image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Luigi Ciaurro

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma),

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Giurisprudenza (Palermo),

Giurisprudenza (Roma)

Luigi Ciaurro

share icon

Curriculum vitae

Nato a Roma. Laureato con lode in giurisprudenza e dottore di ricerca. Iscritto all'Albo degli avvocati e all'Albo dei giornalisti. Ufficiale in congedo del Corpo militare della CRI, ha raggiunto il grado di colonnello.

Abilitato II fascia settore concorsuale 12/C1.

Docente di "diritto parlamentare" (giurisprudenza - LUMSA di Roma, nonché scienze politiche - La Sapienza di Roma fino all'a.a. 2022-23). Docente di diritto costituzionale (giurisprudenza – Lumsa di Palermo).

Ha insegnato nelle università degli studi di Urbino, Napoli (Parthenope) e Cassino. È altresì docente in corsi di perfezionamento post-universitari presso gli atenei di Roma-La Sapienza, Firenze (seminario Tosi), Pisa (Sant'Anna) e Roma-LUISS, nonché presso l'ISLE.

Consigliere parlamentare del Senato dal 1982, attualmente dirige il Servizio prerogative, immunità e contenzioso.

Dal 1992 al 1998 è stato direttore responsabile della rivista: “Juristes du Monde Entier”, organo dell’Unione internazionale dei giuristi cattolici e pubblicata dalla Città del Vaticano (direttore Sergio Cotta). Mentre dal 2001 al 2006 è stato direttore responsabile della rivista: “Nuovi Studi Politici” (Bulzoni editore), fondata da Salvatore Valitutti.

Fa parte del Comitato di indirizzo per l'iniziativa del CNR "Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana", del comitato di redazione della rivista "Rassegna parlamentare" e del comitato scientifico del CESP-Centro studi sul Parlamento della  LUISS.
Ha rivestito in quattro diversi governi (Berlusconi I, Dini, D’Alema I, D’Alema II) la carica di capo di gabinetto di ministri senza portafoglio presso la Presidenza del Consiglio. Nei governi Berlusconi II e III è stato consigliere giuridico del ministro per le riforme istituzionali presso la Presidenza del Consiglio.

 

Orari di ricevimento

DIRITTO PARLAMENTARE (Roma): martedì dalle ore 10 alle ore 12 (sala docenti)

DIRITTO COSTITUZIONALE (Palermo): giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 (sala docenti)

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

DIRITTO COSTITUZIONALE

2023 / 2024

12

DIRITTO PARLAMENTARE

2023 / 2024

6

CONSTITUTIONAL LAW

2022 / 2023

12

DIRITTO COSTITUZIONALE

2022 / 2023

12

DIRITTO PARLAMENTARE

2022 / 2023

6

LABORATORIO: PRIVACY, SOCIETA' DIGITALE E DEMOCRAZIA

2022 / 2023

3

DIRITTO PARLAMENTARE E DRAFTING LEGISLATIVO

2021 / 2022

6

FONTI DEL DIRITTO E INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALE

2021 / 2022

4

Tutte le pubblicazioni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 

TESTI MONOGRAFICI

I conflitti di attribuzione sollevati dai singoli parlamentari, Napoli 2023

L. Ciaurro -A. Marchesi, Introduzione ai diritti umani, Firenze, 1998

MANUALI

Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, Milano, tre edizioni: 1993, 2003 e 2013 (insieme con V. Di Ciolo).

Le recenti modifiche ai regolamenti parlamentari, appendice di aggiornamento al citato manuale, Milano 1998

AUTORI VARI

- Le immunità parlamentari e la magistratura, in AA.VV., Le regole del giuoco nella Costituzione, a cura di E. Cuccodoro, Firenze, 1987;

- Per un'analisi giuridica della disobbedienza civile nel neo-contrattualismo e nel liberalismo, in AA.VV., Materiali sul neo-contrattualismo, a cura di F. D'Agostino, Milano, 1988;

- Interesse e rifiuto delle forme negativismo politico, in AA.VV., La filosofia politica nel pensiero di I. Mancini, Urbino, 1994.

 - Il regolamento per la verifica dei poteri del Senato del 1992, in AA.VV., Contraddittorio e trasparenza nel nuovo regolamento per la verifica dei poteri, Roma, 1999. 

- Articolo 5, in AA. VV., Legge "La loggia". Commento alla l. 5 giugno 2003, n. 131, Rimini, 2003  

- Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari, in AA. VV., Maggioranza e opposizioni nelle procedure parlamentari, a cura di E. Rossi, Cedam, 2004

- La riforma amministrativa alla prova del federalismo, in AA. VV., Miti e paradossi della riforma della burocrazia, Milano, 2005

- Senato, Consigli degli anziani e rappresentanza politica, in AA. VV., Annali 2005-2006, Collana della facoltà di giurisprudenza della Lumsa, a cura di G. Ignesti, Torino, 2007

- I parlamentari giudici di se stessi?, in AA. VV., La legislazione elettorale italiana, a c. di R. D'Alimonte e di C. Fusaro, Bologna, 2008

-  Le riforme del regolamento del Senato nella XIII legislatura, in AA. VV., Il Parlamento del bipolarismo. Un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere, a c. di V. Lippolis, Napoli, 2008

- I diritti fondamentali dello straniero, in AA. VV., Flussi migratori e fruizione dei diritti fondamentali, a cura di P. Benvenuti, L'Aquila 2008

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. I, Pisa, 2007:

            1) I gruppi nella programmazione dei lavori e nel procedimento legislativo

 

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. II, Pisa, 2008:

1)  La funzione unificante dei Presidenti nell'organizzazione delle Camere:

2)  Parlamento, governo e pubblica amministrazione;

3) Le Commissioni di inchiesta: profili organizzativi ed esercizio del potere di inchiesta. 

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. III, Pisa, 2009:

1) Il Presidente d'Assemblea nei rapporti tra assemblee elettive ed esecutivi: considerazioni introduttive

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. IV, Pisa, 2010:

            1) L'integrazione delle funzioni parlamentari nell'attività legislativa ordinaria

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. V, Pisa, 2012:

            1) Funzioni parlamentari e ruolo del potere giudiziario nel quadro degli equilibri inter-istituzionali.

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, a c. di E. Rossi, vol. VI, Pisa, 2014:

            1) Il bicameralismo in discussione: profili procedimentali e strutturali. Gli organismi bicamerali, tra funzioni  legislative e non legislative del Parlamento,

- AA.VV., Studi pisani sul Parlamento, Crisi del Parlamento nelle regole della sua percezione, a c. di G.L. Conti e di P. Milazzo, vol. VII, Pisa, 2017.

            1) Il Parlamento nei suoi canali di comunicazione formali: la governance dei resoconti, del processo verbale e delle relazioni esterne

 

- Verso una nuova codificazione delle regole parlamentari, in AA. VV. , La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura, a cura di E. Gianfrancesco e di N. Lupo, Soveria Mannelli, 2009

- L'attività estera delle Commissioni parlamentari, in AA. VV. , Il "dialogo" tra Parlamenti: obiettivi e risultati, a cura di C. De Caro e di N. Lupo,  Soveria Mannelli, 2009

- La tutela delle minoranze linguistiche fra lingua ufficiale e idiomi locali, in AA. VV., Le minoranze linguistiche in Italia a dieci anni dalla legge n. 482 del 1999, Roma ,2010.

- Costituzione e deontologia nella pubblica amministrazione, in AA.VV., Valori giuridici fondamentali, a c. di F. D'Agostino, Roma 2011.

- I regolamenti interni delle Commissioni bicamerali, in AA.VV., Lezioni sul Parlamento nell'età del disincanto, a c. di G. De Cesare, Roma, 2011

- Caratteristiche delle linee di sviluppo del Senato della Repubblica, in AA.VV., Il ruolo degli apparati serventi delle assemblee legislative tra tradizione e linee di sviluppo, Napoli, 2013

- Precedenti, diritto parlamentare "informale" e nuova codificazione, in AA. VV., Il precedente parlamentare tra diritto e politica, a c. di N. Lupo, Bologna 2013

-  Nuove prospettive di flessibilità per le autonomie degli organi costituzionali, in AA.VV, L’autonomia degli Organi costituzionali alla prova delle riforme. Il ruolo della dirigenza, Roma, 2015

- Italicum e criticità procedurali: un feticcio che resiste?, in AA.VV., Legge elettorale e riforma costituzionale. Procedure parlamentari sotto stress, a c. di N. Lupo, Bologna, 2016

 - Il linguaggio parlamentare: dai resoconti alla diretta on line, in AA.VV, Le parole giuste, Roma, 2017

- Le procedure fiduciarie sotto esame nell'era incerta del post-referendum, in AA.VV., Il Parlamento dopo il referendum costituzionale, a c. di V. Lippolis e di N. Lupo, Napoli, 2017

- Brevi note sui regolamenti parlamentari per la verifica dei poteri, in AA. VV., Evoluzioni e prospettive della verifica dei poteri, a c. di V. Lippolis, G. Piccirilli e C. Tucciarelli, Napoli, 2020

Non ho l’età”: il nodo irrisolto dei requisiti anagrafici per l’elezione del Senato, in  AA.VV., Scritti in onore di Fulco Lanchester, a cura di G. Caravale - S.Ceccanti - L. Frosina - P.Piciacchia - A.Zei, Napoli, 2022.

Elementi di continuità e di discontinuità fra lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana, in AA. VV., Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana Annali Fondazione Ugo Spirito, 2022, n. 2.

L’armistizio di Panmunjeon del 27 luglio 1953: il ruolo del maggiore Pennacchi e di un amico ritrovato, il Generale Clark, in AA. VV., Aggiornamento per divulgatori di storia della Croce Rossa, della medicina e del movimento internazionale. Atti, Viareggio 2023.

L’elezione del Presidente della Repubblica: regole e prassi parlamentari, in AA. VV., Le elezioni presidenziali nella storia. Il Mattarella-bis in prospettiva, a c. di M. Olivetti, di F. Bonini, di G.M. Sperelli e F. Benedetti, Torino 2023.

Tra diritto e politica, in AA. VV., Dalla metafisica all’ermeneutica. Una scuola di filosofia a Urbino, a c. di P. Grassi, Università cattolica Milano, 2023.

Il diritto di non voto, in AA. VV., Studi in onore di R. Nania, a c. di  M. Belletti, A. Buratti, L. Durst, P. Mezzanotte e M. G. Rodomonte, 2024 in corso di pubblicazione  

 

VOCI IN ENCICLOPEDIE GIURIDICHE

Rappresentanza politica, su "Enciclopedia del diritto", voI. XXXVIII, 1987 (insieme con D. Nocilla);

Sottosegretario, ivi, voI. XLIII, 1990;

Elezioni politiche: contenzioso, su "Enciclopedia giuridica Treccani", vol. XII,

1989 (insieme con V. Di Ciolo);

Elezioni politiche: operazioni elettorali, ivi, voI. XII, 1989; Legislatura, ivi, vol. XVIII, 1990;

Risoluzione parlamentare, ivi, vol. XXVII, 1992;

Sessione parlamentare, ivi, vol. XXVIII, 1992;

Indennità parlamentare, ivi, vol, V agg., 1996.

Art. 67 Cost., su  "Commentario alla Costituzione" (a c. di R. Bifulco, A. Celotto e M. Olivetti,  UTET, 2006

Status del parlamentare¸ su "Dizionario di diritto pubblico/privato" (a c. di S. Cassese),  Giuffrè, 2006.

 

Abrogazione, Liberalismo, Organo, Pace, Popolo, Rappresentanza, su "Cento e una voce di teoria del diritto", a c. di F. D'Agostino e di A. Amato Mangiameli, Giappichelli, 2010.

Statuto albertino, su Dizionario del liberalismo italiano, a c. di G. Nicolosi, Tomo I, Rubettino, 2011

Immunità parlamentari, su Dizionario parlamentare, in Rassegna parlamentare, 2011, n. 4.

 

RIVISTE SCIENTIFICHE

Nuovi Studi Politici

Kelsen e la teoria comunista del diritto, su "Nuovi studi politici", 1982, n. 1;

La commissione parlamentare sul fenomeno della mafia, ivi, 1982, n. 4;

Per un concetto giuridico di pace, ivi, 1984, n. 1;

Sulla natura giuridica del referendum abrogativo, ivi, 1984, n. 3;

Diritto, politica e pirateria, ivi, 1984, n. 4;

Carl Schmitt, Il giurista della politica, ivi, 1985, n. 2;

Kelsen e Weber di fronte al problema del parlamentarismo, ivi, 1985, n.4;

La mancata vidimazione delle liste elettorali, ivi, 1986, n. 4;

Immunità parlamentare e tutela dell'onorabilità personale, ivi, 1987, n. 3;

Recenti sviluppi in materia di inchieste parlamentari, ivi, 1990, n. 4;

Il nuovo regolamento per la verifica dei poteri del Senato, ivi, 1993, n. 2;

I testi fondamentali della commissione parlamentare per le riforme istituzionali, ivi, 1993, n. 3-4;

Nota a I.. Mancini, "L'ultimo Dio di Heidegger" , ivi, 1994, n. 1;

Trasparenza e finanziamento dei costi della politica, ivi, 1995, n.2;

Regime fiscale e natura retributiva dell'indennità parlamentare, ivi, 1997, n.3;

 Il "perché del vivere in provincia" secondo Heidegger, ivi, 1998, n. 2;

Il processo verbale delle Assemblee parlamentari, ivi, 1998, n. 3/4;

Presentazione a “Un nuovo codice per la redazione dei testi normativi”, ivi, 2000, n. 4;

I recenti programmi dei ministri per i rapporti con il Parlamento, ivi, 2001, n. 1;

Anche la guerra ha le sue regole giuridiche, ivi, 2002, n. 2;

Appunto introduttivo alla lettura di Italo Mancini, ivi, 2003, n. 1;

Ercole Patti: un anniversario dimenticato, ivi, 2003, n. 4.

L'assegno di fine mandato per gli ex parlamentari, ivi, 2004, n. 2

Senato, Consigli degli anziani e rappresentanza politica, ivi, 2005, n. 1/2:

Le modifiche all'art. 69 della Costituzione e i costi della politica, ivi, 2006, n. 1-2

Da "Studi Politici" a "Nuovi Studi Politici", ivi, 2006, n. 3-4

L'applicabilità del diritto internazionale umanitario alle forze delle Nazioni Unite, ivi, 2006, n. 3-4

 

Quaderni costituzionali

Le immunità parlamentari nell'attuale fase "de iure condendo", su "Quaderni costituzionali", 1985, n. 2;

Autorizzazione a procedere e giudizio civile, ivi, 1989, n. 3;

Il messaggio del Pres. Cossiga sulle inchieste parlamentari, ivi, 1992, n. 2;

Le modifiche (interrotte) alla prima parte della Costituzione, ivi, 2001, n.2.

 

Diritto e società

I provvedimenti coercitivi nei confronti dei parlamentari, su "Diritto e società", 1986, n. 2;

 

Hermeneutica

Il recupero del soggetto umano nella persona sociale, su "Hermeneutica, 1982, n. 2;

Per una tecnica non violenta del diritto, ivi, 1985, n. 5;

Secolarizzazione e diritto, ivi, 1983, n. 3;

CarI Schmitt: giurista della destra, ivi, 1986, n. 6;

 Ethos della terra, imperativo territoriale, territorio quale elemento dello Stato (appunti) ivi, 1989, n. 8;

 

Rivista internazionale di filosofia del diritto

La dottrina della Costituzione di CarI Schmitt ed il parlamentarismo, su "Rivista' internazionale di filosofia del diritto", 1985, n. 1;

Il silenzio quale atteggiamento politico, ivi, 1988, n. 2;

La componente plebiscitaria nella democrazia rappresentativa di Fraenkel, ivi, 1993, n. 3;

Italo Mancini: "teologo" del diritto, ivi, 1994, n. 1;

 

Foro amministrativo

Le dichiarazioni patrimoniali dei membri del Parlamento, su "Foro amministrativo", 1986, n. 7/8;

 

Jus

Oltre il negativismo giuridico, su "Jus" 1987, n. 1;

 

Giurisprudenza costituzionale

 L'arresto in flagranza del parlamentare dopo la legge n. 300 del 1988, su "Giurisprudenza costituzionale", 1988, n. 11-12;

Impignorabilità ed insequestrabilità dell'indennità parlamentare: verso la soppressione?, ivi, 1995, n. 6;

Mandato parlamentare e docenza universitaria: un rapporto da rivedere, ivi, 1996, n. 2;

Il divieto di cumulo delle indennità degli assessori con le indennità parlamentari: tra ragionevolezza legislativa ed opportunità costituzionale, ivi, 1998, n. 1;

La nuova figura dei viceministri: fra amministrazione e politica, ivi, 2001, n.1.

L'emendamento premissivo omnibus: fra (in) ammissibilità formale ed (in) opportunità procedurale, ivi, 2015, n. 1

 

Rivista amministrativa

La competenza a verificare i titoli di ammissione dei senatori a vita, su "Rivista amministrativa", 1992, n. 1;

I sottosegretari non parlamentari, ivi, 1996, n. 5;

Gli apparati amministrativi delle Camere, ivi, 1996, n. 12;

 

Rassegna parlamentare

Petizioni collettive e conflitti di attribuzione, su "Rassegna parlamentare", 1998, n. 2;

Profili costituzionali della figura del ministro per i rapporti con il parlamento, ivi, 2000, n. 4;

Governo ombra: ancora un istituto imitato, ma non importabile, ivi, 2009, n. 2;

La tutela delle minoranze linguistiche fra lingua ufficiale e idiomi locali, ivi, 2010, n. 2

L'arresto del parlamentare: esigenze cautelari versus integrità del plenum¸ ivi, 2011, n. 3

L'ultrattività delle Giunte provvisorie per la verifica dei poteri, vivi, 2013, n. 3.

L'ordine del giorno preliminare in sede referente, ivi, 2014, n. 4

Ddl unioni civili e criticità procedurali: 69 commi da raccontare, ivi, 2016, n. 1

La riduzione del numero dei parlamentari fra revisione costituzionale ed opportunità politica, ivi, 2019, n. 1

Gli interventi di fine seduta: l'eterna dicotomia tra unità e molteplicità, ivi, 2021, n. 1

 

Nuova Antologia

L'uomo che guidò il Senato commissariato, 1946-1948. Raffaele Montagna e una storia inedita, su "Nuova Antologia", 2018, n. 4.

 

Libro aperto

Salvatore Valitutti: da "Studi politici" a "Nuovi Studi Politici", su "Libro aperto", 2018, n. 4.

La riscoperta del caso Bontempelli, ivi, 2021, n. 2.

Elementi di continuità e di discontinuità fra Statuto Albertino e Costituzione repubblicana, ivi, 2021, n. 3.

Ritrovata la tesi di laurea di Pannella, ivi, 2022, n. 1

Torna in auge l’8 maggio, ivi, 2023, n. 2

24 luglio 1963, una donna presiede la Camera dei deputati, ivi, 2023, n. 3

 

Nomos

Cronistoria della Commissione Bicamerale, su "Nomos", 1997, n. 1.

Una cronaca costituzionale dimenticata: il “tavolo Martinazzoli” sulle riforme istituzionali, ivi, 2001, n. 3.

Per una cattedra di diritto parlamentare, ivi, 2017, n. 1.

La Camera dei fasci a Venezia e il progetto di riforma del Senato, ivi, 2019, n. 1.

I senatori a vita al vaglio di Paolo Armaroli  ivi, 2023, n. 2.

 

Rivista della Corte dei conti

Procedure parlamentari anomale per la legge di bilancio e ossimorici conflitti di attribuzione endo-organici, su "Rivista della Corte dei Conti", 2019, n. 2.

L'entropia nella decisione parlamentare sul bilancio inteso in senso stretto, ivi, 2021, 5.

 

Parlamento (rivista parlamentare)

Una forma di Parlamento "centrale", su "Parlamento", 1985, n. 2;

 La responsabilità dei parlamentari, ivi, 1985, n. 11/12;

 Le immunità parlamentari nei rapporti tra magistratura e Parlamento, ivi, 1986, n. 8/9/10;

L'uso e il disuso della "qualifica di senatore", ivi, 1988, "n. 1/2;

La commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro nelle aziende, ivi, 1989, n. 7/9;

L'iniziativa regolamentare presso il Senato (per la verifica dei poteri), ivi, 1991, n. 4;

La Costituzione italiana e il diritto internazionale umanitario, ivi, 1992, n. 1/2/3;

 

Giurisprudenza di merito

 Sull'incompatibilità tra la carica di consigliere regionale ed il mandato parlamentare, su "Giurisprudenza di merito", 1987, n. 3;

Uso della qualifica "senatore" da parte di non rieletti, ivi, 1988, n. 6;

 

Iiustitia

Breve cronaca di una inattuazione costituzionale (art. 39), su "Iustitia" 1988, n. 3.

 

Studi urbinati

Italo Mancini: ricordo di un filosofo del diritto, su "Studi urbinati", 2004/4, n. 56.1

 

Percorsi costituzionali

La riforma dei codici parlamentari, su "Percorsi costituzionali", 2009, n. 1

Le "invarianti invertite" nella storia delle riforme del Senato regio e repubblicano, ivi, 2014, n. 3.

Camere alte e decisioni di finanza pubblica, ivi, 2015, n. 1-2.

Humanitas

Enrico Moroni. Uno storico del diritto in difesa della Costituzione; su "Humanitas", 2020, n. 6

 

 

RIVISTE TELEMATICHE

Il diritto di tutti (Giuffrè)

I seggi vacanti alla Camera dei deputati, su “Il diritto di tutti”, febbraio 2002,

L’iniziativa legislativa popolare, ivi, maggio 2002

Senatori a vita tra numeri incerti, dimissioni e incompatibilità, ivi, luglio 2002

Dalle riforme regolamentari a quelle istituzionali: il tentativo del Presidente Pera,

ivi, maggio 2003

Osservatorio AIC

L'emendamento premissivo omnibus: un nuovo modo di legiferare?, su Osservatorio AIC,  2015, n. 1.

Costituzione e diritto parlamentare: un rapporto double face, su Osservatorio sulle fonti, 2018, n. 2.

Frammenti di riforme: l'art. 66 Cost., ivi, 2019, n. 2.

Federalismi.it

I diritti fondamentali dello straniero, su Federalismi.it, focus, 2013, n. 2

La mozione di sfiducia: un tabù che resiste, ivi,

 Forum di Quaderni costituzionali

La riduzione del numero dei parlamentari e le procedure parlamentari, su Forum di Quaderni costituzionali, 2020, n. 3 (settembre 2020)

Il 1919 fra piazze ed antiparlamentarismo, ivi, 2021, n. 3 (agosto 2021)

Recensione a P. Armaroli, Mattarella 1 & 2. L'ombrello di Draghi. Ritratti a matita dei 12 presidenti, Lucca 2022, ivi, 2022 n. 2 (luglio 2022)

 

Memoria.web

La missione del Senato commissariato alle fondamenta dell’Assemblea regionale siciliana, su Memoriaweb (sito: www.senato.it), n. 28 (dicembre 2019)

 

 

RIVISTE VARIE

La violenza fra politica e diritto, su Dialoghi, 2017, n. 4

Non di solo voto vive la democrazia, Contromano (Cisl), 2013, n. 0.

Nel monito ai partiti l'agenda delle riforme, ivi, 2013, n. 1

Nuovi diritti per nonni e bisnonni, ivi, 2014, n. 7

L'elezioni del Presidente Mattarella, ivi, 2015, n. 12

INPS: competenze legislative e governance, 2015, ivi, n. 17

I patronati tra attuazione costituzionale e spending review, 2016, ivi, n. 18

Le dimissioni del Papa davanti al diritto, su Intervento, 2013, n. 1

Una ratifica anomala, un po' all'italiana, ivi, n. 1

Il referendum dei referendum, ivi, 2016, n. 3

La tormentata vicenda dell'emblema della Repubblica, ivi, 2022, n. 1

La dimenticata firma della Costituzione, ivi, 2023, n. 1

 

TRADUZIONE E PRESENTAZIONE DI TESTI IN LINGUA ITALIANA

H. Kelsen, La pace attraverso il diritto, Torino (collana Recta ratio diretta da F. D'Agostino), 1990 (con la nota introduttiva: Un diritto internazionale per la pace) (prima traduzione dall’originale in lingua inglese);

H. Kelsen, Le basi dell'obbligazione in diritto internazionale, su "Nuovi studi politici", 1988, n. 3 (con la nota: I fondamenti del diritto internazionale nella visione di Hans Kelsen) (prima traduzione dall’originale in lingua inglese);

H. Kelsen, Il processo di Norimberga e il diritto internazionale, su "Nuovi studi politici", 1989, n. 4 (con la nota: Postilla alla critica giuridica di Kelsen sul processo di Norimberga) (prima traduzione dall’originale in lingua inglese);;

H. Kelsen, La tecnica del diritto e l'organizzazione della pace, su "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1995 (con la nota: Kelsen e il problema della pace e del disarmo) (prima traduzione dall’originale in lingua francese);

H. Kelsen, Diritto e pace nelle relazioni internazionali, Torino (collana Recta ratio diretta da F. D'Agostino), 2009 (con la nota introduttiva: il primato del diritto nel pacifismo) (prima traduzione dall’originale in lingua inglese);

 

 

E. Fraenkel, La componente rappresentativa e plebiscitaria nello Stato costituzionale democratico, Torino {collana Recta ratio diretta da F. D'Agostino}, 1994 (con la nota introduttiva: La componente plebiscitaria nei sistemi rappresentativi: la visione giuspubblicistica di Ernst Fraenkel) (traduzione insieme con c. Forte);

C. Schmitt, Democrazia e finanza, su "Behemoth", 1988, n. 4 (insieme con C. Forte);

 

Lo Statuto albertino illustrato dai lavori preparatori, Roma 1996 (con l'introduzione: "Agli albori dello Statuto albertino") (prima traduzione completa e sistematica dalla lingua francese dei pertinenti verbali del Consiglio di conferenza).

INTRODUZIONI

Introduzione a G. Tomasello, Diritto parlamentare della regione Sicilia, Napoli, 2012

 

 

NOTE DI COMMENTO

Primi commenti sulla bozza "Lorenzago", su "Comuni d'Italia", 2003, n. 10:

Primi brevi commenti sul testo di revisione costituzionale approvato dalla Camera, ivi, 2004, n. 12

La nuova legge elettorale tra federalismo e governabilità, ivi, 2005, n. 12

 

RECENSIONI  AI  SEGUENTI  TESTI

C. Chimenti, Gli organi bicamerali nel Parlamento italiano, su "Nuovi studi politici", 1980, n. l;

I.Mancini, Come continuare a credere, ivi, 1981, n. 1;

I. Mancini, Negativismo giuridico, ivi, 1981, n. 4;

P. Portinaro, La crisi dello ius pubblicum europaeum, ivi, 1982, n. 3;

M. Rehbinder, Sociologia del diritto, ivi, 1982, n. 4;

R. Ferrari Zumbini, L'incidente Nasi, ivi, 1983, n. 2;

G. Salerno, La programmazione di bilancio in Italia, ivi, 1983, n. 3;

C. Schmitt, Scritti politico-giuridici (1933-1942), ivi, 1983, n. 4;

E. Laurenzano, Corte costituzionale e Parlamento, ivi, 1994, n. 1;

E. Piergiovanni, Al di là dei deserti del pensiero, ivi, 1984, n. 3;

E. Moroni, (De) costruzioni dello Stato, ivi, 1984, n. 4;

G. Carcaterra, Il principio di normatività, ivi, 1985, n. 2;

Isas Papers, Documentazione giuridica e tecnica legislativa, ivi, 1985, n. 4;

