17 gennaio 2014
Ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 18.30
Aula 1 - LUMSA
Sede di piazza delle Vaschette 101 – Roma
La giornata di studio è organizzata dal Dipartimento di Scienze umane in collaborazione con i corsi di laurea in Scienze umanistiche e in Scienze della comunicazione, informazione e marketing ed è promossa dall’Unità di ricerca della LUMSA «Metamorfosi del tragico. Atlante letterario della tragedia in Italia (secc. XIX-XX)».
L’evento intende celebrare il centenario della pubblicazione in volume del romanzo «I vecchi e i giovani» di Luigi Pirandello, già uscito a puntate sulla Rassegna contemporanea nel 1909, nell'intento di indagare nuove prospettive storico-critiche, filologiche e linguistiche. Il testo di Pirandello è un romanzo storico che ritrae la crisi dell'Italia postunitaria e il crollo delle speranze e dei valori risorgimentali. Connotato da forti valenze sociologiche, si ispira a fatti di cronaca realmente accaduti e a una linea narrativa che va da Verga a De Roberto. In alcuni punti del romanzo si manifesta con particolare forza la crisi dell'uomo moderno, l'identità complessa e frazionata di ciascuno di noi, l'io diviso, temi che saranno poi sviluppati nelle opere maggiori.
La partecipazione è aperta a studenti, laureati, docenti universitari e docenti delle scuole superiori.
Il programma della giornata di studio
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582