Curriculum Vitae
▬▬▬▬▬▬▬▬ STUDI
2017 Conseguita Abilitazione Scientifica Nazionale per Professore di Seconda Fascia nel settore 11/E4 - Psicologia Clinica e Dinamica
2011 Post-dottorato. Department of Psychology. The University of Montana. USA.
Argomento: Psicologia Clinica e metodi di valutazione del comportamento.
2011 Specializzazione in Psicoterapia.
2009 Dottorato di Ricerca (Ph.D.). Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
Tesi: Psychological Treatment Inventory: costruzione di uno strumento di misura multidimensionale per l’assessment e la valutazione del trattamento psicologico.
2005 Laurea in Psicologia (vecchio ordinamento). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
Tesi: Un modello neurale artificiale per predire gli esiti della psicoterapia:analisi dei dati con le reti e analisi discriminante.
Altre Esperienze formative
2007 Visiting Scholar. The University of Montana - Missoula. USA.
2006 Scuola Estiva di Metodologia della Ricerca. Bertinoro (FC), corso AIP. Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Padova.
2006 Corso di Perfezionamento Universitario in Test Psicologici. Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
▬▬▬▬▬▬▬▬ ESPERIENZE LAVORATIVE E TIROCINI
2018 Incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 di 12 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia Clinica (LM51). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2018 Incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 di 12 – per 80 ore di lezione presso il corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche (L-24). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2017 Incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 di 12 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia Clinica (LM51). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2017 Incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 di 12 – per 80 ore di lezione presso il corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche (L-24). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2016 Incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 6 di 12 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche (L-24). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2015 Incarico di insegnamento "Fattori emotivi e relazionali dell’apprendimento". CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51). Dipartimento di Scienze umane. LUMSA di Roma.
2015 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto “Progettazione di nuovi percorsi formativi per la promozione e valorizzazione di competenze orientative nella comunità (studenti, insegnanti,genitori) e per il potenziamento dei talenti”. Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Università degli Studi di Firenze.
2014 Borsa di studio nell’ambito del progetto “Il gioco d’azzardo come patologia nel territorio pistoiese. analisi del fenomeno e strategie d’intervento”. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Università degli Studi di Firenze.
2014 Membro dell’Unità di Ricerca sulle Nuove Patologie Sociali. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e Dipartimento di Scienze della Salute. Università degli Studi di Firenze.
2013 Docente al Corso Quadriennale in Psicoterapia (riconosciuto dal MIUR). Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP).
2013 Docente al Corso Quadriennale in Psicoterapia (riconosciuto dal MIUR). Scuola di Psicoterapia “Psicoumanitas”.
2013 Docente al Corso di Perfezionamento Universitario “Assessment Terapeutico – MMPI-2 e Rorschach Comprehensive System (RCS)”. Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
2012 Vice Presidente. Società Italiana di Psicodiagnostica Clinica – (SIPDC).
2012 Psicoterapeuta. Conduzione di gruppi clinici a giocatori d’azzardo patologici. Gruppo Incontro - Società Cooperativa Sociale - Pistoia.
2011 Ricercatore. Contratto di collaborazione per ricerca in ambito psicosociale. Gruppo Incontro - Società Cooperativa Sociale - Pistoia.
2011 Docente al Master in Psicodiagnostica. Scuola di Psicoterapia Comparata - Firenze.
2010 Tirocinio per l’esercizio dell’attività psicoterapeutica. Dipartimento di Salute Mentale – Azienda Sanitaria 10 Firenze.
2008 Formatore. Isogest s.r.l. - Società di Formazione e Consulenza.
2008 Servizio Civile Volontario. Titolo del progetto: Università, esecuzione penale e diritto allo studio universitario. Dipartimento di Studi Sociali. Università degli Studi di Firenze.
2006 Tirocinio Post-Lauream. Lega Italiana Lotta contro i Tumori (LILT) - Firenze.
2006 Tirocinio Post-Lauream. Scuola di Psicoterapia Comparata (SPC) - Firenze.
▬▬▬▬▬▬▬▬ INCARICHI UNIVERSITARI
A.A. 2018-2019 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 – per 80 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (L-24), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2017/2018.
A.A. 2018-2019 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2017/2018.
A.A. 2017-2018 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 – per 80 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (L-24), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2017/2018.
A.A. 2017-2018 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2017/2018.
A.A. 2016-2017 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 12 – per 80 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (L-24), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2016/2017.
A.A. 2016-2017 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2016/2017.
A.A. 2015-2016 Conferimento incarico di insegnamento in Psicologia Clinica. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (L-24), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2015/2016.
A.A. 2015-2016 Conferimento incarico di insegnamento in Fattori emotivi e relazionali dell’apprendimento. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2015/2016.
A.A. 2015-2016 Conferimento incarico di insegnamento in Fattori emotivi e relazionali dell’apprendimento. CFU 6 – per 40 ore di lezione presso il corso di studi in Psicologia (LM-51), Dipartimento di Scienze umane, per l’anno accademico 2015/2016.
A.A. 2015-2016 Assegno di Ricerca nell’ambito del progetto “Progettazione di nuovi percorsi formativi per la promozione e valorizzazione di competenze orientative nella comunità (studenti, insegnanti, genitori) e per il potenziamento dei talenti”. Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia. Università degli Studi di Firenze.
A.A. 2014-2015 Borsa di studio nell’ambito del progetto “Il gioco d’azzardo come patologia nel territorio pistoiese. analisi del fenomeno e strategie d’intervento”. Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Firenze.
A.A. 2012-2013 Cultore della materia presso la cattedra di Psicologia Clinica (M/PSI-08). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2011-2012 Cultore della materia presso la cattedra di Test Psicologici (M/PSI-03). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2010-2011 Cultore della materia presso la cattedra di Test Psicologici (M/PSI-03). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2009-2010 Cultore della materia presso la cattedra di Test Psicologici (M/PSI-03). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2008-2009 Cultore della materia presso la cattedra di Test Psicologici (M/PSI-03). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2008-2009 Contratto Integrativo in “Test Psicologici per la Misura della Personalità”. Corso integrativo a quello ufficiale di Test Psicologici (M/PSI-03) del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Clinica e della Salute. Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2007-2008 Contratto Integrativo in “Applicazioni di Neurocomputazione”. Corso integrativo a quello ufficiale di Modelli Computazionali dei Sistemi Cognitivi (M/PSI-03) del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale. Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2007-2008 Tutor per il Corso di Laurea in Psicologia presso l’Istituto Casa Circondariale e di reclusione di Prato. Dipartimento di Studi Sociali – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2006-2007 Tutor per il Corso di Laurea in Psicologia presso l’Istituto Casa Circondariale e di reclusione di Prato. Dipartimento di Studi Sociali – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2006-2007 Contratto Integrativo in “Applicazioni di Neurocomputazione”. Corso integrativo a quello ufficiale di Modelli Computazionali dei Sistemi Cognitivi (M/PSI-03) del Corso di Laurea Specialistica in Psicologia Sperimentale. Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
A. A. 2006-2007 Cultore della materia presso la cattedra di Modelli Computazionali dei Sistemi Cognitivi (M/PSI-03). Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Firenze.
▬▬▬▬▬▬▬▬ SENIOR ASSOCIATE EDITOR ( Journal indexed by Scopus)
2012 - oggi Europe’s Journal of Psychology. ISSN: 1841-0413
▬▬▬▬▬▬▬▬ ATTIVITÀ DI REFERAGGIO (Peer reviewing di riviste internazionali - Scopus)
2014 - oggi Journal of Psychiatric Research. ISSN: 0022-3956.
2012 - oggi Europe’s Journal of Psychology. ISSN: 1841-0413.
2011 - oggi Journal of Psychopathology and Behavioral Assessment. ISSN: 0882-2689.
▬▬▬▬▬▬▬▬ APPARTENENZA AD ORDINI PROFESSIONALI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2015 – oggi Membro dell’Education and Training Commettee della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI).
2012 - oggi Accreditato dall’Ordine degli Psicologi della Toscana all’esercizio della psicoterapia.
2010 - 2012 Membro dell’International Test Commission (ITC).
2009 - 2013 Membro della Society for Psychotherapy Research (SPR).
2008 - oggi Membro della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI).
2007 - oggi Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana (sez A) con il n° 4500 (iscritto dal 19/05/2007).
▬▬▬▬▬▬▬▬ PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI
2011 - 2014 Progetto di ricerca co-finanziato dalla Cooperativa Gruppo Incontro (PT) e dalla Regione Toscana. Titolo del progetto: Caratteristiche psicopatologiche in un campione di soggetti dipendenti da sostanze legali e illegali, in stato di detenzione e non.
