Curriculum Vitae
Alessandro Natalini (1962) è professore ordinario di Scienza Politica nell’Università Lumsa e Presidente del Corso di laurea magistrale in Politica, amministrazioni e innovazione.
Ha conseguito la laurea con lode in Giurisprudenza, il Diploma di perfezionamento in Scienze dell’Amministrazione ed il Dottorato di ricerca in “Organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni” (Università La Sapienza di Roma).
Dal 2019 è co-direttore della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche.
È stato membro del comitato scientifico dell’Unità per la semplificazione, della “Delivery Unit nazionale per la semplificazione” del Dipartimento della funzione pubblica – Presidenza del consiglio dei ministri (2017-2020). È stato componente della Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche – CIVIT poi denominata Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche – A.N.AC. (2011-2014). È stato membro del Nucleo per la semplificazione delle norme e delle procedure presso la Presidenza del consiglio dei ministri (1999 – 2002), del Servizio di controllo interno del Ministero del Tesoro, del bilancio e della programmazione (1997 – 2001) e dell’Unità per la semplificazione della Presidenza del Consiglio dei ministri (nel 2006-2008 e poi ancora nel 2019-2020). È stato docente temporaneo della Scuola Nazionale di Amministrazione – SNA (2015-2016).
Ha pubblicato articoli su importanti riviste nazionali e internazionali, tra cui Policy Studies Journal , Regulation & Governance , Journal of European Public Policy , Public Administration, International Public Management Journal, International Review of Administrative Science , Public Management Review e American Review of Public Administration , oltre ad alcune monografie tra cui Le semplificazioni amministrative (Il Mulino 2002), Il tempo delle riforme amministrative (Il Mulino 2006), Capacity building (Carocci 2010) e, insieme a Fabrizio Di Mascio, Oltre il New Public Management (Carocci 2018).
Principali pubblicazioni
NATALINI A,F. Di Mascio, A. Natalini, S. Profeti (2022). Administrative reforms in the Italian National Recovery and Resilience Plan: a selective approach to bridge the capacity gap. Contemporary Italian Politics, vol. 14, 4, p.487 - 501
F. Di Mascio, M. Maggetti, A. Natalini (2022), "", in , a cura di M. Maggetti, F. Di Mascio e A. Natalini, Edward Elgar, Cheltenham, pp. 177-191. ISBN: . (2022). Anticorruption authorithies. (a cura di) F. Di Mascio, M. Maggetti, A. Natalini, Handbook of Regulatory Authorities. Cheltenham:Edward Elgar, p.177 - 191 , ISBN: 9781839108983
A.Natalini (2022). Come il passato influenza la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 1, p.95 - 116
F. Cacciatore, F. Di Mascio, A. Natalini (2022), , in "", Volume 22, Issue 3, pp. 527-544. ISSN: 1566-7170 (2022). Do Economic Recovery Packages Open a Window of Opportunity for Corruption and Mismanagement? The Case of Italy in the Aftermath of the Covid-19 Pandemic. Public Organization Review, vol. 22, 3, p.527 - 544
L. Cicatiello, E. De Simone, F. Di Mascio, G.L. Gaeta, A. Natalini, B. Worthy (2022). Exploring FOI Publicity Patterns: The case of Italian municipalities. Government Information Quarterly, vol. 39, 2, p.101678 - 101688 , art. no. 101678 , DOI: https://dx.doi.org/10.1016/j.giq.2022.101678
M. Maggetti, F. Di Mascio, A. Natalini (a cura di) (2022). Handbook of Regulatory Authorithies. Cheltenham:, Edward Elgar, , ISBN: 9781839108983
NATALINI A,F. Di Mascio, A. Natalini, S. Profeti (2022). he Draghi Government put to the Test by the National Recovery and Resilience Plan. Contemporary Italian Politics, vol. 14, 4, p.402 - 408
E. Ongaro, F. Di Mascio, A. Natalini (2022). How the European Union responded to populism and its implications for public sector reforms. Global Public Policy and Governance, vol. 2, 1, p.89 - 109 , DOI: https://dx.doi.org/10.1007/s43508-022-00034-1
F. Di Mascio, M. Maggetti, A. Natalini (2022), ", in , a cura di M. , Edward Elgar, Cheltenham, pp. 1-8. ISBN: 9781839108983 (2022). Introduction to the handbook of regulatory authorities. (a cura di) Maggetti, F. Di Mascio e A. Natalini, Handbook of Regulatory Authorities. Cheltenham:Edward Elgar, p.1 - 8 , ISBN: 9781839108983
F. Di Mascio, A. Natalini (2022). L'agenda di riforma del lavoro pubblico nell'era digitale. Le Istituzioni del Federalismo, 2, p.391 - 416
M. Barbieri, F. Di Mascio, A. Natalini, V. Ottone (2022), "i", in , a cura di , Milano, Mondadori, pp. 205-228. ISBN: 9788861849853. (2022). Le libertà individuali: iniziativa economica, privacy, diritti dei detenuti. (a cura di) G. Baldini e A. Pritoni, Il sistema politico italiano: Cittadini, attori e istituzioni. Milano:Mondadori, p.205 - 228 , ISBN: 9788861849853
F. Di Mascio, A. Natalini (2022), . Bologna, Il Mulino. ISBN: . (2022). Pubbliche amministrazioni: tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca. Bologna:Il Mulino, p.1 - 240 , ISBN: 9788815298966
F. Di Mascio, A. Natalini, S. Profeti (a cura di) (2022). Risks, Challenges and Opportunities in the Draghi government's economic policy response to the Covid-19 crisis. Contemporary Italian Politics, vol. 14, 4, p.402 - 501
F. Cacciatore, F. Di Mascio, A. Natalini (2022). Telelavoro o smart working? Il caso delle autorità indipendenti ai tempi del Covid-19. Rivista di Digital Politics, vol. 2, 1-2, p.69 - 92 , DOI: https://dx.doi.org/10.53227/105067
Di Mascio Fabrizio, Michele Barbieri, Alessandro Natalini,Donatella Selva (2021). Covid-19 and the Information Crisis of Liberal Democracies: Insights from Anti-Disinformation Action in Italy and EU. Partecipazione e conflitto, vol. 14, 1, p.221 - 240 , DOI: 10.1285/i20356609v14i1p221
Fabrizio Di Mascio, Sauro Angeletti, Alessandro Natalini (2021). Lo smart working nelle pubbliche amministrazioni centrali ai tempi del COVID - 19. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 1/2021, p.95 - 125 , DOI: 10.1483/100375
Natalini Alessandro; Di Mascio Fabrizio (2021). Public Management (Paradigms). (a cura di) P. Harris, A. Bitonti, C.S. Fleisher, A.S. Binderkrantz, The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs. Londra:Palgrave, p.1 - 7 , DOI: 10.1007/978-3-030-13895-0_132-1 , ISBN: 978-3-030-13895-0
F. Di Mascio, A. Natalini, E. Ongaro (2021). Resilience Without Resistance: Public Administration Under Mutating Populisms in Office in Italy. (a cura di) M.W. Bauer, B.G. Peters, J. Pierre, K. Yesilkagit, S. Becker, Democratic Backsliding and Public Administration. Cambridge:Cambridge University Press, p.47 - 75 , ISBN: 9781316519387
Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini, Michele Barbieri, Donatella Selva (2021). The Role of Regulatory Agencies in Agenda-Setting Processes: Insights from the Italian Response to the COVID-19 Infodemic. Swiss Political Science Review, vol. 27, 2, p.271 - 282 , DOI: 10.1111/spsr.12465
Giliberto Capano; Alessandro Natalini (2020). Introduzione. L'età delle riforme incompiute. (a cura di) Giliberto Capano, Alessandro Natalini, Politiche pubbliche in Italia. Bologna:Il Mulino, p.9 - 22 , ISBN: 9788815284945
Alessandro Natalini, Sonia Scognamiglio (2020). Introduzione. Leviathan e Behemoth: il porto frontiera tra terra e mare. (a cura di) Alessandro Natalini, Sonia Scognamiglio, Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano. Bologna:Il Mulino, p.6 - 21 , ISBN: 978-88-15-29090-8
Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini (2020). Le politiche di prevenzione della corruzione: la ricerca dell'integrità in assenza di capacità. (a cura di) Giliberto Capano, Alessandro Natalini, Politiche pubbliche in Italia. Bologna:Il Mulino, p.61 - 76 , ISBN: 9788815284945
Giliberto Capano e Alessandro Natalini (a cura di) (2020). Le politiche pubbliche in Italia. Bologna:Il Mulino, p.1 - 245 , ISBN: 978-88-15-28494-5
NATALINI Alessandro (2020). Linee generali della semplificazione amministrativa. (a cura di) Luigi Donato, Gli appalti pubblici tra istanze di semplificazione e normativa anticorruzione. Alla ricerca di un equilibrio tra legalità ed efficienza. Roma:Banca d'Italia, vol. 89, p.243 - 256 , ISBN: 2281-4779
NATALINI A,Guido Melis e Alessandro Natalini (2020). Nascita, ascesa (e declino?) dei gabinetti ministeriali. 1861-2018. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, 3, p.639 - 678
NATALINI A,Martino Maggetti, Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini (2020). National regulators, regulatory networks, and European agencies: Connecting the dots. Public Policy and Administration, vol. 36, 3, p.275 - 280 , DOI: 10.1177/0952076719886748
Alessandro Natalini e Sonia Scognamiglio (a cura di) (2020). Porti. Storia, economia, amministrazione del sistema portuale italiano. Bologna:Il Mulino, p.1 - 344 , ISBN: 978-88-15-29090-8
NATALINI A,Fabrizio Di Mascio, Alessandro Natalini, Federica Cacciatore (2020). Public Administration and Creeping Crises: Insights From COVID-19 Pandemic in Italy. The American Review of Public Administration, vol. 50, 6-7, p.621 - 627 , DOI: org/10.1177/0275074020941735
Fabrizio Di Mascio; Paolo Feltrin; Alessandro Natalini (2019). I sindacati del settore pubblico e la riforma Madiadella pubblica amministrazione. RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE, 2, p.213 - 246 , DOI: 10.1483/94320
Di Mascio F.; Natalini A.; Ongaro E.; Stolfi F. (2019). Influence of the European Semester on national public sector reforms under conditions of fiscal consolidation: The policy of conditionality in Italy 2011-2015. PUBLIC POLICY AND ADMINISTRATION, p.095207671881489 , DOI: 10.1177/0952076718814892
Badell D.; Di Mascio F.; Natalini A.; Ongaro E.; Stolfi F.; Ysa T. (2019). Too big to fail? The dynamics of EU influence and fiscal consolidation in Italy and Spain (2008-2016). PUBLIC MANAGEMENT REVIEW, vol. 21, 9, p.1307 - 1329 , DOI: 10.1080/14719037.2019.1618386
Bolleyer, Nicole; Smirnova, Valeria; Di Mascio, Fabrizio; Natalini, Alessandro (2018). Conflict of interest regulation in European parliaments: Studying the evolution of complex regulatory regimes. REGULATION and GOVERNANCE, p.1 - 19 , DOI: 10.1111/rego.12221
Di Mascio F.; Maggetti. M.; Natalini A. (2018). Exploring the Dynamics of Delegation Over Time: Insights from the Italian Anticorruption Agencies (2003-2016). POLICY STUDIES JOURNAL, p.1 - 33 , DOI: 10.1111/psj.12253
Alessandro Natalini (2018). IL GIARDINO DEI SENTIERI CHE SI BIFORCANO: LA PROGRESSIVA STRATIFICAZIONE DELLENORME SULLA TRASPARENZA. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. Speciale digitale trasparenza, p.4 - 10
Fabrizio Di Mascio; Alessandro Natalini (2018). Oltre il New Public Management. Le riforme amministrative tra meccanismi e contesti. ROMA:Carocci, p.1 - 166 , ISBN: 978-88-430-9146-1
Cassese, Sabino; Di Mascio, Fabrizio; Natalini, Alessandro; Rubechini, Patrizio (2018). Quattro trasparenze per unaamministrazione ancora chiusa. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. Speciale digitale trasparenza, p.1 - 3
Di Mascio, Fabrizio; Natalini, Alessandro; Cacciatore, Federica (2018). The political origins of transparency reform: insights from the Italian case. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. First View, p.1 - 17 , DOI: 10.1017/ipo.2018.18
F. Di Mascio; D. Galli; NATALINI, Alessandro; E. Ongaro (2017). Italy: A Tale of Path-Dependent Public Sector Shrinkage. In: F. Di Mascio D. Galli A. Natalini E. Ongaro. (a cura di) H.F. Hansen M.B Kristiansen E.M. Sørensen, Public Management in Times of Austerity. LONDON:Routledge, vol. Italy: A Tale of Path-Dependent Public Sector Shrinkage, p.71 - 91 , ISBN: 9781138680531
F. Di Mascio; NATALINI, Alessandro; E. Ongaro; F. Stolfi (2017). Italy: Centralization of budgetary institutions as a response to the financial crisis. In: F. Di Mascio A. Natalini E. Ongaro F. Stolfi. (a cura di) H. F. Hansen M. B. Kristiansen E. M. Sørensen, Public management in times of austerity. :Routledge, vol. Italy: Centralization of budgetary institutions as a response to the financial crisis, p.168 - 183 , ISBN: 9781315563916
Cacciatore, Federica; Di Mascio, Fabrizio; NATALINI, Alessandro (2017). La trasparenza proattiva in Italia: Meccanismi causali e dinamiche di contesto. RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE, vol. 12, 1, p.49 - 80 , DOI: 10.1483/86179
Natalini Alessandro Di Mascio Fabrizio (2016). La riforma della pubblica amministrazione: centralizzazione e ricomposizione dell'unità amministrativa. In: Natalini Alessandro Di Mascio Fabrizio. (a cura di) Carbone M. Piattoni S., Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni (2016). Bologna:Società editrice il Mulino spa, p.165 - 184 , ISBN: 9788815266224
Di Mascio, Fabrizio; Galli, Davide; NATALINI, Alessandro; Ongaro, Edoardo; Stolfi, Francesco (2016). Learning-Shaping Crises: A Longitudinal Comparison of Public Personnel Reforms in Italy, 1992-2014. JOURNAL OF COMPARATIVE POLICY ANALYSIS, p.1 - 20 , DOI: 10.1080/13876988.2016.1154279
Di Mascio, Fabrizio; NATALINI, Alessandro (2016). Ministerial advisers between political change and institutional legacy: The case of Italy. ACTA POLITICA, p.1 - 22 , DOI: 10.1057/s41269-016-0021-1
F. Di Mascio; NATALINI, Alessandro (2016). The Reform of the Public Administration: Centralization and Reorganization. In: F. Di Mascio A. Natalini. (a cura di) M. Carbone S. Piattoni, Italian Politics: Governing under Constraint. Oxford:Bergham Books, p.155 - 173 , ISBN: 9781785335686
Federica, Cacciatore; NATALINI, Alessandro; Claudius, Wagemann (2015). Clustered Europeanization and National Reform Programmes. A Qualitative Comparative Analysis. JOURNAL OF EUROPEAN PUBLIC POLICY, vol. 22, 8, p.1186 - 1211 , DOI: 10.1080/13501763.2015.1011197
Di Mascio, Fabrizio; NATALINI, Alessandro (2015). Fiscal Retrenchment in Southern Europe: Changing patterns of public management in Greece, Italy, Portugal and Spain. PUBLIC MANAGEMENT REVIEW, vol. 17, 1, p.129 - 148 , DOI: 10.1080/14719037.2013.790275
(a cura di) (2015). Il Big Bang della trasparenza. In: Alessandro Natalini; Giulio Vesperini. NAPOLI:Editoriale Scientifica srl, , ISBN: 9788863427677
Natalini A.; Vesperini G. (2015). Le troppe trasparenze. In: Natalini Alessandro. (a cura di) Natalini Alessandro;Vesperini Giulio, Il big bang della trasparenza. NAPOLI:Editoriale Scientifica srl, , ISBN: 9788863427677
Di Mascio, Fabrizio; NATALINI, Alessandro; Stolfi, Francesco (2015). The implementation of administrative burden reduction policy: Mechanisms and contexts in the study of Europeanization. COMPARATIVE EUROPEAN POLITICS, , DOI: 10.1057/cep.2015.16
Di Mascio, F.; NATALINI, Alessandro (2014). Austerity and Public Administration: Italy Between Modernization and Spending Cuts. AMERICAN BEHAVIORAL SCIENTIST, vol. 58, 12, p.1634 - 1656 , DOI: 10.1177/0002764214534667
Natalini Alessandro; Vesperini Giulio (2014). Il lento cammino dell'AIR e degli altri strumenti di better regulation. In: Natalini A. e Vesperini G.. (a cura di) Natalini A. Sarpi F. e Vesperini G., L'analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Roma:Osservatorio Air, , ISBN: 978-88-940493-0-5
(a cura di) (2014). L'analisi di impatto e gli altri strumentiper la qualità della regolazione. In: Alessandro Natalini; Giulio Vesperini; Francesco Sarpi. Roma:Osservatorio Air, , ISBN: 978-88-940493-0-5
Piccio Daniela R.; Mascio Fabrizio Di; Natalini Alessandro (2014). Tackling corruption, finally? How domestic and supranational factors have led to incremental policy change in Italy. In: Daniela R. Piccio Fabrizio Di MascioAlessandro Natalini. (a cura di) Jonathan Mendilow and Ian Peleg, Corruption in the Contemporary World. Lanham (UK):Lexington Books, p.173 - 196 , ISBN: 978-0-7391-9468-3
Di Mascio F; NATALINI, Alessandro (2013). Analyzing the Role of Ministerial Cabinets in Italy: Legacyand Temporality in the Study of Administrative Reforms. INTERNATIONAL REVIEW OF ADMINISTRATIVE SCIENCES, vol. 79, 2, p.328 - 346 , DOI: 10.1177/0020852313477972
Di Mascio, Fabrizio; NATALINI, Alessandro (2013). Context and Mechanisms in Administrative Reform Processes: Performance Management Within Italian Local Government. INTERNATIONAL PUBLIC MANAGEMENT JOURNAL, vol. 16, 1, p.141 - 166 , DOI: 10.1080/10967494.2013.796263
Natalini Alessandro; Raniolo Francesco (2013). Costruire capacità amministrativa nel mezzogiorno. In: Alessandro Natalini Francesco Raniolo. (a cura di) Autori Vari, Classe dirigente: ruoli di governo e capacità amministrativa. ROMA:Ediesse,
A. Natalini G. Vesperini (2013). Dagli early birds alla «nottola di Minerva»: per costruire un'agenda di ricerca sull'air nelle Autorità indipendenti. In: A. Natalini G. Vesperini. (a cura di) A. Natalini G. Vesperini, Dagli early birds alla "nottola di Minerva": per costruire un'agenda di ricerca sull'air nelle Autorità indipendenti. Roma:Carocci, p.9 - 24 , ISBN: 978-88-430-6843-2
Natalini Alessandro; Mattarella B.G. (2013). Introduzione. In: Natalini Alessandro;Mattarella B.G.. (a cura di) Mattarella B. G.;Natalini A., La regolazione intelligente. Un bilancio critico delle liberalizzazioni italiane. :Passigli Editori srl, , ISBN: 9788836813810
Natalini Alessandro Di Mascio Fabrizio (2013). La libertà. In: Fabrizio Di Mascio Alessandro Natalini. (a cura di) Leonardo Morlino Daniela Piana Francesco Raniolo, La qualità della democrazia in Italia. BOLOGNA:Il Mulino, p.250 - 267 , ISBN: 978-88-15-24430-7
(a cura di) (2013). La regolazione intelligenteUn bilancio critico delle liberalizzazioni italiane. In: Mattarella Bernardo Giorgio; Natalini Alessandro; Apponi Carlo; Chiti Mario P.; Coppo Gabriele; Benedetto Maria De; Porto Fabiana Di; Dossi Samuele; Faina Laura; Fiorentino Luigi; Fonderico Giuliano; Giacomelli Silvia; Heimler Alberto; Miraglia Alessandra; Notarmuzi Carlo; Pellegrini Luca; Rangone Nicoletta; Saltari Lorenzo; Salza Isabella; Silvia Francesco; Tiberi Giulia .. Firenze:Passigli Editori srl, , DOI: 10.978.88368/13810 , ISBN: 9788836813810
DI MASCIO F; NATALINI, Alessandro; STOLFI A. (2013). The Ghost of Crises Past: Analyzing Reform Sequences to Understand Italy's Response to the Global Crisis. PUBLIC ADMINISTRATION, vol. 91, 1, p.17 - 31 , DOI: 10.1111/j.1467-9299.2011.01970.x
Natalini Alessandro (2012). Dopo Lisbona: un programma per le pubbliche amministrazioni. In: Natalini Alessandro. (a cura di) Natalini A e Chiti M. P., Lo spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il trattato di Lisbona. :Società editrice il Mulino spa, , ISBN: 9788815239709
(a cura di) (2012). L'analisi dell'impatto della regolazione. Il caso delle autorità indipendenti. In: Natalini Alessandro; Vesperini Giulio; Salvi Siriana; Cacciatore Federica; Cavallo Laura; Morfuni Eleonora; Giorgio Miriam; Ferrara Luca; Flori Andrea; Raiola Carolina; Benedetti Mariangela; Morettini Simona; Sarpi Francesco; Belella Cinzia. Roma:Carocci, , ISBN: 9788843068432
Fabrizio Di Mascio; Alessandro Natalini (2012). La riduzione della spesa pubblica e la riforma amministrativa. In: Di Mascio Fabrizio Natalini Alessandro. (a cura di) Napolitano G, Uscire dalla crisi. Politiche pubbliche e riforme istituzionali. BOLOGNA:Il Mulino, p.341 - 377 , ISBN: 9788815239426
(a cura di) (2012). Lo Spazio Amministrativo Europeo. In: Bassanini Franco; Chiti Mario P.; Sorace Domenico; Macchia Marco; Savino Mario; Irelli Vincenzo Cerulli; Cortese Fulvio; Massera Alberto; Ziller Jacques; Dastoli Pier Virgilio; Dotto Daniele; Berlinguer Luigi; Brancasi Antonio; D'Auria Gaetano; Vesperini Giulio; Gianluca; Lucia Luca De; Bruzzone Ginevra; Peirce Fabrizia; Natalini Alessandro. :Società editrice il Mulino spa, , DOI: 10.978.8815/239709 , ISBN: 9788815239709
NATALINI, Alessandro; Stolfi F. (2012). Mechanisms and Public Administration Reform: Italian Cases of Better Regulation and Digitalization. PUBLIC ADMINISTRATION, vol. 90, 2, p.529 - 543 , DOI: 10.1111/j.1467-9299.2011.01998.x
NATALINI A (2012). Qualità della democrazia, «rule of law» e capacità amministrativa: l'Italia nella crisi economica globale. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 2, p.247 - 269
CACCIATORE F; NATALINI A (2011). Il Programma nazionale di riforma. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO,
(a cura di) (2011). Istituzioni locali, performance, trasparenza. Il controllo di gestione in Italia e nel Regno Unito. In: Natalini Alessandro; Adami Paola; Amato Ciro; Raiola Carolina; Mascio FABRIZIO DI; Lepore Luigi; di Vaio Assunta; Alvino Federico; Pisano Sabrina; D'Amore Gabriella; Grechi Caterina; Vella Giuseppe; Caponetti MARIA ANGELA; Bottari Matteo; Stolfi Angela; Iovinella Rosa; Botto ANNA SACCO; Pancari Raffaele; Luca GIUSEPPE DE; Giraldi Deborah; Marini Marzio; Anello Walter; Hinna Alessandro. Roma:Donzelli, p.1 - 386 , ISBN: 9788860366498
NATALINI A (2011). La riforma dell'università. La valutazione. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO,
NATALINI A (2010). Capacity building. Come far passare le riforme degli altri. Roma:Carocci, p.1 - 167 , ISBN: 978-88-430-5951-5
NATALINI, Alessandro (2010). How Italian regulatory policy encounters Europe. EUROPEAN POLITICAL SCIENCE REVIEW, vol. 2, 2, p.329 - 350 , DOI: 10.1017/S1755773909990312
NATALINI A (2010). La qualità della regolazione in Italia: una visione di insieme. In: Natalini Alessandro. (a cura di) NATALINI A. E TIBERI G., La tela di Penelope. Primo rapporto Astrid sulla semplificazione legislativa e burocratica. BOLOGNA:Il Mulino, p.17 - 30 , ISBN: 978-88-15-13739-5
Alessandro Natalini; Francesco Sarpi (2010). La riduzione degli oneri burocratici e la semplificazione dell'azione amministrativa. In: Natalini Alessandro Sarpi Francesco. (a cura di) PEREZ R., Il "Piano Brunetta" e la riforma della pubblica amministrazione. RIMINI:Maggioli Editore, p.75 - 94 , ISBN: 978-88-387-5120-X
(a cura di) (2010). La tela di Penelope. Primo rapporto Astrid sulla semplificazione legislativa e burocratica. In: Bassanini Franco; Natalini Alessandro; Tiberi Giulia; Iuvone Carmen; Salvi Siriana; Pappagallo Carlo; Salza Isabella; Caldarozzi Alessandra; Martelli Mario; Francesco Fabrizio De; Cerilli Simonetta; Schiavo Luca Lo; Mazzantini Gabriele; Carli Massimo; Flori Andrea; Marzulli Raffaella; Paparo Silvia; Raiola Carolina; Carotti Bruno; Angeletti Sauro; Iuvone Carmen; Cataldi Tommaso Di Nitto e Claudio; Lombini Monica; Sarpi Francesco; Barbieri Silvia; Adami Paola; Cerilli Simonetta; Lupo Nicola; Mattarella Bernardo Giorgio; Pastore Gemma; Demuro Gianmario; Coco Giuseppe; Cavallo Laura; Allio Lorenzo. Bologna:Società editrice il Mulino spa, , DOI: 10.978.8815/137395 , ISBN: 9788815137395
NATALINI A (2009). Controlli interni: la terza riforma. In: Natalini Alessandro. (a cura di) GENTILE M., Lavoro pubblico: ritorno al passato?. ROMA:Ediesse, p.99 - 109 , ISBN: 978-88-230-1360-5
Alessandro Natalini; Francesco Sarpi (2009). L'insostenibile leggerezza dell'Air. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 3, p.232 - 239
Alessandro Natalini; Bruno Carotti (2009). La semplificazione normativa e amministrativa. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 11, p.1146 - 1151
NATALINI A (2008). Il "capacity building" tra Lilliput, Brobdingnag e Laputa. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, vol. 3, p.393 - 415
NATALINI A (2008). La semplificazione e l'amministrazione digitale. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 1, p.105 - 111
NATALINI A (2008). La semplificazione e l'amministrazione digitale. In: Natalini Alessandro. (a cura di) SCIULLO G, La semplificazione nelle leggi e nell'amministrazione: una nuova stagione. p.41 - 56 , ISBN: 8873953173
NATALINI A (2008). Lo Stato Costi-Rendimenti. In: Natalini Alessandro. (a cura di) L.FIORENTINO H. CAROLI CASAVOLAL. CASINI E. CHITIM. CONTICELLI A FIORITTO M. GNES C. LA CAVA M. MACCHIA A. MARI C. MEOLI A. NATALINI C. NOTARMUZI L. SALTARI M. SAVINO, Le amministrazioni pubbliche tra conservazione e riforme. Milano:Giuffré, p.337 - 373 , ISBN: 88-14-14424-9
Alessandro Natalini; Siriana Salvi (2006). Dalla Rupa al sistema pubblico di connettività. In: Natalini Alessandro Salvi Siriana. (a cura di) DELLA CANANEA G., I mercati dell'amministrazione. MILANO:IPSOA, p.87 - 114 , ISBN: 88-217-2291-0
NATALINI A (2006). Formazione professionale. In: CASSESE S.. Dizionario di diritto pubblico. MILANO:Giuffrè, vol. III, p.2589 - 2593 , ISBN: 8814121583
Natalini Alessandro (2006). Il tempo delle riforme amministrative. BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 88-15-11399-1
NATALINI A (2006). Le riforme amministrative tra vincoli istituzionali e processo di cambiamento: il caso dell'informatizzazione. RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE, vol. 3, p.105 - 132
NATALINI A (2006). Lo stato dell'informatizzazione nelle pubbliche amministrazioni. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 2, p.221 - 225
NATALINI A (2005). I procedimenti. In: Natalini Alessandro. (a cura di) FIORENTINO L., Le camere di commercio. RIMINI:Maggioli Editore, p.305 - 336 , ISBN: 88-387-3041-5
NATALINI A; GIGLIONI F (2005). I sistemi amministrativi federali tra uniformità e differenza. IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, vol. VIII, p.807 - 831
NATALINI A (2005). Il Programma di governo tra indirizzo politico e propaganda elettorale. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, p.708 - 712
NATALINI A (2005). Il Sistema pubblico di connettività eredita i problemi della Rupa. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 7, p.702 - 707
Comino A.; Marco A. DE; Natalini A. (2005). La determinazione dei livelli essenziali. In: A. COMINO A. DE MARCO A. NATALINI. (a cura di) TORCHIA L., Welfare e federalismo. Bologna:Il Mulino, p.93 - 148 , ISBN: 88-15-09935-2
NATALINI A (2005). La semplificazione e la digitalizzazione. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 8, p.809 - 812
NATALINI A (2004). L'e-government nell'ordinamento italiano. In: Natalini Alessandro. (a cura di) Vesperini Giulio, L'e-government. MILANO:Giuffré, p.1 - 33 , ISBN: 88-14-11191-X
NATALINI A (2004). Le semplificazioni in Italia: alcuni casi. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 4, p.455 - 459
NATALINI A (2003). I limiti delle semplificazioni. LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO, vol. 1, p.69 - 90
Natalini Alessandro (2003). La formazione professionale. In: Natalini Alessandro. (a cura di) CASSESE Sabino, Trattato di diritto amministrativo. vol. Tomo II, p.1269 - 1297 , ISBN: 88-14-10384-4
NATALINI A (2003). La terza semplificazione. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 1, p.1007 - 1012
NATALINI A (2003). Le strategie per l'innovazione tecnologica delle amministrazioni pubbliche. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 7, p.672 - 678
NATALINI A (2003). Programma di governo e contratto con gli italiani. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 12, p.1228 - 1231
NATALINI A (2002). Le semplificazioni amministrative. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 88-15-08846-6
NATALINI A (2000). La sperimentazione dell'Air a livello statale. RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, vol. 4, p.109 - 118
NATALINI A (1999). Sistemi informativi e procedimenti amministrativi. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO, vol. 2, p.449 - 471
NATALINI A (1998). Il management della regolazione. In: Natalini Alessandro. (a cura di) DE CAPRARIIS VESPERINI G., L'Italia da semplificare: II. Le regole e le procedure. BOLOGNA:Il Mulino, p.233 - 258 , ISBN: 88-15-06626-8
NATALINI A (1997). Una riforma amministrativa senza partiti?. RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, vol. 2, p.5 - 22
NATALINI A (1996). Enti locali: limiti all'accesso. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 9, p.865 - 867
NATALINI A (1996). La valutazione delle procedure amministrative. RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, vol. 4, p.75 - 87
NATALINI A (1995). Il disegno dell'indagine. In: Natalini Alessandro. (a cura di) LO MORO V. E MANCINI A., Le procedure amministrative e tecniche di intervento. BOLOGNA:Il Mulino, p.195 - 211 , ISBN: 88-15-05187-2
NATALINI A (1995). Il nuovo statuto della Siae. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO, vol. 10, p.971 - 975
NATALINI A (1995). La progettazione e manutenzione delle procedure. In: Natalini Alessandro. (a cura di) LO MORO V. E MANCINI A., Le procedure amministrative: analisi e tecniche di intervento. p.287 - 321 , ISBN: 88-15-05187-2
NATALINI A,Alessandro Natalini (In stampa) Come il passato influenza la digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche. Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582