappresentanza sociale. In: A CURA DI A. VARSORI. Il comitato economico e sociale nella costruzione europea. p.184 - 195
CIAMPANI A (2000). La CISL tra integrazione europea e mondializzazione.Profilo storico del sindacato nuovo nelle relazioni internazionali: dalla Conferenza di Londra al trattato di Amsterdam. ROMA:Edizioni Lavoro, , ISBN: 88-7910-934-0
CIAMPANI A (1999). Attori sociali e dinamiche internazionali durante la ricostruzione democratica: i processi per l'unità sindacale nel sindacalismo tedesco. (a cura di) M. ANTONIOLI, M. BERGAMASCHI, F. ROMERO, Le scissioni sindacali. Italia e Europa. p.89 - 113 , ISBN: 88-86389-49-3
CIAMPANI A (1999). G Heydemann, Konstitution gegen Revolution. 1815-1848. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. LXXXVI (1999), , IV, p.608 - 610
CIAMPANI A (1999). G. Arrigoni, La fidatissima corrispondenza. Un ignoto reportage di Johann Jacob Bachofen da Roma nel periodo della Rivoluzione Romana (1848-1849), . RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. LXXXVI (1999), III, p.447 - 451
CIAMPANI A (1999). Governo nazionale, ambienti monarchici e movimento cattolico nell'amministrazione capitolina di Leopoldo Torlonia,. ROMA MODERNA E CONTEMPORANEA, vol. VII (1999), 1/2, p.83 - 106
CIAMPANI A (1999). Il pellegrinaggio giubilare alla "Sede di Pietro" nel XX° secolo e la formazione dei processi d'identità europei. (a cura di) CANAVERO A, DURAND J-D , Il fattore religioso nell'integrazione europea. MILANO:Unicopli, p.275 - 294 , ISBN: 88-400-0580-3
CIAMPANI A (1999). Il Senato di Roma e le dinamiche del governo capitolino tra riforme e rivoluzione (1847-1851), . RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. LXXXVI (1999, Numero straordinario, p.87 - 114
CIAMPANI A (1999). Interessi economici, istituzioni amministrative e progetti politici dopo l'Unità: un rapporto a più dimensioni. (a cura di) MELIS G, Etica pubblica e amministrazione. Per una storia della corruzione nell'Italia contemporanea. NAPOLI:CUEN, p.185 - 204
CIAMPANI A (1999). La storia del movimento sindacale italiano e l'Europa: oltre la diplomazia sindacale?. STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, vol. 1, p.215 - 234
CIAMPANI A (1998). Die Elsässer Katholiken und der Heile Stuhl zwischen nationaler Identität und universalistichem Selbstverständnis. Die Querellen um den Straßburger Koadjutor 1879- 1881. In: ARA A, KOLB E (a cura di). Grenzregionen im Zeitalter der Nationalismen. Elsaß-Lothringen/ Trient-Triest, 1870-1914. BERLIN:Duncker , p.115 - 152
CIAMPANI A (1998). La questione sindacale dell'evoluzione delle politiche strategiche della sicurezza in Italia. Osservazioni storico - metodologiche. ROMA:CeMiSS,
CIAMPANI A (1998). Politica nazionale e rappresentanza degli interessi: la legge per Roma del 1881 nell'istruttoria della Camera dei deputati. RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO, vol. LXXXV (1998), IV, p.483 - 504
CIAMPANI A (1997). Aspetti e problemi della ricerca per la storia sindacale in Italia. Fonti per la storia del movimento sindacale in Italia. Roma:Ministero per i Beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i Beni archivistici, p.104 - 116 , ISBN: 88-7125-118-0
CIAMPANI A (1997). Il contributo dei cattolici alla ricostruzione dell'Italia nel secondo dopoguerra . ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE, vol. XXIII (1994), p.67 - 94
CIAMPANI A (1996). Ada Ferrari, La cultura riformatrice. Uomini, tecniche, filosofie di fronte allo sviluppo (1945-1969), . BOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA, vol. XXXI (1996), 1, p.199 - 201
CIAMPANI A (1996). Gli statuti sindacali come strumenti di indirizzo dell'associarsi e della rappresentanza sociale. ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE, vol. XXII (1993), p.356 - 397
