Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Al via gli incontri di “Italiano contemporaneo e digitale”

Al via gli incontri di “Italiano contemporaneo e digitale”

Martedì 8 marzo 2022
Ore 9.00 – 10.30
Università LUMSA – Aula ‘Giuseppe dalla Torre’
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Anche online su
Google Meet

Dall’8 marzo al 12 aprile 2022 la cattedra di Linguistica e galateo digitale, tenuta dal prof. Edoardo Bellafiore per il Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA, propone 5 incontri per il ciclo “Italiano contemporaneo e digitale: il punto di vista di scrittori, giornalisti e autori social”, dove sarà possibile riflettere sul linguaggio degli italiani di oggi e sulle sue particolarità nell’uso che se ne fa sui media digitali con cinque noti professionisti del mondo della comunicazione e un accademico di chiara fama.

Gli incontri si terranno nell’Aula ‘Giuseppe Dalla Torre’, sede di via Pompeo Magno 28, Roma, nei martedì mattina indicati dal programma. La partecipazione è aperta in presenza a tutti gli interessati, fino a esaurimento dei posti in Aula. L’accesso è consentito con Green pass rafforzato e con mascherina protettiva. Gli incontri sono anche in modalità online, su Google Meet.

A interagire con gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Marketing e Digital Media (e con quanti sono interessati) saranno:

  • Federico Palmaroli - fondatore e autore della pagina social "Le più belle frasi di Osho" (8 marzo 2022)
  • Piero Dorfles - giornalista, critico letterario e autore televisivo, conduttore di "Per un pugno di libri" - Rai 3 (15 marzo 2022)
  • Marino Bartoletti - giornalista, conduttore e autore televisivo (22 marzo 2022)
  • Andrea Gentile - direttore editoriale "Il Saggiatore" (12 aprile 2022).

Il ciclo si concluderà con una Lectio magistralis sul lessico italiano contemporaneo (12 aprile) tenuta dal prof. Luca Serianni, vicepresidente della Società Dante Alighieri e uno tra i massimi studiosi della lingua italiana e della sua storia.

Gli incontri saranno introdotti di volta in volta dai saluti Istituzionali della prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini (Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane) o del prof. Alessandro Giosi (Presidente del Corso di Laurea in “Scienze della Comunicazione, Marketing e Digital Media”) e saranno moderati dal prof. Edoardo Bellafiore (Docente in Linguistica e galateo digitale”).

Ad aprire la serie degli incontri di Italiano contemporaneo e digitale: il punto di vista di scrittori, giornalisti e autori social sarà, martedì 8 marzo, ore 9.00 – 10.30, Federico Palmaroli, creatore e ideatore della seguitissima pagina Facebook “Le più belle frasi di Osho” (più di 1 milione di followers), che con i suoi meme in romanesco ci aiuta da anni a sorridere sui temi di attualità: un perfetto caso di successo per approfondire il tema de Il potere dell’ironia in digitale e dell’incontro tra social, satira e dialetto.

Palmaroli incontrerà gli studenti dialogando con loro e risponderà alle loro domande raccontando la genesi del progetto, le modalità di costruzione dei post e i criteri di gestione della pagina.

Nel dettaglio, gli incontri si svolgeranno con il seguente programma:

Martedì 8 marzo 2022

Martedì 15 marzo 2022

Martedì 22 marzo 2022

Martedì 12 aprile 2022

La locandina - calendario

Pubblicato il 01/03/22 in : IN EVIDENZA, Scienze Umane - Comunicazione, formazione, psicologia

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy