Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » “Cabrini”, proiezione gratuita del film di Eustace Wolfington

“Cabrini”, proiezione gratuita del film di Eustace Wolfington

Sabato 25 febbraio 2023
Ore 16.00
Pontificia Università Lateranense – Aula Magna
Piazza San Giovanni in Laterano 4 – Roma

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense sabato 25 febbraio 2023, ore 16.00, sarà proiettato il film “Cabrini” di Eustace Wolfington, che racconta la vita della prima Santa americana.

La visione del film, gratuita, sarà preceduta da una introduzione a cura di Mons. Rino Fisichella.

L’evento è organizzato dalla Fondazione card. Domenico Bartolucci, dal Vicariato di Roma e dalla Pontificia Università Lateranense con il patrocinio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.

Per partecipare occorre prenotarsi via mail (cabrini@alfafcm.com) e ritirare il biglietto.

Per informazioni:
Tel. : 06 69306831

La locandina


Madre Cabrini nella seconda metà dell’800 divenne un vero e proprio punto di riferimento e di aiuto solidale per tante generazioni che tra il 1876 e il 1914 (un totale di 18 milioni di italiani) lasciarono l’Italia per trovare fortuna e lavoro nelle Americhe. Il film narra la storia di Francesca Saverio Cabrini (1850-1917), donna italiana nata nel Lodigiano poi divenuta la prima Santa americana (1946) e in seguito la patrona universale degli emigranti (1950). A vent’anni orfana di padre e madre, Francesca tentò di entrare in convento ma non fu possibile. Divenuta maestra a trent’anni fondò il primo nucleo delle Missionarie del Sacro Cuore (Codogno, 1880), sull’esempio del missionario Francesco Saverio e nell’intenzione di evangelizzare l’estremo oriente. Invece su impulso di Papa Leone XIII (che le disse “non all’Oriente ma all’Occidente!”) nel 1889 si trasferì negli Stati Uniti per evangelizzare le Americhe, con New York come prima tappa, dove svolse un proficuo apostolato in favore degli italiani emigrati. Viaggiò instancabilmente per raggiungere Panama, attraversare le Ande e giungere fino a Buenos Aires. Istituì scuole, orfanotrofi, corsi di educazione civica e scolastica per sostenere gli emigranti italiani e il loro inserimento nella società locale anche con assistenza burocratica. Nel 1909 prese la cittadinanza statunitense. Per le sue iniziative è ritenuta uno dei riferimenti del moderno servizio sociale. "Questa piccola grande donna, che consacrò la propria vita al servizio dei migranti, diventandone poi la celeste patrona, ci ha insegnato come possiamo accogliere, proteggere, promuovere e integrare questi nostri fratelli e sorelle" ha scritto Papa Francesco nel suo Messaggio per la 51a Giornata mondiale della Pace, indicando Santa Francesca Saverio Cabrini tra coloro che hanno creduto nel “sogno” di un mondo in pace, casa comune e famiglia di tutti, inclusi i migranti e i rifugiati.

Pubblicato il 17/02/23 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy