Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE
Informazioni personali
Cognome/Nome Arcuri Adriana
Indirizzo Via F. Ferrara, 32 90141 Palermo (Italia)
Telefoni 389 9941599
C.F. RCRDRN58C67G273M
E-mail adriana.arcuri@unipa.it
Cittadinanza italiana
Data di nascita 27/3/1958
Luogo di nascita Palermo (Italia)
Sesso Femminile
Esperienze Lavorative
Lavoro dipendente ed esperienze collegate
• Date (da – a) Dal settembre 1984
• Nome e indirizzo del datore di lavoro MIUR
• Tipo di azienda o settore Scuola secondaria di primo grado
• Tipo di impiego Incarico a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità Docente di Italiano, storia, geografia
• Date (da – a) Dal 2013 al 2015
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli studi di Palermo/Tirocinio Formativo attivo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità Tutor coordinatore Tirocinio Formativo Attivo cl A043- 50
• Date (da – a) Dal 2000 al 2009
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Interuniversitaria Siciliana per l'insegnamento Secondario (SISSIS)
Viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a tempo determinato
• Principali mansioni e responsabilità Supervisore del tirocinio abilitante cl A043
Altre esperienze professionali
Didattica Universitaria
• Date (da – a) A.A. 2019 – 2020 (in corso)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera nell’ambito del Progetto Fami “Formare per integrare”, capofila I.C.S. "Alessio Narbone" (Caltagirone) vincitore dell’avviso FAMI – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON3 – Capacity building “Qualificazione dei servizi pubblici a supporto dei cittadini di Paesi terzi”.
• Principali mansioni e responsabilità Gestione del Modulo Tessuto/Tirocinio e coordinamento didattico
• Date (da – a) A.A. 2019 – 2020 (in corso)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico .nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
• Principali mansioni e responsabilità Gestione del Modulo Tessuto/Tirocinio e coordinamento didattico
• Date (da – a) A.A. 2018 - 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarichi a contratto nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
• Principali mansioni e responsabilità Docente (Compiti di docenza, produzione di materiali e gestione di forum didattico)
Corsi di: Modello di formazione e profili professionali; Gestione della classe plurilingue
• Date (da – a) A.A. 2016 - 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarichi a contratto nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
• Principali mansioni e responsabilità Docente (Compiti di docenza, produzione di materiali e gestione di forum didattico)
Corsi di: Linguistica educativa; strumenti e metodi della professionalità riflessiva
Date (da – a) 10 e 12 luglio 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi in rete con altri soggetti (Fondo asilo, migrazione ed integrazione 2014 – 2020 Obiettivo specifico 2 - integrazione/migrazione legale - obiettivo nazionale 2 - integrazione
Lett h) formazione civico linguistica- annualità di riferimento: 2017-2018)
• Tipo di impiego Incarico non retribuito
• Principali mansioni e responsabilità Docente per la formazione operatori volontari che insegnano l’italiano a migranti presso associazioni o altre realtà (parrocchie, centri di accoglienza, etc) Titolo degli interventi: Un modello didattico per studenti migranti a bassa scolarità: Ponti di parole
• Date (da – a) Dall’A.A. 2011 – 2012 all’A.A. 2015 - 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche (già Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche) viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarichi a contratto nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
• Principali mansioni e responsabilità Docente (Compiti di docenza, produzione di materiali e gestione di forum didattico)
Corsi di: Educazione linguistica; Strumenti per la professionalità del Docente riflessivo; educazione linguistica e didattica delle lingue; strumenti e metodi della professionalità riflessiva
• Date (da – a) Dall’A.A. 2009 – 2010 all’A.A.2012 - 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarichi a contratto nel Master di primo livello in Didattica dell’italiano come lingua non materna
• Principali mansioni e responsabilità Docente (Compiti di docenza, produzione di materiali e gestione di forum didattico)
Corsi di: Supervisione Metodologica; Educazione linguistica; Glottodidattica e insegnamento dell’italiano L2; Riflessività nell’insegnamento e gestione del tirocinio
Seminario su: metodologie di studio e gestione del tirocinio
• Date (da – a) A.A. 2008 – ’09
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di lettere e filosofia; Corso di laurea specialistica in Tecnologia e didattica delle lingue
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Docente di Didattica dell’italiano (40 h)
• Date (da – a) A.A. 2008 – ’09
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di lettere e filosofia; Corso di laurea triennale in Traduzione, italiano L2 e interculturalità,
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Docente di laboratorio di grammatica per stranieri (20 h)
• Date (da – a) AA.AA 2006 – 2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Lettere e filosofia Viale delle Scienze, Palermo
• Tipo di azienda o settore Università agli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Docente di Laboratorio di scrittura italiana (25 ore ) (totale 4 laboratori)
• Date (da – a) Dall'A.A. 2005 – ’06 all’A.A. 2007 - '08
• Nome e indirizzo del datore di lavoro SISSIS: Scuola Interuniversitaria Siciliana per l'Insegnamento Secondario (Sezione di Palermo)
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Docente Laboratori di italiano (2 laboratori da 40 ore; 2 laboratori 45 ore)
Attività gestionali e organizzative
• Date (da – a) A.A. 2018 - 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico CO.CO.CO.nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
• Principali mansioni e responsabilità Supervisione e progettazione didattica on line del Master
• Date (da – a) Maggio – luglio 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di Scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico di collaborazione occasionale
Principali mansioni e responsabilità Analisi dei risultati in termini qualitativi e quantitativi del corso di formazione on line Apprendimento dell'italiano L2 da parte di migranti adulti a bassa scolarizzazione. Produzione del Report finale
• Date (da – a) Gennaio – aprile 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Palermo ItaStra
Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Collaborazione a titolo gratuito
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, implementazione e gestione del corso di formazione on line per docenti “L’apprendimento dell’italiano L2 da parte di migranti adulti a bassa scolarizzazione”
• Date (da – a) Marzo- aprile 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Palermo (Progetto Studiare Migrando)
Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, produzione e sperimentazione di un percorso didattico finalizzato al raggiungimento delle competenze necessarie a sostenere la prova scritta nell’ambito dell’esame di licenza media
• Date (da – a) Febbraio 2018-aprile 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Palermo (Progetto “La forza della lingua. Percorsi di inclusione per soggetti fragili”. Fondo Asilo Migrazione Integrazione 2014 – 2020)
Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Esperta per creazione, sperimentazione e validazione di materiali didattici di supporto per il conseguimento della licenza media per MSNA o giovani migranti a rischio di esclusione
• Date (da – a) Febbraio 2017 – febbraio 2018 ( in corso)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Palermo Polo territoriale della Provincia di Agrigento
Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Incarico a contratto (co.co.co)
• Principali mansioni e responsabilità Esperta nella formazione di Insegnanti di italiano L2 per soggetti a bassa scolarità per la costruzione di un modello di formazione che utilizzi il percorso multimediale Ponti di Parole
• Date (da – a) AA 2014- 2015 e AA 2015 -2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore delle attività di tirocinio nell’ambito del Master universitario di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”
• Date (da – a) Settembre – Novembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cidi (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti) Palermo Via Rutelli
• Tipo di azienda o settore Associazione professionale
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Direttore del Corso di formazione per Tutor dei Tirocinanti TFA Compiti di progettazione e gestione del corso
• Date (da – a) A.A. 2012
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Esperto nella formazione universitaria e post universitaria con funzioni di monitoraggio delle diverse fasi progettuali, con particolare riferimento all’organizzazione e alla supervisione metodologica del tirocinio, nel Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’ italiano come lingua seconda e straniera
• Date (da – a) A.A. 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche Viale delle Scienze Palermo
• Tipo di azienda o settore Università degli studi di Palermo
• Tipo di impiego Incarico a contratto
• Principali mansioni e responsabilità Tutor incaricata della supervisione della formazione con particolare riguardo al tirocinio del Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come Lingua Seconda e Straniera”
• Date (da – a) Dall'A.A. 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Dipartimento di scienze umanistiche viale delle Scienze Palermo (ex Sc. filologiche e linguistiche)
• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Palermo
• Principali mansioni e responsabilità Membro del Collegio dei Docenti dei Master di I e II livello in Didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera
Membro del Consiglio Scientifico del Master di II livello in Teoria, Progettazione e Didattica dell’Italiano come Lingua seconda e Straniera
Formazione docenti in servizio dal 2010
• Date (da – a) 10 maggio 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Campus Einaudi Università di Torino
• Tipo di azienda o settore Cpia 2 Torino in collaborazione con l’Università di Torino
• Tipo di impiego Formatrice (Giornata di studio e formazione “Ipotesi per costruire Ponti di Parole”)
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e realizzazione intervento formativo
• Date (da – a) Gennaio – aprile 2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Palermo ItaStra
Tipo di azienda o settore Università
• Tipo di impiego Collaborazione a titolo gratuito
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione, realizzazione e gestione di 3 interventi formativi/ gestione dei forum didattici nell’ambito del corso di formazione on line “L’apprendimento dell’ItalianoL2 da parte di migranti adulti a bassa scolarizzazione”
Moduli: “Un modello di didattica per i migranti adulti a bassa scolarizzazione”; “L’acquisizione delle competenze testuali. Dalla ricezione alla progettazione guidata”; “L’apprendimento delle tecniche di videoscrittura”
• Date (da – a) Settembre- ottobre 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Ambito 21 Scuola Secondaria di primo grado “Cosmo Guastella” Misilmeri (Pa)
• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente esperta per la formazione dei docenti. Laboratori formativi su “Vivere il pluralismo nella classe multiculturale” (2 corsi della durata di 40 ore ciascuno)
• Date (da – a) Marzo – aprile 2018
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola Secondaria di primo grado “Cosmo Guastella” Misilmeri (Pa)
• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente esperta per la formazione dei docenti neo immessi in ruolo Laboratori formativi su “Inclusione sociale e dinamiche interculturali” La classe plurilingue come risorsa (3 laboratori della durata di 3 ore ciascuno)
• Date (da – a) Dicembre 2016 – aprile 2017
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA1 Palermo
• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica
• Tipo di impiego Prestazione d’opera intellettuale
• Principali mansioni e responsabilità Docente per la Formazione di docenti di Italiano L2 a soggetti a bassa scolarizzazione (6 ore)
• Date (da – a) Marzo – maggio 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA2 Palermo
• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica
• Tipo di impiego Prestazione d’opera intellettuale
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione alla progettazione e gestione di un corso di formazione per docenti di Italiano L2 a soggetti a bassa scolarizzazione (profilo professionale del docente; didattica della testualità)
• Date (da – a) 15 – 16 aprile 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Filologia “Blaže Koneski” Skopje
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Formatore docenti di Italiano LS (La Valutazione delle competenze linguistiche)
• Date (da – a) Febbraio - Aprile 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti CPIA1 Palermo
• Tipo di azienda o settore Istituzione pubblica
• Tipo di impiego Prestazione d’opera intellettuale
• Principali mansioni e responsabilità Partecipazione alla progettazione e gestione di un corso di formazione per docenti di Italiano L2 a soggetti a bassa scolarizzazione (profilo professionale del docente; didattica della testualità)
• Date (da – a) 23 febbraio- 22 marzo 2016
• Nome e indirizzo del datore di lavoro DD. Maneri – Ingrassia Palermo
• Tipo di azienda o settore Scuola Pubblica
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Esperto esterno Progettazione e conduzione di un corso di formazione per docenti:“Competenze didattiche per la competenza di lettura”
• Date (da – a) Febbraio – settembre 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Didattica Pallavicino, Palermo
• Tipo di azienda o settore Scuola Pubblica capofila di una rete di scuole del territorio
• Tipo di impiego Prestazione occasionale (PON – FSE Azione F3)
• Principali mansioni e responsabilità Esperto Esterno Formazione docenti Didattica Orientativa (30 h)
• Date (da – a) A.S. 2013 – 2014
• Nome e indirizzo del datore di lavoro USR Sicilia. Palermo
• Tipo di azienda o settore I.C.S. Perez – Madre Teresa di Calcutta, Palermo
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente conduttore del corso: Insegnamento dell’ Italiano come L2 nelle scuole ad alto processo immigratorio. Compiti di docenza, supervisione del processo di apprendimento professionale, progettazione e documentazione (tot 60 ore)
• Date (da – a) 25 – 26 settembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro USR Sicilia
• Tipo di azienda o settore ITIS “V.E.III” Palermo
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Conduttrice di un gruppo di lavoro (docenti) nell'ambito del Seminario di studio su “Percorsi di plurilinguismo in Sicilia”
• Date (da – a) Settembre – Novembre 2013
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Cidi (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti) Palermo Via Rutelli
• Tipo di azienda o settore Associazione professionale
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Docente nel Corso di formazione per Tutor dei Tirocinanti TFA
2 moduli Compiti di docenza e gestione del forum didattico
• Date (da – a) Marzo – maggio 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro USR Sicilia. Palermo.
