Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Al via gli incontri di Caffè sospeso: Apprendimento e digitale

Al via gli incontri di Caffè sospeso: Apprendimento e digitale

Venerdì 12 febbraio 2021
ore 9.00 - 10.00
Online su Google Meet

Il ”caffè sospeso” è una tradizione napoletana che prevede l’acquisto al bar di due caffè di cui uno da lasciare in omaggio a un avventore sconosciuto. Un gesto solidale, coesivo, che nella sua semplicità rafforza il senso di condivisione e di comunità.

Prendendo spunto da questa esperienza il Progetto di Ateneo LUMSA e-Learning ha voluto creare Caffè sospeso, uno spazio mattutino di scambio di visioni sull’innovazione didattica, attraverso brevi incontri online di informazione/formazione per l’innovazione nella didattica che, accanto alla presenza di ospiti esterni, favoriscano il confronto all’interno della comunità accademica rispetto alle sfide che l’insegnamento universitario oggi pone.

Il Progetto LUMSA e-Learning, si avvale dell’apporto nel Comitato scientifico anche della dott.ssa Maria Adelaide Mongini (Area Innovazione didattica e digital learning, Università LUMSA) e della supervisione del prof. Giampaolo Frezza (prorettore alla didattica e al Diritto allo studio, Università LUMSA) e del prof. Gennaro Iasevoli (prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione e Coordinatore della Commissione ICT di Ateneo, Università LUMSA)

Agli incontri di Caffè sospeso possono partecipare docenti, personale amministrativo e studenti dell’Università LUMSA e docenti esterni di ogni ordine e grado scolastico. Per essere ammessi occorre inviare una richiesta di partecipazione al Coordinatore del Progetto LUMSA e-Learning, la prof.ssa Maria Cinque (m.cinque@lumsa.it), che invierà il codice d’accesso.

Il primo incontro, Apprendimento e digitale, in programma venerdì 12 febbraio, Google Meet ore 9.00, si focalizza sul tema dell’e-Learning partendo da “Il manuale dell’e-Learning”, libro di recente pubblicazione a cura di Matteo Uggeri (Fondazione Politecnico di Milano) per le edizioni Apogeo, che dimostra come questa forma d'innovazione della didattica e della formazione non sia solo tecnologica ma debba partire sempre dalle persone, siano essi docenti o discenti, progettisti o tecnici.

L'analisi dei software disponibili e la scelta di quello più adatto per la propria classe non viene trascurata, ma il filo rosso del manuale sono il metodo, i processi e - in definitiva - le forme di buone pratiche che guidano la migliore progettazione di un corso didattico focalizzato sulle persone e sui loro bisogni.

Gli incontri di Caffè sospeso continueranno nei prossimi mesi, con cadenza variabile.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 26 febbraio: Alle origini di un Mooc: come si progetta e si realizza un corso online aperto.

 

La locandina

Pubblicato il 05/02/21 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy