Giovedì 7 aprile 2022
Ore 10.00 – 13.00 e ore 15.00 – 18.00
Università LUMSA e Liceo Umberto I
Via Filippo Parlatore – Palermo
Registrazione online dall’1 al 20 marzo 2022
Evento anche online su Google Meet
L’Università LUMSA – Dipartimenti di Giurisprudenza Palermo e Scienze umane di Roma – in collaborazione con il Liceo classico internazionale Umberto I di Palermo e con la Commissione didattica della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), presenta l’iniziativa Al di là delle buone intenzioni. Scuola e libri per ragazzi fra storia e memoria della Shoah, giornata di studio con gruppi di lavoro pomeridiani che fa parte del programma di ricerca “Libri per ragazzi e risorse on line fra scuola e attivismo civico. Un movimento di pedagogia sociale e il suo contributo alla formazione degli insegnanti”, coordinato dal prof. Vincenzo Schirripa e attivato dall’Ateneo nell’ambito del Dipartimento di Scienze umane.
La partecipazione in presenza ai lavori della sessione mattutina (Aula Magna, sede di Palermo, ore 10.00 – 13.00) richiede una registrazione online mediante Google Form (dall’1 al 20 marzo 2022) che permette di inserirsi anche nei gruppi di lavoro in presenza della sessione pomeridiana (Liceo Umberto I, ore 15.00 – 18.00), secondo la propria preferenza. Le iscrizioni sono a numero chiuso e conta l’ordine di arrivo. A chi si è registrato per le attività in presenza sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’evento sarà comunque diffuso in remoto su Google Meet.
A ventuno anni dall’istituzione del Giorno della memoria, la giornata di studio si propone di fare il punto sugli usi didattici e sul patrimonio narrativo che una così ingente attivazione pedagogica ha messo in circolazione. Per lavorare su un tema complesso e doloroso come la Shoah la mobilitazione emotiva non basta e può risultare controproducente: sempre più voci impegnate sul campo sottolineano l’esigenza di informazione storica, riflessione critica e strumenti di qualità che consentano di interrogare il passato quanto il presente e l’ombra che la Shoah getta su di esso.
Obiettivo del convegno è anche leggere le esperienze non in quanto “buone pratiche” da passare in rassegna ma come fonti di riflessione a partire dalla quali questi ed altri nodi possono essere analizzati criticamente per illuminare strade nuove.
Dopo i saluti di Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e di Vito Lo Scrudato, dirigente scolastico del Liceo Umberto I, il programma della mattina prevede gli interventi tematici di:
Conducono i lavori Elisa Vermiglio, docente di Storia medievale presso le Università LUMSA e Dante Alighieri di Reggio Calabria, e Pietro Virgadamo, docente di Diritto civile, Università LUMSA.
I gruppi di lavoro pomeridiani sono condotti da C. Audino, D. Lombardo, P. Inzerillo e G. Rappa, F. Adamo e D. Oliveri, A. Cimino e A.V. Messina, R. Cuccia e G. Cavadi, F. D’Agati, A. Giaccone, D. Schirò. La descrizione dei gruppi di lavoro è accessibile dal modulo d’iscrizione.
La giornata di studi ha un comitato organizzatore composto da G. Cavadi, F. Cosentino, R. Cucchiara, V. Schirripa, L. Tagliacozzo, M.R. Turrisi, E. Vermiglio.
Credits immagine: dettaglio da Felix Nussbaum, Triumph des Todes (Die Gerippe spielen zum Tanz), 1944.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582