• Tipo di azienda o settore Scuola Primaria Statale Perez Palermo
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Supervisore - Docente tutor del corso: “Insegnamento dell’Italiano come L2 nelle scuole ad alto processo immigratorio”. Compiti di docenza, supervisione del processo di apprendimento professionale e partecipazione al cts (tot.45 ore)
• Date (da – a) Marzo 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro Giscel (Gruppi di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica) Sicilia
• Tipo di azienda o settore Associazione professionale / Liceo G. La Farina Messina
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Tutor esperto del Laboratorio “Il tempo è denaro?” (Didattica della scrittura) nell’ambito del Seminario interregionale di formazione “Lingua, Identità Cittadinanza”. Compiti di produzione del materiale didattico e gestione del seminario (10 h)
• Date (da – a) A.S. 2010- 2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ANSAS (Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell'Autonomia Scolastica) Palazzo Gerini, Firenze
• Tipo di azienda o settore Network di Scuole Palermo 3 (Partinico)
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Tutor di Progetto nell’ambito del PQM (Piano Nazionale Qualità e Merito ). Formazione in presenza (30h) e on line (50h)
• Date (da – a) Gennaio 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro CIDI di Palermo Via Rutelli
• Tipo di azienda o settore Associazione professionale
• Tipo di impiego Prestazione occasionale
• Principali mansioni e responsabilità Tutor Esperto del laboratorio di lettoscrittura nell’ambito del percorso formativo di educazione linguistica per docenti di italiano, lingue straniere e lingue classiche di ogni ordine e grado “Una lingua tante lingue” . Compiti di produzione del materiale didattico e gestione del seminario
• Date (da – a) Dicembre 2009 – maggio 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ITCG “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico
• Tipo di azienda o settore Scuola Pubblica
• Tipo di impiego Prestazione occasionale (PON - FSE)
• Principali mansioni e responsabilità E- Tutor esperto in formazione blended nell’ambito del Piano di formazione nazionale “Pon educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue Corso 1 POSEIDON a.s. 2009 – 2010” (20 ore in presenza)
• Date (da – a) Dicembre 2009 – maggio 2010
• Nome e indirizzo del datore di lavoro ANSAS (Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell'Autonomia Scolastica) Palazzo Gerini, Firenze
• Tipo di azienda o settore ITCG “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico
• Tipo di impiego Prestazione occasionale (PON - FSE)
• Principali mansioni e responsabilità Conduttore di un gruppo di lavoro nell’ambito del Piano di formazione nazionale “Pon educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue a.s. 2009 – 2010” (50 ore on line)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro CIDI di Palermo Via Rutelli
• Principali mansioni e responsabilità Tutor on line e in presenza nell’ambito del Piano Nazionale di Formazione “Progetto Italiano lingua 2: lingua di contatto e lingua di culture”
Convegni /seminari dal 2010
Data/luogo 12 ottobre 2018 Roma
Struttura organizzativa Rete Scuole Migranti del Lazio – Università di Roma 3
Titolo del convegno A scuola anch’io. Per la formazione dei nuovi cittadini
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Strumenti per la didattica e la ricerca
Data/luogo 5 ottobre 2018 Palermo
Struttura organizzativa ItaStra Università di Palermo
Titolo del convegno “People, languages and literacy in new migration.
Research, Practice, and Policy” (14th Annual Symposium Leslla)
Tipo di partecipazione Poster selezionato
Titolo della comunicazione Studiare migrando: a pilot project for young migrants and refugees [con C.Amoruso, S. Santarelli, C. Ciallella]
Data/luogo 3 ottobre 2018 Palermo
Struttura organizzativa ItaStra Università di Palermo
Titolo del convegno Alfabetizzazione e italiano L2.
Ricerca, pratiche e politiche dalla scuola al volontariato
Tipo di partecipazione Comunicazione selezionata
Titolo della comunicazione Scrittura e oralità in un modello di didattica per soggetti a bassa scolarizzazione [Gruppo ItaStra Adulti a bassa e media scolarità]
Data/luogo 6- 8 giugno 2018 Bergamo
Struttura organizzativa Università degli Studi di Bergamo - Centro di Italiano per Stranieri
Titolo del convegno La scrittura per l’apprendimento dell’Italiano L2
Tipo di partecipazione Comunicazione selezionata
Titolo della comunicazione Studiare Migrando. Una sperimentazione di didattica della scrittura per giovani migranti e rifugiati [con Solange Santarelli]
Data/luogo 22 e 23 settembre 2017 Roma
Struttura organizzativa Rete SCUOLEMIGRANTI
Titolo del convegno Alfa Migranti Incontri con Esperti / Alfa Migranti Laboratorio didattico
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Ponti di Parole
Data/luogo 24 maggio 2017 Palermo
Struttura organizzativa CIDI Palermo
Titolo del convegno CIDI Palermo Nazionale sul Curricolo Verticale
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Perché non chiederlo a loro? Note sul confronto interlinguistico
Data/luogo 15 maggio 2017 Milano
Struttura organizzativa Fiera del Libro didattico/ Libreria internazionale Il Libro
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Workshop su: Ponti di Parole
Percorso integrato multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti dai più bassi livelli di scolarità (con C. Tiranno)
Data/luogo 16 dicembre 2016
Struttura organizzativa ItaStra Unipa
Titolo del convegno Odisseo arriving alone
Tipo di partecipazione Come curatrice del gruppo di lavoro Itastra Adulti bassa e media scolarità
Titolo della comunicazione Nuovi migranti e nuove pratiche di collaborazione fra CPIA e Università (con il Gruppo di Lavoro Itastra Adulti bassa e media scolarità)
Data/luogo 19 dicembre 2016
Struttura organizzativa ItaStra Unipa
Titolo del convegno Odisseo arriving alone
Tipo di partecipazione Come coordinatrice del Master
Titolo della comunicazione Percorsi di Alta Formazione per l’insegnamento dell’Italiano come L2: Master di secondo livello in Teoria, progettazione e didattica dell’Italiano come lingua seconda e straniera (con Egle Mocciaro)
Data/luogo 6 dicembre 2016 Agrigento
Struttura organizzativa Polo Territoriale universitario della provincia di Agrigento
Titolo del convegno Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Ponti di Parole
Percorso integrato multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti dai più bassi livelli di scolarità (con il Gruppo di Lavoro Itastra Adulti bassa e media scolarità)
Data/luogo 19 novembre 2016 Milano
Struttura organizzativa Bookcity 2016/ Libreria internazionale Il Libro
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Dai Barconi all’Università. Esperienza di accoglienza immigrati all'Università di Palermo (ITASTRA) per minori non accompagnati
Data/luogo 12 settembre 2016 Skopje
Struttura organizzativa Università San Cirillo e Metodio, Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”
Titolo del convegno La valutazione nell’insegnamento/apprendimento delle lingue e letterature straniere
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione La valutazione delle competenze testuali nel processo di apprendimento dell’italiano come L2
Data/luogo 8 – 10 settembre 2016 Granada
Struttura organizzativa Leslla (Low educated second language and literaracy acquisition) – Università di Granada
Titolo del convegno Leslla 2016 12th International Simposium
Tipo di partecipazione Comunicazione selezionata
Titolo della comunicazione Teacher of Italian as a non-native language for low educated users. A new professional profile.[con C. Amoruso, M. D’Agostino, E. Mocciaro]
Data/luogo 24 maggio 2016 Misilmeri (Palermo)
Struttura organizzativa CIDI Palermo
Titolo del convegno X Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Per un approccio strategico alle prove Invalsi
Data/luogo Madrid, 4-6 aprile 2016
Struttura organizzativa SILFI Società internazionale di Linguistica e Filologia italiana
Titolo del convegno Acquisizione e didattica dell’Italiano
Tipo di partecipazione Comunicazione selezionata
Titolo della comunicazione Utenze fragili e nuovi profili professionali [con Egle Mocciaro]
Data/luogo 30/3-1/4 2016, Strasburgo
Struttura organizzativa Council of Europe
Titolo del convegno “LIAM - The linguistic integration of adult migrants: lessons from research”
Tipo di partecipazione Comunicazione selezionata
Titolo della comunicazione Teenage and adult migrants with low and very low education level: learners’ profile and proficiency tools [con M. D’Agostino, M. Amoruso,E. Mocciaro A. Pellitteri]
Data/luogo 12 maggio 2015 Palermo
Struttura organizzativa CIDI Palermo
Titolo del convegno X Seminario Nazionale sul Curricolo Verticale
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Un film per leggere di storia: le leggi razziali
Data/luogo 26 febbraio 2015
Struttura organizzativa Giscel Sicilia
Titolo del convegno La didattica dell’Italiano L2 nelle classi. Formazione pratiche percorsi
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione La didattica dell’Italiano L2 nelle classi. Formazione pratiche percorsi
Data/luogo 29/30 settembre 2014 San Benedetto del Tronto
Struttura organizzativa MIUR/USR Marche
Titolo del convegno Indicazioni per promuovere curricoli verticali di storia/ Secondo Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo delle scuole dell’Infanzia e del primo ciclo di istruzione
Tipo di partecipazione Membro ufficiale della Delegazione USR Sicilia
Titolo della comunicazione Concorrenza Sleale
Data /luogo Maggio 2011 ITC Pio La Torre Palermo
Struttura organizzativa ANFIS (Associazione Nazionale Formatori Insegnanti Supervisori ) Sicilia
Titolo del convegno Seminario di studio “Il Tirocinio nel nuovo modello di formazione iniziale degli insegnanti: ipotesi di interdipendenza positiva”
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione Il tirocinio nel nuovo regolamento per la formazione iniziale degli insegnanti alla luce dell’esperienza SISSIS”
Data / Luogo Novembre 2010 Centro Studi G.B. Palumbo Palermo
Struttura organizzativa Scuola di Italiano per stranieri dell’Università di Palermo
Titolo del convegno Seminario di formazione permanente “La lingua come luogo di incontro”
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione “L’italiano dei testi scolastici”
Data / Luogo Aprile 2010 Direzione Didattica De Gasperi Palermo
Struttura organizzativa Giscel Sicilia
Titolo del convegno Seminario di studi nell’ambito delle attività formative del 2010
Tipo di partecipazione In qualità di Socia Giscel
Titolo della comunicazione La grammatica nelle prove Invalsi: lettura dei risultati e riflessioni didattiche” (Con M.R. Turrisi)
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione “Valenza orientativa di un percorso di lettura: note a margine di un’esperienza”
Data / Luogo Aprile 2001 Facoltà di Lettere e Filosofia
Struttura organizzativa Dipartimento di scienze filologiche e linguistiche Viale delle Scienze Palermo Università degli studi di Palermo
Titolo del convegno Seminario di studi “Libri di testo ed educazione Linguistica”
Tipo di partecipazione Su invito
Titolo della comunicazione “Educazione linguistica e multimedia: brevi note “
Principali pubblicazioni
Materiali didattici “Cosa deve sapere e saper fare un insegnante di Italiano Ls” (2 videolezioni ) Università SISU (Chongking) Maggio 2019 Moduli didattici: “Un modello di didattica per i migranti adulti a bassa scolarizzazione”; “L’acquisizione delle competenze testuali. Dalla ricezione alla progettazione guidata”; “L’apprendimento delle tecniche di videoscrittura” Nell’ambito del corso di formazione on line “L’apprendimento dell’Italiano L2 da parte di migranti adulti a bassa scolarizzazione” Gennaio 2019 Modulo didattico “La mia storia” percorso di carattere biografico per la preparazione all’esame orale conclusivo del primo ciclo di istruzione di giovani migranti (App nell’ambito del Progetto FAMI Università di Palermo) febbraio 2018 • Modulo didattico “Scrittura” Modulo per la preparazione all’esame scritto conclusivo del primo ciclo di istruzione di giovani migranti (per la Piattaforma E-learning “Studiare Migrando” Progetto Università di Palermo/CNR/Unicef) febbraio 2018 Ponti di Parole. Percorso integrato multimediale di lingua italiana per apprendenti adulti a bassa e media scolarità. Palermo: Palermo Unipa Press, Volume alfa 2016, Volume alfa 1 2017; Volume Livello Iniziale 2017, Coordinamento scientifico e didattico [con M. Amoruso]. Curatela dei materiali multimediali [con M. D’Agostino e M. Amoruso] Pubblicazioni Un manuale per migranti adulti. Costruzione e sperimentazione In: M. D’Agostino (a cura di) La forza delle lingue, nella migrazione e nella inclusione. Palermo: Scuola di lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche) 2018 Prima sperimentazione di un corso digitale [con C. Amoruso e C. Ciallella] In: M. D’Agostino (a cura di) La forza delle lingue, nella migrazione e nella inclusione. Palermo: Scuola di lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche) 2018 Intercettare esigenze, fornire strumenti, favorire l’autonomia. Criteri per la realizzazione di manuali didattici per adulti poco o nulla alfabetizzati. In: Italiano a Stranieri, n° 23. Roma: Edilingua 2018 La valutazione delle competenze testuali nel processo di apprendimento dell’italiano come l2 In: R. Nikodinovska (a cura di) Assessment in foreign language & literature teaching. Skopye: Ss. Cyril and Methodius University 2017 Teacher of Italian as a non-native language for low educated users. A new professional profile [con M. D’Agostino, E. Mocciaro] In: M. Sosinsky (a cura di) Literacy education and Second language learning by adults: research, policy and practice. Granada: EUG 2017 Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui [con Luisa Amenta ed Egle Mocciaro] In: Corrà, L. (a cura di) Educazione linguistica in classi multietniche, Quaderni di base, Roma: Aracne Editrice 2017 Utenze fragile e nuovi profili professionali [con E. Mocciaro]. In: Borreguero Zuloaga, M. (a cura di), L'italiano, lingua d'apprendimento: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e storia. Frankfurt a.M., Peter Lang, In corso di pubblicazione Il progetto: formazione degli insegnanti, sperimentazione didattica In: M., D’Agostino, G. Sorci (a cura di) Nuovi migranti e nuova didattica. Palermo: Scuola di lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche, 6) 2016 Testo, parola, sillaba, andata e ritorno. Un modello di didattica per classi a bassa o nulla scolarizzazione [con C. Amoruso, M. Amoruso, M. D’agostino] In: M., D’Agostino, G. Sorci ( a cura di) Nuovi migranti e nuova didattica. Palermo: Scuola di lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche, 6). 2016 Una marcia in più. Ricerca, didattica e documentazione per la formazione degli insegnanti di Italiano L2 [con Egle Mocciaro e Maria Rosa Turisi] in: Gruppo di ricerca dell’Als (a cura di) La linguistica in campo, Alessandria: edizioni dell’Orso. 2016 Il profilo professionale del docente di italiano L2 per utenze fragili [con Egle Mocciaro] in: Lingua a plurale, la formazione degli insegnanti, Atti del III Convegno DILLE (Didattica delle Lingue e Linguistica Educativa). Perugia: Guerra. 2016 Una didattica per project work nelle comunità dei minori [con E.Mocciaro e A. Pellitteri] In: Amoruso, M., D’Agostino, M., Jaralla, Y. Dai barconi all’università. Percorsi di inclusione linguistica per minori stranieri non accompagnati. Palermo: Scuola di lingua italiana per Stranieri (Strumenti e ricerche, 5). 2015 (a cura di), Verso una didattica linguistica riflessiva. Percorsi di formazione iniziale per insegnanti di italiano lingua non materna. Palermo: Scuola di italiano per stranieri (Strumenti e ricerche), 2014 [con Egle Mocciaro]. Il Portfolio Europeo per la Formazione Iniziale degli Insegnanti (PEFIL) come strumento di insegnamento/apprendimento. In:”ItalianoLinguaDue” (UNIMI), n°2 2012 http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/2822 Note a margine di un’esperienza di scrittura ottobre 2010 in Education 2.0 Contributo selezionato per il convegno “La scuola nuova nasce dal basso” del 23 aprile 2010 (http://www.educationduepuntozero.it/community/note-margine-un-esperienza...) Italiano L2: dal progetto nazionale alla ricerca-azione, in RAS settembre 2006 Alice, i Puffi e La capra di Saba, ovvero alla scoperta delle risorse del sistema linguistico, (col gruppo Gisce Sicilia) in C. Lavinio (a cura di) Educazione linguistica ed educazione letteraria. Intersezioni e interazioni, Milano, Franco Angeli, 2005
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582