Ciclo di seminari per la promozione del dialogo italo-tedesco
‘All’alba di un nuovo mondo: gli anni ’80 in Germania e in Italia’.
III edizione
3° appuntamento: Transizione e trasformazione: i cambiamenti sociali in Germania e in Italia.
Martedì 7 maggio 2013
ore 17,00 - Aula 4
LUMSA - piazza delle Vaschette 101 – Rom
Interventi di:
Pietro Neglie, Università di Trieste
Lavoro e società negli anni Ottanta: crisi delle ideologie e nuovi modelli di sviluppo
Klaus Schroeder, Libera Università di Berlino
La trasformazione sociale nel confronto tra i sistemi delle due Germanie
Monika Deutz-Schroeder, Libera Università di Berlino
Le due Germanie e gli studenti di oggi: risultati di un sondaggio
Modera:
Christiane Liermann, Centro italo-tedesco per l’eccellenza europea Villa Vigoni.
L’inizio degli anni Ottanta rappresenta l’avvio della fase conclusiva della Guerra Fredda e del lento superamento della drammatica eredità degli anni precedenti. Il nuovo decennio, apertosi all’insegna di una serie di rinnovate tensioni tra Est-Ovest che segnano la fine del processo di distensione, appare caratterizzato dai due opposti fenomeni contrassegnati dalla ripresa dell’Occidente dopo la lunga transizione degli anni ’70 e dai segnali di crisi politica ed ideologica provenienti dal blocco sovietico.
In questo contesto Italia e Germania sono chiamate a confrontarsi con i profondi mutamenti che investono la collocazione internazionale dei due paesi, il riequilibrio del quadro politico interno e l’adattamento della società e dell’economia alle trasformazioni che segnano il passaggio verso l’era della globalizzazione.
Il Ciclo di seminari è organizzato dalla LUMSA in collaborazione con la Fondazione ‘Konrad Adenauer’ e LUSPIO. Ulteriori approfondimenti sono contenuti nel programma.
Per informazioni: tiziana.dimaio@lumsa.it
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582