Giovedì 10 febbraio, ore 15.00
Venerdì 11 febbraio, ore 9.00
Università LUMSA – Sale Giubileo e Valori
Via di Porta Castello 44 – Roma
L’Università LUMSA è sede, dal 10 all’11 febbraio 2022 della 4th Digital Transformation Conference, che l’Ateneo organizza insieme a Società Italiana di Management, a Società Italiana di Marketing e all’Accademia Italiana di Economia Aziendale.
L’incontro di Roma 2022 è un confronto sul tema “Phygital Transformation, Constituents, Challenges and Prospects” cui parteciperanno docenti universitari italiani ed esteri per fare il punto sulla convergenza interconnessa tra il mondo fisico e quello digitale (il Phygital) che già dal 2007 ha stimolato riflessioni teoriche su possibili applicazioni manageriali. Una spinta al Phygital è stata data dalla pandemia che ha aumentato in maniera esponenziale le esperienze di acquisto ibride basate sul Phygital, offrendo al consumatore nuove opportunità e agli studiosi nuovi spunti di riflessione.
Fanno parte del comitato organizzatore della Conference i docenti LUMSA Costanza Nosi e Giovanni Battista Dagnino. Sono partner dell’evento anche Wired e LUMSA Digital Hub.
L’incontro di due giornate presso l’Università LUMSA sarà occasione per offrire e discutere contributi utili a una vera e propria “svolta Phygital” nel campo degli studi di management e nelle applicazioni pratiche.
Il programma prevede l’apertura dei lavori il 10 febbraio 2022, alle ore 15.00, con i saluti del prof. Gennaro Iasevoli, prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione dell’Università LUMSA e dei promotori della conferenza.
La sessione plenaria presso la sala Giubileo (Phygital, ieri, oggi e domani) comprende il keynote speech di Stefano Epifani (presidente della Fondazione Sostenibilità Digitale), e di Samuele Franzini (founder & CEO WYTH) e una tavola rotonda (Phygital as a new and innovative marketing and management domain) moderata dal prof. Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre) con i contributi dei professori Stefano Denicolai (Università di Pavia) e Cristina Mele (Università of Napoli Federico II).
Al termine i lavori proseguiranno con sessioni parallele nelle sale Giubileo e Pia fino alla conclusione di giornata.
L’11 febbraio i lavori riprenderanno alle ore 9.00 con la seconda sessione parallela delle sale Giubileo e Valori, con un confronto (Meet the Editors), cui partecipa il prof. Giovanni Battista Dagnino (Università LUMSA e Journal of Management and Governance), con le conclusioni e con il premio al miglior contributo della Conference (Cfr. la call for papers di dicembre 2021).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582