CIAMPANI A (1996). L'evoluzione della lotta politica capitolina dopo l'avvento della sinistra storica al potere (1876-1880). ARCHIVIO DELLA SOCIETà ROMANA DI STORIA PATRIA, vol. 119, p.107 - 184
CIAMPANI A (1996). Orientamenti della Curia e dell'episcopato sul voto politico in Italia (1881-1882). ARCHIVUM HISTORIAE PONTIFICIAE, vol. 34, p.269 - 324
CIAMPANI A (1995). Il dilemma dell'Europa sindacale tra cooperazione e integrazione europea: l'Ore della Confederazione internazionale dei sindacati liberi (1950-1957). (a cura di) CIAMPANI A, L'altra via per l'Europa. Forze sociali e organizzazione degli interessi nell'integrazione europea (1947-1957),. MILANO:FrancoAngeli, p.200 - 229 , ISBN: 88-204-9035-8
(a cura di) (1995). L'altra via per l'Europa. Forze sociali e organizzazione degli interessi nell'integrazione europea (1947-1957). In: CIAMPANI A. MILANO:FrancoAngeli,
CIAMPANI A (1995). The participation of free trade unions in the process of European integration. A preliminary review of archive sources. JOURNAL OF EUROPEAN INTEGRATION HISTORY, vol. 1, 2, p.111 - 117
CIAMPANI A (1994). Il Kulturkampf in Italia e nei paesi di lingua tedesca, a cura R. Lill e F. Traniello. QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN, vol. 74, p.699 - 700
CIAMPANI A (1994). La cooperazione italiana tra stato e società. Vincenzo Menghi presidente della Confederazione Cooperativa Italiana (1953-1964). ATTI E MEMORIE DELLA SOCIETà TIBURTINA DI STORIA E D'ARTE GIà ACCADEMIA DEGLI AGEVOLI E COLONIA DEGLI ARCADI SIBILLINI, vol. LXVII (1994, p.97 - 142
CIAMPANI A (1993). Cattolicesimo e modernizzazione durante il regime fascista: l'attivismo spirituale de "La Giraffa", foglio umoristico d'azione cattolica (1931-1933). STORIA CONTEMPORANEA, vol. 1, p.59 - 130
CIAMPANI A (1993). La rappresentanza regionale nella storia della Cisl. Alle radici della Unione sindacale regionale del Lazio (1948-1973. L'Unione sindacale regionale. Un soggetto sociale nella storia della regione Lazio. :USR Cisl Lazio, p.73 - 114
CIAMPANI A (1993). Protagonista nell'Italia repubblicana: Giulio Pastore dal movimento cattolico all'azione sociale e politica (1935-1969. ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE, vol. XIX (1990), p.135 - 151
CIAMPANI A (1993). Sistema locale e soggetti sociali nel Lazio post-unitario: legislazione e processi di sviluppo. Il Lazio istituzioni e società nell'età contemporanea, . ROMA:Gangemi, p.295 - 338 , ISBN: 88-7448-469-0
CIAMPANI A (1993). Stato, sistema locale e soggetti sociali nel Novecento: dalla "Provincia di Roma" alla Regione Lazio. ANNALI DELLA FONDAZIONE GIULIO PASTORE, vol. XIX (1990), p.74 - 113
CIAMPANI A (1991). Lo statuto del sindacato nuovo. ROMA:Edizioni Lavoro, , ISBN: 88-7910-574-4
CIAMPANI A (1991). Traona: il primo tentativo come fondatore. I tempi e la vita di Don Guanella. Ricerche biografiche. ROMA:Nuove Frontiere Editrice, p.168 - 210
CIAMPANI A (1990). La "ricostruzione cooperativa" (1947-1954): i rapporti tra la Lega nazionale delle cooperative e la Confederazione cooperativa italiana. LETTERA CENSCOOP, vol. 24, ottobre - dicembre, p.101 - 132
CIAMPANI A (1990). La buona battaglia. Giulio Pastore e i cattolici sociali nella crisi dell'Italia liberale. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 88-204-3701-5
CIAMPANI A (1990). La presenza culturale dei cattolici: attorno a Giuliotti e Papini. STUDIUM, vol. 86, 5, settembre - ottobre, p.707 - 722
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() 1 CRITERI REDAZIONALI PER LE TESI.doc (26.5 KB) |
1001987 | 13/04/2012 |
![]() 1 Sindacalismo 42 finale.pdf (3.21 MB) |
1001988 | 13/04/2012 |
![]() 1 Sindacalismo 29 Rappresentanza.pdf (1.11 MB) |
10020804 | 20/01/2018 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582