image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Marzia Caria

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze dell’educazione (Roma),

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze della formazione primaria (Roma)

Marzia Caria

share icon

Curriculum vitae

Marzia Caria è Professore associato di Linguistica italiana presso l'Università LUMSA, nelle sedi di Roma e di Palermo. Nello stesso Ateneo, nella sede di Roma, è dall'a.a. 2022-2023 (ad oggi) coordinatrice del Corso di Lingua e Cultura italiana per studenti stranieri (LICISS); referente PCTO per il Dipartimento di Scienze Umane; membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti; docente di riferimento per gli studenti con OFA (Obblighi Formativi Universitari) in Linguistica italiana; coordinatrice del gruppo di studenti che partecipano al progetto di scrittura giornalistica Aìko; e, dall'a.a. 2023-2024, è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca dell’Università LUMSA “Educazione, Linguaggi, Culture” (curriculum linguistico-letterario). Alla LUMSA è stata anche, dal 2017 al 2022, docente a contratto e, dal 2021 al 2022, Assegnista di ricerca nell'ambito del progetto dal titolo Scritture dell'Osservanza Clariana tra quindicesimo e diciottesimo secolo.

Dal 2017 al 2021 è stata Professore a contratto di Linguistica italiana presso l’Università “La Sapienza” di Roma e di Didattica della lingua italiana II (con Laboratorio) nel Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria. Nell’a.a. 2018/2019 è stata inoltre Professore a contratto di Linguistica italiana presso l’Università di Cagliari.

Nel triennio 2012-2015 è stata Ricercatrice a tempo determinato di Linguistica italiana all'Università di Sassari, dove ha inoltre coordinato i corsi di Italiano per stranieri del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) ed è stata professore a contratto di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana dal 2009 al 2012 e da 2015 al 2017. Nel medesimo ateneo si è laureata nel 2004, ha conseguito nel 2009 il Dottorato di Ricerca con una tesi in Storia della lingua italiana, ed è stata assegnista di ricerca dal 2008 al 2009.

Dal 2009 al 2012 è stata Professore a contratto di Didattica della lingua italiana e di Grammatica italiana presso l’Università di Torino (Corso di laurea in Scienze della formazione primaria).

Ha insegnato Italiano per stranieri presso il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università di Sassari e presso la Scuola universitaria di Lingua e Cultura italiana per Stranieri di Alghero. Nello stesso ateneo è stata dal 2015 al 2017 Referente Erasmus per l’area disciplinare di Linguistica italiana del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali per l’Università Wyszynski di Varsavia. Dal 2014 al 2015 è stata Coordinatrice dei Corsi di italiano per stranieri del CLA (Centro Linguistico di Ateneo) dell’Università di Sassari.

I suoi interessi scientifici si sono incentrati principalmente sul rapporto tra lingua italiana ed emigrazione, con particolare attenzione alla scrittura di emigrati sardi. Si è poi occupata della produzione volgare del francescanesimo umbro, soprattutto femminile, fra Quattro e Cinquecento, con particolare riguardo agli scriptoria dei monasteri di S. Lucia di Foligno e di S. Maria di Monteluce a Perugia, su cui ha pubblicato diversi studi sia in volume sia in riviste. Si interessa di linguaggio giovanile all’interno del progetto di ricerca dell’Università LUMSA coordinato dalla prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini, per il quale è stato pubblicato (a cura degli studenti del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione) il volume Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata (2017, nuova edizione 2019), di cui ha curato le Prefazioni. Altra linea di ricerca perseguita è stata quella della ricostruzione della storia della lingua della cucina italiana con contributi sulla produzione gastronomica post-unitaria (specie di tipo “femminile”); proprio su questo ambito di studi si è inserita la partecipazione a diversi progetti di ricerca (PRIN 2012; Progetto di ricerca d'Ateneo dell'Università LUMSA; FIRB 2009; Borsa di ricerca dell'Accademia della Crusca), convegni e iniziative scientifiche, il lavoro di acquisizione informatizzata e marcatura di testi secondo i sistemi di codifica più diffusi, in particolare attraverso la marcatura XML-TEI.

Tra le molte relazioni presentate ai convegni si ricordano: (con PATRIZIA BERTINI MALGARINI, MANUEL FAVARO), “The Italian Genio”: l’italiano nel food marketing globale, Convegno Internazionale Lingua, letteratura, storia e cultura italiana. Incontri nello spazio reale, virtuale e immaginario, Università di Novi Sad (Novi Sad, 20-21 maggio 2023); (con PATRIZIA BERTINI MALGARINI, MANUEL FAVARO), Il “Bel Paese” non è solo un formaggio! Italianismi nel linguaggio del food marketing internazionale, Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana CILGI5 2023, Comunicare l’Italia mediante l’italiano. Politiche linguistiche e didattica dell’italiano per le comunicazioni istituzionali, aziendali e culturali (23-25 marzo - Università di Salerno); Intervento sulla parola “gentile”, nell’ambito di Parole gentili, Primo incontro dei Dialoghi sulla gentilezza, organizzato dal prof. Edoardo Bellafiore, Università LUMSA (Roma, 14 marzo 2023); (con G. BARRACCO), Il portale Diletteratura: il testo digitale nella didattica della letteratura, Convegno Internazionale della Canadian Association for Italian Studies (CAIS), (Sorrento, 2-5 giugno 2022); L’italiano in Sardegna tra Ottocento e Novecento: norma didattica e uso, in «Sento tutta la modernità della vita». Attualità di Grazia Deledda a 150 anni dalla nascita, Giornate deleddiane, Convegni internazionali di studio (Nuoro 9-10-11 dicembre 2021 - Convegno on-line e “in presenza”); «Degli errori grossi e piccoli, in cui i Sardi cadono, quando parlano e scrivono in italiano»: i sardismi lessicali e semantici nei repertori lessicali scolastici otto-novecenteschi, XIV Convegno internazionale dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Lessicografia storica dialettale e regionale (Milano, 5-7 novembre 2020 - Convegno on-line); «Non so scrivere inglese, a momenti neppure italiano… datemi una “giobba” qualsiasi»: gli emigrati italiani nel teatro di Nino Randazzo, Convegno internazionale Percorsi, contatti, migrazioni, dualismi: Nord/Sud e Mediterraneo nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana (Debrecen, 23 ottobre 2020 - Convegno on-line); Ma stai zitto bufu! Parole dell’odio nel linguaggio giovanile, Convegno internazionale ILPE 4 La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze (Messina, 23-25 ottobre 2019); (con P. BERTINI MALGARINI), «In vulgariççando sequitaremo uno comune parlare toscano»: i volgarizzamenti dell’Osservanza francescana in Umbria (secoli XV e XVI), XI Convegno internazionale di Italianistica, Forme, strutture, generi nella lingua e nella letteratura italiana (Craiova, 20-21 settembre 2019); (con S. IZZA), Cròqui cròqui e txintxa txintxa: locuzioni iterative con valore idiomatico nel catalano di Alghero, PHRASIS - VI Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia: Fraseologia e paremiologia: modelli, strumenti e prospettive (Roma, 11-13 settembre 2019); ‘Parole per ferire’ in un corpus di linguaggio giovanile, Convegno Linguaggi giovanili: hate speech e hate words. Rappresentazioni, effetti, interventi (Roma, Università LUMSA, 14 maggio 2019); Al «caro messaggiero sardo»: strategie pragmatiche e formule di cortesia in un fondo epistolare di emigrati sardi, XIII Convegno internazionale dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato (Catania, 29-31 ottobre 2018); Hate words e linguaggio giovanile: primi risultati di una ricerca in corso, Convegno LIGHTS 2018: LInguaggio, parità di Genere e parole d’odio (Venezia, Università Ca’ Foscari, 18-19 ottobre 2018); “Incomençano le peligrinatione de la cità sancta de Ierusalem”: il viaggio in Terra Santa di Francesco Suriano, Convegno Internazionale “Al sancto Iherusalem”. Resoconti di pellegrinaggi in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 5 dicembre 2017); (con P. BERTINI MALGARINI), Pietro Massia e Francesco Loddo Canepa: le Carte del Monastero di Rocca delle Donne, Convegno Internazionale Sulle orme di Pietro Massia: strumenti e metodi per il rinnovamento della ricerca onomastica (Torino, 5-6 dicembre 2017); (con S. IZZA), Millor una sardina avuy que una gallina demà: proverbi e modi di dire algheresi nella raccolta di Joan Palomba, PHRASIS - IV Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia: Fraseologia e paremiologia, roba da matti! (Bucarest, 27-29 settembre 2017); (con P. BERTINI MALGARINI), Cognomi di trovatelli algheresi tra XIX e XX secolo, II Congrés-Convegno d’Onomàstica de la Mediterrània (Valencia, Facultat de Filologia, Traducció i Comunicació, 8-10 de Setembre de 2016); (con P. BERTINI MALGARINI), Malloreddus o gnocchetti sardi? Il “canone” gastronimico sardo tra varietà locali e italiano, XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma, Università “La Sapienza”, 18-23 luglio 2016); (con P. BERTINI MALGARINI, U. VIGNUZZI), «Ci chiedevano i santini perché ci pensavano Suore!»: soldati, crocerossine e italiano nella Grande Guerra, Convegno Internazionale di studi, La Grande Guerra nella Letteratura e nelle Arti (Roma, Università “La Sapienza”, 3-5 dicembre 2015); (con P. BERTINI MALGARINI, U. VIGNUZZI), Il progetto di Vocabolario della gastronomia dell’Accademia della Crusca, Piazza delle lingue 2015, IX edizione, L’italiano del cibo, Accademia della Crusca-Università di Milano (Milano, EXPO 2015, 30 settembre-2 ottobre 2015); Dalla Sicilia della Mennulara alla Londra di Vento scomposto: un viaggio nella lingua di Simonetta Agnello Hornby, Convegno di studi Le parti sono d’accordo: i giuristi incontrano il noir (Roma, Università LUMSA, 12 maggio 2015); (con L. SALIS), Of vermicelli and macaroni soups: English cookery books (1600-1800s) and foreign influences. The Italian case, Interdisciplinary Conference, The Rhetorics of Food (Leuven, The Leuven Institute for Ireland in Europe, 26-28 May 2014); “La cuciniera maestra”: la figura femminile nei ricettari e nei manuali di economia domestica post-unitari, XVII Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo (Roma, Università “La Sapienza”, 19-21 settembre 2013); La scrittura per il teatro di Nino Randazzo, XV Convegno Internazionale della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD), La letteratura della letteratura (Sassari-Alghero, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 12-15 giugno 2013); «Ho scelto di fare lo sceneggiatore perché sono uno scrittore»: Franco Solinas tra narrativa e cinema, XVI Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), Gli scrittori e la scena (Sassari-Alghero, Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali, 19-22 settembre 2012); Una lingua per il popolo. Le traduzioni dei romanzi popolari del primo e del secondo Ottocento, XV Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), La letteratura degli Italiani.-3. Gli italiani della letteratura (Torino, 14-17 settembre 2011); La poesia di Lino Concas tra Sardegna e Australia, XIV Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), La letteratura degli Italiani.-2. Rotte, confini, passaggi (Genova, 15-18 settembre 2010); «Tractato delle cose maravegliose»: F. Suriano dalla Terra Santa a Foligno, XIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti italiani (ADI), La letteratura degli Italiani.-1. Centri e periferie (Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009); (con P. BERTINI MALGARINI), «Poi svolgo la storia e scrivo la sceneggiatura come se fosse un romanzo»: Franco Solinas da “Squarciò” a “La grande strada azzurra”, Convegno di studi Franco Solinas: il cinema, la scrittura, l’etica (Sassari, 3-5 dicembre 2007); (con P. BERTINI MALGARINI), «Scriverò sempre male»: Grazia Deledda tra scrittura privata e prosa letteraria, in Grazia Deledda e la solitudine del segreto, Convegno nazionale di studi (Sassari, 10-12 ottobre 2007).

Dal 2023 è Coordinatrice del Gruppo di Ricerca relativo al progetto dal titolo Italiano e italianità nel linguaggio del food&beverage marketing internazionale (progetto CARI della LUMSA).

Partecipa al Progetto PRIN 2017 (finanziato dal MIUR), dal titolo The Dawn of Italian Publishing. Technology, Texts and Books in Central and Northern Italy in the Fifteenth and Sixteenth Centuries (coordinatore: prof. Edoardo Barbieri). E, dal 2023, è tra i componenti del Gruppo di Ricerca relativo al progetto VIVer - Vocabolario dell’Italiano Veristico, Progetto supportato da finanziamenti del Ministero della Cultura (coordinatrice del progetto: Gabriella Alfieri, Fondazione Verga-Università di Catania).

Ha partecipato dal 2021 al 2023 al Progetto di ricerca della LUMSA Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning (Resp. scientifico: prof.ssa Caterina Verbaro). 

Dal 2018 al 2020 ha fatto parte del gruppo di ricerca dell'Università LUMSA Linguaggi giovanili: Hate speech e hate words, lavorando sulle parole che offendono e discriminano nel linguaggio giovanile (Resp. scientifico: prof.ssa Donatella Pacelli).

Dal 2017 al 2021 è stata componente del Progetto di ricerca d’Ateneo dell’Università “La Sapienza” dal titolo Per la storia delle scritture “non istituzionali” tra latino e italiano (Responsabile della ricerca: prof.ssa Paola Cantoni).

Dal 2017 al 2018 è stata componente del Progetto di ricerca d’Ateneo dell’Università LUMSA di Roma, dal titolo Aldo Manuzio: didattica del latino e volgare nell’Europa della prima Età Moderna (Coordinatore: prof.ssa Patrizia Bertini Malgarini), Dipartimento di Scienze Umane.

Nel 2017 è risultata Vincitrice della procedura comparativa, per titoli, finalizzata al conferimento di un incarico di lavoro autonomo (della durata di un anno) per le esigenze del Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali “La Sapienza” Università di Roma, per il Progetto di ricerca Usi e riusi della Classicità dall’antichità all’umanesimo all’età moderna (Resp. Scientifico: prof. Ugo Vignuzzi). L’attività ha previsto la revisione, marcatura e indicizzazione del libro “Libro de spirituale gratia”.

Nel 2016 è risultata Vincitrice della valutazione comparativa, per titoli e colloquio, finalizzata al conferimento di un incarico di collaborazione occasionale per le esigenze del Progetto di Ricerca PRIN 2012 (Per un corpus di riferimento dell’italiano moderno e contemporaneo. Fonti documentarie, retrodatazioni, innovazioni. Coordinatore nazionale: prof. Claudio Marazzini), dal titolo “Seconda fase di acquisizione di trattati di cucina post unitari”, per lo svolgimento della seguente attività: Acquisizione in formato elettronico di testi provenienti da trattati di cucina per la formazione di un corpus di riferimento della lingua postunitaria. L’attività di ricerca svolta si è concentrata sulla revisione, digitalizzazione, marcatura e indicizzazione, secondo i sistemi di codifica più diffusi (in particolare XML-TEI), di un corpus di manuali di cucina (Università degli Studi di Firenze; Coordinatore scientifico del progetto: prof. Marco Biffi).

Dal 2012 al 2013 è stata componente dell’unità centrale (Coordinatore nazionale: Accademia della Crusca; Responsabile: prof. Francesco Sabatini) del Progetto FIRB (Futuro in Ricerca) 2009–VIVIT. Vivi italiano. Il portale dell’italiano nel mondo (Archivio digitale integrato di materiali didattici, testi e documentazioni iconografiche e multimediali per la conoscenza all’estero del patrimonio linguistico e storico-culturale italiano, con particolare riguardo e destinazione a italiani all’estero di seconda e terza generazione), all’interno della sezione dedicata alla Lingua della cucina italiana, come redattrice di parte delle schede (33) sulla Lingua della cucina italiana pubblicate nel sito http://www.viv-it.org/societa-costume/cucina (Coordinamento: prof.ssa Giovanna Frosini).

Nel 2010 ha coordinato (con Massimo Ragnedda) un Progetto di ricerca annuale dal titolo Censimento, analisi storico-linguistica e sociologica delle scritture dell’emigrazione sarda, finanziato dalla Provincia di Sassari. L’attività di ricerca svolta si è concentrata sul reperimento del materiale scritto collegato all’emigrazione dei sardi nel mondo. In particolare si è preso in considerazione il materiale conservato presso la redazione di Cagliari del “Messaggero Sardo”.

Dal 2019 al 2020 è risultata Vincitrice di una Borsa di studio annuale (rinnovata per due anni consecutivi) per l’“Acquisizione informatizzata, revisione e marcatura xml/tei di testi del corpus del Vocabolario Storico della Cucina Italiana Postunitaria (VoSCIP)”, allo scopo di acquisire informaticamente, revisionare e procedere alla marcatura XML/TEI di un gruppo di testi scelti per il progetto del Vocabolario Storico della Cucina Italiana Postunitaria (VoSCIP), Accademia della Crusca. Responsabile della Ricerca: Prof. Ugo Vignuzzi (Accademico della Crusca).

Ha conseguito nel 2012 e nel 2019 l’Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 10/F3 – Linguistica e Filologia italiana.

Dal 2016 è membro del gruppo dei Curatori e Collaboratori di Filologia della letteratura degli Italiani, per la Collana di «Filologia, linguistica e critica letteraria» (Direttore: prof. Dino Manca, Università di Sassari); e, dal 2018, del Comitato scientifico del Centro Internazionale di Studi Cateriniani (CISC).

Dal 2016 è Membro della Giuria di Mendrànze in poejia, Concorso nazionale di poesia riservato alle opere scritte nelle lingue minoritarie d’Italia (Istitut Cultural Ladin “Cesa de Jan”, in collaborazione con il Comune di Livinallongo del Col di Lana). Dal 2016 al 2018 è stata Membro della giuria del Premio Rafael Sari, concorso di poesia e prosa rivolto ad autori catalani ed algheresi organizzato dall’Obra Cultural de l’Alguer.

Dal 2012 è Socio dell'ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e dell'ASLI Scuola.

Orari di ricevimento

Studenti e laureandi possono contattare la docente via mail (m.caria@lumsa.it) per concordare il ricevimento. 

Il ricevimento si svolge nello studio 10, I piano, Piazza delle Vaschette. 

Si ricorda comunque che è sempre possibile fissare un appuntamento anche a distanza.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

EDUCAZIONE LINGUISTICA

2023 / 2024

9

EDUCAZIONE LINGUISTICA E MEDIA DIGITALI

2023 / 2024

6

EPISTEMOLOGIA DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTATIVA. MODELLI E PROCEDURE PER L’USO DEI MEDIA IN CHIAVE INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA

2023 / 2024

8

EPISTEMOLOGIA DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTATIVA. MODELLI E PROCEDURE PER L’USO DEI MEDIA IN CHIAVE INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA

2023 / 2024

8

LABORATORIO DI DIDATTICA DELL'ITALIANO

2023 / 2024

1

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

6

LINGUISTICA E GALATEO DIGITALE

2023 / 2024

9

LINGUISTICA ITALIANA

2023 / 2024

9

EDUCAZIONE LINGUISTICA

2022 / 2023

9

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2022 / 2023

6

LINGUISTICA E GALATEO DIGITALE

2022 / 2023

9

LINGUISTICA ITALIANA

2022 / 2023

9

EDUCAZIONE LINGUISTICA

2021 / 2022

9

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2021 / 2022

6

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 2

2021 / 2022

6

LINGUISTICA ITALIANA

2021 / 2022

9

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • CARIA M (2024). Caspo, cespo o cesto di insalata? Scheda pubblicata sul sito dell'Accademia della Crusca, sezione "Consulenza linguistica" . Consulenza Crusca,

  • Caria M, (2024). Manuale di base di linguistica e grammatica italiana. Recensione del Manuale di Marcello Aprile, Bologna, il Mulino, 2021, in "Magazine - Lingua italiana. Recensioni", portale Treccani, 02 gennaio 2024, Istituto della Enciclopedia Italiana. Treccani Magazine ,

  • M. CARIA (2023). "Sedetevi in circolo, miei piccoli amici". A proposito di un saggio di Rita Fresu su Grazia Deledda. Treccani Magazine ,

  • Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi (con la collaborazione di Marzia Caria) (a cura di) (2023). Il Liber Specialis Gratiae di Matilde di Helfta. Il volgarizzamento umbro del ms eugubino (Armanni 1 G 2). Pisa:ETS, , ISBN: 9788846765635

  • Bertini Malgarini P., Caria M., Favaro M. (2023). Parole oltre i conflitti: il lessico della gentilezza. Testo e Senso, 26, p.17 - 27 , DOI: https://doi.org/10.58015/2036-2293/675

  • Caria M (2022). "Degli errori grossi e piccoli, in cui i sardi cadono, quando parlano e scrivono in italiano": i sardismi lessicali e semantici nei repertori lessicali scolastici otto-novecenteschi. (a cura di) Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Lessicografia storica dialettale e regionale. Firenze:Franco Cesati, p.359 - 367 , ISBN: 978-88-7667-969-8

Mostra tutte