2010 - 2014 Progetto di ricerca finanziato dall’associazione A.I.A.S. (sez. Caltagirone – CT). Titolo del progetto: Construction and validation of a new measure for evaluating the effectiveness of Art Therapy interventions.
2009 Progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Lauhèn (TR). Titolo del progetto: An ecological approach to the evaluation of psychological treatments outcome in a clinical population: comparison between different types of treatment in natural contexts.
2008 Progetto di ricerca co-finanziato dalla Comunità Montana dell’Amiata Grossetana (GR). Titolo del progetto: Rural communities and mental health: prevalence of psychopathology among children and adolescents in a mountainous area of central Italy.
▬▬▬▬▬▬▬▬ ORGANIZZAZIONE DI CONGRESSI
2011 Attività di supporto nell’organizzazione del convegno “Dal Carcere alla Comunità: percorsi strumenti e attese” effettuato in collaborazione tra Gruppo Incontro, ITACA, e Regione Toscana. Firenze, 27-28 Ottobre, 2011.
▬▬▬▬▬▬▬▬ CONOSCENZE LINGUISTICHE
Italiano (madrelingua)
Inglese (Comprensione: Ottimo; Parlato: Buono; Scritto; Buono)
Francese (Comprensione: Buono; Parlato: Buono; Scritto; Scolastico)
▬▬▬▬▬▬▬▬ CONOSCENZE INFORMATICHE
Buon uso degli strumenti informatici per l’analisi dei dati: SPSS, Tlearn, Lisrel, Mplus, Amos, Multilog, WinMira, WinStep. Conoscenza base del linguaggio di programmazione R.
▬▬▬▬▬▬▬▬ CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Competenza ed esperienza nella conduzione di gruppi terapeutici. Competenza ed esperienza nell’alta formazione. Competenza ed esperienza nella Psicodiagnostica Clinica. Competenza acquisita nell’utilizzo dei principali software statistici per l’analisi dei dati. Competenza ed esperienza nella costruzione di strumenti di valutazione psicologica. Capacità di analisi dei fenomeni sociali finalizzata all’ideazione di modelli d’intervento. Competenza di ricerca per quanto riguarda lo studio dei fenomeni clinici, la valutazione dell’efficacia dei trattamenti psicologici, gli stereotipi, la psicologia del lavoro, l’utilizzo dei modelli non lineari e i modelli di equazioni strutturali. E' stato svolto un periodo di analisi didattica personale per il conseguimento del titolo di psicoterapeuta.
Principali pubblicazioni
▬▬▬▬▬▬▬▬ PUBBLICAZIONI
Pubblicazioni su riviste indicizzate SCOPUS
1. Gori, A., Craparo, G., Caretti, V., Giannini, M., Iraci Sareri, G., Bruschi, A., Janiri, L., Ponti, L. & Tani, F. (2016). Impulsivity, Alexithymia and Dissociation among pathological gamblers in different therapeutic settings: a multisample comparison study. Psychiatry Research. Advance online publication. doi: 10.1016/j.psychres.2016.10.046.
2. Gori, A., Ponti, L., Tani, F., Iraci Sareri, G., Giannini, M., Meringolo, P., Craparo, G., Bruschi, A., Caretti, V., Cacioppo, M., Paterniti, R., & Schuldberg, D. (2016). Psychopathological features in a sample of substance-abusing individuals with criminal history: Towards a definition of a personality prototype of an ‘Addict with Criminal Conduct’. Criminal Behaviour and Mental Health. Advance online publication. doi: 10.1002/cbm.1999.
3. Craparo, G., Gori, A., Dell’Aera, S., Costanzo, G., Fasciano S., Tomasello, & Vicario, C. M. (2016). Impaired emotion recognition is linked to alexithymia in heroin addicts. PeerJ, 5;4:e1864 DOI 10.7717/peerj.1864.
4. Di Fabio, & Gori, A. (2016). Measuring Adolescent Life Satisfaction Psychometric Properties of the Satisfaction With Life Scale in a Sample of Italian Adolescents and Young Adults. Journal of Psychoeducational Assessment, 34, 501-506.
5. Pietrabissa, G., Manzoni, GM., Gibson, P., Boardman, D., Gori, A., & Castelnuovo, G. (2016). Brief strategic therapy for obsessive-compulsive disorder: a clinical and research protocol of a one-group observational study. BMJ Open 6:e009118 doi:10.1136/bmjopen-2015-009118.
6. Di Fabio, & Gori, A. (2016). Assessing Workplace Relational Civility (WRC) with a New Multidimensional “Mirror” Measure. Frontiers in Psychology, 7; 890.
7. Di Fabio, & Gori, A. (2016). Developing a new instrument for assessing Acceptance of Change. Frontiers in Psychology, 7; 802.
8. Gori, A., Craparo, G., Giannini, M., Loscalzo, Y., Caretti, V., La Barbera, D., Manzoni, GM, Castelnuovo, G., Tani, F., Ponti, L., Dewey, D., & Schuldberg, D. (2015). Development of a new measure for assessing insight: Psychometric properties of the insight orientation scale (IOS). Schizophrenia Research, 169, 298–302.
9. Craparo, G., Gori, A., Iraci Sareri, G., Pace, U. (2015). Personality and Clinical Dimensions of Pathological Gamblers. A Pilot Study. Mediterranean Journal of Social Sciences, 6, 4 S3, 612-616.
10. Craparo, G., Faraci, P., Gori, A. (2015). Psychometric properties of the 20-item Toronto Alexithymia Scale in a group of italian younger adolescents. Psychiatry Investigation (in press).
11. Craparo, G., Gori, A. (2015). Can we consider sexual addiction as an addictive disorder? Clinical Neuropsychiatry, 12 (2), 46-47.
12. Lo Scalzo, Y., Giannini, M., Contenta, B., Gori, A., Benvenuti, P. (2015). The Edinburgh Postnatal Depression Scale for Fathers: A contribution to the validation for an Italian sample. General Hospital Psychiatry, 37 (3), 251-256.
13. Craparo, G., Gori, A., Mazzola, E., Petruccelli, I., Pellerone, M., Rotondo, G., (2014). Posttraumatic stress symptoms, dissociation, and alexithymia in an Italian sample of flood victims. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 10, 2281-2284.
14. Gori, A., Craparo, G., Iraci Sareri, G., Caretti, V., Giannini, M., Meringolo, P. (2014). Antisocial and Psychopathic personalities in a sample of addicted subjects: differences in psychological resources, symptoms, alexithymia and impulsivity. Comprehensive Psychiatry, 55 (7), 1580-6.
15. Gori, A., Giannini, M., Craparo, G., Caretti, V., Nannini, I., Madathil, R., Schuldberg, D. (2014). Assessment of the relationship between the use of birth control pill and the characteristics of mate selection. Journal of Sexual Medicine, 11(9), 2181-7.
16. Craparo, G., Ardino, V., Gori, A., Caretti, V. (2014). The relationship between early trauma, dissociation and alexithymia in a group of alcohol-addicted. Psychiatry Investigation, 11(3), 330-5.
17. Piccinelli, C., Giannini, M., Rusignuolo, I., Gori, A., Clerici, C. A., Vegni, E. A., Despland, JN. (2014). Versione italiana della Defence Mechanisms Rating Scales for Clinicians: uno strumento per la valutazione dei meccanismi di difesa del medico in oncologia. Recenti Progressi in Medicina, 105, 1-8.
18. Craparo, G., Messina R., Severino S., Fasciano, S., Cannella, V., Gori, A., Cacioppo, M., Baiocco, R. (2014). Self-Efficacy, Internet Addiction and the Mediating Role of Shame. Indian Journal of Psychological Medicine, 36 (3), 304-7.
19. Craparo, G., Gori, A., Petruccelli, I., Cannella, V., Simonelli, C. (2014). Intimate partner violence: Relationships between alexithymia, depression, attachment styles, and coping strategies of battered women. Journal of Sexual Medicine, 11(6), 1484-94.
20. Craparo, G., Faraci, P., Fasciano, S., Carrubba, S., Gori, A. (2013). A factor analytic study of the Boredom Proneness Scale (BPS). Clinical Neuropsychiatry, 10, 3-4, 164-170.
21. Gori, A., Giannini, M., Socci, S., Luca, M., Dewey, D., Schuldberg, D., Craparo, G. (2013). Assessing Social Anxiety Disorder: Psychometric Properties of the Italian Social Phobia Inventory (I-SPIN). Clinical Neuropsychiatry, 10, 1, 37-42.
22. Craparo, G., Faraci, P., Rotondo, G., Gori, A. (2013). The Impact of Event Scale – Revised: psychometric properties of the Italian version in a sample of flood victims. Neuropsychiatric Disease and Treatment, 9, 1427-1432.
23. Giannini, M., Gori, A., De Sanctis, E., & Schuldberg, D. (2011). A Comparative analysis of Attachment: Psychometric Properties of the PTI Attachment Styles Scale (ASS). Journal of Psychotherapy Integration, 21 (4) 363-381.
24. Luca, M., Giannini, M., Gori, A., & Littleton, H. (2011). Measuring dysmorphic concern in Italy: Psychometric properties of the Italian Body Image Concern Inventory (I-BICI). Body Image, 8, 301-305.
25. Lucenteforte, E., Vannacci, A., Cipollini, F., Gori, A., Santini, L., Franchi, G., Terrone, M., Mugelli, A., Gensini, G., & Lapi, F. (2010). Smoking habits among University students in Florence: is medical degree course the right choice? Preventive Medicine, 51, (5) 429-430.
26. Gori, A., Lauro-Grotto, R., Giannini M., & Schuldberg D. (2010). Predicting treatment outcome by combining different assessment tools: Toward an integrative model of decision support in psychotherapy. Journal of Psychotherapy Integration, 20 (2) 251-259.
Altre pubblicazioni
27. Lo Scalzo Y., Giannini, M., Vallini, F., & Gori, A. (2016). Pubblicità e gioco d’azzardo: uno studio correlazionale su studenti italiani. Counseling. Giornale di ricerca e applicazioni, 9, 2.
28. Di Fabio, A., & Gori, A. (2016). Proactive Personality Scale: primo studio sulle proprietà psicometriche della versione italiana. Counseling. Giornale di ricerca e applicazioni, 9, 1.
29. Gori, A., Giannini, M., Palmieri, G., Salvini, R., & Schuldberg, D. (2012). A new measure for Alexithymia: psychometric properties of the Psychological Treatment Inventory Alexithymia Scale (PTI-AS). Psychology, 3 (3) 231-236.
30. Giannini, M., & Gori, A. (2012). Applying IRT models to the PTI Attachment Styles Scale (ASS). Journal of US-China Education Review A, 1, 41-47.
31. Iraci Sareri, G., & Gori, A. (2012). Relazione tra gioco d’azzardo patologico, alessitimia, sintomi dissociativi e impulsività: un confronto fra un gruppo di giocatori in trattamento e un gruppo di controllo. Italian Journal on Addiction, 2, 88-92.
32. Giannini, M., Principe, M., & Gori, A. (2012). Il problema dei dati mancanti nella ricerca psicologica. Rassegna di Psicologia, 2, 11-15.
33. Giannini, M., Pannocchia, L., LauroGrotto, R., & Gori, A. (2012). Uno strumento per il counseling: il Five-Factor Adjective Short Test (5-FasT). Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3, 333-345.
34. Luca, M., Giannini, M., Gori, A., Whelan, J. P., Meyers, A. W. (2012). Gambling Self-Efficacy Questionnaire (GSEQ): Proprietà Psicometriche della versione Italiana. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 5 (1), 89-99.
35. Giannini, M., Gori, A., & De Feo, V. (2010). Un primo contributo allo studio della dimensionalità dell’Early Intervention Gambling Health Test (EIGHT), uno strumento di misura per la valutazione del grado di coinvolgimento nel gioco d’azzardo. S & P SALUTE E PREVENZIONE. Rassegna Italiana delle Tossicodipendenze, 55, 69-81.
36. Giannini, M., Gori, A., & Dinoto, I. (2010). Identità Nazionale, Europea, Regionale e Stereotipi in un campione di studenti italiani. Psicologia Sociale, 5 (2) 257-277.
37. Giannini, M., Gori, A., & Barbagli, V. (2010). Body Checking Cognitions Scale: proprietà psicometriche della versione italiana. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 3 (2), 45-52.
38. Giannini, M., Berretti, F., Lotti, E., Gori, A., & van Gerwen. (2010). Paura di Volare: Proprietà Psicometriche della versione Italiana del Flight Anxiety Situations Questionnaire (FAS) e del Flight Anxiety Modality Questionnaire (FAM). Giornale Italiano di Psicologia, 37 (1) 203-225.
39. Manganelli, L., Giannini, M., & Gori, A. (2009). Uno strumento di misura per il Counseling e la ricerca nel trattamento psicologico: l’Eating Disorder Recovery Self-Efficacy Questionnaire (EDRSQ). Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 2 (3) 185-200.
40. Giannini, M. & Gori, A. (2009). SEPI XXV Annual Conference. Psychotherapy Integration: Contributions, Challenges and the Future. Bollettino di Psicologia Applicata, 257, 53-55.
41. Giannini, M., & Gori, A. (2008). Psychological Treatment Inventory - PTI-: la Scala Autostima dell’Area “Risorse Psicologiche”. Counseling. Giornale Italiano di Ricerca e Applicazioni, 1 (3), 373-376.
42. Gori, A., & Giannini M. (2008). Psychological Treatment Inventory - PTI -. Un nuovo strumento di misura multidimensionale. Simposio, Rivista di Psicologi e Psicoterapeuti, 4 (2), 24-27.
43. Badiani, S., Girotto, G., Giannini, M., & Gori, A. (2008). Misurare il Malingering: Proprietà Psicometriche e Capacità Discriminante della versione Italiana dello Structured Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS). Rassegna Italiana di Criminologia, 1, 165-180.
44. Giannini, M., Gori, A., Bocali, C., & Steck, P. (2008). Misurare il vissuto depressivo con uno strumento self-report: il Differentieller Depressions Fragebogen (DDF). Italian Journal of Psychopathology, 14, 269-278.
45. Giannini, M., Di Fabio, A., & Gori, A.(2007). Misurare l’autostima: Applicazione del Mixed Rash Model alla Self-Esteem Scale. Risorsa Uomo, XIII (3) 359-371.
Pubblicazioni di Libri, Monografie, Test
46. Caretti, V., Craparo, G., Giannini, M., Gori, A., Iraci-Sareri, G., Lucchini, A., Rusignuolo, I., Schimmenti, A. (2016). Addictive Behavior Questionnaire (ABQ). Manuale e questionari. Hogrefe Editore. Firenze-Italia.
47. Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2015). PTI - Psychological Treatment Inventory. Manuale. Firenze: Giunti OS-Organizzazioni Speciali.
48. Giannini, M., Pannocchia, L., Bonari, A., & Gori, A.. (2015). WorkSAP - Work-Related Stress Assessment Procedure. Manuale. Firenze: Giunti OS-Organizzazioni Speciali.
49. Giannini, M., Gori, A., Pannocchia, L., Schimmenti, A., & Caretti, V. (2014). Principi di Psicometria Clinica. Milano: Raffaello Cortina Editore.
50. Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2013). PTI - Psychological Treatment Inventory. Questionari. Firenze: Giunti OS-Organizzazioni Speciali.
51. Giannini, M., Pannocchia, L., Bonari, A., & Gori, A. (2011). Working Stress Check-UP (WSC); Working Stress Inventory (WSI). Questionari. Firenze: Giunti OS-Organizzazioni Speciali.
▬▬▬▬▬▬▬▬ PROCEEDINGS (Atti dei congressi)
Congressi Internazionali
1. Gori, A. (2016). Psychotherapists training around the world. A multi-dialogue between trainers and trainees. Structured Discussion al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), Dublin – June 16-18, 2016.
2. Gori, A. (2016). Integrative psychotherapy training around the world. Discussant al Symposium del Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), Dublin – June 16-18, 2016.
3. Gori, A. (2015). Integrative psychotherapy training around the world: New Challenges. Presentazione al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), Baltimore, Maryland – June 18-21, 2015.
4. Di Fabio, A. & Gori, A. (2015). Decent work and sustainable careers: a review. Presentazione al Congresso Internazionale UNESCO Chair on Lifelong Guidance and Counseling Conference. Florence June 4-6, 2015.
3. Gori, A., Giannini, M., & Luca, M. (2011). Processing the therapeutic relationship: initial data on the reliability and factor structure of a new clinician-report measure of interpersonal patterns. Paper presentato al 42° congresso internazionale della Society of Psychotherapy Research (Spr). Bern, – June 29-July 02, 2011.
5. Giannini, M., & Gori, A. (2010). Psychological Treatment Inventory (PTI). A New Measure for Planning Treatment and Assessing Psychotherapy Outcome. Paper presentato alla settima Conferenza Internazionale dell’International Test Commission. Hong Kong – July 19-21, 2010.
6. Gori, A., & Giannini, M. (2010). Applying IRT models to validate a new measure for psychotherapy research: A Latent Class Analysis of the Psychological Treatment Inventory Attachment Styles Scale (PTI-ASS). Paper presentato al 41° congresso internazionale della Society of Psychotherapy Research (Spr). Asilomar, CA – June 23-27, 2010.
7. Borghi, E., Gori, A., Giannini, M., & Stefanile, C. (2010). Factors related to body image perception among beauty pageant contestants: self-esteem, self-efficacy, body image, and attractiveness. Poster presentato al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI). Firenze 27-30, maggio, 2010.
8. Gori, A., Giannini, M., Manco, F., & Manco, P. (2010). Psychopathological characteristics in a sample of subjects in a Residential Therapeutic Community (RTC). Poster presentato al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI). Firenze 27-30, maggio, 2010.
9. Caterini, P., Giannini, M., Materassi, N., & Gori, A. (2010). Comparative Psychotherapy: Scientific and Methodological Aspects. Symposium al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI). Firenze 27-30 maggio, 2010.
10. Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2009). Insight as a common factor in psychotherapy. Psychometric Properties of the Psychological Treatment Inventory Propensity to Insight Scale (PTI-PIS). Presentazione al 40° SPR International Annual Meeting, Santiago de Chile, June 24-27, 2009.
11. Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2009). Attachment as a principal link of the main psychotherapy models: Psychometric Properties of the Psychological Treatment Inventory Attachment Styles Scale (PTI-ASS). Presentazione al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), Seattle, WA – May 15-17, 2009.
12. Gori, A., Giannini, M., & Schuldberg, D. (2008). Mind and body together? A new measure for planning treatment and assessing psychotherapy outcome. Presentazione al Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI), Boston, MA, May 4, 2008.
13. Gori, A., Lauro-Grotto R., & Giannini M. (2007). An application of an artificial neural network model to psychotherapy. Paper presentato al XXIII° Congresso Internazionale della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration (SEPI). Lisbon, July, 6, 2007.
Seminari Internazionali
14. Giannini M., & Gori, A. (2007). Planning the Psychological Treatment: Psychological Testing, Neural Networks and Psychotherapy Outcomes Assessment. Presentazione al Dipartimento di Psicologia dell’Università del Montana. Missoula, MT, September, 4, 2007.
Congressi Nazionali
15. Cacioppo, M., Gori, A. & Caretti, V. (2016). Development and validation of Cyber Pornography Addiction Test (CYPAT). Presentazione al Simposio “Pathological Dependencies: Assessment and Treatment” del congresso nazionale AIP sezione Psicologia clinca-dinamica. Roma 16-18 settembre 2016.
16. Craparo, G., Fasciano, S., Costanzo, G., & Gori, A. (2016). Impaired emotion recognition in heroin addicts. Presentazione al Simposio “Pathological Dependencies: Assessment and Treatment” del congresso nazionale AIP sezione Psicologia clinca-dinamica. Roma 16-18 settembre 2016.
17. Gori, A. (2016). Per una valutazione evidence-based dei processi e degli esiti della psicoterapia: il PTI. Presentazione al primo Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicodiagnostica Clinica (SIPDC). Firenze 12 marzo 2016.
18. Gori, A. & Di Fabio, A. (2015). La resilienza nelle organizzazioni: accettazione del cambiamento come strategia positiva. Presentazione al congresso nazionale AIP sezione Psicologia per le Organizzazioni. Palermo, 17 settembre, 2015.
19. Gori, A., Craparo, G., Tani F. (2015). The relationship among impulsivity, Alexithymia and dissociation in a sample of pathological gamblers. Abstract presentato al Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia (AIP). 25-27 settembre 2015, Milazzo (Messina).
20. Craparo, G., Mazzola, E., Gori, A., Fasciano, S., Tomasello, A., Schillaci, R., Manzone, E., Cinquegrani, R., Aprile, MA (2014). Disturbo Post-Traumatico da Stress, Dissociazione e Alessitimia, in un gruppo di soggetti coinvolti in un’alluvione. Poster presentato al Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia (AIP). 19-21 settembre 2014, Pisa.
21.Gori, A. (2013). Un approccio multidimensionale integrato per la valutazione del processo e dell’esito dei trattamenti psicologici. Simposio “Psicodiagnostica in Psicoterapia” con Caretti, V., Roma, P., Acquarini, E. Congresso SIPSIC, Paestum 25-28 settembre 2013.
22. Danti, S., Lucchesi, S, & Gori, A. (2011). Attaccamenti intimi: valutazione degli stili di attaccamento in un campione di soggetti con diagnosi di Disturbo del Comportamento Alimentare (DCA) in trattamento integrato. Poster presentato al 6° Congresso Nazionale SISDCA – DIABO 2011 Anoressia, Bulimia, Bingeating, Obesità. Bologna 17-19 novembre.