 L. Bonald, La Costituzione come esistenza, ivi, 1985, n. 4;

C. Schmitt, Terra e mare, ivi, 1986, n. 2;

A. Calanca, Storia dell'arma dei carabinieri, ivi, 1987, n. 2;

C.Schmitt, Cattolicesimo romano e forma politica, ivi, 1987, n. 4;

C.Schmitt, La tirannia dei valori, ivi, 1988 n. 3;

C.Cressati, La libertà e le sue garanzie. Il pensiero politico di Stuart Mill; M.L. Cicalese, Democrazia in cammino. Il dialogo politico tra Stuart Mill e Tocqueville, ivi, 1989, n. 1;

 P. Di Muccio, Orazione per la Repubblica, ivi, 1991, n. 2;

G. Lami, Introduzione ad A. Tilgher, ivi, 1992, n. 1;

C. Schmitt, Il nomos della terra, ivi, 1992, n. 2;

G. Moschella, Trasparenza e regolarità del procedimento elettorale, ivi, 1992, n. 3/4;

G. Moschella, La Riforma del voto segreto, ivi, 1992, n. 3/4;

I. Mancini, Diritto e società, ivi, 1994, n. 1;

C. Schmitt, La condizione della scienza giuridica europea, ivi, 1997, n. 3;

G. Maranini, Il mito della Costituzione, ivi, 1997, n. 3;

E.Sarogni, La donna italiana. Il lungo cammino verso i diritti, ivi, 1997, n. 4;

M.L. Mazzoni Honorati, Lezioni di diritto parlamentare, ivi, 1998, n. 2;

T. E. Frosini, Sovranità popolare e costituzionalismo, ivi. 1998, n. 3;

C. Cittadino, I rapporti Stato-Regioni, ivi, 1998, n.3;

T. E. Frosini, Tempo presente. Antologia 1956-68, ivi, 1998, n. 3-4;

G. Negri, Istituzioni e politica, ivi, 2000, n. 4,

F. Pappalardo, Perché briganti, ivi, 2002, n. 2,

F. Rossi, Saggio sul sistema politico dell’Italia liberale, ivi, 2002, n. 3.

F.  Pappalardo, Il mito di Garibaldi, ivi, 2003, n. 2

M. Olivetti, Nuovi statuti e forma di governo delle Regioni, ivi, 2003, n. 3

C. Fusaro, Il Presidente della Repubblica, ivi, 2004, n. 1

V. Satta, Odissea del caso Moro, ivi, 2004, n. 3-4

L. Compagna,  Parlamentarismo antico e moderno, ivi, 2006, n. 1-2

AA.VV., Magna Europa. L'Europa fuori dell'Europa (a c. di G. Cantoni e di F. Pappalardo), ivi, 2006, n. 3-4.

 

  1. Cotta, Giustificazione ed obbligatorietà delle norme, su .'Jus", 1982, n. 2;
  2. Schmitt, Dottrina della Costituzione, ivi, 1985, n. 2;
  1. Schmitt, Ex captivitate salus, ivi, 1987, n. 1/2;

 

AA.VV., Il segreto nella realtà giuridica italiana, su "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1984, n. 4;

I. Mancini, Diritto e società, ivi, 1994, n. 3;

 E. Piergiovanni, Al di là dei deserti del pensiero, su "Rivista rosminiana Il, 1985;

V. Di Ciolo, Il diritto parlamentare nella teoria e nella pratica, su "Iustitia", 1987, n. 4;

A. D'Andrea, Note sull'arresto dei membri del Parlamento, su  "Parlamento", 1985, n. 2.

 

E.Sarogni, Carlo Pisacane. L'amore. L'Italia. Il socialismo, su "Libro aperto", n. 1, 2012

S. Baldelli, W Montecitorio, ivi, n. 1, 2013

A. Malaschini, Classi dirigenti, ivi, n. 3, 2017

P. Armaroli, Conte e Mattarella, ivi, n. 4, 2020

R, Dickmann, Il Parlamento italiano, su "Rassegna parlamentare", 2016, n. 1

A.Malaschini, Come si governa la Cina, ivi, 2019, n. 2.