L'Osservatorio Germania-Italia (OGI), realtà nata nel 2014 dalla collaborazione tra la LUMSA e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung, dal 6 ottobre 2016 è diventato OGIE - Osservatorio Germania-Italia-Europa e ha assunto una nuova veste, costituendosi come gruppo di ricerca.
Cambia la veste, ma non la mission dell’Osservatorio che continuerà a occuparsi dell'analisi dei rapporti tra Italia e Germania, con uno sguardo particolare alle relazioni che questi due Paesi intrattengono all’interno dell’Unione Europea (da qui l’aggiunta della “E” nel nome) e all’apporto significativo che una loro collaborazione può dare - come dimostra la storia passata e recente - alla costruzione del progetto europeo, oggi segnato da crisi profonde.
Fine ultimo: offrire - mediante la promozione e l’organizzazione di seminari e convegni di workshop e incontri con esperti, giornalisti, rappresentanti politici e delle Istituzioni - un piccolo, ma prezioso contributo non solo alla promozione del dialogo tra Germania e Italia, ma anche alla mutua comprensione tra i due popoli.
L’adesione all’Osservatorio è aperta a tutti gli studenti della LUMSA.
UN MANIFESTO PER L’UE a 70 anni dalla Dichiarazione Schuman
Opuscolo "Europa Ædificanda Est"
2019 - Perché non possiamo non dirci europei
2018 - Final Paper (ITA)_Versione estesa
2018 - Final Paper (EN)_Short version
2017 - Proposta. A settant'anni dai Trattati di Roma. Quale europa
2016 - Europeissimo me! Percorsi educativo didattici per crescere in un'Europa unita
Osservatorio Germania-Italia-Europa
Iscriviti alla newsletter
E-mail: ogie@lumsa.it
Progetti in corso
Il 12 Maggio 2022 si è svolta, in modalità mista, la conferenza “Un’Unione sempre più stretta è necessaria”, posta a conclusione del Progetto ideato dall’OGIE per l’A.A. 2021-2022, in occasione delle ricorrenze del 15° anniversario dalla firma del Trattato di Lisbona, nonché del 70° anniversario del Patto Istitutivo della Comunità Europea di Difesa (CED).
L'evento è stato co-organizzato dall’Università LUMSA, dal Corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali, dalla Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung (KAS) e dall’Osservatorio Germania-Italia-Europa (OGIE), con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dell'Ufficio in Italia del Parlamento europeo, di LUMSA X Next Generation EU, di Diplomacy – Il Festival della Diplomazia e del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali.
L’incontro ha avuto, quale focus, l’attività di ricerca condotta dai membri dell’OGIE all’interno delle tre aree tematiche (“Lo stato del processo di integrazione”, “L’Unione Europea sul piano internazionale” e “La tutela della democrazia e dei diritti umani nell’UE”) in cui si è strutturato il Progetto “Un’Unione sempre più stretta”, che è stata oggetto di dibattito e confronto con esperti del mondo istituzionale e accademico, alla luce dell’attuale e altamente mutevole scenario geopolitico globale.
La conferenza è stata registrata e successivamente pubblicata su YouTube al seguente link.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582