23. Giannini, M., Iraci Sareri, G., Nesti, S., & Gori, A. (2011). Caratteristiche psicopatologiche in un campione di soggetti dipendenti da sostanze legali e illegali, in stato di detenzione e non. Comunicazione al congresso intitolato “Dal carcere alla comunità terapeutica: percorsi, strumenti, attese”. Firenze, 27-28 ottobre, 2011.
24. Bonari, A., Pannocchia, L., Giannini, M., & Gori, A. (2010). La valutazione dello stress lavoro correlato mediante il WSI: uno studio esplorativo su un campione italiano. Comunicazione al Primo Convegno della Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – SIPLO 17-18 dicembre 2010, Bologna.
25. Nannini, I., Luca, M., Gori, A., & Giannini, M. (2010). Uso della pillola anticoncezionale e scelta del partner. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia (AIP). 24-26 settembre 2010, Torino.
26. Socci, S., Gori, A., Luca, M., & Giannini, M. (2010). Disturbo d’ansia sociale: proprietà psicometriche del social phobia inventory (SPIN). Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Clinica e Dinamica, Associazione Italiana di Psicologia (AIP). 24-26 settembre 2010, Torino.
27. Luca, M., Gori, A., Giannini, M., & Patella, S. (2010). Tripartitic influence scale (TIS): uno strumento per valutare i fattori socioculturali in relazione all’insoddisfazione corporea e ai comportamenti alimentari. Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sperimentale, Associazione Italiana di Psicologia (AIP). 2-3 settembre 2010, Bologna.
28. Gori, A. & Giannini, M. (2009). Misurare gli Stili di Attaccamento: proprietà psicometriche della scala Stili di Attaccamento dello Psychological Treatment Inventory (PTI-ASS). Presentazione al Congresso Nazionale - sezione SPR Italia - Urbino, 20-21 novembre, 2009.
29. Gori, A., & Giannini, M. (2008). Psychological Treatment Inventory - PTI -: una nuova misura per la pianificazione e la valutazione del trattamento psicologico. Poster presentato al Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Clinica e Dinamica (A.I.P.). Padova - ITALY-, settembre, 13, 2008.
30. Gori, A., & Giannini, M. (2008). Una nuova misura dell’Autostima nel Career Counseling: Proprietà Psicometriche della PTI Self-Esteem Scale. Presentazione al X° Congresso Nazionale di Orientamento: Research, Training, Applications. Firenze -ITALY- maggio 16, 2008.
31. Caterini, P., Giannini, M., & Gori, A. (2008). Dall’evoluzione del concetto di difesa ad una misura self-report degli stili difensivi. Presentazione al III° Congresso Nazionale SEPI-Italia. Roma -ITALY-, aprile, 17, 2008.
32. Giannini, M., Gori, A., & Caterini, P. (2008). Psychological Treatment Inventory - PTI -. Uno strumento per la pianificazione e la valutazione del trattamento psicologico. Workshop effettuato al III° Congresso Nazionale SEPI-Italia. Roma -ITALY- aprile, 16, 2008.
33. Gori, A., Giannini, M., & De Feo, V. (2007). Un’indagine sul Pathological Gambling: primi dati sulle proprietà psicometriche dell’Early Intervention Gambling Health Test (EIGHT). Poster presentato al Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Clinica e Dinamica (A.I.P.), Perugia -ITALY-, settembre, 29, 2007.
34. Berretti, F., Rusignuolo, I., Gori, A., & Giannini, M. (2007). Flight Anxiety Situations (FAS): proprietà psicometriche della versione italiana. Poster presentato al Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Sperimentale (A.I.P.). Como -ITALY-, settembre, 18, 2007.
35. Gori, A., Lauro-Grotto, R., & Giannini M. (2006). Un modello di previsione dell’esito della psicoterapia. Poster presentato al Congresso Nazionale della sezione di Psicologia Clinica e Dinamica (A.I.P.). Rovereto (TN) - ITALY-, settembre, 16, 2006.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Teoria e Tecniche del Colloquio Psicologico_lez_6_e_13_Marzo.pdf (82.91 KB) ![]() Gori Il Colloquio_Psicologico_1.pdf (966.42 KB) ![]() Gori Il Colloquio_Psicologico_2.pdf (619.71 KB) |
10030032 | 07/03/2020 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582