Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Eventi » Alla LUMSA i lavori della XIII Conferenza annuale SIDE

Alla LUMSA i lavori della XIII Conferenza annuale SIDE

venerdì 15 dicembre 2017
ore 8.00-19.30
LUMSA – Aula Magna e Aule complesso Giubileo

sabato 16 dicembre 2017
ore 9.00- 18.00
LUMSA – Sala Giubileo e Aule piazza delle Vaschette 101

La Società Italiana di Diritto ed Economia - SIDE (Italian Society of Law and Economics - ISLE),  associazione di studiosi e di esperti che promuove lo sviluppo degli studi e della ricerca nel campo dell’analisi economica del diritto e delle istituzioni, terrà alla LUMSA la sua XIII Annual Conference nei giorni 15 e 16 dicembre 2017.

La community italiana della SIDE è la tra le più importanti al mondo a proporre contributi di studio e di ricerca su temi legati a diritto ed Economia, valendosi di un bilanciato mix di studiosi italiani e stranieri competenti anche nelle scienza sociali.

La Conference SIDE alla LUMSA è organizzata grazie alla collaborazione tra il programma Erasmus+, Jean Monnet Module European Approach to Better Regulation e un comitato organizzatore LUMSA formato dai docenti:
Giampaolo Frezza
Claudio Giannotti
Nicoletta Rangone
Angelo Rinella
Matteo Rizzolli

coadiuvati dai dottori Maria Francesca Cavalcanti e Gabriele Mandolesi.

I lavori inizieranno venerdì 15 dicembre alle ore 8.00 nell’Aula Magna della sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo 13, e prevedono la sessione plenaria “The Law  and Economics of Benefit Corporations”, che comprende un intervento del prof. Luigino Bruni, economista LUMSA, e tre sessioni parallele. Al termine l’assegnazione del Premio “Brenno Galli” e la Keynote Lecture “Regulating Fake News”del prof. Alberto Alemanno, docente HEC Paris e NYU Law School.

Le attività riprenderanno sabato 16 dicembre nelle aule del complesso “Giubileo” e della sede di piazza delle Vaschette dalle ore 9.00. Le Keynote Lectures rispettivamente di Joe McCahery, della Tilburg University (Tranching in the Syndicated Loan Market around the World) e di Simone Sepe, docente presso la University of Arizona e la Toulouse School of Economics (Whither Corporate Law?), apriranno e concluderanno i lavori delle tre sessioni parallele di giornata. Al termine è prevista l’Assemblea generale della SIDE presso la Sala Convegni Giubileo.

Alle attività della conferenza annuale SIDE partecipano i docenti LUMSA:
Stefania Cosci, che presiederà la sessione parallela A5 - Taxation and Public Choice in programma venerdì 15 dicembre in orario 12.00 - 13.30;

Paola Savona, con il contributo Machine-learning Algorithms in Administrative Decision Making all’interno della sessione parallela C3 su Big Data and Algorithmic Regulation;

Nicoletta Rangone, che sabato 16 dicembre proporrà la relazione Effectiveness and Enforcement of Regulation: What Role for Cognitive Sciences all’ interno della sessione parallela  D1 Cognitive-Based Regulation: Nudging and Cognitive Empowerment in Rulemaking and Enforcement, in orario 10.30-12.00.

Programma dettagliato

La locandina

 

Maggiori informazioni
www.side-isle.it

Pubblicato il 07/12/17 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy