L'Osservatorio Germania-Italia (OGI), realtà nata nel 2014 dalla collaborazione tra la LUMSA e la Rappresentanza in Italia della Konrad-Adenauer-Stiftung, dal 6 ottobre 2016 è diventato OGIE - Osservatorio Germania-Italia-Europa e ha assunto una nuova veste, costituendosi come gruppo di ricerca.
Cambia la veste, ma non la mission dell’Osservatorio che continuerà a occuparsi dell'analisi dei rapporti tra Italia e Germania, con uno sguardo particolare alle relazioni che questi due Paesi intrattengono all’interno dell’Unione Europea (da qui l’aggiunta della “E” nel nome) e all’apporto significativo che una loro collaborazione può dare - come dimostra la storia passata e recente - alla costruzione del progetto europeo, oggi segnato da crisi profonde.
Fine ultimo: offrire - mediante la promozione e l’organizzazione di seminari e convegni di workshop e incontri con esperti, giornalisti, rappresentanti politici e delle Istituzioni - un piccolo, ma prezioso contributo non solo alla promozione del dialogo tra Germania e Italia, ma anche alla mutua comprensione tra i due popoli.
L’adesione all’Osservatorio è aperta a tutti gli studenti della LUMSA.
UN MANIFESTO PER L’UE a 70 anni dalla Dichiarazione Schuman
2019 - Perché non possiamo non dirci europei
2018 - Final Paper (ITA)_Versione estesa
2018 - Final Paper (EN)_Short version
2017 - Proposta. A settant'anni dai Trattati di Roma. Quale europa
2016 - Europeissimo me! Percorsi educativo didattici per crescere in un'Europa unita
Osservatorio Germania-Italia-Europa
Iscriviti alla newsletter
E-mail: ogie@lumsa.it
Progetti in corso
Il 2020 si è aperto con tensioni geopolitiche, il timore di una nuova crisi economica e una serie di eventi causati dal cambiamento climatico e dall’incuria dell’uomo. Un contesto che invoca in diversi campi la costruzione, il rafforzamento o la riaffermazione di una leadership e di un approccio realmente europei. Uno scenario che ci fa dire con forza, come già Joseph Bech in Campidoglio il 25 marzo 1957: «Europa ædificanda est».
Dal 2016 a oggi, l’Osservatorio ha sviluppato un percorso di studio fondato sul riconoscimento dei valori comuni sui quali poggia il processo di integrazione europea. Da questo percorso sono scaturite considerazioni e proposte, raccolte in una serie di documenti. Un’attività frutto di impegno civile e di «un rovesciamento della piramide della Politica, in cui cittadini [giovani europei] si fanno carico di alcune sfide e questioni ritenute prioritarie».
Il Programma 2020 Europa ædificanda est dell’OGIE si propone di:
Nell’ambito del Progetto OGIE 2020 e in continuità rispetto alle attività dello scorso anno, l’Osservatorio promuove – insieme all’Università LUMSA e in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e Diplomacy-Festival della Diplomazia – il Contest Thinking of EU, giunto alla sua seconda edizione.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582